Ferdinando Gentile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Le stagioni Stefanel: Trieste e Olimpia Milano: spiegazione più chiara degli eventi
 
(75 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 190
|Peso = 85
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[playmaker]])</small>
|Squadra = {{Basket Milano}}
|TermineCarriera = 2005 - giocatore
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1982-1993 |{{Basket Caserta|G}} |384 (5291)
|1982-1993|Caserta|384 ({{formatnum:5291}})
|1993-1994 |{{Basket Trieste|G}} |33 (498)
|1993-1994|Trieste|33 (498)
|1994-1998 |{{Basket Milano|G}} |120 (1455)
|1994-1998|Milano|120 ({{formatnum:1455}})
|1998-2001 |{{Basket Panathinaikos|G}} |
|1998-2001|Panathinaikos|
|2001-2002 |{{Basket Udine|G}} |20 (213)
|2001-2002|Udine|20 (213)
|2002 |{{Basket Reggio Emilia|G}} |23 (208)
|2002|Reggio Emilia|23 (208)
|2002-2003 |{{Basket Siena|G}} |4 (13)
|2002-2003|Siena|4 (13)
|2003-2004 |{{Basket Caserta|G}} |
|2003-2004|Caserta|
|2004-2005 |[[File:Rosso e Bianco.svg|20px]] Artus Maddaloni |
|2004-2005|{{simbolo|Rosso e Bianco.svg}} Artus Maddaloni|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|19871984-1996 1986|{{NazNazU|PC|ITA|M|18}} | 132 (962)
|1987|{{NazU|PC|ITA|M|19}}|
|1986-1996|{{Naz|PC|ITA|M}}|132 (983)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|2006-2007|{{Basket Imola|A}}|6-17
|2006-2007|Imola|6-17
|2008|{{Basket Roma}}|<small>small>
|2008-2009|{{Basket Roma|A}}|19-11<small>(vice)</small>
|2008-2009|Roma|19-11
|2011-2012|{{Basket Veroli|A}}|
|2011-2012|Veroli|
|2016-|{{Basket Milano}}|<small>(giovanili)</small>
|2016-2017|{{Basket Milano}}|<small>(giov.)</small>
|2019-2020|Caserta|9-16
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1991|Italia 1991]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
|Aggiornato =
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987|Italia 1987]]}}
|Aggiornato = giugno 2020
}}
{{Bio
|Nome = Ferdinando
|Cognome = Gentile
|Soprannome = Nando
|PostCognome = da tutti conosciuto come '''Nando'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caserta
Riga 53 ⟶ 59:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Attività2 = ex cestista
Riga 58 ⟶ 66:
}}
 
È stato per molti anni simbolo e bandiera dell'intera città di [[Caserta]], non solo di quella cestistica. Casertano ''doc'', assieme all'amico ed ex compagno di squadra [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]], ha formato una coppia molto affiatata, che ha portato la [[Juvecaserta]] aalla vittoria del trionficampionato insperatiitaliano.
 
== Biografia==
Ha due figli, [[Stefano Gentile|Stefano]] e [[Alessandro Gentile|Alessandro]], che giocano entrambi a basket. Anche la sorella minore [[Immacolata Gentile|Immacolata]] è una giocatrice di basket, ancora in attività. Nel marzo 2012 è uscita la sua biografia "L'uomo dell'ultimo tiro" (edizioni Graf) scritta dal giornalista Sante Roperto.
Si appassiona alla pallacanestro grazie al fratello maggiore Guido, che trasmette la passione per questo sport a tutta la famiglia. Sarà lui a spingere il fratello Nando a intraprendere la carriera cestistica e a coinvolgere anche la sorella minore [[Immacolata Gentile|Immacolata]] a giocare nella [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]].
 
L'amore per il basket si tramanda anche alla generazione successiva: i figli di Guido, Stefano e Roberto, così come quelli di Nando,[[Stefano Gentile|Stefano]] e [[Alessandro Gentile|Alessandro]],sono oggi nomi noti della pallacanestro italiana.
 
