Mark S. Doss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85160057 di 87.19.225.178 (discussione) In arena di Verona? Leggere anche gli avvisi, così non va
Aggiunta info
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cantanti lirici|gennaio 2017|}}
{{W|cantanti|gennaio 2017|Overlinking esagerato, da togliere subito quelli agli anni, e non importa citare sempre gli altri interpreti, da un senso di CV alla biografia. E i titoli delle opere vanno in corsivo}}
{{FS|cantanti|gennaio 2017|lirici}}
 
{{Bio
|Nome = Mark Steven
|Cognome = S. Doss
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cleveland
Riga 16 ⟶ 15:
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Biografia==
Di origini [[afroamericano|afroamericane]], ha studiato a [[Cleveland]] e [[Rensselaer (Indiana)|Rensselaer]] e canto all'[[Indiana University]] con [[Nicola Rossi-Lemeni]]. Vincitore di un [[Grammy Award]], e del concorso per Voci Verdiane di Busseto nel1986,la sua rilevanza internazionale lo ha condotto a ricoprire ruoli nei maggiori teatri mondiali, come [[Teatro alla Scala|La Scala]] a [[Milano]], la [[Wiener Staatsoper]] a [[Vienna]], l'[[Opera di Chicago]], la [[San Francisco Opera]], la [[Royal Opera House]] di [[Londra]].<ref>{{cita web|url=http://www.marksdoss.com/newsletters/grammy-award-winner-mark-s-doss-returns-to-san-diego-opera-in-aida/|titolo=Grammy Award winner Mark S. Doss returns to San Diego Opera in Aida|lingua=en|accesso=8 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Mark Steven Doss ha studiato a [[Cleveland]] e [[Rensselaer (Indiana)]] e canto all'[[Indiana University]] con [[Nicola Rossi-Lemeni]].
All'[[Opera di Chicago]] nel [[1984]] debutta come Herald in [[Rinaldo (opera)]] in concerto con [[Marilyn Horne]], [[Samuel Ramey]] e [[Carol Vaness]], seguito da Zaretsky in [[Evgenij Onegin (opera)]] diretto da [[Bruno Bartoletti]] con [[Mirella Freni]], [[Jean Kraft]] e [[Nicolai Ghiaurov]], Jago in [[Ernani]] diretto da [[Donato Renzetti]] con [[Lando Bartolini]], [[Grace Bumbry]], [[Piero Cappuccilli]] e Ghiaurov e Nightwatchman in [[Die Frau ohne Schatten]] diretto da [[Marek Janowski]] con [[Eva Marton]] e [[Gregory Kunde]].
 
Nel [[1986]] canta nel ''National Council Winners Concert'' al [[Metropolitan Opera House]] di New York e nel [[1989]] a Chicago Publio ne [[La clemenza di Tito]] con [[Andrew Davis (direttore d'orchestra)]], la Vaness, [[Tatiana Troyanos]] e [[Gösta Winbergh]].
Nel [[1990]] a Chicago è Hercule in [[Alceste (Gluck)]] con [[Jessye Norman]] e [[Chris Merritt]] e Jake Wallace ne [[La fanciulla del West]] diretto da Bartoletti con [[Florindo Andreolli]] e [[Plácido Domingo]] e debutta al [[San Francisco Opera]] come Sparafucile in [[Rigoletto]] con [[Juan Pons]].
Nel [[1992]] a Chicago è Timur in [[Turandot]] diretto da Bartoletti con [[Catherine Malfitano]], [[Kristján Jóhannsson]] e Samuele in [[Un ballo in maschera]] diretto da [[Daniele Gatti]] con Jóhannsson, [[Vladimir Černov]] e [[Stefania Toczyska]] ed a [[San Diego]] Zuniga in [[Carmen (opera)]] diretto da [[Rosalind Elias]] e Collatinus in [[The Rape of Lucretia]].
Ancora a San Diego nel [[1993]] è Nourabad in [[Les pêcheurs de perles]] e nel [[1995]] Water Sprite in [[Rusalka (Dvořák)]] con [[Renée Fleming]].
Nel [[1996]] a Chicago è Cinque nella prima assoluta di ''Amistad'' di Anthony Davis e nel [[1997]] è Escamillo in ''Carmen'' a Chicago con [[Denyce Graves]].
Nel [[1998]] a San Francisco è Escamillo in ''Carmen'' ed a San Diego Friar Lawrence in [[Romeo e Giulietta (Gounod)]] diretto da [[Richard Bonynge]].
 
