James Harden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(589 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = James Harden
|Immagine = Harden dribbling midcourt, Cavaliers vs Nets on January 17, 2022 (cropped).jpg
|Didascalia = Harden con i [[Brooklyn Nets]] nel 2022.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basket
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2003-2007|Artesia High School|
|2007-2009|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2009-2012|
|2012-2021|
|2021-2022|Brooklyn Nets|80 (1.875)
|2022-2023|Philadelphia 76ers|79 (1.658)
|2023-|Los Angeles Clippers|151 (2.994)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2012-2014|{{Naz|PC|USA|M}}|25 (248)
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|Spagna 2014]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = James Edward
|Cognome = Harden
|ForzaOrdinamento = Harden ,James
|Sesso = M
Riga 42 ⟶ 40:
|GiornoMeseNascita = 26 agosto
|AnnoNascita = 1989
|
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nei [[Los Angeles Clippers]] nella [[NBA]]
}}
A livello collegiale ha militato tra le file dell'[[Università statale dell'Arizona|Arizona State]], dove è stato nominato All-American nel 2009. Nel medesimo anno ha dichiarato la sua eleggibilità per il [[Draft NBA 2009]], venendo selezionato come terza scelta assoluta dagli [[Oklahoma City Thunder]].<ref>Bradley, Bill. – "Leading Off". – ''[[The Sacramento Bee]]''. – January 21, 2009.</ref> Nel 2012 è stato nominato come [[NBA Sixth Man of the Year Award|miglior sesto uomo dell'anno]] e andò con la propria franchigia alle [[NBA Finals]], dove perse contro i [[Miami Heat]] per 4-1. Successivamente si è trasferito agli Houston Rockets, squadra nella quale si è affermato come uno dei giocatori più prolifici della sua generazione e tra le migliori guardie tiratrici della NBA, vincendo il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] nel 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/news/features/john_schuhmann/nba-com-2015-16-gm-survey/|titolo=NBA.com 2015-16 GM Survey|accesso=18 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170306203301/http://www.nba.com/news/features/john_schuhmann/nba-com-2015-16-gm-survey/}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nba.com/2015/news/features/fran_blinebury/10/12/top-10-shooting-guards-for-2015-16/|titolo=Harden stands out among pack of top shooting guards|accesso=18 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170308221049/http://www.nba.com/2015/news/features/fran_blinebury/10/12/top-10-shooting-guards-for-2015-16/}}</ref><ref>[http://espn.go.com/nba/story/_/id/13963434/nbarank-1-5 #NBArank: LeBron, Davis headline top five]</ref> Con la nazionale degli [[Stati Uniti]] ha vinto la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] e ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|Mondiali di Spagna 2014]].
Soprannominato ''The Beard'', in italiano ''Il Barba'', a causa della sua folta e distintiva barba,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/26-09-2014/nba-the-beard-gallo-10-soprannomi-nba-90567170884.shtml|titolo=Nba, da The Beard a Gallo: 10 soprannomi da Nba|sito=gazzetta.it|accesso=14 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Nba-Rockets-Harden-rinnovo-da-118-mln-d3804ba0-c00a-4f6e-8325-99e216d7f6e7.html|titolo=Harden rinnova con I Rockets per 118 milioni|sito=raisport.rai.it|accesso=}}</ref> è considerato una delle migliori guardie e uno dei migliori realizzatori di tutti tempi. È stato il primo giocatore nella storia della NBA a fare una tripla doppia da 60 punti in una partita e, assieme a [[Wilt Chamberlain]], [[Elgin Baylor]], [[Michael Jordan]], [[Kobe Bryant]] e [[Damian Lillard]], è l'unico ad aver segnato almeno 60 punti in più di un'occasione. Harden, insieme a [[Bill Walton]], è poi l'unico giocatore ad aver vinto sia l'[[NBA Sixth Man of the Year Award|NBA Sixth Man of the Year]] sia l'[[NBA Most Valuable Player Award|NBA Most Valuable Player.]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/06/26/nba-awards-james-harden-houston-rockets-mvp-2017-18.html|titolo=James Harden è l'MVP NBA 2017-18|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=29 luglio 2019}}</ref>
Al 2024 figura al secondo posto nella classifica dei [[migliori realizzatori da 3 punti NBA]].<ref> {{cita web|url= https://www.nba.com/stats/ |lingua= en |accesso= 26 aprile 2024}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Mancino, considerato uno dei migliori realizzatori della storia,<ref name=:1>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/10-10-2018/nba-guardie-top-10-2018-19-300566140577.shtml|titolo=Nba, guardie: la top 10 del 2018-19|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theringer.com/nba/2019/1/3/18166695/james-harden-3-pointer-archetype|titolo=James Harden Is Pushing the Limits of Basketball|autore=Jonathan Tjarks|sito=The Ringer|data=3 gennaio 2019|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref name=:2>{{cita news|lingua=en|autore=Jack Davenport|url=https://www.bbc.com/sport/basketball/47189093|titolo=James