Benoît Hamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: Aggiunta parte e correzione |
||
(58 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Benoît Hamon
|immagine =
|didascalia = Benoît Hamon nel 2017
|carica = [[Ministri dell'educazione nazionale della Francia|Ministro dell'
|
|mandatofine = 26 agosto 2014
|presidente = [[François Hollande]]
|primoministro = [[Manuel Valls]]
|predecessore = [[Vincent Peillon]] <small>(Educazione nazionale)</small><br />[[Geneviève Fioraso]] <small>(Istruzione superiore e ricerca)</small>
|successore = [[Najat Vallaud-Belkacem]]
|carica2 = [[Ministero dell'economia e delle finanze (Francia)|Ministro delegato all'economia sociale e solidale e al consumo]]
|mandatoinizio2 = 16 maggio 2012
|mandatofine2 = 31 marzo 2014
|presidente2 = [[François Hollande]]
|primoministro2 = [[Jean-Marc Ayrault]]
|predecessore2 = ''carica istituita''
|successore2 = [[Valérie Fourneyron]]
|carica3 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato francese]]
|mandatoinizio3 = 20 giugno 2012
|mandatofine3 = 21 luglio 2012
|predecessore3 = [[Jean-Michel Fourgous]]
|successore3 = [[Jean-Philippe Mallé]]
|mandatoinizio4 = 27 settembre 2014
|mandatofine4 = 20 giugno 2017
|predecessore4 = [[Jean-Philippe Mallé]]
|successore4 = [[Nadia Hai]]
|legislatura4 = [[Elezioni legislative in Francia del 2012|XIV]] <small>([[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]])
|gruppo parlamentare4 = {{Abbr|SRC|Socialista, Repubblicano e Cittadino}}
|circoscrizione4 = [[Yvelines|11ª degli Yvelines]]
|sito4 = https://www2.assemblee-nationale.fr/deputes/fiche/OMC_PA590032
|carica5 = [[Consigliere regionale dell'Île-de-France]]
|mandatoinizio5 = 18 dicembre 2015
|mandatofine5 =
|circoscrizione5 = [[Yvelines]]
|mandatoinizio6 = 26 marzo 2010
|mandatofine6 = 24 ottobre 2014
|sito6 = https://www.iledefrance.fr/annuaire-des-elus/hamon-benoit
|carica7 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio7 = 20 luglio 2004
|mandatofine7 = 13 luglio 2009
|legislatura7 = [[Europarlamentari della Francia della VI legislatura|VI]]
|gruppo parlamentare7 = [[S&D]]
|circoscrizione7 = [[Circoscrizione Francia orientale|Francia orientale]]
|sito7 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/28159/BENOIT_HAMON/history/6
|partito = [[Génération.s]] <small>(dal 2017)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Partito Socialista (Francia)|PS]] <small>(1986-2017)</small>
|alma_mater = Università della Bretagna occidentale
|firma = Benoit Hamon - signature.png
}}
{{Bio
|Nome = Benoît
Riga 38 ⟶ 62:
|Attività = politico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = ,
}}
Riga 48 ⟶ 72:
=== L'esperienza da eurodeputato e la nomina a ministro ===
Nel [[2004]] si candidò al [[Parlamento europeo]] e venne eletto deputato per la [[circoscrizione Francia orientale]]; in queste vesti fu membro della commissione finanze e vicepresidente della delegazione per i rapporti con gli [[Stati Uniti d'America]]. Intanto, nel [[2005]] fu nominato segretario nazionale del Partito Socialista, carica dalla quale si dimise due anni dopo. Nel [[2009]] si ricandidò per le [[Elezioni europee del 2009
Nel maggio del [[2012]] entrò a far parte del [[Governo Ayrault I|governo Ayrault]] come
Hamon mantenne
===Dopo l'uscita dal governo===
Dopo essere uscito dal governo Valls, Hamon riprende l'incarico di deputato il 30 settembre 2014.
