Wikipedia:Bar/Discussioni/Minimo storico di nuovi contributori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 36:
In generale, io adotterei il principio dell'aikido: laissez faire! Tra i registrati, un utente in buonafede e un utente per qualche ragione "deviante" si rivelano ben presto per quello che vogliono essere. Non sono sicuro che ci voglia meno lavoro a costruire "checkpoint" piuttosto che a sistemare un mese di obbrobbri combinati da un "deviante". Tenere checkpoint significa tutoraggio, educazione, assistenza ecc. (dispensata, e con ben più fatica, anche ai "devianti"). Sistemare i danni è appena backlog, senza interlocuzione. Non sto dicendo di abbandonare a sé stessi i niubbi, ma piuttosto di collocare l'argine serio un po' più in avanti nel corso della loro carriera wikipediana.
 
Dire che oggi it.wiki è un luogo meno accogliente di - poniamo - 10 anni fa è IMHO un falso, un'affermazione comunque incontrollabile, che serve a istituire il ricordo di una età dell'oro del tutto presunta. Pedanteria e presunzione sono stati sempre limiti del nostro interloquire, forse proprio perché questo è un progetto enciclopedico. Anzi, a dire il vero, frequentando altre piattaforme in Rete in cui a vario titolo si interloquisce con altri, è facile constatare dinamiche simili (prendi Twitter). È la prossemica dei monitor... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:05, 31 dic 2016 (CET)
:secondo me è più utile annullare sul momento l'utente che, in buona fede, scrive l'ennesimo recentismo o curiosità senza fonte, facendolo possibilmente notare (anche nell'oggetto, così prende familiarità anche con la cronologia), che lasciar sedimentare modifiche di utenze che non esiterei a definire produttive (secondo il parametro modifiche effettuate, caratteri scritti o qualunque metrica si possa inventare). tuttavia non credo che questo porti "qualità" del progetto.
:come dice Pequod, c'è il rischio di finire nel mito del buon selvaggio wikipediano, pensando quante era bello nel 2006 creare le voci da aiutare e ci fosse tanto lavoro sporco. oggi il lavoro sporco non è diminuito, ma forse il compito dell'enciclopedista è cambiato, più attento alla pulizia e forse anche per questo meno attraente per il contributore occasionale. la domanda da chiedersi secondo me è se vogliamo renderlo più appetibile o invece dare la colpa al software? <small>(sempre ricordando che quest'ultimo non è sia perfetto)</small> --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:00, 31 dic 2016 (CET)
Riga 63:
Nell'editare dovremmo chiederci cos'è un contenuto enciclopedico, quale lo stile che lo trasmette meglio. Soprattutto non dovremmo sostituire una impossibile stregoneria wikipedista allo STUDIO, matto e speranzoso. Come sta scritto da qualche parte, per chi edita questo progetto è anche un invito a riconsiderare le proprie conoscenze, ad approfondire, usando il software a nostra disposizione (modellato sull'esigenza di avere un cantiere aperto) per mettere nel piatto una informazione esaustiva e neutrale.
 
Io non penso che abbiamo alcunché da cambiare (sui fondamentali). Questi tempi ci dicono anche che NON ERA VERO che a editare fossero dei simpatici disoccupati. Tanto maggiore la disoccupazione, il malessere sociale, il restringimento dei diritti, tanto minore il successo di questo progetto. Dovremmo farci la plastica perché lo specchio è incrinato? Detto ciò, dobbiamo (sottolineo, dobbiamo) rifarci al nostro modello, che NON è quello dei dazi sull'editing. Avanti con fiducia: meglio accogliere con manica larga e riparare a qualche guasto (oggettivamente minoritario) che ostacolare sulla soglia per tenere l'aria pura. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:12, 1 gen 2017 (CET)
:Ma mi dite, dunque, esattamente quali sono i termini dell'editing di un neoregistrato? Proviamo un attimo a discutere ordinatamente dei dati di partenza? O mi devo aprire una nuova utenza per fare la prova? ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:19, 1 gen 2017 (CET)
::parlo per impressioni personali, Pequod ;): sinchè si tratta di creare voci tutti vogliono farlo, alla fine è pure relativamente facile perchè uno crea (per esempio) [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elpidia_Carrillo&oldid=85028366 questa] voce e poi la gente finisce il lavoro.. è quando il nuovo utente (magari un parente) vuole portare per esempio all'eccellenza [https://it.wikipedia.org/wiki/Equipe_84 questa] voce che i cavoli si fanno amari per un motivo (mancanza di fonti) o l'altro (fonti non ritenute abbastanza buone), quando il nuovo utente vuole creare voci e poi scopre che di voci ''davvero'' interessanti da creare non ce ne sono che si crea l'inghippo, eccetera.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:23, 1 gen 2017 (CET)
:::"parlo per impressioni personali", quindi nessun esempio concreto, nessun dato oggettivo. Il nulla.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:29, 1 gen 2017 (CET)
Riga 98:
:::Sulla modifica di Melos, attendo di capire come si è prodotta.