Harden: How the Houston Rockets' guard is dominating the NBA|pubblicazione=BBC|data=11 febbraio 2019|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dunkest.com/it/nba/notizie/2837/record-nba-punti-segnati-migliori-marcatori|titolo=Record Punti NBA, la classifica Migliori Marcatori|lingua=it|accesso=2021-03-05}}</ref> dotato di ottimo controllo della palla,<ref>{{cita web|url=https://ftw.usatoday.com/2016/11/nba-james-harden-ball-handling-video-drill-rockets|titolo=I can't stop watching this oddly satisfying video of James Harden doing a ball-handling drill|sito=For The Win|data=17 novembre 2016|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref> possiede un ampio repertorio di tiri<ref name=:3>{{cita web|url=https://www.houstonchronicle.com/sports/texas-sports-nation/rockets/article/The-case-for-James-Harden-s-season-as-best-ever-13616763.php|titolo=The case for James Harden's season as best ever on offense|sito=Houston Chronicle|data=14 febbraio 2019|accesso=19 luglio 2019}}</ref> ma predilige il tiro dalla lunga distanza<ref name=:3/><ref>{{Cita web|url=https://www.dunkest.com/it/nba/notizie/2939/record-nba-triple-migliori-tiratori-3-punti|titolo=Record Triple NBA, i Migliori Tiratori da 3 Punti|lingua=it|accesso=2021-03-05}}</ref> e le penetrazioni; la sua visione di gioco gli permette, in caso di chiusura della difesa, di trovare sempre il compagno libero,<ref name=:4>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/come-james-harden-ha-salvato-gli-houston-rockets/|titolo=Come James Harden ha salvato gli Houston Rockets|sito=L'Ultimo Uomo|data=9 gennaio 2019|accesso=19 luglio 2019}}</ref> qualità che lo rende, oltre che una guardia, uno dei migliori playmaker della lega.<ref name=:1/><ref>{{cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/17644562/james-harden-becomes-full-point-guard-houston-rockets|titolo=James Harden changes positions for Houston Rockets|lingua=en|data=27 settembre 2016}}</ref> Nonostante l'elevata massa muscolare, che gli permette di assorbire i contatti in penetrazione, è dotato di un primo passo fulminante, letale anche per i migliori difensori. È riconosciuto come uno dei migliori giocatori in isolamento di sempre, scelta offensiva da lui molto utilizzata, grazie alla capacità di interpretare la difesa e di agire di conseguenza.<ref name=:4/><ref>{{cita web|url=https://www.chron.com/sports/rockets/article/Pelicans-Gentry-Rockets-James-Harden-best-iso-13497724.php|titolo=Pelicans coach Alvin Gentry: Rockets' James Harden is 'the best iso player in the world' - HoustonChronicle.com|data=29 dicembre 2018|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://uproxx.com/dimemag/james-harden-isolation-plays-rockets-more-any-nba-team-scoring-mvp/|titolo=James Harden Has Run More Isolation Plays Than Any Other NBA Team|sito=UPROXX|data=16 gennaio 2019|accesso=19 luglio 2019}}</ref> Tra i suoi movimenti rientrano anche il [[passo europeo]] (o ''eurostep'')<ref name=:4/><ref>{{cita web|url=https://www.businessinsider.com/james-harden-eurostep-2014-12|titolo=James Harden Has Perfected One Of The Best Moves In Basketball|autore=Scott Davis|sito=Business Insider|accesso=19 luglio 2019}}</ref> e lo step-back.<ref name=:2/><ref name=:3/>
== Carriera ==
Riga 54 ⟶ 58:
James Harden ha frequentato la Artesia High School di [[Lakewood (California)]].
Nel suo primo anno ha realizzato una media di 18,8 punti, 7,9 rimbalzi e 3,9 assist. Ha iniziato la prima parte dell'anno successivo collezionando una media di 13,2 punti. Nella seconda parte è riuscito a migliorare e a concludere la stagione con una media di 18,8 punti, 7,7 rimbalzi e 3,5 assist, candidando Artesia per la vittoria del titolo e portando la sua squadra ad un record di 33-1. Artesia, infatti, vincerà il titolo con un record di 33-2.
Ha inoltre aiutato la sua squadra dell'AAU (Amateur Athletic Union), la Pump-N-Run Elite, a vincere il campionato [[Adidas]] Super 64 del 2006.<ref>[http://hsoregon.scout.com/a.z?s=201&p=2&c=550188 Sorting Out A Zillion Players In Vegas
Ha segnato 34 punti nella partita contro il DC Assault, team composto da [[Michael Beasley]], Nolan Smith e Austin Freeman. Lo stesso giorno ha giocato una partita contro gli Houston Hoops, concludendo l'incontro con 33 punti.
La partita finale ha visto i Pump-N-Run vittoriosi contro i Southern California All-Stars di [[Kevin Love]].
=== College ===
[[File:20090117 James Harden makes contact with Alfred Aboya inside.jpg|thumb|left|upright=0.6|Harden in un'azione contro Alfred Aboya
Nella stagione 2007-08, Arizona State ha dovuto difendere il titolo della Pacific-10 Conference.<ref>[http://www.pac-10.org/sports/m-baskbl/spec-rel/110107aad.html UCLA Picked To Defend Pac-10 Title in 2007-08] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090618015701/http://www.pac-10.org/sports/m-baskbl/spec-rel/110107aad.html|data=18 giugno 2009}}</ref> Con 17,8 punti, 5,3 rimbalzi e 2,1 assist di media nel suo primo anno, Harden ha aiutato la sua squadra a raggiungere il record di 21-13. Arizona State non arriverà però oltre il quinto posto della Pac-10.
