Discussione:Dylan Dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia del personaggio: nuova sezione |
|||
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==
Ho aggiunto le notizie sulle uscite degli albi mensili, annuali e ristampe, ed ho impaginato con i titoletti. [[Utente:Lucius|Lucius]] 15:28, Lug 9, 2004 (UTC)
:Lo sappiamo già, abbiamo letto la [http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Dylan_Dog&action=history cronologia]... ^_^;;;[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 15:32, Lug 9, 2004 (UTC)
::Ho aggiunto alcune cosette minori. Vorrei scrivere qualcosa sull'orientamento politico-sociale molto particolare di DYD (mi riferisco ad esempio al populismo più che esplicito del Marchio Rosso, al quasi-sostegno all'Ira, al fatto che Dylan si definisce anarcoide, alle citazioni deandreiane sparse qua e là, e anche i temi una volta erano spesso deandreiani, vedi Memorie dall'invisibile o Dopo mezzanotte... poi mi riferisco all'amicizia che legava Sclavi a Valpreda, l'anarchico incarcerato per la strage di Piazza Fontana: Sclavi era d'accordo con lui in tutto, ma votava il Pci ed evitava di dirglielo per non farlo arrabbiare) --[[Utente:Sante Caserio|Sante Caserio]] 08:52, Dic 4, 2004 (UTC)
== Clarks ==
Nell'abbigliamento tipico di Dylan mancano le clarks... [[Utente:P!o|p!o]] 10:08, 5 gen 2006 (CET)
:E tu mettile! ;)--[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue">'''Kal-El'''</span>]]<span style="font-size:large;color:blue">'''☺'''</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red">'''qui post!'''</span>]]</sup> 14:10, 5 gen 2006 (CET)
== Il fisico di Bloch ==
Ho eliminato due frasi inserite da un utente anonimo che avevano del paradossale. Non essendo un esperto di Dylan Dog però lo segnalo qui per precauzione:
*Il fisico di Bloch è ispirato all'attore inglese [[Robert Morley]].
*Il fisico di Bloch è ispirato all'attore inglese [[David Niven]].
<
:Pare impreciso anche a me. --[[Utente:Clark Shuster|<
::Ho trovato due fonti che avvalorano le frasi cosiddette "paradossali": http://freeweb.supereva.com/nuvolanti/dydfaq.html?p e http://web.dsc.unibo.it/~izanetti/ig/curiosit%E0.htm, nelle quali a dire il vero si dice che per Bloch si è ispirati a Robert Morley e per H.G. Wells a David Niven (oltre che a mettere altri paragoni). Non c'è traccia di queste notizie sul sito della Bonelli, ma se cercate "Robert Morley" e "David Niven" su Wikipedia in inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Morley e http://en.wikipedia.org/wiki/David_Niven) escono fuori delle somiglianze troppo notevoli per essere figlie del caso (vista anche l'abitudine a farsi ispirare dagli attori tipica degli albi di Dylan Dog e Julia). Non so a questo punto cosa sia meglio fare... --[[Utente:Simona77|Simona77]] 01:52, 13 giu 2006 (CEST)
:::Mah... A me sembra che David Niven assomigli a ''Lord H.G. Wells'' non a Bloch, che forse ricorda parecchio l'attore Robert Morley (soprattutto nella versione di alcuni come quella riportata sul sito, che mi pare di Piccatto a lume di naso). Il mio dubbio sull'imprecisione nasceva dal fatto che il sito di Bonelli non lo dice e non ricordo di averlo letto su degli albi, ma potrei sbagliare (sono solo qualche centinaio ;) e non li ho nemmeno tutti). In ogni modo le fonti che citi '''potrebbero''' essere gli stessi autori dell'inserimento che si autocitano. Sarebbe bello cercarne traccia negli editoriali di qualche albo. Non essendo informazione fondamentale senza fonti più autorevoli '''personalmente''' (quindi è il mio PDV che vale come il tuo naturalmente) eviterei di aggiungere un'eventuale imprecisione . Ciao [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red">'''El'''</span>]] 18:54, 15 giu 2006 (CEST)
::::Non avevo pensato all'autocitazione, in effetti. Vero che nel sito di Bonelli non si dice nulla di Forley, ma potrebbe essere anche perché da noi non è conosciuto... ti dico, a me la foto su Wiki english ha proprio stupito! (l'hai vista?). Cmq, nei siti che ho trovato, si lega Niven sempre a Wells e mai a Forley.