:::Quanto ai contributori in buonafede, piuttosto che togliere e mettere uno spazio per 10 volte, come ti diceva già {{ping|Retaggio}} allora, di' ai ragazzi che c'è molto più gusto a entrare in wp sperimentando ''la possibilità di editare'' a partire da quel che c'è già: correggendo un refuso, migliorando la prosa (eh ''Oh Jimbo'' sa quanto ce n'è bisogno), segnalando info significativamente senza fonte (attraverso il semplice {{tl|cn}}), segnalando problemi in talk... Se vuoi, è una forma di adesione mistica, che ci sta, non credi? ''Poi'', se uno voleva specificatamente inserire una cosa di suo specifico interesse, lo potrà sempre fare, ma con l'idea che il progetto non "ospita" testi. Non so. Io credo che l'impatto non debba essere ''posso pubblicare'', ma ''posso modificare!!!!!!''. Parliamo tanto di neutralità, di enciclopedicità/rilevanza, di localismo, poi non siamo in grado di stabilire una graduatoria di ''rilevanza'' tra Napoleone e il pozzo cinquecentesto che c'è dietro casa nostra, in contrada Cipolla. Beninteso, ben venga il pozzo.
:::Cercherei di stringere la discussione sulla meccanica della cosa. Appena definiti gli elementi di discussione (quanto meno), possiamo anche approfondire il tema delle sensazioni di ciascuno, che mi sembra molto interessante e anzi decisivo, perché inevitabilmente informa la politica che poi finiamo per adottare... (Scusate se l'ordine delle cose è sparso, ma ho sonno(()())()((())//jnckjdsnkjdnjcnksd... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:38, 4 gen 2017 (CET)
:::::La discussione era questa: '''[[Discussioni_Wikipedia:Livelli_di_accesso_degli_utenti#Aggiornare_i_requisiti_di_autoconvalida]]'''. <small>Per inciso, confermo e sottoscrivo il mio parere di allora.</small> --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:35, 4 gen 2017 (CET)
::::::Ecco qui questo è l'esempio calzante: tener dietro a tutte le decisioni prese in questa "Wikisvizzera", che mette su discussioni di interesse generale (diciamo almeno per chi sta qui dentro da anni) su quasi tutto! Sono sicuramente una persona attenta e mi piacerebbe dire la mia ogni tanto anche in corso di votazioni, ma i labirinti in cui si nascondono sono talmente improponibili, che anche Arianna non salverebbe il suo Teseo. Non è un rimprovero, né una lamentela ma la '''Sindrome della Matrioska'' è molto presente (forse inevitabile?), ma siamo mooooolto burocratizzati e questo lo vedo un vero problema. Immagino che NESSUNO SIA D'ACCORDO (specifico: non uso mai il maiuscolo!) su quello che ho appena scritto e che nessuno darà una risposta a un commento di puro buon senso (come quello che ho scritto anche un po' più sopra), e non nascondo che mi dispiace: chi non fa parte del solito gruppo viene regolarmente "ostracizzato" (anche senza volerlo veramente, credo). Sono sicuramente la più "anziana" del gruppo e sinceramente me ne frego (non è un offesa), ma tutte queste ''regole, regoline e regolette'' mi ricordano le scuole che ho fatto: le maestre ti obbligavano a tener le braccia dietro la schiena in attesa dei loro ordini, ecco è così che mi appare l'accoglienza in questa discussione. Alla fine tolgo il disturbo, e buona giornata.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 10:21, 4 gen 2017 (CET)
Riga 109:
Anche secondo me non è facile stabilire una correlazione tra la modifica dei requisiti e l'andamento del numero di new editors. Quanto meno bisognerebbe avere a disposizione un grafico relativo a questi ultimi, non agli active editors.