Fuori dalla [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], Arizona State è stata scelta per il National Invitation Tournament del 2008. Dopo aver sconfitto due squadre, i Sun Devils si sono dovuti arrendere nella finale contro i campioni in carica, i Florida Gators.
Dopo questa annata, Harden è apparso nella copertina di [[Sports Illustrated]]. Ha iniziato la stagione 2008-09 piuttosto bene, raggiungendo un career-high di 40 punti contro gli UTEP Miners il 30 novembre 2008.<ref>[http://sports.espn.go.com/ncb/boxscore?gameId=283350009 Boxscore - Arizona State vs. UTEP 11/20/08]
Dopo la sconfitta dei Sun Devils contro gli USC Trojans, Harden è stato nominato per l'All-Pac 10 Tournament Team.<ref>
Dopo la fine della stagione, Harden ha dichiarato la sua eleggibilità per il [[Draft NBA 2009]].<ref>Bradley, Bill. - "Leading Off". - ''The Sacramento Bee''. - January 21, 2009.</ref><ref
=== NBA ===
==== Oklahoma City Thunder ====
[[File:James Harden 2.jpg|thumb|upright|James Harden durante il periodo ai [[Oklahoma City Thunder|Thunder]] nel 2011.]]
Il 25 giugno 2009 viene scelto come terza scelta assoluta al [[Draft NBA 2009|Draft NBA]] dagli [[Oklahoma City Thunder]], diventando così il primo giocatore a essere selezionato dai Thunder, appena entrati in [[NBA]] al posto dei [[Seattle SuperSonics]].<ref>{{cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/206949-2009-nba-draft-full-draft-recap|titolo=NBA: Full 2009 Draft Recap|autore=John Lorge|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://oklahoman.com/article/3380690/thunder-selects-james-harden-with-the-third-overall-pick-in-the-nba-draft/|titolo=Thunder selects James Harden with the third overall pick in the NBA Draft|sito=Oklahoman.com|data=26 giugno 2009|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref> Conclude la sua prima annata con 9,9 punti, 3,2 rimbalzi e 1,8 assist in più di 22 minuti a partita, cifre che gli permettono di entrare nell'[[NBA All-Rookie Second Team]] 2010. I suoi primi [[Play-off NBA]] si chiudono invece con una media 7,7 punti, 2,5 rimbalzi e 1,8 assist a partita. Nella sua seconda stagione disputa tutte le 82 partite di stagione regolare, con una media di 12,2 punti a partita. Ai [[NBA Playoffs 2011|play-off]] mantiene una media di 13 punti a partita, tirando con il 47% dal campo.
La stagione [[National Basketball Association 2011-2012|2011-
==== Houston Rockets ====
===== Stagione 2012-13 =====
I [[Oklahoma City Thunder|Thunder]] provano quindi a prolungargli il contratto offrendogliene uno quadriennale a 55 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], ma ogni trattativa fallisce. Il 27 ottobre 2012 viene quindi coinvolto in uno scambio con gli [[Houston Rockets]] che lo porta a [[Houston]] insieme a [[Cole Aldrich]], [[Daequan Cook]] e [[Lazar Hayward]] in cambio di [[Kevin Martin (cestista 1983)|Kevin Martin]], [[Jeremy Lamb]], due prime scelte e una seconda scelta al [[NBA Draft|draft]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/01-11-2012/harden-gibson-derozan-firmano-ultimo-giorno-utile-913089639440.shtml|titolo=Harden rifirma per 80 milioni|sito=Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport|accesso=19 luglio 2019}}</ref> Il general manager dei [[Houston Rockets|Rockets]] [[Daryl Morey]] ha definito Harden un giocatore "fondamentale" per far tornare la squadra a competere per il titolo [[NBA]]. Il successivo 31 ottobre firma un contratto quinquennale a 80 milioni di [[Dollaro statunitense|$]]. Fa il suo debutto nella prima partita stagionale, una trasferta vinta contro i [[Detroit Pistons]] 105-96, mettendo a referto 37 punti, 12 assist, 6 rimbalzi e 4 palle rubate. I suoi 37 punti lo fanno diventare il secondo giocatore con più punti al suo debutto e il primo con almeno 37 punti e 12 assist al suo debutto. Harden è stato inoltre il primo giocatore dei [[Houston Rockets|Rockets]] a mettere a segno un 37-12 da [[Hakeem Olajuwon]] nella [[National Basketball Association 1994-1995|stagione 1994-95]].