===Le elezioni del 2017===
Il 16 agosto [[2016]] annuncia la sua candidatura alle primarie del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] in vista delle [[elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali]]. Al primo turno delle primarie, il 22 gennaio [[2017]], riceve circa il 36% dei voti, piazzandosi primo davanti all'ex-primo ministro [[Manuel Valls]], che ottiene circa il 31%. Al ballottaggio del 29 gennaio, Hamon batte il favorito Valls, con il 58,71% dei voti contro il 41,29%, diventando ufficialmente il candidato socialista alle elezioni dell'aprile 2017.
Subito dopo le primarie, i sondaggi danno Hamon intorno al 16-18%, ma con il passare delle settimane questa percentuale si riduce fino all'8% rilevato dai sondaggi nei giorni immediatamente precedenti il primo turno; questo calo va a beneficio del candidato alla sinistra del PS, [[Jean-Luc Mélenchon]], a cui Hamon aveva invano proposto di ritirarsi in proprio favore.
Alle elezioni presidenziali del 23 aprile, Hamon non riesce ad accedere al ballottaggio previsto per il 7 maggio, e ottiene appena il 6,4% dei voti, il più basso risultato dalla creazione del Partito Socialista attuale, nel 1971.
Alle legislative dell{{'}}11 giugno, ripresentatosi nel suo collegio nel dipartimento degli [[Yvelines]], viene eliminato al primo turno, raccogliendo il 22,59% dei voti, superato dai candidati LR (23%) e LREM (32%).
===L'uscita dal Partito Socialista===
Il 1º luglio lascia il PS per fondare il "Movimento 1 luglio", una formazione politica di sinistra che dal 2 dicembre assume la denominazione di [[Génération.s]].<ref>{{cita news|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2017/12/02/benoit-hamon-rebaptise-son-mouvement-generation-s_5223719_823448.html|titolo=Pour relancer son mouvement, Benoît Hamon le rebaptise «Génération.s»|pubblicazione=lemonde.fr|data=2 dicembre 2017|lingua=fr}}</ref> Alle [[Elezioni europee del 2019 in Francia|elezioni europee del 2019]] la lista, affiliata a [[Movimento per la democrazia in Europa 2025|DiEM25]], ottiene il 3,27% dei voti, senza eleggere alcun deputato.<ref>{{cita news|url=http://www.liberation.fr/checknews/2019/05/27/quels-sont-les-scores-des-allies-de-benoit-hamon-membres-du-printemps-europeen_1729839|titolo=Quels sont les scores des alliés de Benoît Hamon, membres du Printemps européen?|pubblicazione=liberation.fr|data=27 maggio 2019|lingua=fr}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017]]
* [[Europarlamentari della Francia della VI legislatura]]
* [[Ministri dell'educazione nazionale della Francia]]
* [[Ministri dell'istruzione superiore e della ricerca della Francia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'educazione nazionale della Francia|Ministro dell'educazione nazionale]], [[Ministri dell'istruzione superiore e della ricerca della Francia|dell'istruzione superiore e della ricerca]]
|periodo = 2 aprile 2014 – 26 agosto 2014
|precedente = [[Vincent Peillon]]<br /><small>(Educazione nazionale)</small><br />[[Geneviève Fioraso]]<br /><small>(Istruzione superiore e ricerca)</small>
|successivo = [[Najat Vallaud-Belkacem]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero dell'economia e delle finanze (Francia)|Ministro delegato all'economia sociale e solidale e al consumo]]
|periodo = 16 maggio 2012 – 31 marzo 2014
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Valérie Fourneyron]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Portavoce]] del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
|periodo = 6 dicembre 2008 – 16 maggio 2012
|precedente = [[Julien Dray]]
|successivo = [[David Assouline]]
}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2017}}
{{Partito Socialista (Francia)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ecologia e ambiente|politica|socialismo|Unione europea}}
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Europarlamentari della Francia della VI legislatura]]
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:
[[Categoria:
|