Cercopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb parziale |
|||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=''[[Cercopithecus ascanius]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 46:
}}
'''''Cercopithecus'''''
I cercopitechi hanno la testa rotonda, un corpo snello e lunghi arti posteriori. La lunghezza del corpo può variare da 32 a 70 cm, il peso può raggiungere al massimo 12 kg.{{cn}}▼
Tutte le specie sono [[endemismo|endemiche]] dell'[[Africa subsahariana]]; per lo più vivono nelle foreste, ma vi sono specie adattate alla [[savana]].
==
▲
Sono arrampicatori e saltatori, ma scendono anche al suolo. L'attività è diurna. Vivono in gruppi costituiti in genere da 10 a 30 individui, ma che a volte possono raggiungere i 200 animali. Sono animali territoriali e il gruppo emette varie grida per evitare gli sconfinamenti di altri gruppi.▼
▲Sono arrampicatori e saltatori, ma scendono anche al suolo. L'attività è diurna. Vivono in gruppi costituiti in genere da 10 a 30 individui, ma che a volte possono raggiungere i 200
La dieta consiste soprattutto di frutta, ma include semi, altri vegetali, uova, insetti e piccoli vertebrati. L'[[aspettativa di vita]] in natura è intorno ai 20 anni. La massima longevità osservata in cattività è stata di 33 anni.
== Tassonomia ==
Line 65 ⟶ 61:
[[File:Lightmatter_guenon.jpg|thumb|''[[Cercopithecus neglectus]]'']]
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=MSW>{{MSW3|id=12100434}}</ref>
* ''[[Cercopithecus albogularis]]''
* ''[[Cercopithecus ascanius]]''
* ''[[Cercopithecus campbelli]]''
* ''[[Cercopithecus cephus]]''
* ''[[Cercopithecus denti]]''
* ''[[Cercopithecus diana]]''
* ''[[Cercopithecus doggetti]]''
* ''[[Cercopithecus dryas]]''
* ''[[Cercopithecus erythrogaster]]''
* ''[[Cercopithecus erythrotis]]''
* ''[[Cercopithecus hamlyni]]''
* ''[[Cercopithecus kandti]]''
* ''[[Cercopithecus lowei]]'' {{zoo|Thomas|1923}} - cercopiteco di Lowe
* ''[[Cercopithecus lomamiensis]]'' {{zoo|Hart et al.|2012}} - lesula<ref name="PLOS">{{Cita pubblicazione|nome=John A.|cognome=Hart|nome2=Kate M.|cognome2=Detwiler|nome3=Christopher C.|cognome3=Gilbert|data=2012-09-12|titolo=Lesula: A New Species of Cercopithecus Monkey Endemic to the Democratic Republic of Congo and Implications for Conservation of Congo’s Central Basin|rivista=PLoS ONE|curatore=Samuel T. Turvey|volume=7|numero=9|pp=e44271|lingua=en|accesso=2025-03-19|doi=10.1371/journal.pone.0044271|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0044271}}</ref>
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus
* ''[[Cercopithecus wolfi]]'' {{zoo|A. Meyer|1891}} - cercopiteco coronato di Wolf
=== Binomi obsoleti ===
* ''Cercopithecus lhoesti'' = ''[[Allochrocebus lhoesti]]''
* ''Cercopithecus preussi'' = ''[[Allochrocebus preussi]]''
* ''Cercopithecus solatus'' = ''[[Allochrocebus solatus]]''
== Note ==
Line 92 ⟶ 94:
== Bibliografia ==
*Gippoliti Spartaco, Visalberghi Elisabetta: [https://web.archive.org/web/20070102062225/http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf'' Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''], Rivista di Antropologia (Roma) Vol. 79 (2001), pp. 33–44
*{{MSW3 Groves|pagine=154-158}}
Line 99 ⟶ 101:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|