Mancon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tmp. |
|||
| (14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|storia di famiglia|
{{C|la famiglia non compare nella [[Patriziato_(Venezia)#Case_fatte_per_soldo|lista della voce sul patriziato]]; da verificare quale delle due voci è errata|storia di famiglia|giugno 2017}}
{{F|storia di famiglia|marzo 2016}}
{{E|Voce che non trova riscontro nella bibliografia. I componenti non sembrano rivestire enciclopedicità.|storia di famiglia|giugno 2024}}
I '''Mancon''' furono un'antica famiglia veneta residente nel padovano, iscritta al [[Patriziato (Venezia)|patriziato veneziano]]
== Storia ==
Il nome deriva dalla caratteristica del capostipite di essere mancino, questa famiglia è stata iscritta al [[Patriziato (Venezia)|patriziato veneziano]] per benemerenze acquistate da Luigi Mancon nella [[guerra di Candia]] (1645-1669). Alla fine del [[XVII secolo]] un ramo della famiglia ritornò nel padovano. Proprio nel [[Padova|padovano]], più precisamente a Levada, frazione di [[Piombino Dese]], i Mancon divennero sagrestani e campanari della piccola pieve dei [[Santi Pietro e Paolo]] fino al [[1864]].
== Membri della famiglia ==
Riga 23 ⟶ 25:
# Bartolomeo Mancon, [[notaio]] padovano ([[1752]])
# Leone Mancon, [[chierico]] della Congregazione dei Chierici di San Paolo ([[1779]])
{{portale|storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie venete]]
| |||