 
Andando a guardare i diversi permessi (IP, nuovi utenti, autoconvalidati), gli autoconvalidati possono caricare file, spostare pagine, modificare pagine semiprotette, verificare edit, inserire collegamenti esterni senza captcha. Ribadisco quanto dicevo prima: va imho bene, prima di mettere mano al proprio progetto di, mettiamo, espansione dei contenuti relativi ai monumenti presenti nella frazione dove è ospitata la propria scuola, editare un po' su voci già presenti. È il modo migliore per familiarizzare con il meccanismo: mettere in pratica un elemento fondamentale di "spirito" del progetto (collaborare, oltre che operare). Eventuali esigenze didattiche diverse possono spingere a richieste come [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Log&dir=prev&offset=20141015123054&limit=1&user=Billinghurst questa], in cui Nemo ha richiesto a Billinghurst di attribuire ad un niubbo il permesso di [[Wikipedia:Livelli_di_accesso_degli_utenti#Utenti_convalidati|"convalidato"]]. Non so se esiste, ma si potrebbe prevedere questo genere di situazione, definendo un percorso di iscrizione di classe, con i permessi da convalidati da "prenotare", in modo da poter svolgere la lezione senza problemi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:07, 4 gen 2017 (CET)
:I captcha (in particolare quelli di mediawiki) sono abbastanza superati come mezzo di contrasto allo spam. Piuttosto che abbassare i requisiti per l'autoverifica di nuovo penserei di fare più gruppi come su en.wiki. Una roba del tipo "due edit + 4 giorni" = niente captcha e possibilità di caricare immagini, "10 edit (ma pure più) + 4 giorni" = "modificare le pagine semiprotette e (magari) spostare". Ci troviamo a fronteggiare una sfida che deriva principalmente dal modo in cui Internet sta cambiando (spinta da social, mobile e meccanismi come open graph), nessuna soluzione può funzionare a priori ma è sempre necessario sperimentarla in maniera rigorosa. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:14, 4 gen 2017 (CET)
::Scusatemi se commento i punti espressi da Yoggy e Ombra:
Riga 118:
::*Per le voci iperspecialistiche è richiesta una elevata esperienza. Se si intende che bisogna conoscere bene l'argomento, sì, non possiamo auspicare che chi non capisce niente di neoplasie (come il sottoscritto) si metta a strabordare su questo fronte.
::*I patroller non sono una associazione o un comitato: si tratta comunque di individui. Se un patroller esagera con uno stile troppo aggressivo, va ridimensionato, e questo non significa contestare il lavoro dei patroller in generale. Il patroller deve essere un Giano bifronte: oltre a difendere i contenuti, deve sapere anche accogliere (per es. distinguere vandalismo da inesperienza).