Potremmo mettere in stand by, in attesa di trovare conferme, e mettere un generico riferimento che anche le fisionomie degli altri personaggi si ispirano ad attori anglosassoni? Può andare? ciao ciao --[[Utente:Simona77|Simona77]] 00:11, 16 giu 2006 (CEST)
:::::Se proprio ci tieni scriverei qualcosa del genere: ''La fisionomia di diversi personaggi comprimari è ispirata a vari attori cinematografici.'' . In effetti ogni tanto anche le varie donnine ricordano attrici famose (mi pare Halle Berry, Sharon Stone...) per cui ha un senso. Non andrei nello specifico onde evitare figuracce ;-). IMHO ''as usual''. [[Utente:Clark Shuster|<
::::::anche a me non pare di averi letto sui dyd riferimenti specifici... che wells sia somigliante a niven è verosimile (anche a me la prima volta che lo visto ho avuto la stesa impressione)... appoggio l'idea di kal di mettere un accenno generico... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 08:59, 5 mar 2007 (CET)
== Il Complesso Edipico di Dylan ==
Apro la sezione per la discussione...--[[Utente:Matthew McPumpkin|Matthew McPumpkin]] <small><sup>''[[Discussioni utente:Matthew McPumpkin|Dimmi tutto]]''</sup></small> 14:46, 27 apr 2007 (CEST)
E aggiungo una fonte... [http://www.cravenroad7.it/doc/faq.htm#o Ecco qua!]--[[Utente:Matthew McPumpkin|Matthew McPumpkin]] <small><sup>''[[Discussioni utente:Matthew McPumpkin|Dimmi tutto]]''</sup></small> 14:49, 27 apr 2007 (CEST)
E [http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/090/cafenov.htm un'altra fonte ancora] (guardate alla fine della pagina)!--[[Utente:Matthew McPumpkin|Matthew McPumpkin]] <small><sup>''[[Discussioni utente:Matthew McPumpkin|Dimmi tutto]]''</sup></small> 14:53, 27 apr 2007 (CEST)
:my two cents... nell'album intitolato Morgana, Dylan sembra amarla di un amore non filiale, mentre nel numeto 100 si scopre che in realtà è la madre... pertanto direi che si può parlare di complesso edipico, visti anche i rapporti particolari che intercorrono anche con la figura di xabaras... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 14:58, 27 apr 2007 (CEST)
::(conflittato)Perfetto, ringrazio per le fonti. In ogni modo visto che a quanto pare devo ammettere di essermi espresso con poca chiarezza e garbo («lasciamo perdere i voli pindarici della fantasia: o si cita una fonte per nalisi edipiche siffatte o non si mettono ;-))»sicuramente pure con un refuso, la faccina evidentemente non basta) ritengo questa<ref>«Particolare ed esplicito è il garbuglio [[complesso di Edipo|edipico]] del protagonista: insegue nelle proprie numerose donne l'immagine della madre Morgana e si scontra drammaticamente con l'ombra del padre di Dylan-Xabaras, scisso in due metà che sembrano alludere alla ambivalenza della figura paterna e dei sentimenti di Dylan per il genitore.»</ref> frase sia più adatta a una recensione che a un testo divulgativo enciclopedico, motivo per cui l'avevo tolta. In effetti davo l'impressione di dubitare della sua correttezza: non è così, ma continuo a giudicarla poco idonea a una voce enciclopedica, pertanto ritengo di non aver rimosso contenuto informativo (come mi è stato [[Discussioni_utente:Clark_Shuster/Contezero#Dylan_Dog|contestato]]). Visto che mi è stato fatto notare che probabilmente mi sbaglio mi affido al giudizio di chi avrà la cortesia di intervenire. [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:08, 27 apr 2007 (CEST)
:::Kal io ho dato solo il mio parere a Matthew McPumpkin, non ho inteso criticare il tuo operato... credo che in una forma magari diversa (diciamo più enciclopedica) questo riferimento si possa mantenere... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 15:22, 27 apr 2007 (CEST)
:::e per fare un esempio si potrebbe riportare così: ''Il groviglio di rapporti personali che si instaurano tra Dylan, Morgana e Xabaras alludono una sorta di [[complesso di Edipo|complesso edipico]] di cui sembrerebbe essere affetto il protagonista.''
