Preferisco l'ascensore!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Preferisco l'ascensore!
|titolooriginaletitolo originale = Safety Last!
|immagine = Safetylast-1.jpg
|didascalia = La scena dell'orologio, tratta da una locandina dell'epoca
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[1923]]
|durata = 73 min
*54 min (versione italiana sonorizzata anni '70)
|tipocoloretipo colore = B/N
|tipoaudiofilm muto = muto
|aspect ratio =
|genere = comico
|genere 2 = thriller
|regista = [[Fred C. Newmeyer]], [[Sam Taylor]]
|soggetto = [[Hal Roach]], [[Sam Taylor]], [[Tim Whelan]], [[H.M. Walker]], [[Jean C. Havez]], [[Harold Lloyd]]
|sceneggiatore = [[Hal Roach]], [[Sam Taylor]], [[Tim Whelan]], [[H.M. Walker]], [[Jean C. Havez]], [[Harold Lloyd]]
|produttore = [[Hal Roach]]
|attori =
Riga 24 ⟶ 25:
|fotografo = [[Walter Lundin]]
|montatore = [[Thomas J. Crizer]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista =
|scenografo =
Riga 30 ⟶ 31:
|truccatore =
|sfondo =
|premi =
}}
'''''Preferisco l'ascensore!''''' (''Safety Last!'') è un film del [[1923stati Uniti d'America|statunitense]] del 1923 diretto da [[Fred C. Newmeyer]] e [[Sam Taylor]], cone interpretato da [[Harold Lloyd]].
 
{{CN|ÈTra ili film più famosofamosi didell'attore Haroldcomico, Lloyd.è noto anche per Lala scena in cui siquesti aggrappafigura allesospeso dalle lancette di un orologio, al dia sopramuro di unaun stradapalazzo trafficata,di è generalmente ritenuta l'immagine più celebre del cinema[[Los comico muto. }}Angeles]]<ref name="Ebert">{{Cita web | lingua = en | url = http://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-safety-last-1923 | titolo = Safety Last Movie Review & Film Summary (1923) {{!}}| autore = [[Roger Ebert]] |cognome=Ebert|nome=Roger| sito =www. rogerebert.com | accesso = 2016-10-28 | data = 2005-07-03 }}</ref>, ritenuta iconica del cinema comico muto americano<ref name="Ebert" />.
 
Nel [[1994]] èfu statotra i film sceltoscelti per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=15 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> Nele dal 2001 l'[[American Film Institute|AFI]] lo ha inseritofigura al 97º posto nelladella classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Thrills|100cento migliori film horror e thriller americani]] di tutti i tempi.
 
== Trama ==
Harold trova un modesto impiego in un negozio di vestiti ma fa credere alla sua ragazza di esserne il direttore. Un suo amico, in fuga da un poliziotto, si arrampica su un grattacielo e ad Harold restaè impressaimpressionato ladalle suasue capacità acrobaticaacrobatiche. NelIl negozio dove lavora si cerca una trovata pubblicitaria e Harold dice al suo direttore che, allo scopo, scalerà un grattacielo: in realtà ha intenzione di scalare i primi piani e farsi sostituire da quel suo dall'amico per i successivi.: Ii due si spartiranno i 1000 dollari deldi premio. Ma il poliziotto che lo seguiva ritrova quelll'uomoamico edi Harold, lo segue sul palazzo e quindi l'amico di Harold, impegnato a sfuggirefuggire aldal poliziotto, non può fare la scalata. Così Harold deve scalare tutto il palazzo e; rischia realmente la sua vita. Ma fortunatamentema riesce a salvarsi.
 
== Effetti speciali ==
Girare il film fu molto complicato, poiché alloraall'epoca non c'erano i mezzi che si usano oggiadeguati per farele scene acrobatiche. Comunque, grazieGrazie alla maestria dei tecnici, sembrò veramente che Lloyd si arrampicasse con sotto di sé una strada trafficata. Quelle acrobazie erano comunque molto pericolose, specialmente perché Lloyd avevaavendo perso il [[Pollice (dito)|pollice]] e l'[[indice (dito)|indice]] delladestri sua mano destra (in un incidente del 1919) e, usava ununa protesi-guanto di protesi: nonostanteprovò tutto però egli provòtuttavia le acrobazie sul serio e, nella scena dell'orologio, si disarticolò una spalla.
 
==Curiosità Omaggi ==
NelIl film ''[[Ritorno al Futurofuturo]]'' viene citatacita la scena delle lancette. All'inizio del film vieneè infatti mostrato un orologio con la figura di un uomo appeso ad una lancetta, scena ripresa nel finale con [[Emmett Brown|Doc Brown]] appeso all'orologio della Torre.
 
La stessa scena vieneè citata nel film '''''[[Hugo Cabret]]'''''  (''Hugo'') del  [[2011]]  in  [[Cinema tridimensionale|3D]] diretto da di [[Martin Scorsese]]<ref>{{Cita web|url=http://movieplayer.it/film/hugo-cabret_25955/curiosita/|titolo=http://movieplayer.it/film/hugo-cabret_25955/curiosita/}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate==
* [[Harold Lloyd]]
* [[Cinema statunitense]]
* [[Cinema muto]]
* [[Filmografia di Harold Lloyd]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Safety Last!}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
 
{{portale|cinema}}