Il 2 novembre contro gli [[Atlanta Hawks]] fa registrare il suo ''career high'' con 45 punti. Conquista così la quinta posizione assoluta nella classifica di punti segnati nelle prime due partite (82) di ''regular season'', dietro [[Wilt Chamberlain]] (che occupa la prima, la seconda e la quarta posizione) e dietro [[Michael Jordan]]. Il 2 febbraio realizza la prima tripla doppia in carriera contro gli [[Charlotte Bobcats]], conducendo i suoi Rockets ad una comoda vittoria grazie a 21 punti, 11 rimbalzi e 11 assist. Il 17 febbraio viene selezionato per prendere parte all'[[NBA All-Star Weekend 2013|All-Star Game]], che si è disputato presso il [[Toyota Center]] di [[Houston]]; mette a referto 15 punti, con 6 rimbalzi e 3 assist in 25 minuti. Il 20 febbraio 2013 aggiorna il suo massimo in carriera, segnando 46 punti alla sua ex squadra: gli [[Oklahoma City Thunder]]. Conclude l'anno con 25,9 punti di media, con 4,9 rimbalzi e 5,8 assist in 38,3 minuti.
=====
[[File:James Harden (30852408515).jpg|sinistra|miniatura|Al tiro contro [[John Wall]].]]
Il 1º aprile 2015 contro i [[Sacramento Kings]] realizza il suo nuovo ''career-high'' di 51 punti con 16/25 dal campo, di cui 8/9 da tre, 11/13 dalla lunetta, aggiungendo 8 rimbalzi e 6 assist. Il 26 maggio 2015 in gara 4 delle finali di conference mette a segno 45 punti, 9 rimbalzi e 5 assist contro i [[Golden State Warriors]]. I suoi Rockets vengono comunque eliminati per 4-1.
===== Stagione 2015-16 =====
[[File:James Harden And Aaron Gordon (31811616060).jpg|miniatura|In palleggio contro [[Aaron Gordon]].]]Durante la stagione 2015-16 alla sua 492ª partita, grazie ai 27 punti segnati contro i [[Minnesota Timberwolves]] raggiunge quota 10.000 punti in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2016/01/14/news/basket_nba_golden_state_si_inchina_a_gallinari_denver_sorprende_i_warriors-131240512/|titolo=Repubblica.it "Un Harden da 10mila punti"|accesso=19 gennaio 2016}}</ref>
Il 20 gennaio nella partita contro i [[Detroit Pistons]] persa per 123-114 segna la sua settima tripla doppia in carriera mettendo a referto 33 punti, 17 rimbalzi e 14 assist. Grazie a questa prestazione Harden raggiunge diversi record: 17 rimbalzi rappresentano il suo career high; supera quota 1000 triple segnate in carriera; è il primo giocatore dopo [[Wilt Chamberlain]] a realizzare una tripla doppia con almeno 33 punti, almeno 17 rimbalzi e almeno 14 assist (Wilt il 18 marzo 1968 ai tempi dei 76ers segnò 53 punti, 32 rimbalzi e 14 assist contro i Lakers).
===== Stagione 2016-17: l'arrivo di Mike D'Antoni =====
Con l'arrivo di [[Mike D'Antoni]] come allenatore, nella stagione 2016-2017 Harden si vede spostato alla posizione di playmaker. Viene inoltre nominato titolare per l'[[All-Star Game|All Star Game]] di New Orleans. Il 31 Dicembre 2016 contro i [[New York Knicks]] realizza la Tripla doppia più alta della storia della [[NBA]] con 53 punti, 17 assist e 16 rimbalzi. Il 27 gennaio 2017 nella partita contro i [[Philadelphia 76ers]] segna 51 punti con 13 rimbalzi e 13 assist diventando così il primo giocatore della storia della [[NBA]] a segnare 2 triple doppie con almeno 50 punti in una stagione<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/games/20160120/DETHOU/gameinfo.html?ls=iref:nba:scoreboard|titolo=NBA.com "Caldwell-Pope scores 22 as Pistons beat Rockets 123-114"|lingua=en|accesso=21 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160123020008/http://www.nba.com/games/20160120/DETHOU/gameinfo.html?ls=iref:nba:scoreboard}}</ref> (insieme a [[Russell Westbrook]], che ci riuscirà sempre nello stesso anno<ref>{{cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/19120414/oklahoma-city-thunder-russell-westbrook-sets-nba-record-42nd-triple-double-season|titolo=Westbrook sets record with 42nd triple-double|pubblicazione=ESPN.com|accesso=10 aprile 2017}}</ref>). I suoi Rockets vengono però eliminati in sei gare in semifinale di Conference dai [[San Antonio Spurs]], anche grazie a prestazione sottotono da parte di Harden. Viene successivamente nominato nel [[All-NBA Team|primo quintetto All-NBA]] e finisce secondo nella corsa al premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] della regular season, vinto da [[Russell Westbrook]].