::::tranquillo Torsolo non ci sono problemi: non mi riferivo al tuo intervento perché - appunto - mi ha conflittato e nemmeno lo avevo ancora letto. Intervenivo però per un'altra cosa; volevo segnalare che su una cosa c'è una certa concordia: se resta la frase andrebbe nell'introduzione, non al fondo dell'elenco puntato. [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:56, 27 apr 2007 (CEST)
::::Chiedo venia: allo spostamento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dylan_Dog&curid=28599&diff=8401663&oldid=8394236&rcid=8578506 ha già provveduto] Matthew, non avevo visto.[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:03, 27 apr 2007 (CEST)
Riga 71 ⟶ 36:
La frase seppur migliorabile (e cosa non lo è?) parlando di conflitto edipico lo fa con piena cognizione di causa per giustificare ulteriomente riporto anche io una fonte:
[http://www.nonsolomanga.it/scrittrici_saggi/saggi_dylan.htm http://www.nonsolomanga.it/scrittrici_saggi/saggi_dylan.htm] Nell'introduzione del libro di Claudio Pagliero che potete leggere si dice che Dylan soffre del complesso di edipo. Quindi Kal dire questo non è esprimere un giudizio personale, ne fare una recensione ma è semplicemente fare quello che dovrebbe fare un enciclopedia ossia riportare fatti presi da fonti esterne. Aggiungo che gran parte degli articoli oggi su wiki sono privi di fonti, prima di cancellare sarebbe meglio cercarla la fonte se no la decimiamo l'enciclopedia. Io a trovare questa ci ho messo meno di un minuto--[[Utente:Contezero|Contezero]] 16:25, 27 apr 2007 (CEST) (su google edipo Dylan Dog 4° risultato)
:Perfetto. Se le fonti non ci sono non vuol dire che non possano essere aggiunte. Dal momento che wikipedia è una fonte secondaria non può esprimere giudizi o riportare teorie nuove, a me sembra che un'affermazione come questa sul Complesso di Edipo sia bene documentarla o in alternativa farne a meno. Sulla fonte, mi spiace, ma io in un minuto (o anche un po' di più) io non sono stato capace di trovare nulla, ma il limite è mio (non son tanto buono con Gogolo): solo per dire che non è che non abbia cercato per niente. Se la voce ha un miglioramento da questa discussione alla fine della fiera <del>ho</del> abbiamo ottenuto lo scopo per cui siamo tutti qui, credo. Pazienza per gli screzi personali :-( [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:37, 27 apr 2007 (CEST)
::Mi spiace ma non mi trovo daccordo neanche su questo. Personalmente ritengo che nel caso specifico l'analogia Dylan Dog edipo emerga chiaramente dalle stesse storie. Non è una teoria è una cosa voluta dagli stessi sceneggiatori che hanno messo proprio nel numero 100. Come sai i numeri 100, 200 dei bonelli spesso sono piu' curati graficamente. Non solo anche la sceneggiatura viene minuziosamente curata (ancora più del solito). Spesso è lo stesso ideatore del personaggio (Sclavi) che si occupa di queste particolari sceneggiature. Considerare questa analogia specifica un semplice caso è inverosimile perchè normalmente in queste storie (parlo delle 100, 200 ecc) si offre hai lettori qualcosina che aiuta a capire meglio il personaggio. In questo caso specifico ad esempio viene spiegato (tra le altre cose) come mai una persona ben lontana dall'essere un superficiale come Dylan Dog (che è anzi uno che si fa un sacco di paranoie) si tromba una ragazza diversa praticamente in ogni storia. Per questi motivi continuo a sostenere che IMHO poteva tranquillamente starci anche senza fonte a maggior ragione poi se si considera che l'intera voce è priva di fonti--[[Utente:Contezero|Contezero]] 17:05, 27 apr 2007 (CEST)