Nel marzo 2012 è stata pubblicata la sua biografia dal titolo ''L'uomo dell'ultimo tiro'' (edizioni Graf), scritta dal giornalista Sante Roperto.
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== CasertaClub ====
===== Juvecaserta =====
[[File:Nando Gentile - Mobilgirgi Caserta.jpg|thumb|right|Gentile (in maglia bianca) in azione marcato da [[Roberto Brunamonti]]]]
[[File:Nando Gentile - Mobilgirgi Caserta.jpg|thumb|left|Gentile, in azione per la Juvecaserta, marcato dal virtussino [[Roberto Brunamonti]] nella stagione 1986-1987]]
Cestisticamente parlando è figlio di [[Bogdan Tanjević]], che lo fa esordire in [[Campionato di Legadue|Serie A2]] a soli 15 anni con la [[JuveCaserta Basket|JuveCaserta]] del presidente [[Giovanni Maggiò]], nelle cui fila gioca ininterrottamente per 11 anni. Si mise in luce, al grande pubblico, all'età di soli 16 anni, nel 1983, quando l'allora Indesit Caserta, neopromossa in Serie A1, andò a vincere sul campo dei campioni d'Europa in carica di Cantù, in diretta tv. Gentile disputò una grandissima partita di fronte ad un "mito" del basket come [[Pierluigi Marzorati]] davanti agli occhi del telecronista, il grande [[Aldo Giordani]], che stentava a credere che un ragazzino di soli 16 anni potesse giocare con tale sicurezza e chiedeva all'allora allenatore della nazionale, [[Sandro Gamba]], che commentava con lui la partita, chi fosse quel giovane. Sono anni magici per la formazione casertana, che arriva ben tre volte a giocare la finale per il titolo, e che culminano nel [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1991|1991]], sotto la guida di [[Franco Marcelletti]], con la conquista dello scudetto e di una [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]]. Un piccolo fatto testimonia l'unità e l'armonia di quella formazione che superò se stessa: nelle fasi finali della quinta e decisiva partita contro l'[[Olimpia Milano]], disputatasi nel capoluogo meneghino, a [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]] saltano i legamenti del ginocchio. Invece di recarsi negli spogliatoi, il giocatore rimane a bordo campo, in barella, con il ghiaccio sul ginocchio, ad incitare i compagni.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=vyutgi_-LSg&feature=related Sfide - Miracolo a Caserta 6/6, RaiTre ]</ref>
 
Cestisticamente parlando è figlio di [[Bogdan Tanjević]], che lo fa esordire in [[Campionato di Legadue|Serie A2]] a soli 15 anni con la {{Basket Caserta|N}} del presidente [[Giovanni Maggiò]], nelle cui file gioca ininterrottamente per 11 anni. Si mise in luce, al grande pubblico, all'età di soli 16 anni, nel 1983, quando l'allora Indesit Caserta, neopromossa in Serie A1, andò a vincere sul campo dei campioni d'Europa in carica di Cantù, in diretta tv. Gentile disputò una grandissima partita di fronte ad un "mito" del basket come [[Pierluigi Marzorati]] e davanti agli occhi del telecronista, il grande [[Aldo Giordani]], che stentava a credere che un ragazzino di soli 16 anni potesse giocare con tale sicurezza e chiedeva all'allora allenatore della nazionale, [[Sandro Gamba]], che commentava con lui la partita, chi fosse quel giovane.
==== Le stagioni a Trieste e a Milano ====
Finita l'epopea casertana, lascia la [[Campania]] per emigrare nella [[Trieste]] targata [[Pallacanestro Trieste|Stefanel]], dove ritrova "''papà''" [[Bogdan Tanjević|Tanjević]] e contribuisce all'ottima stagione della squadra giuliana, nella quale militavano giocatori del calibro di [[Dejan Bodiroga]], [[Gregor Fučka]] e [[Alessandro De Pol]]. La stagione di Trieste si chiude solo in semifinale di fronte a [[Carlton Myers]]. Con l'acquisizione dell'[[Olimpia Milano]] da parte di Bepi Stefanel, nel 1994 arriva all'[[Olimpia Milano]] di cui diventerà capitano. Dopo la sconfitta in 5 gare in semifinale contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], nella stagione 1995-96 contribuisce a riportare il tricolore nella città meneghina a sette anni di distanza dall'ultimo titolo, dopo aver vinto anche la [[Coppa Italia]].
A inizio 1997 subisce un grave infortunio al ginocchio, che pone fine alla sua stagione e alle speranze di [[Olimpia Milano|Milano]] di difendere il titolo e di vincere l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]]. Rientra nella stagione successiva, che si conclude con l'eliminazione al primo turno da parte della [[Pallacanestro Reggiana]] guidata da [[Mike Mitchell (cestista)|Mike Mitchell]].
 