In estate firma l'estensione più ricca della storia, raggiungendo un accordo per 4 anni a 160 milioni.<ref>{{cita news|lingua=en|nome=ABC|cognome=News|url=https://abcnews.go.com/Sports/wireStory/rockets-sign-harden-228-million-deal-nbas-richest-48525081|titolo=Harden signs extension, giving him richest NBA deal ever|pubblicazione=ABC News|accesso=10 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708232454/http://abcnews.go.com/Sports/wireStory/rockets-sign-harden-228-million-deal-nbas-richest-48525081}}</ref>
===== Stagione 2017-18: il primo MVP =====
[[File:James Harden pregame.jpg|miniatura|Harden nel 2018]]
Harden innalza nuovamente il suo livello di gioco, portando i suoi Rockets al primo posto nella Western Conference, grazie anche all'arrivo dell'All-Star [[Chris Paul]] in estate. Nei Playoff Houston arriva fino in Finale di Conference, dopo aver battuto i [[Minnesota Timberwolves|Timberwolves]] e i [[Utah Jazz|Jazz]]. Qui devono arrendersi ai [[Golden State Warriors]], futuri campioni, in sette partite, complice anche l'infortunio di Paul in gara 5. Al termine della stagione viene incluso nel primo quintetto [[All-NBA Team|All-NBA]] e viene nominato [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] della regular season, dopo aver mantenuto le medie di 30,4 punti, 5,4 rimbalzi e 8,8 assist a partita,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/06/26/nba-awards-james-harden-houston-rockets-mvp-2017-18.html|titolo=James Harden è l'MVP NBA 2017-18|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=15 gennaio 2019}}</ref> oltre a essere stato il giocatore con più tiri da 3 segnati.<ref>{{cita|Hewson|p. 5}}.</ref>
=====
La stagione inizia con molte difficoltà. La squadra paga inizialmente i numerosi infortuni, in particolare quelli di [[Chris Paul|Paul]], [[Eric Gordon|Gordon]] e [[Clint Capela|Capela]], ma riesce presto a risalire la classifica grazie alle mostruose prestazioni di Harden, che infrange anche il record di [[Kobe Bryant]] per partite consecutive con almeno 30 punti segnati.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2019/01/15/nba-houston-memphis-risultato-harden-57-mvp.html|titolo=Harden da impazzire: altri 57 punti, superato Kobe|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>. La striscia si interrompe a 32 partite nel successo per 119-114 contro gli Atlanta Hawks, in cui ha segnato comunque 28 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/article/2019/02/26/standout-games-james-harden-30-point-streak|titolo=Some standout games from Harden's 30-point scoring streak|autore=From NBA com Staff|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.businessinsider.com/hardens-30-point-streak-ends-as-rockets-beat-hawks-119-111-2019-2|titolo=Harden's 30-point streak ends as Rockets beat Hawks 119-111|autore=Associated Press|sito=Business Insider|accesso=19 luglio 2019}}</ref>
Il 3 gennaio 2019, nel successo esterno contro i [[Golden State Warriors]], con 10 realizzazioni da tre punti (per complessivi 44 punti), 10 rimbalzi e 15 assist diventa il primo cestista ad aver realizzato in [[NBA]] 10 ''triple'' in una [[tripla doppia]], il primo cestista ad aver realizzato almeno 10 ''triple'' e 10 assist in un match e il terzo (dopo [[Donyell Marshall]] e [[Trevor Ariza]]) ad aver realizzato almeno 10 triple e 10 rimbalzi<ref>[https://www.bbc.com/sport/basketball/46756360 James Harden adds to NBA record as Houston beat Golden State in overtime (en)] BBC.com</ref>. A fine anno è stato il migliore realizzatore della lega.<ref>{{cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leagues/NBA_2018.html|titolo=2017-18 NBA Season Summary|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=11 aprile 2019}}</ref>
Il 24 gennaio 2019 realizza 61 punti nella vittoriosa trasferta sul campo dei Knicks (110-114), diventando così il quinto giocatore della storia della NBA ad aver segnato almeno 60 punti in più di una partita (prima di lui ci sono riusciti soltanto Chamberlain, Bryant, Jordan e Baylor)<ref>{{cita news||https://www.ilmessaggero.it/sport/basket/nba_harden_nella_storia_segna_61_punti_e_fa_volare_houston-4252795.html|Nba, Harden nella storia: segna 61 punti e fa volare Houston|[[Il Messaggero]]|24 gennaio 2019|23 febbraio 2020}}</ref>. Il 22 marzo 2019 riesce a ripetersi realizzando altri 61 punti contro i [[San Antonio Spurs]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2019/03/23/nba-james-harden-61-houston-san-antonio-risultato.html|titolo=Harden da leggenda: 61 punti e Spurs battuti|sito=sport.sky.it|data=23 marzo 2019|accesso=11 aprile 2019}}</ref> Termina la stagione nuovamente come migliore marcatore della lega (36,1 i punti di media),<ref>{{cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leagues/NBA_2019.html|titolo=2018-19 NBA Season Summary|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=13 aprile 2019}}</ref> e con 9 gare da 50 o più punti<ref>{{cita web|url=https://www.landofbasketball.com/year_by_year_stats/2018_2019_most_points_rs.htm|titolo=2018-19 NBA Regular Season: Players with the Most Points in a Game|accesso=11 aprile 2019}}</ref>. Nonostante le eccezionali prestazioni, Harden termina secondo nella corsa al premio di MVP, vinto da [[Giannīs Antetokounmpo|Giannis Antetokounmpo]].