:::Insomma facciamola breve: se metto il link che hai trovato tu (che mi pare il migliore fra quelli citati) come "ref" faccio un danno alla voce? Le nostre rispettabili deduzioni dovrebbero limitarsi a dati di fatto, non sono persuaso che un'affermazione sul complesso di Edipo tale sia. Mi fa piacere comunque la direzione presa dal dibattito (interessantissimo per altro). [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:10, 27 apr 2007 (CEST)
Riga 104 ⟶ 67:
:il primo albo di cui parli mi sembra quello dedicato ad Anna Never addirittura uno dei primi albi (magari mi sbaglio, però) ed anche il secondo è abbastanza datato, perciò sono sicuro nel dirti che non è cambiato nulla di particolare...--[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:09, 18 ott 2008 (CEST)
::Si il primo sembrerebbe essere proprio ''[http://www.sergiobonellieditore.it/auto/alborist?collana=18&numero=4&subnum=0 Il fantasma di Anna Never]'' cioè l'albo numero 4 del gennaio '''1987''', o al massimo ''[http://www.sergiobonellieditore.it/auto/alborist?collana=18&numero=123&subnum=0 Phoenix]'', albo numero numero 123 del dicembre [[1996]]. Il secondo è sicuramente ''[http://www.sergiobonellieditore.it/auto/alborist?collana=18&numero=59&subnum=0 Gente che scompare]'', ovvero l'albo numero 59 dell'agosto '''1991'''. I disegnatori sono diversi per tutti e tre (Roi, Mari e Coppola). Nulla quindi mi fa pensare ad un cambio di aspetto (sopratutto per le date di pubblicazione) che non sia dettato unicamente dallo stile di disegno dei vari autori :) --[[Utente:Number55|''<span style="color:#000000">
L'albo di cui si parla non è assolutamente nuovo. La seconda storia concordo che sia "Gente che scompare" (numero 59 della serie mensile), ma la prima non è "Il fantasma di Anna Never" (numero 4) e neppure "Phoenix" (numero 123) bensì si tratta di "La strada verso il nulla" (numero 153). Ne sono certo. In ogni caso concordo: l'aspetto di Dylan Dog rimane ispirato a Rupert Everett. In un recente albo lo ha ribadito lo stesso Dylan (non ricordo precisamente in quale storia), rispondendo in maniera risentita ad una signora che ne aveva visto una somiglianza con Hugh Grant! Però non parlerei di "aspetto ufficiale", non esiste un aspetto ufficiale, esiste un'ispirazione originaria al volto di R. Everett, richiesta espressamente da Tiziano Sclavi al primo disegnatore della serie, Angelo Stano. Poi molti disegnatori hanno dato varie intepretazioni al volto di Dylan (una che mi sembra molto somigliante a H. Grant è quella del disegnatore Franco Saudelli, che potete ammirare, fra gli altri, sul numero 145 "Il cane infernale", che è lo storico episodio in cui l'indagatore dell'incubo aumenta la sua tariffa da 50 a 100 sterline al giorno più le spese).--[[Utente:Roger Carter|Roger Carter]] ([[Discussioni utente:Roger Carter|msg]]) 11:31, 21 mag 2010 (CEST)
Riga 158 ⟶ 121:
== Biografia del personaggio ==
Ritenete che una biografia talmente dettagliata sia enciclopedica? --[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 10:56, 10 gen 2017 (CET)
== Caratterizzazione del personaggio ==
Credo che la caratterizzazione del personaggio si basi su quanto raccontato e illustrato negli albi a fumetti. Sarebbe interessante se quanto descritto fosse accompagnato dal relativo albo di riferimento. --[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 12:10, 10 gen 2017 (CET)
==Ambientazioni ricorrenti==
'''Il negozio Safarà (parola araba che significa scoprire o esplorare)''' Quale fonte sostiene questa traduzione? Ad una veloce consultazione di google translate mi suggerisce una parola catalana che significa "andrà via" che sarebbe anche calzante con il negozio in questione, mentre le traduzioni in arabo (che non conosco) di scoprire e esplorare hanno pronunce abbastanza lontane da Safarà.
