Lelio Lagorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|luglio 2009}}
{{Carica pubblica
|nome = Lelio Lagorio
|immagine = Lelio Lagorio.jpg
|carica = [[SindaciPresidenti didella FirenzeToscana|SindacoPresidente didella FirenzeRegione Toscana]]
|mandatoinizio = 1528 febbraioluglio [[19651970]]
|mandatofine = 1926 novembresettembre [[19651978]]
|predecessore = [[Giorgio''Carica La Pira]]istituita''
|successore = ''commissariamento''[[Mario Leone]]
|carica2 = [[PresidentiSindaci delladi ToscanaFirenze|PresidenteSindaco delladi Regione ToscanaFirenze]]
|mandatoinizio2 = 2815 lugliofebbraio [[19701965]]
|mandatofine2 = 2619 settembrenovembre [[19781965]]
|predecessore2 = ''carica[[Giorgio istituita''La Pira]]
|successore2 = [[MarioAdriano LeoneMonarca]]
|carica3 = [[Ministri delladel difesaturismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro delladel turismo e dello difesaspettacolo]]
|mandatoinizio3 = 4 aprileagosto [[19801983]]
|mandatofine3 = 4 agosto [[19831986]]
|predecessore3primoministro3 = [[AdolfoBettino SartiCraxi]]
|successore3predecessore3 = [[GiovanniNicola SpadoliniSignorello]]
|successore3 = [[Nicola Capria]]
|carica4 = [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]]
|carica4 = [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
|presidente4= [[Bettino Craxi]]
|mandatoinizio4 = 4 agostoaprile [[19831980]]
|mandatofine4 = 4 agosto [[19861983]]
|primoministro4 = [[Francesco Cossiga]]<br/>[[Arnaldo Forlani]]<br/>[[Giovanni Spadolini]]<br/>[[Amintore Fanfani]]
|predecessore4 = [[Nicola Signorello]]
|successore4predecessore4 = [[NicolaAdolfo CapriaSarti]]
|successore4 = [[Giovanni Spadolini]]
|partito4 = [[Partito Socialista Italiano]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|nome= Lelio Lagorio
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]
|partito= [[Partito Socialista Italiano]]
|professione = Avvocato, pubblicista
|titolo di studio= [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]
|carica5 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|professione= avvocato, pubblicista
|mandatoinizio5 = 20 giugno [[1979]]
|presidente3 = [[Francesco Cossiga]]<br>[[Arnaldo Forlani]]<br>[[Giovanni Spadolini]]<br>[[Amintore Fanfani]]
|mandatofine5 = 21 giugno [[1990]]
|carica5= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|VIII|IX|X}}
|mandatoinizio5=
|gruppo parlamentare5 = [[Partito Socialista Italiano]]
|mandatofine5=
|circoscrizione5 = [[Circoscrizione Firenze-Pistoia|Firenze]]
|legislatura5= [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]] e [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|incarichi5 =
|gruppo parlamentare5= [[Partito Socialista Italiano]]
|sito5 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=d21430
|coalizione5= [[Pentapartito]]
|carica6 = [[Europarlamentare]]
|circoscrizione5= XII - [[Toscana]]
|mandato6 = 1989-1994
|collegio5= [[Firenze]]
|legislatura6 = [[Europarlamentari dell'Italia della III legislatura|III]]
|tipo nomina5=
|gruppo parlamentare6 = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|incarichi5=
|circoscrizione6 =
|sito5= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=d21430
|incarichi6 = '''Membro:'''
*Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia <small>(dal 26/07/1989 al 19/11/1990)</small>
*Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti <small>(dal 26/07/1989 al 19/11/1990)</small>
*Commissione per il controllo di bilancio dal 12 ottobre 1990 al 14 gennaio 1992
*Delegazione alla Commissione parlamentare mista CE-Malta <small>(dal 15/01/1992 al 10/02/1992)</small>
*Commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità <small>(dal 15/01/1992 al 18/07/1994)</small>
*Delegazione per le relazioni con l'Islanda <small>(dall'11/02/1992 al 18/07/1994)</small>
'''Membro sostituto:'''
*Commissione per l'agricoltura, la pesca e lo sviluppo rurale <small>(dal 26/07/1989 al 15/09/1989)</small>
*Commissione per i bilanci <small>(dal 15/09/1989 al 18/07/1994)</small>
*Delegazione alla Commissione parlamentare mista CE-Cipro <small>(dal 15/01/1992 al 18/07/1994)</small>
|sito6 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/970/LELIO_LAGORIO.html
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 61:
|GiornoMeseNascita = 9 novembre
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 2017
|NoteMorte = <ref>[http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/morto-lelio-lagorio-1.2800642 È morto l'ex sindaco Lelio Lagorio. È stato il primo presidente della Toscana.]</ref>
|AttivitàAttività3 = politico
|Epoca = 1900
|Attività = avvocato
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]] dal 15 febbraio [[1965]] al 19 novembre dello stesso anno, il primo [[Presidenti della Toscana|presidente della Regione Toscana]] dal 28 luglio [[1970]] al 26 settembre [[1978]] e [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] dal 4 aprile [[1980]] al 4 agosto [[1983]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Cossiga II|Cossiga II]], [[Governo Forlani|Forlani]], [[Governo Spadolini I|Spadolini I]], [[Governo Spadolini II|Spadolini II]] e [[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Trieste]], ma fin da piccolo con la famiglia si era trasferito a [[Firenze]], durante il regime fascista venne diffidato per azioni di contestazione nella scuola, e segnalato due volte all'Autorità. Dopo l'8 settembre, renitente al servizio militare della Repubblica sociale italiana, entrò in clandestinità.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/morto-lelio-lagorio-esponente-psi-ed-ex-ministro-difesa-ADjF6MSC|titolo=Morto Lelio Lagorio, esponente Psi ed ex ministro della Difesa|sito=Il Sole 24 ORE|data=2017-01-07|lingua=it|accesso=2022-10-01}}</ref>
Ministro della Repubblica, fu esponente del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e venne eletto in nove competizioni elettorali. È stato [[sindaco]] di [[Firenze]] per pochi mesi nel [[1965]] succedendo a [[Giorgio La Pira]]. È stato il primo Presidente della regione [[Toscana]], dal [[1970]] al [[1978]], ed il primo esponente del Partito Socialista divenuto [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] in Italia (complessivamente dal 4 aprile [[1980]] - al 4 agosto [[1983]]). Sulla sua attività di Ministro vedi, fra l'altro, la collezione della rivista delle Forze Armate "Quadrante" (1980-1983). Ideò e promosse le prime missioni militari italiane all'estero dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (in Mar Rosso e in Libano).
 