Nei Playoff i Rockets battono agevolmente i [[Utah Jazz|Jazz]] in cinque partite, ma si
devono arrendere ai [[Golden State Warriors]], che, nonostante la pesante assenza di [[Kevin Durant]] (compensata tuttavia dalla presenza di altri 3 all star) in gara 6, sconfiggono Houston 4-2.
Nel maggio 2019 viene scelto dalla [[Adidas]] come testimonial per la campagna pubblicitaria del suo 70º anniversario e diviene bersaglio di insulti razzisti da parte di alcuni utenti sui [[Rete sociale|social network]] italiani.<ref>{{cita web|url=https://www.open.online/2019/05/23/gli-insulti-razzisti-degli-italiani-contro-il-nuovo-testimonial-delladidas/|titolo=Gli insulti razzisti (degli italiani) contro il nuovo testimonial dell’Adidas|data=23 maggio 2019|accesso=27 luglio 2020}}</ref>
===== Stagioni 2019-20 e 2020-21 =====
Nell'estate 2019, in seguito alle due sconfitte consecutive rimediate ai playoff contro i [[Golden State Warriors]], la franchigia opta per un importante cambiamento di roster e decide di affiancargli l'ex compagno ai tempi di OKC [[Russell Westbrook]], che arriva a Houston in cambio di [[Chris Paul]], due prime scelte protette e altre chiamate al draft.
Il 3 dicembre 2019, nella sfida esterna persa contro i [[San Antonio Spurs]], eguaglia un record NBA, realizzando in un singolo incontro 24 tiri liberi senza commettere errori, come fatto da [[Dirk Nowitzki]] nella finale di Western Conference [[2011]]<ref>[https://sports.yahoo.com/james-harden-rockets-fan-free-throw-fouls-response-045018140.html James Harden responds to 'free-throw shooting contest' heckle with record night at charity stripe (en)] Yahoo.com</ref>.
Nella vittoria 158-111 contro gli Atlanta Hawks realizza 60 punti in 31 minuti, diventando il giocatore con 60 o più punti in minor tempo.
L'11 e il 13 dicembre disputa due ottime partite da 10 triple ciascuna, segnando in entrambi i casi più di 50 punti.
Ai playoff nella bolla di Orlando, dopo aver eliminato gli Oklahoma City Thunder in sette gare, il suo cammino viene interrotto in semifinale di conference (persa 4-1 con i Los Angeles Lakers, futuri campioni NBA)
A seguito di alcune divergenze con gli [[Houston Rockets]], il 13 gennaio 2021 passa ai [[Brooklyn Nets]], in cambio di 4 prime scelte, 4 pick swap e [[Caris LeVert]] (che i Rockets girano ai Pacers in cambio di [[Victor Oladipo]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/30706097/sources-houston-rockets-trade-james-harden-brooklyn-nets|titolo=Brooklyn-bound: Nets land Harden in blockbuster|sito=ESPN.com|data=2021-01-13|lingua=en|accesso=2021-01-16}}</ref>
==== Brooklyn Nets ====
[[File:James Harden - 51831879443 (cropped).jpg|thumb|Harden con i [[Brooklyn Nets]]]]
Alla prima partita con i [[Brooklyn Nets]], nella vittoria per 122 a 115 contro gli [[Orlando Magic]], mette a segno 32 punti, 12 rimbalzi e 14 assist, diventando il settimo giocatore nella storia a realizzare una tripla doppia all'esordio con una nuova maglia.
Il 1º marzo, nella vittoria contro i [[San Antonio Spurs]], diventa il primo giocatore nella storia a realizzare una tripla doppia da almeno 30 punti, 10 rimbalzi e 15 assist senza perdere alcun pallone (30 punti, 14 rimbalzi, 15 assist). Questa è inoltre la settima tripla doppia in maglia Nets in poco più di un mese, record di franchigia.
Con la sua decima tripla doppia, realizzata il 15 marzo contro i [[New York Knicks]] (21-15-15), diventa il primo giocatore nella storia dei Nets a realizzare una tripla doppia da almeno 20 punti, 15 rimbalzi e 15 assist. Nella gara successiva, vinta contro i Pacers, realizza la sua undicesima tripla doppia, la seconda consecutiva, con 40 punti, 10 rimbalzi e 15 assist. Grazie ad essa diventa il quarto giocatore nella storia, dopo [[Wilt Chamberlain]], [[Michael Jordan]] e [[Kobe Bryant]], a realizzare 40 o più punti in almeno 100 partite in carriera. Il 29 marzo realizza la sua dodicesima tripla doppia (38 punti, 11 rimbalzi e 13 assist), eguagliando il record di triple doppie stagionali con la maglia dei Nets stabilito da [[Jason Kidd]] (stagioni 2006-07 e 2007-08).
