Serafino (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
| (96 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film commedia|novembre 2017}}
{{Film
|
|paese = [[Italia]]
|
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = commedia
|regista = [[Pietro Germi]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]]
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|attori = *[[Adriano Celentano]]: Serafino Fiorin
*[[Ottavia Piccolo]]: Lidia
*[[Saro Urzì]]:
*[[Francesca Romana Coluzzi]]: Asmara Trepaoli
*[[Amedeo Trilli]]:
*[[Gino Santercole]]:
*[[Benjamin Lev]]: Armido
*[[Giosue Ippolito]]: Rocco
*[[Nazzareno Natale]]: Silio
*[[Luciana Turina]]:
*[[Oreste Palella]]:
*[[Ermelinda De Felice]]:
*[[Gustavo D'Arpe]]:
*[[
*[[
*[[Nerina Montagnani]]: zia Gesuina
|
*[[Michele Gammino]]:
*[[Vittorio Stagni]]: Armido
*[[Corrado Gaipa]]: Rocco
*[[Pietro Germi]]: Silio (parte cantata)
*[[
*[[Oreste Lionello]]: medico militare
|fotografo = [[Aiace Parolin]]
|montatore = [[Sergio Montanari]]
|musicista = [[Carlo Rustichelli]]
|scenografo = [[Carlo Egidi]]
|immagine = Francesca Romana Coluzzi Serafino.png
|didascalia =Asmara Trepaoli ([[Francesca Romana Coluzzi]]) in una scena del film
}}
'''''Serafino''''' è un [[film]] del [[1968]] diretto
== Trama ==
Facendo leva su questa prodigalità, lo zio Agenore fa inabilitare il nipote, che mantiene la capacità di contrarre matrimonio. Questo avvenimento non turba Serafino, che
▲Questo avvenimento non turba Serafino, che, una sera, accetta di passare la notte nella camera di Lidia, dove però lo aspetta lo zio Agenore, che lo costringe ad accettare le nozze con la figlia. Giunto in chiesa per il matrimonio, Serafino dice sì venti volte, ma in modo sbagliato, davanti al celebrante, e dopo si trova costretto a sposare Asmara, per creare insieme a lei un nuovo tipo di famiglia, adatto al suo spirito indipendente e scanzonato.
==Produzione==
===
Il film è stato girato in massima parte nel comune di [[Arquata del Tronto]] e nelle sue frazioni, tra le quali spiccano [[Spelonga]] e [[Capodacqua (Arquata del Tronto)|Capodacqua]], per le numerose scene interne ed esterne girate. Infatti la scena finale, la panoramica in montagna, riprende proprio il [[monte Vettore]] con l'anello dei [[Sibillini]] e la [[Piana di Castelluccio]], che si trovano tra le province di [[Ascoli Piceno]] (Arquata), [[Perugia]] (Norcia) e [[Macerata]] (Visso). Altre scene sono state girate in [[Abruzzo]] a [[Campo Imperatore]] ([[provincia dell'Aquila|L'Aquila]]). Alcune scene del film sono state girate anche ad [[Amatrice]]
==Colonna sonora==
{{C|L'uso del template Album nella voce del film fa comparire "Serafino (film)" (e non i titoli dei brani) nelle categorie musicali. In questo caso non si tratta dell'album della colonna sonora, che di solito ha lo stesso titolo del film. Sono singoli, con titoli diversi da "Serafino (film)". Togliere, oppure creare voci distinte per i singoli?|film|arg2=musica|marzo 2018}}
Le musiche originali del film sono state composte da [[Carlo Rustichelli]]. La colonna sonora completa non è stata pubblicata in album. Alcuni brani sono però stati distribuiti in 45 giri. Esistono infatti due 7" pubblicati dall'etichetta discografica [[Clan Celentano]]:
* ''[[La ballata del pastore/Musiche originali tratte dal film Serafino]]'', del 1968, contiene i brani ''La ballata del pastore'', cantata da [[Pietro Germi]] (che nel film doppia nel canto l'attore [[Nazzareno Natale]]), e la strumentale ''Musiche originale tratte dal film Serafino'';
* ''[[La storia di Serafino]]'' (1969), contiene il singolo ''[[La storia di Serafino/La pelle]]'', con i brani entrambi cantati da [[Adriano Celentano]].
''La storia di Serafino'' gode inoltre di numerose cover non ufficiali, pubblicate da case discografiche minori e interpretate da turnisti anonimi. Tra le tante ad averne pubblicato un 7" figurano la Junior, la [[Fonola Dischi|Fonola]], la [[Combo Record]] e la GR.
==Distribuzione==
==Accoglienza==
=== Incassi ===
Il film fu il più visto in Italia dell'intera stagione 1968-69, con un introito economico di oltre tre miliardi di [[lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1968-69.htm| titolo=Stagione 1968-69: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
''Serafino'' detiene ad oggi il trentunesimo posto nella classifica dei [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiani più visti di sempre]] con {{formatnum:10529941}} spettatori paganti.<ref>{{Cita web|url= https://movieplayer.it/articoli/i-50-film-piu-visti-al-cinema-in-italia-dal-1950-ad-oggi_15414/| titolo=I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi|editore=movieplayer.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Come già capitato precedentemente con il [[dolcevita]], il titolo del film ha ribattezzato anche il capo di abbigliamento utilizzato dal protagonista durante il film.
Difatti con il termine [[Serafino (indumento)|serafino]] ci si riferisce anche a un tipo ben preciso di maglia contraddistinta da scollo arrotondato e bottoni.
==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.soundtrackcollector.com/title/21249/Serafino |titolo=Serafino |sito=Soundtrack Collector |lingua=en}}
{{Pietro Germi}}
{{Adriano Celentano}}
{{Portale|cinema}}
Riga 85 ⟶ 96:
[[Categoria:Film girati nelle Marche]]
[[Categoria:Film girati nel Lazio]]
[[Categoria:Film ambientati nelle Marche]]
| |||