::Mi sembra poi il caso di ragionare su quanto ebbe a scrivere Aaron Swartz: il contenuto è prodotto soprattutto da utenti occasionali (outsiders), mentre il grosso degli edit è in capo agli insiders (i "vecchi"), che per lo più si occupano di sistemare quanto prodotto dagli outsiders. ''When you put it all together, the story becomes clear: an outsider makes <u>one edit</u> to add a chunk of information, then insiders make <u>several edits</u> tweaking and reformatting it. In addition, insiders rack up thousands of edits doing things like changing the name of a category across the entire site — the kind of thing only insiders deeply care about. As a result, <u>insiders account for the vast majority of the edits. But it’s the outsiders who provide '''nearly all of the content'''</u>.'' (sottolineature e grassetti miei). È ancora valida questa analisi? Se sì, gli utenti che ''si parlano'' in questo progetto e che editano molto rappresenterebbero una minoranza rispetto a coloro che (moltissimi) editano pochissimo e in silenzio (e altrettanto, gli edit dei primi sarebbero assai meno della somma degli edit dei secondi). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:45, 4 gen 2017 (CET)
:::{{ping|Pequod76}} ammiro sinceramente la tua empatia e smisurata fiducia nei nuovi IP/contributori, ma mi sento molto più vicina a [[Utente:Bramfab|Bramfab]], cercando seriamente di separare inesperienza da vandalismo, condito da maleducazione, insulti e clownismo. I gruppi di [[Utente:Vituzzu|Vito]] potrebbero essere un'idea, funzionano nella consorella enwiki?--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:59, 4 gen 2017 (CET)
 
Riga 136:
 
==Spezziamo la discussione?==
:Per quelli che "il grosso è fatto": https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Principio&oldid=82657530 '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:58, 6 gen 2017 (CET)
::Buongiorno e Buona Befana:). In realtà io temo [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Lavoro_sporco questa pagina, è in assoluto la più ''terrificante'':))], anche se a ben guardare molte pagine non sono state cancellate, perché non ricontrollati gli avvisi!--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 10:02, 6 gen 2017 (CET)
:::Quella pagina è un baubau di scarso significato intrinseco. Include voci che forse sono da cancellare e in sostanza è lavoro arretrato sensu lato. Importa invece il lavoro che razionalmente possiamo prospettarci. Per esempio un lemma [[Principio]] in pagina principale. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:39, 6 gen 2017 (CET)
::::{{ping|Pequod76|Yoggysot}} guardate che qui, imho, di fronte a [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.73.143.183 certi] lavori di certe persone di cartellini se ne vedono [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:151.73.143.183 pochi].. magari ci si può anche in teoria essere più gentili, giusto per parlarne, di un caso altamente improbabile: definire però quello che si fa attualmente come una campagna di bullismo contro i niubbi ce ne passa eccome! {{ping|Geoide}} se lo si vuole ''davvero'' la pagina del lavoro sporco la si può smaltire quasi del tutto (rimarrebbero solo poche come cose come gli avvisi S ed F).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:39, 7 gen 2017 (CET)
{{fuori crono}} Caro/a [[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]], ne sono tanto convinta che ho già iniziato con tutto il 2007 a lasciare solo l'indispensabile del [[Template:F]], ma poi va fatto il resto e nessuno lo fa:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:09, 8 gen 2017 (CET)
Riga 152:
::In tutti i mercati maturi si assiste a concentrazione di attori: WP è un oggetto maturo come dice Melancholia qui sopra; le voci basilari sono state scritte (molte in malo modo, devo dire) e quindi i nuovo contributori diminuiscono. Certamente un nuovo contributore viene spesso massacrato al suo ingresso da una marea di avvisi, note; viene redarguito e incanalato, ma è giusto che sia così. WP sta pian piano assumendo una veste più professionale, con voci scritte meglio e referenze chiare e nette. Certo, c'è la questione di amministratori vecchissimi (in termini di servizio) che può non aiutare i nuovi. Uno svecchiamento della parte degli amministratori può giovare: la permanenza al potere è quanto di più dannoso possa esistere in ogni struttura: essa fa sì che chi permane al potere assomigli sempre più all'oggetto amministrato e che l'oggetto amministrato assomigli sempre più a chi permane al potere. Nelle aziende, così come nelle organizzazione di ogni tipo, la permanenza al potere è fatto disastroso.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:15, 8 gen 2017 (CET)