==== Philadelphia 76ers ====
Il 10 febbraio 2022, nell'ambito di una ''trade'', passa ai [[Philadelphia 76ers]] con [[Paul Millsap]] in cambio di [[Ben Simmons]], [[Seth Curry]], [[Andre Drummond]] e due prime scelte future al ''draft''.<ref>{{cita web|titolo=76ers Acquire Seven-Time All-NBA Selection James Harden and Four-Time All-Star Paul Millsap in Trade with Brooklyn Nets|url=https://www.nba.com/sixers/news/76ers-acquire-james-harden|data=10 febbraio 2022|lingua=en}}</ref>
==== Los Angeles Clippers ====
Il 1º novembre 2023 si trasferisce ai [[Los Angeles Clippers]], insieme a [[P.J. Tucker]] e [[Filip Petrušev]], in cambio di [[Marcus Morris]], [[Nicolas Batum]], [[Kenyon Martin (2001)|Kenyon Martin]] e [[Robert Covington]] più alcune scelte future al ''draft'' e un ''pick swap''.<ref>{{cita web |titolo=Clippers Acquire 10-Time NBA All Star James Harden and P.J. Tucker in Three-Team Deal |url=https://www.nba.com/clippers/news/clippers-acquire-10-time-nba-all-star-james-harden-and-p-j-tucker-in-three-team-deal | data=1º novembre 2023 |lingua=en}}</ref>
=== Nazionale ===
Viene convocato per le [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] dal [[coach (sport)|coach]] [[Mike Krzyzewski]], con anche i suoi compagni [[Russell Westbrook]] e [[Kevin Durant]] di OKC.<ref name=:0/> Con il Team USA vince il torneo battendo in finale la {{NazNB|PC|ESP|M}}. Il 14 settembre 2014 vince, da capitano, i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|mondiali di Spagna]], battendo in finale la {{NazNB|PC|SRB|M}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-basketball-world-usa-idUSKBN0H90X020140914|titolo=Dominant U.S. crush Serbia to win World Cup|pubblicazione=Reuters|data=14 settembre 2014|accesso=11 aprile 2019}}</ref>
Successivamente ha rifiutato le convocazioni alle Olimpiadi di Rio 2016<ref>{{cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2645633-james-harden-will-not-compete-for-team-usa-at-2016-rio-olympics|titolo=James Harden Will Not Compete for Team USA at 2016 Rio Olympics|autore=Scott Polacek|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref> e ai Mondiali 2019.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/article/2019/07/19/james-harden-withdraws-team-usa-focus-rockets|titolo=James Harden decides to pass on FIBA World Cup to focus on Rockets|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref>
== Statistiche ==
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|-
|}
=== NCAA ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" |[[National Invitation Tournament 2008|2007-2008]]
| align="left" |{{Basket Arizona State University}}
| 34 || 33 || 34,1 || '''52,7''' || '''40,7''' || 75,4 || 5,3 || 3,2 || '''2,2''' || '''0,6''' || 17,8
|-
| align="left" |[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2009|2008-2009]]
| align="left" |{{Basket Arizona State University}}
| '''35''' || '''35''' || '''35,8''' || 48,9 || 35,6 || '''75,6''' || '''5,6''' || '''4,2''' || 1,7 || 0,3 || '''20,1'''
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 69 || 68 || 35,0 || 50,6 || 37,6 || 75,5 || 5,4 || 3,7 || 1,9 || 0,4 || 19,0
|}
====
* Massimo di punti: 40 vs [[Università del Texas a El Paso|Texas-El Paso]] (30 novembre 2008)<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://basketball.realgm.com/player/James-Harden/Bests/1598/NCAA|titolo=James Harden - NCAA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=29 giugno 2020}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 13 vs [[Università statale dell'Alabama|Alabama State]] (18 marzo 2008)
* Massimo di assist: 21 vs Los Angeles Clippers (24 dicembre 2022)
* Massimo di palle rubate: 7 vs [[University of Southern California|Southern California]] (24 gennaio 2008)
* Massimo di stoppate: 3 (2 volte)
* Massimo di minuti giocati: 45 vs [[Università della California - Berkeley|California-Berkeley]] (17 gennaio 2008)
===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left" |{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 76 || 0 || 22,9 || 40,3 || 37,5 || 80,8 || 3,2 || 1,8 || 1,1 || 0,3 || 9,9
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left" |{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| '''82''' || 5 || 26,7 || 43,6 || 34,9 || 84,3 || 3,1 || 2,1 || 1,1 || 0,3 || 12,2
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left" |{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 62 || 2 || 31,4 || '''49,1''' || '''39,0''' || 84,6 || 4,1 || 3,7 || 1,0 || 0,2 || 16,8
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 78 || 78 || '''38,3''' || 43,8 || 36,8 || 85,1 || 4,9 || 5,8 || 1,8 || 0,5 || 25,9
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 73 || 73 || 38,0 || 45,6 || 36,6 || 86,6 || 4,7 || 6,1 || 1,6 || 0,4 || 25,4
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 81 || 81 || 36,8 || 44,0 || 37,5 || 86,8 || 5,7 || 7,0 || 1,9 || 0,7 || 27,4
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| '''82''' || '''82''' || style="background:#cfecec;"|38,1* || 43,9 || 35,9 || 86,0 || 6,1 || 7,5 || 1,7 || 0,6 || 29,0