== ispettore Bloch ==
Secondo voi potrebbe essere ispirato dall'ispettore Brok di Alan Ford? A parte nome e professione anche fisicamente c'è una certa somiglianza.--[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 10:08, 23 feb 2017 (CET)
== Quinto senso e mezzo ==
Ma il Quinto senso e mezzo è un potere reale o più una gag o tormentone tipica della serie? Ci sono prove che abbia effettivamente questo potere? [[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 09:06, 2 ott 2017 (CEST)
== senza fonti ==
Riporto qui frasi senza fonti:
*{{senza fonte|Dylan Dog ha avuto, agli inizi degli anni novanta, un grande successo popolare divenendo un importante fenomeno di costume in tutt'Italia, in conclusione è diventato un fumetto nazionalpopolare e parallelamente ha ricevuto numerosi elogi in ambito accademico visto l'interessamento che ha avuto anche da parte di Umberto Eco.}}
*La copertina dell'album [[La donna il sogno & il grande incubo]] degli 883, pubblicato nel 1995, è un omaggio a Dylan Dog. Essa ritrae infatti Max Pezzali, vestito come il detective dell'incubo, che corre verso una casa dall'aspetto spettrale{{senza fonte}}.
{{senza fonte|Nell'albo n°19 "la peste" c'è un chiaro riferimento ad un passo dei "promessi sposi" di Alessandro Manzoni (la madre di Cecilia).}}
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dylan Dog. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108054208 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160303094920/http://www.sergiobonelli.it/scheda/5837/Il-lungo-addio.html per http://www.sergiobonelli.it/scheda/5837/Il-lungo-addio.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160303104406/http://www.sergiobonelli.it/scheda/6024/Saluti-da-Moonlight.html per http://www.sergiobonelli.it/scheda/6024/Saluti-da-Moonlight.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 3 ott 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114068915 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170110234408/http://c4comic.it/2015/09/26/dylan-dog-partecipazione-speciale-per-il-decennale-di-save-the-dogs/ per http://c4comic.it/2015/09/26/dylan-dog-partecipazione-speciale-per-il-decennale-di-save-the-dogs/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170111000941/http://c4comic.it/2015/07/31/dylan-dog-campagna-contro-labbandono-degli-animali/ per http://c4comic.it/2015/07/31/dylan-dog-campagna-contro-labbandono-degli-animali/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170112175624/http://c4comic.it/2014/10/23/dylan-dog-vittima-degli-eventi-anteprima-nazionale-a-roma/ per http://c4comic.it/2014/10/23/dylan-dog-vittima-degli-eventi-anteprima-nazionale-a-roma/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170111001538/http://c4comic.it/2015/03/12/dylan-top-lalba-dei-topi-invadenti-la-variant-e-tutte-le-curiosita-su-topolino-3094/ per http://c4comic.it/2015/03/12/dylan-top-lalba-dei-topi-invadenti-la-variant-e-tutte-le-curiosita-su-topolino-3094/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170110234913/http://c4comic.it/2015/02/26/topolino-svelate-alcune-tavole-della-parodia-di-dylan-dog/ per http://c4comic.it/2015/02/26/topolino-svelate-alcune-tavole-della-parodia-di-dylan-dog/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:08, 2 lug 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114639194 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170314024035/http://c4comic.it/2016/01/01/dylan-dog-nel-2016-arriva-ledizione-inglese-di-epicenter-comics/ per http://c4comic.it/2016/01/01/dylan-dog-nel-2016-arriva-ledizione-inglese-di-epicenter-comics/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:17, 31 lug 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130136637 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161006124235/http://www.griseldaonline.it/temi/l-altro/tiziano-sclavi-profilo-bio-bibliografico-neri.html per http://www.griseldaonline.it/temi/l-altro/tiziano-sclavi-profilo-bio-bibliografico-neri.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:53, 26 ott 2022 (CEST)
== Trilogia del ritorno: con gli albi 435, 436 e 437 la serie ha avuto un reset degli eventi del ciclo 666 e in generale di tutto ciò che è successo dall'albo 337 ("spazio profondo"). La serie è tornata al canone sclaviano pur restando ancorata alla contemporaneità ==
direi che è una pagina da aggiungere --[[Speciale:Contributi/5.168.202.158|5.168.202.158]] ([[User talk:5.168.202.158|msg]]) 11:43, 29 giu 2023 (CEST)
: Sul riavvio, se ho un po' di tempo, do un'occhiata alle fonti e aggiungo qualcosa, altrimenti lascio la palla a qualcun'altro di buona volontà.--[[Utente:Tespiano|Tespiano]] ([[Discussioni utente:Tespiano|msg]]) 14:11, 29 giu 2023 (CEST)
|