:::moltissimi ruoli, tipo tutor ed admin, sono difficilissimi e non per tutti (io per esempio non sarei un buon tutor e sarei un pessimo admin): tenendo presente che moltissimi admin se la cavano alla grande imho questo non è ancora un problema, l'inghippo è trovare ''nuovi'' admin ''buoni'', combinazione tutt'altro che facile da trovare sul "mercato".. per "mediare", come dici tu, con i nuovi servirebbero più tutor, compito anche questo difficilissimo, alla portata di pochi, con tanto tempo (e voglia) a disposizione.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 15:39, 8 gen 2017 (CET)
::::Caro IP, forse è necessaria una soluzione strutturale (non che possa aiutare nel migliorare l'afflusso di nuovi contributori eh; su quello non c'è soluzione, gli oggetti vivono periodi di successo e popolarità e periodi di insuccesso e probabilmente adesso WP sta vivendo un periodo di stanca anche perché è un meccanimso molto complesso e molto diverso dalle piattaforme più comuni sul web). Io rimango dell'idea che su WP troppi facciano troppo: si dovrebbe, come in ogni comunità, definire chi fa cosa: gli admin devono fare gli admin e basta, i tutor (non ho idea di cosa siano) devono fare i tutor e i contributori devono fare i contributori. Oggi mi pare che WP sia complicata da figure che fnno di tutto, dagli admin ai correttori di bozze e ai contributori. Se io fossi il signor Wikipedia a ogni nuovo iscritto chiederei "cosa vuoi fare in WP?", e darei una lista di scelte: scrivere nuove voci, correggere vecchie voci, fare patrolling e da quel momento quel nuovo iscritto dovrebbe fare solo quello che ha scelto di fare non potendo sommare i compiti; ogni sei mesi cambierei poi gli amministratori (che ggi sono incrostati su posizioni di potere non discutibile: io ho avuto scambi che definirei "metafisici" con alcuni di loro) e ogni amministratore non potrebbe coprire quell'incarico più di due volte nella vita. Organizzare chi fa cosa e come lo fa è un passaggio che prima o poi dovrà essere affrontato.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:30, 8 gen 2017 (CET)
:::::il guaio è che nella realtà non si può fare a meno di ricoprire più ruoli, mancano volontari che possano fare ''bene'' il tutor (colui che in poche parole [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Accoglienza aiuta i nuovi utenti]), siamo in pochi a stare su wiki, per fare l'admin ci vuole 'na pazienza.. fosse facile.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 16:39, 8 gen 2017 (CET)
:::::: {{Ping|2.226.12.134}} quello che dici tu è quello che ''dovrebbe'' succedere, invece succede anche quello che ho descritto io (non sempre, per carità). I wikilink che inserisco sono accuratamente valutati. Poi può capitare che una piccola parte sia errati e quindi anzi ben venga che vengano corretti. (Ma anche se io fossi un utente che ne ha inseriti 500 senza sapere ben dove vadano messi, possibile che siano ''tutti'' errati, anzi tutti da completamente togliere?). Quando l'ho fatto notare a un utente che me li ha tolti, spiegando chiaramente che facevo riferimento alla linea guida e riportandone un passo magari facendo degli esempi (questo è in base alla linea guida del "la voce B ha una significativa correlazione all'argomento trattato nella voce A", quest'altro è in base a quella del "la voce B illustra un termine che presenta interesse o difficoltà (una parola straniera, un tecnicismo, una locuzione latina...) e per il quale un collegamento può servire ad approfondire ed eliminare dubbi"), mi è capitato di sentirmi rispondere in malo modo che non andavano bene menzionando ... la medesima linea guida! (ma in modo decisamente più vago) o semplicemente ribadendo che non vanno bene. Situazione analoga mi è capitato per avvisi C o W o tante altre cose. La sensazione è che "dall'altra parte" ci fosse qualcuno che la mia risposta non l'ha letta o se l'avesse letta non gliene importava nulla, l'importante per lui/lei era ribadire che aveva ragione lui/lei (e in alcuni casi magari ce l'aveva anche, ma rispondendomi così passa dalla parte del torto ma anche mi fa passare la voglia di rispondergli e di collaborare, per cui non si verrà mai a sapere e non si migliorerà mai la voce). E converrai che questo non è il massimo del wikilove né il massimo. Comunque quella del wikilink era solo un esempio.