Finita la guerra si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Firenze]], dove poi insegnò per nove anni [[diritto processuale civile]] come assistente e allievo di [[Piero Calamandrei]], iniziando anche la carriera di [[avvocato]] prima di aderire al [[Partito Socialista Italiano]] (PSI) e iniziare il suo lungo percorso politico.<ref name=":0" />
Accrebbe i bilanci militari e modernizzò l'organizzazione dell'apparato militare italiano. Fu decisivo il suo contributo nelle azioni di soccorso e ricostruzione in occasione del terremoto dell'Irpinia (1980 e ss). Era ministro della difesa quando venne varata a Monfalcone la prima portaerei della Marina italiana (Nave"Garibaldi"1983). Ripristinò dopo molti anni la parata militare a Roma per la festa della Repubblica (1983). Durante la sua presenza nel dicastero delle forze armate italiane gestì con fermezza il difficile problema dello schieramento degli euromissili in Sicilia come risposta al riarmo atomico missilistico dell'URSS. È stato anche Presidente del Consiglio dei ministri europei della [[NATO]].
 
Esponente del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], di cui venne eletto in nove competizioni elettorali, è stato [[sindaco]] di [[Firenze]] per meno di un anno nel [[1965]], succedendo a [[Giorgio La Pira]]. Fu il primo [[Presidenti della Toscana|presidente della Regione Toscana]] dal 28 luglio [[1970]] al 26 settembre [[1978]] e il primo esponente del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] divenuto [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] nella [[Storia dell'Italia repubblicana|storia dell'Italia Repubblicana]] (complessivamente dal 4 aprile [[1980]] – al 4 agosto [[1983]])<ref>Sulla sua attività di Ministro vedi, fra l'altro, la collezione della rivista delle Forze Armate "Quadrante" (1980-1983)</ref>. Ideò e promosse le prime [[missioni militari italiane all'estero]] dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] (in Mar Rosso e [[Missione Italcon Libano|in Libano]]).
Fu ministro in carica in occasione della [[strage di Ustica]]. La sua testimonianza davanti alla Corte di Assise di Roma (6 dicembre 2001) sul "Caso Ustica" è pubblicata in www.leliolagorio.it (Documenti). Successivamente è stato [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]] ([[1983]]-[[1986]]) e a lui si deve la tanto attesa riforma del CONI e la istituzione per legge del Fondo Nazionale per lo Spettacolo che assicurò per molti anni l'attività delle istituzioni della musica, del cinema e del teatro. Lasciato a sua richiesta il Dicastero (1986) fu eletto Presidente del gruppo parlamentare socialista alla [[Camera dei deputati]] ed al [[Parlamento Europeo]] ([[1986]]-[[1994]]) e fu il primo socialista italiano eletto vicepresidente dell'Unione dei partiti socialisti della Comunità Europea ([[1990]]-[[1992]]).
Accrebbe i bilanci militari e modernizzò l'organizzazione dell'apparato militare italiano. Fu decisivo il suo contributo nelle azioni di soccorso e ricostruzione in occasione del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]] (1980 e seguenti). Era ministro della difesa quando venne varata a [[Monfalcone]] la prima [[portaerei]] della [[Marina Italiana|Marina italiana]] (la [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|"Garibaldi"]] nel [[1983]]). Ripristinò dopo molti anni la [[parata militare]] a [[Roma]] per la [[festa della Repubblica]] (1983). Durante la sua presenza nel dicastero delle forze armate italiane gestì con fermezza il difficile problema dello schieramento degli [[Euromissile|euromissili]] in [[Sicilia]] come risposta al riarmo atomico missilistico dell'URSS. È stato anche Presidente del Consiglio dei ministri europei della [[NATO]].
 
