Cercopithecinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
definiz.
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Cercopithecinae
|
| immagine = [[File: Diademmeerkatze.jpg|230 px]]
| nome = Cercopithecinae
| immagine = [[File: Diademmeerkatze.jpg|230 px]]
| didascalia = ''[[Cercopithecus mitis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31 ⟶ 30:
}}
 
Le '''Cercopitecine''' ('''Cercopithecinae''', [[John Edward Gray|Gray]], 1821) costituisconosono una [[sottofamiglia]] delledi [[CatarrhiniSimiiformes|scimmie del vecchio mondo]] che comprende [[PapioCercopithecidae|babbuiniCercopitecidi]], che comprende le [[MacacaTribù (tassonomia)|macachitribù]], dei [[mandrillo|mandrilliPapionini]] e dei [[CercopitecoCercopithecini|cercopitechiCercopitecini]].
 
== Distribuzione ==
Riga 37 ⟶ 36:
 
== Descrizione ==
Tutte le specie hanno canini di grandi dimensioni e pollici ben sviluppati. L'aspetto generale varia nettamente tra le specie adattate alla vita arboricola e quelle che svolgono prevalentemente attività al suolo: le prime sono snelle e hanno una lunga coda, le seconde hanno una corporatura più massiccia e una coda corta, che può ridursi a un semplice moncone o addirittura ad un residuo vestigiale.
 
== Biologia ==
Riga 76 ⟶ 75:
</gallery>
== Bibliografia ==
* Gippoliti Spartaco, Visalberghi Elisabetta: [https://web.archive.org/web/20070102062225/http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf'' Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''], Rivista di Antropologia (Roma) Vol. 79 (2001), pp. 33-44
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
 
Riga 83 ⟶ 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cercopithecinae|wikispecies=Cercopithecinae}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}