Sono anni magici per la formazione casertana, che arriva ben tre volte a giocare la finale per il titolo, e che culminano nel [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1991|1991]], sotto la guida di [[Franco Marcelletti]], con la conquista dello scudetto e di una [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]]. Un piccolo fatto testimonia l'unità e l'armonia di quella formazione che superò se stessa: nelle fasi finali della quinta e decisiva partita contro l'[[Olimpia Milano]], disputatasi nel capoluogo meneghino, a [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]] saltano i legamenti del ginocchio. Invece di recarsi negli spogliatoi, il giocatore rimane a bordo campo, in barella, con il ghiaccio sul ginocchio, ad incitare i compagni.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=vyutgi_-LSg Sfide - Miracolo a Caserta 6/6, RaiTre ]</ref>
==== I successi ad Atene ====
 
===== Le stagioni Stefanel: Trieste e Olimpia Milano =====
Finita l'epopea casertana, lascia la [[Campania]] per emigrare nella [[Trieste]] targata [[Pallacanestro Trieste|Stefanel]], dove ritrova [[Bogdan Tanjević|Tanjević]] e contribuisce all'ottima stagione della squadra giuliana, nella quale militavano giocatori del calibro di [[Dejan Bodiroga]], [[Gregor Fučka]] e [[Alessandro De Pol]]. La stagione di Trieste si chiude solo in semifinale di fronte a [[Carlton Myers]].
{{dx|[[File:Ferdinando Gentile - Stefanel Milano 1996-97.jpg|thumb|Gentile all'Olimpia Milano nella stagione 1996-1997]]}}
 
Con l'acquisizione dell'[[Olimpia Milano]] da parte di Bepi Stefanel, nell'estate 1994 il ''[[Roster (sport)|roster]]'' trevigiano si trasferisce in blocco a [[Milano]], dove Gentile diventerà capitano. Dopo la sconfitta in 5 gare in semifinale contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], nella stagione 1995-96 contribuisce a riportare il tricolore nella città meneghina a sette anni di distanza dall'ultimo titolo, dopo aver vinto anche la [[Coppa Italia]]. A inizio 1997 subisce un grave infortunio al ginocchio, che pone fine alla sua stagione e alle speranze di Milano di difendere il titolo e di vincere l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]]. Rientra nella stagione successiva, che si conclude con l'eliminazione al primo turno da parte della [[Pallacanestro Reggiana]] guidata da [[Mike Mitchell (cestista)|Mike Mitchell]].
 
===== Panathīnaïkos =====
È la volta poi del triennio greco, che rappresenta per la sua carriera il periodo della completa maturità. Alla corte del [[Panathinaikos BC|Panathinaikos]], vince ben tre [[campionato di pallacanestro greco|titoli greci]] e soprattutto un'[[Euroleague Basketball|Eurolega]], alzata al cielo a spese del [[Maccabi Tel Aviv B.C.|Maccabi Tel Aviv]], nella finale disputatasi nella città greca di Salonicco.
 
===== Udine e Mens Sana Siena =====
Nel 2001 rientra in patria, entrando nel progetto ambizioso della [[Pallacanestro Udine|Udine]] che ricostituisce la celeberrima coppia con [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]]. Ma le cose non vanno per il verso giusto e dopo 21 partite a 10,7 punti di media, lascia il capoluogo friulano alla seconda di ritorno, dopo due giornate di sciopero bianco (0 punti). Con lui parte anche [[Vincenzo Esposito. (cestista)Nel novembre 2002 firma con la [[Mens Sana Siena|VincenzoSiena]] Espositoma il contratto viene risolto dopo appena un mese, dopo aver giocato proprio a [[Milano]] la sua miglior partita.
 