Fu ministro in carica in occasione della [[strage di Ustica]]. La sua testimonianza davanti alla Corte di Assise di Roma (6 dicembre 2001) sul "Caso Ustica" è pubblicata in www.leliolagorio.it (Documenti). Successivamente è stato [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]] ([[1983]]-[[1986]]) e a lui si deve la tanto attesa riforma del CONI e la istituzione per legge del Fondo Nazionale per lo Spettacolo che assicurò per molti anni l'attività delle istituzioni della musica, del cinema e del teatro. Lasciato a sua richiesta il Dicastero (1986) fu eletto Presidente del gruppo parlamentare socialista alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] ed al [[Parlamento europeo]] ([[1986]]-[[1994]]) e fu il primo socialista italiano eletto vicepresidente dell'Unione dei partiti socialisti della Comunità Europea ([[1990]]-[[1992]]).
Alla metà degli Anni Ottanta (1986-1988) alla Camera dei Deputati fece parte del ristretto Comitato Parlamentare per i Servizi Segreti e per il Segreto di Stato. A lui si deve una relazione sull'episodio di Sigonella. Il Presidente [[Sandro Pertini]], [[motu proprio]], fino dal 1978 gli ha conferito le insegne di [[Cavaliere di Gran Croce]] al merito della Repubblica. Autore di varie pubblicazioni su [[politica]] e [[storia]] locale, ha anche diretto la rivista [[Città & Regione]]. Ultimamente ha pubblicato "L'Esplosione: storia della disgregazione del PSI" e le sue memorie come Ministro della Difesa ("L'Ora di Austerlitz").
 
Alla metà degli [[Anni 1980|anni '80]] (1986-1988) alla Camera dei Deputati fece parte del ristretto Comitato Parlamentare per i Servizi Segreti e per il Segreto di Stato. A lui si deve una relazione sull'episodio di Sigonella. Il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sandro Pertini]], [[motu proprio]], fino dal 1978 gli ha conferito le insegne di [[Cavaliere di Gran Croce]] al merito della Repubblica. Autore di varie pubblicazioni su [[politica]] e [[storia]] locale, ha anche diretto la rivista [[Città & Regione]]. Ultimamente ha pubblicato "L'Esplosione: storia della disgregazione del PSI" e le sue memorie come Ministro della Difesa ("L'Ora di Austerlitz").
 
Muore nella notte del [[6 gennaio]] [[2017]] a [[Firenze]], il funerale civile si svolge in forma strettamente privata.<ref name=":0" />
 
Secondo la testimonianza del pentito della 'ndrangheta Francesco Fonti, Lelio Lagorio fu coinvolto, insieme ad esponenti della Democrazia Cristiana, nello smaltimento illecito di rifiuti tossici e radioattivi provenienti da aziende italiane e trasportati in Somalia.<ref>{{Cita web|url=https://www.terredifrontiera.info/documenti-desecretati-navi-dei-veleni/|titolo=Quei rifiuti brutti. I documenti desecretati sulle navi dei veleni|autore=Pietro Dommarco|data=2017-06-18|lingua=it-IT|accesso=2024-06-26}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 99:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|luogo = 27 dicembre [[1978]]<ref>[httphttps://www.quirinale.it/elementionorificenze/insigniti/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=36011 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
Riga 89 ⟶ 112:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogodata=[[1980]]
}}
 
Riga 95 ⟶ 118:
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.europarl.europa.eu/meps/it/970/LELIO_LAGORIO_home.html Scheda dal Parlamento europeo]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Sindaco
* {{Collegamenti esterni}}
|precedente = [[Giorgio La Pira]]
* {{Camera.it|21430|8}}
|periodo = [[1965]] - [[1965]]
* {{Camera.it|21430|9}}
|successivo = ''commissariamento''
 
|città = Firenze
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1983]] - 1º agosto [[1986]]
|precedente = [[Nicola Signorello]]
|successivo = [[Nicola Capria]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
|carica = [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = [[1980]] - [[1983]]
|periodo = 4 aprile [[1980]] - 4 agosto [[1983]]
|precedente = [[Adolfo Sarti]]
|successivo = [[Giovanni Spadolini]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidenti della Toscana|Presidente della Regione Toscana]]
|carica=[[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana]]
|immagine =Italy-Emblem Flag of Tuscany.svg
|periodo = 428 agostoluglio [[19831970]] - 26 agostosettembre [[19861978]]
|precedente = [[Nicola''Carica Signorello]]istituita''
|successivo = [[NicolaMario CapriaLeone]]
}}
{{Sindaco
|precedente = [[Giorgio La Pira]]
|periodo = 15 febbraio [[1965]] - 19 novembre [[1965]]
|successivo = [[Adriano Monarca]]
|città = Firenze
}}
 
{{Presidenti della Toscana}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo}}
Riga 126 ⟶ 162:
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Ministri del Turismo e dello Spettacolo della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri della Difesadifesa della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della III legislatura]]
[[Categoria:Politici legati a Trieste]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]