Nel [[2000]] al [[Teatro Regio di Torino]] è Mustafà ne [[L'Italiana in Algeri]] con [[Juan Diego Flórez]] e nel [[2001]] a Chicago Basilio ne [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)]] con [[Rockwell Blake]] ed a Torino Escamillo in ''Carmen 2, le retour'' di [[Jérôme Savary]] con le musiche di Bizet con [[Patrizia Ciofi]].
Nel [[2003]] al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di Londra è Amonasro in [[Aida]] diretto da [[Antonio Pappano]] con [[Carlo Colombara]], a San Francisco Ferrando ne [[Il trovatore]] con [[Carlos Alvarez]] e [[Dolora Zajick]] ed a Chicago Ormonte in [[Partenope (Händel)]] con [[Bejun Mehta]].
Nel [[2004]] per il [[Teatro alla Scala]] di Milano è Escamillo in ''Carmen'' al [[Teatro degli Arcimboldi]], al [[La Monnaie/De Munt]] di Bruxelles Amonasro in ''Aida'' con [[Marco Berti]] ed [[Orlin Anastassov]] ed a Chicago Randolph nella prima assoluta di ''A Wedding'' di [[William Bolcom]] con la Malfitano, [[Jerry Hadley]] e [[Timothy Nolen]].
Nel [[2005]] per la Scala è Argante nella prima di ''Rinaldo'' diretto da [[Ottavio Dantone]] con [[Daniela Barcellona]] ed Alidoro ne [[La Cenerentola]] diretto da [[Bruno Campanella]] con Flórez, [[Joyce DiDonato]] e [[Simone Alaimo]] ed a Chicago Alidoro ne ''La Cenerentola'' diretto da Campanella con [[Alessandro Corbelli]] e Flórez.
Nel [[2007]] a San Francisco è Thoas in [[Iphigénie en Tauride]] con [[Susan Graham]] e [[Bo Skovhus]] ed alla Scala il primo Nazareno nella prima di [[Salomè (opera)]] diretto da [[Daniel Harding]] ripreso da [[Rai 2]].
Nel [[2008]] alla Scala è Charrigton nella prima di ''1984'' di [[Lorin Maazel]] diretto dal compositore ed al Regio di Torino Jochanaan in ''Salomè'' diretto da [[Gianandrea Noseda]].
Nel [[2009]] alla Scala è Jaroslav Prus nella prima di [[L'affare Makropulos]] ed Amonasro in ''Aida'' diretto da [[Daniel Barenboim]] ed al [[Teatro La Fenice]] di Venezia Premysl in [[Šárka (opera)]] diretto da Bartoletti.
 
Nel [[2010]] è Jochanaan in ''Salomè'' al [[Teatro Comunale di Bologna]] diretto da [[Nicola Luisotti]] ed al [[Teatro Comunale di Firenze]] ed a Torino il Capitano Balstrode in [[Peter Grimes]] diretto da [[Yutaka Sado]] con [[Neil Shicoff]].
Nel [[2011]] al [[Wiener Staatsoper]] è Amonasro in ''Aida'' con [[Salvatore Licitra]], a Torino Klingsor in [[Parsifal (opera)]] ed al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di Palermo Priest Grigoris in ''The Greek Passion'' di [[Bohuslav Martinů]] diretto da [[Asher Fisch]].
A Torino nel [[2012]] è L'Olandese in [[Der Fliegende Holländer]] diretto da Noseda ed Escamillo in ''Carmen'' diretto da Sado con [[Anita Rachvelishvili]].
Nel [[2013]] a Bologna è The Dutchman in ''Der Fliegende Holländer'' diretto da [[Stefan Anton Reck]], al [[Teatro Lirico di Cagliari]] David ne [[L'amico Fritz]] ed a San Diego è Amonasro in ''Aida''.
Nel [[2014]] al [[Teatro Municipal de São Paulo]] è Jochanaan in ''Salomè'', a Bruxelles il Basso nella prima assoluta di ''Shell Shock'' di [[Nicholas Lens]] ed a Torino è Simone in [[Eine florentinische Tragödie]] diretto da Reck.
Nel [[2015]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]] è Cadmus in [[The Bassarids]] ed a Torino è Amonasro in ''Aida'' diretto da Noseda con la Rachvelishvili, Berti e [[Giacomo Prestia]].
Nel [[2016]] è il protagonista in [[Macbeth (opera)]] alla Dorset Opera di [[Blandford Forum]] ed a [[Oviedo]] Méphistophélès in [[Faust (opera)]].
 
== Discografia parziale ==
Riga 50 ⟶ 26:
== DVD parziale ==
* Strauss R: Salome ([[Teatro Comunale di Bologna]], 2010) - [[Nicola Luisotti]], regia [[Gabriele Lavia]], Arthaus Musik
* Verdi: Aida ([[La Monnaie/De Munt]], 2004) - [[Marco Berti]]/Mark Doss/[[Orlin AnastassovAnastasov]], [[Robert Wilson (regista)]], Opus Arte
* Verdi: Aida ([[Teatro Regio di Torino]], 2015) - [[Anita Rachvelishvili]]/Marco Berti/Mark S. Doss/[[Giacomo Prestia]]/[[Gianandrea Noseda]], regia [[William Friedkin]], C Major
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comunalebologna.it/fileadmin/templates/pdf_files/Bio_Artisti/Mark_S._Doss.pdf Teatro Comunale di Bologna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170109021839/http://www.comunalebologna.it/fileadmin/templates/pdf_files/Bio_Artisti/Mark_S._Doss.pdf |date=9 gennaio 2017 }}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]