:::::: Mentre i ragazzi che avevo sentito sul mezzo di trasporto, rileggi meglio quello che avevo scritto, non si trattava di creare "La profe puzza!!1!!!1!!" ma di una voce che avevano letto ed era migliorabile (mi pare di ricordare per quanto riguarda la scrittura in italiano e che dava troppo per sottinteso alcune cose per cui se non si leggevano anche non poche altre voci non si capiva quasi nulla)
:::::: Per dire, anche questo tuo modo di rispondere dando per scontato che se è successo è perché io o altri utenti in modo analogo avevamo torto in toto nell'inserire i wikilink (o che i ragazzi volessero scrivere "La profe puzza!!1!!!1!!" nonostante dal mio mini-racconto anzi si capisse che non fosse così) è un ottimo esempio di wikilove, di presumi la buona fede e di ascolto dell'altro davvero. (Mentre io non metto in dubbio che possa essere vero anche quello che dici tu, sarà capitato anche che qualche utente abbia messo 500 wikilink totalmente a casaccio. Ma allora quello è semplicemente un vandalismo o un test. Davo per scontato si capisse che il caso di cui parlavo io non era quello, sarebbe stato ben poco utile e pertinente a questa discussione). --[[Speciale:Contributi/5.170.11.16|5.170.11.16]] ([[User talk:5.170.11.16|msg]]) 19:23, 9 gen 2017 (CET)
::::::: {{Ping|Geoide}} [[Aiuto:Aiuto]] la conosco bene (anche se ormai la guardo di rado) Però come dicevo porta a pagine d'aiuto e linee guida molte delle quali sempre più si sono trasformate in complesse e a volte anche burocratiche regole più che pagine d'aiuto vero e proprio. Inoltre c'è il problema che magari la pagina d'aiuto dice una cosa ma c'è un'altra pagina (magari una pagina al Bar come questa, ben difficile da ritrovare) che ne dice un'altra. O anche senza altre pagine c'è un utente che pretende di avere ragione lui nonostante la pagina d'aiuto/linea guida dica diversamente (come nell'esempio che ho appena raccontato dei wikilink). Ma anche se le pagine d'aiuto fossero perfette, se poi non pochi degli utenti assidui ti prendono a pesci in faccia, diventa difficile sì che gli utenti le leggano. Se ne vanno punto e basta.
::::::: Per il calo di lettura di Aiuto:Aiuto può essere un segno che ci sono pochi nuovi contributori. Io come dicevo la conosco bene ma ormai quasi sempre la salto e vado direttamente alla pagina che cerco o a una un po' meno generale come Aiuto:Manuale. E quindi conferma quello che si sta dicendo in questa discussione (che dal calo degli utenti attivi si è spostata a quello dei nuovi utenti, ai quelli io accomunerei gli utenti che nuovi non sono ma fino ad ora hanno contribuito pochissimo, se tutti questi contribuissero anche solo un pochino di più si potrebbe fare molto più lavoro, ben più che se ci fossero 1 o 2 o 3 utenti in più che contribuissero con costanza tutti i giorni)
::::::: Sul "Nulla ti deve essere regalato, magari conquistato si", forse fraintendo vista che scritto così non è ben chiaro cosa intendi e spero appunto di stare fraintendendo, ma dissento fortemente, è proprio contro lo spirito di Wikipedia. Wikipedia c'è stata regalata, così come la possibilità di contribuirvi. Io e chiunque altro dovremmo potervi contribuire (beninteso nel rispetto delle regole) donando sapere libero senza doverci conquistare tale diritto, magari facendoci conoscere e diventando amici di chi altrimenti ci rollbackerrebbe tutti i wikilink, tutti gli avvisi, ecc. (e anche facendo notare che si è seguiti la linea guida, quello pretende di avere ragione lui, anzi non lo pretende lo dà per scontato!)
::::::: {{Ping|Paolobon140 }} che le voci basilari siano state scritte non è poi così vero, mi è capitato di trovare buchi sorprendenti, voci proprio fondamentali a cui mancavano parti importanti o voci magari un po' meno fondamentali ma che mancavano del tutto (e che nei limiti del possibile ho cercato di colmare).