Nel novembre 2002 firma con la [[Mens Sana Siena|Siena]] ma il contratto viene risolto dopo appena un mese, dopo aver giocato proprio a [[Milano]] la sua miglior partita. Nel gennaio 2002 firma con la [[Pallacanestro Reggiana]] in [[Campionato di Legadue|Legadue]] dove ritrova l'ex compagno di vittorie dell'epoca casertana [[Sandro Dell'Agnello]]: disputa le ultime 23 gare della stagione e raggiunge la finale contro [[Basket Napoli|Napoli]], persa in gara 5 dove segna comunque 18 punti.
Nel gennaio 2002 firma con la [[Pallacanestro Reggiana]] in [[Campionato di Legadue|Legadue]] dove ritrova l'ex compagno di vittorie dell'epoca casertana [[Sandro Dell'Agnello]]: disputa le ultime 23 gare della stagione e raggiunge la finale contro [[Basket Napoli|Napoli]], persa in gara 5 dove segna comunque 18 punti. Ma la sensazione è che il Gentile migliore sia rimasto in [[Grecia]]. Sensazione confermata alla fine della stagione, quando lascia il basket professionistico per intraprendere la carriera di allenatore, continuando a giocare per due stagioni in [[Serie B2 (pallacanestro maschile)|Serie B2]] con la maglia dell'Artus Maddaloni. Si ritira nella primavera del 2005 all'età di 38 anni.
 
==== Nazionale ====
È stato convocato con l'{{NazNB|PC|ITA|M|Under-19}} ai [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro Under-19|campionati mondiali]] di [[campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987|Bormio 1987]], durante il quale ha guadagnato la medaglia di bronzo alle spalle della {{NazNB|PC|YUG|M|Under-19|h}} e degli {{NazNB|PC|USA|M|Under-19|h}}.
 
Ha fatto parte della nazionale maggiore fino al 1996.
 
=== Allenatore ===
Riga 87 ⟶ 111:
Dopo aver raggiunto le ''Top 16'' di [[Euroleague Basketball|Eurolega]], Gentile conduce la squadra anche alla qualificazione alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]].
 
L'11 dicembre 2009 si dimette dal ruolo di coach della [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.virtusroma.it/internal.asp?cat_id=11&art_id=3562|titolo=Nando Gentile rinuncia all´incarico di capo allenatore della Virtus|data=11/12/ dicembre 2009|editore=virtusroma.it|accesso=11 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https:/12/web.archive.org/web/20091215031141/http://www.virtusroma.it/internal.asp?cat_id=11&art_id=3562|dataarchivio=15 dicembre 2009}}</ref>
 
Dopo le giovanili di Milano, Gentile torna a guidare una prima squadra. Infatti nel giugno 2019 diventa Capo Allenatore della [[Juvecaserta Basket|Juvecaserta]] in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], ovvero la squadra della sua città natale, dove egli ha giocato per ben undici anni durante la sua carriera da cestista.
 
Attualmente ricopre il ruolo di general manager per la ASD Juvecaserta Academy.
 
== Palmarès ==
===Giocatore===
====Club====
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|2}}
:Juvecaserta: [[Serie A1 maschile FIP 1990-1991|1990-91]]
Riga 101 ⟶ 130:
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|1|var=cc}}
:Panathinaikos: [[FIBA Euroleague 1999-2000|1999-2000]]
 
====Nazionale====
*[[Campionati mondiali maschili di pallacanestro Under-19|Mondiale Under-19]]
:[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1987|Bormio 1987]]: {{Med|B|Mondo|nome}}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=GEN-FER-67}} (giocatore)
*{{SchedaLegaBasket|coach|ID=GEN-FER}} (allenatore)
*{{SchedaLegadue|GEN-FER-67}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=246 Scheda su fip.it]
 
{{Italia maschile Under-19 pallacanestro mondiale 1987}}
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1987}}
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1991}}
{{Italia maschile pallacanestro Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1993}}
{{Italia maschile pallacanestro europeo 1995}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti della nazionale italiana]]
{{Italia di pallacanestro agli europei 1987}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1991}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1993}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1995}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}[[Categoria:Cestisti della Nazionale italiana]]