::::::: Sull'organizzazione con vari ruoli anche questo è decisamente contro lo spirito di Wikipedia. Enciclopedie tradizionali hanno gli esperti in geometria, quelli in storia statunitense, quelli in musica jazz, e così via (e presumo anche gli esperti nello scrivere le linee guida e convenzioni redazionali, quelli nell'istruire e seguire i nuovi contributori, e così via). Wikipedia non è così, e ciò è una delle cose in cui è differente e innovativa rispetto a quelle tradizionali. E questo, anzi, dovrebbe invogliare la partecipazione a un più vasto numero di utenti. --[[Speciale:Contributi/5.170.11.16|5.170.11.16]] ([[User talk:5.170.11.16|msg]]) 20:21, 9 gen 2017 (CET)
::::::::Rieccoci, le frasi riportate fuori dal contesto: nella tua ''real life'' ti viene regalato qualcosa che non ti sei meritato? Ecco, qui dentro dovrebbe essere diverso? Dimostri buona volontà, voglia di imparare, contribuire con le tue conoscenze: chi te lo impedisce, ma è chiaro che se sbagli, spero sempre in buona fede, qualcuno che ti aiuti a capire non ti farebbe comodo? Tutto qui: fiumi di parole per dire tutti la stessa cosa, '''contribuire in modo consapevole e corretto''', punto e basta. Contribuire nell'ambito delle nostre conoscenze e in quello in cui siamo più sicuri, poi con l'esperienza andrai sempre più ad ampliare le tue capacità.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:36, 9 gen 2017 (CET)
:Verissimo "''che le voci basilari siano state scritte non è poi così vero, mi è capitato di trovare buchi sorprendenti, voci proprio fondamentali a cui mancavano parti importanti'' ", ma queste sono le voci più difficili da scrivere. E' più facile scrivere una voce su un modello di automobile, che una che descriva e spieghi il motore a scoppio, più semplice scrivere una voce sul teorema di Pitagora di una che dica cosa sia la geometria, o una voce su uno specifico film che una sul neorealismo. Ecc, ecc.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:50, 10 gen 2017 (CET)
::Sì, il punto di fondo del mio discorso è proprio questo. Però non sono convintissimo che questa difficoltà sia "oggettiva". Il minimo sindacale è rivolgersi ad fonti terziarie e cavarne i famosi "onesti stub" (fontati!!!!). Ai nostri fini una onesta voce (anche non stub) su "Principio" in filosofia può essere la rielaborazione di uno/due/tre enciclopedie e farebbe benissimo il suo lavoro. Peraltro, una virtù cardine di un progetto come wikipedia è quella di non ambire a volerti dire ''cosa è stato il neorealismo'', ma a offrirti informazione neutra, cioè principalmente incentrata su fatti. Il fatto che il film X è uscito in tale data, che il regista Tizio abbia frequentato il pittore Caio nella tal città di Sempronia in un dato periodo ecc. Nel caso dei "concetti" ci sono i dizionari "speciali". L'altro giorno in bancarella ho trovato un vecchio dizionario dei termini economici della BUR. L'ho preso - pensando a noi ;) e non credo che avrò grandi problemi. Quindi, ipotesi della difficoltà "non oggettiva". Se questa è appropriata, vediamo in una certa luce l'utenza monoscopo classica, che esiste sia tra i niubbi totali sia tra quelli più navigati. Peraltro, mi sembra che la nostra vulgata sui motivi della presunta crisi metta insieme spiegazioni eterogenee: le regole come codici medievali, il poco wikilove, la difficoltà di trovare temi "facili" da scrivere. Le prime due spiegazioni sono più correlate e attengono alla comunità. La terza si sposta sul tema "contenuto". Con i niubbi bisognerebbe sgombrare il campo da equivoci: le regole sono solo raccolte di buone pratiche, da applicare sempre cum grano salis. In secundis, il miglior modo di discutere (nel caso di controversie) è quello di estendere la discussione a terzi e se la cosa non ha effetto, lasciare la cosa in ghiacciaia, magari concordando un avviso in testa alla voce. Quanto al wikilove, sicuramente il più asciutto che esista consiste nel cercare di attenersi alla materia discussa, senza personalismi e dietrologie. Infine, cerchiamo di trasmettere il fatto che è importante cercare di dare una mano alle voci fondamentali. Anche solo con una rilettura: migliorare la prosa, segnalare problemi. Sarebbe bello cercare di coinvolgere la comunità su una voce fondamentale al mese da scegliere in base a quanto è involuta (così c'è ampio margine di manovra e l'occasione di cooperare su qualcosa di veramente cruciale). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:55, 12 gen 2017 (CET)