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 81 || 81 || 36,4 || 44,0 || 34,7 || 84,7 || 8,1 || style="background:#cfecec;"| '''11,2'''* || 1,5 || 0,5 || 29,1
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 72 || 72 || 35,4 || 44,9 || 36,7 || 85,8 || 5,4 || 8,8 || 1,8 || 0,7 || style="background:#cfecec;"| 30,4*
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 78 || 78 || 36,8 || 44,2 || 36,8 || 87,9 || 6,6 || 7,5 || '''2,0''' || 0,7 || style="background:#cfecec;"| '''36,1'''*
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2019-2020|2019-2020]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
|68 || 68 || 36,5 || 44,4 || 35,5 || 86,5 || 6,6 || 7,5 || 1,8 || '''0,9''' || style="background:#cfecec;"| 34,3*
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-2021]]
| align="left" |{{Basket Houston Rockets}}
| 8 || 8 || 36,3 || 44,4 || 34,7 || 88,3 || 5,1 || 10,4 || 0,9 || 0,8 || 24,8
|-
| align="left" |{{Basket Brooklyn Nets}}
| 36 || 35 || 36,6 || 47,1 || 36,6 || 85,6 || '''8,5''' || 10,9 || 1,3 || 0,8 || 24,6
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2021-2022|2021-2022]]
| align="left" |{{Basket Brooklyn Nets}}
| 44 || 44 || 37,0 || 41,4 || 33,2 || 86,9 || 8,0 || 10,2 || 1,3 || 0,7 || 22,5
|-
| align="left" |{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 21 || 21 || 37,7 || 40,2 || 32,6 || '''89,2''' || 7,1 || 10,5 || 1,2 || 0,2 || 21,0
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2022-2023|2022-2023]]
| align="left" |{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 58 || 58 || 36,8 || 44,1 || 38,5 || 86,7 || 6,1 || style="background:#cfecec;"| 10,7* || 1,2 || 0,5 || 21,0
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2023-2024|2023-2024]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 72 || 72 || 34,3 || 42,8 || 38,1 || 87,8 || 5,1 || 8,5 || 1,1 || 0,8 || 16,6
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2022-2023|2024-2025]]
| align="left" |{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 79 || 79 || 35,3 || 41,0 || 35,2 || 87,4 || 5,8 || 8,7 || 1,5 || 0,7 || 22,8
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 1.151 || 939 || 34,8 || 43,9 || 36,3 || 86,1 || 5,6 || 7,2 || 1,5 || 0,6 || 24,1
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''All-Star'''
| 9 || 6 || 25,6 || 44,7 || 41,1 || 50,0 || 4,7 || 5,8 || 0,8 || 0,3 || 15,9
|}
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2010|2010]]
| align="left" | {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 6 || 0 || 20,0 || 38,7 || 37,5 || 84,2 || 2,5 || 1,8 || 1,0 || 0,2 || 7,7
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left" | {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 17 || 0 || 31,6 || 47,5 || 30,3 || 82,5 || 5,4 || 3,6 || 1,2 || 0,8 || 13,0
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left" | {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| '''20''' || 0 || 31,5 || 43,5 || '''41,0''' || 85,7 || 5,1 || 3,4 || 1,6 || 0,1 || 16,3
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2013|2013]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 6 || 6 || 40,5 || 39,1 || 34,1 || 80,3 || 6,7 || 4,5 || 2,0 || '''1,0''' || 26,3
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2014|2014]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 6 || 6 || style="background:#cfecec;"| '''43,8'''* || 37,6 || 29,6 || 90,0 || 4,7 || 5,8 || 2,0 || 0,2 || 26,8
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2015|2015]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 17 || '''17''' || 37,4 || 43,9 || 38,3 || '''91,6''' || 5,7 || 7,5 || 1,6 || 0,4 || 27,2
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2016|2016]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 5 || 5 || 38,6 || 41,0 || 31,0 || 84,4 || 5,2 || 7,6 || '''2,4''' || 0,2 || 26,6
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2017|2017]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 11 || 11 || 37,0 || 41,3 || 27,8 || 87,8 || 5,5 || 8,5 || 1,9 || 0,5 || 28,5
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2018|2018]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 17 || '''17''' || 36,5 || 41,0 || 29,9 || 88,7 || 5,2 || 6,8 || 2,2 || 0,6 || 28,6
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2019|2019]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 11 || 11 || 38,5 || 41,3 || 35,0 || 83,7 || '''6,9''' || 6,6 || 2,2 || 0,9 || '''36,1'''
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2020|2020]]
| align="left" | {{Basket Houston Rockets}}
| 12 || 12 || 37,3 || '''47,8''' || 33,3 || 84,5 || 5,6 || 7,7 || 1,5 || 0,8 || 29,6
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2021|2021]]
| align="left" | {{Basket Brooklyn Nets}}
| 9 || 9 || 35,8 || 47,2 || 36,4 || 90,3 || 6,3 || 8,6 || 1,7 || 0,7 || 20,2
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2022|2022]]
| align="left" | {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 12 || 12 || 39,9 || 40,5 || 36,8 || 89,3 || 5,7 || 8,6 || 0,8 || 0,7 || 18,6
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2023|2023]]
| align="left" | {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 11 || 11 || 38,8 || 39,3 || 37,8 || 87,3 || 6,2 || 8,3 || 1,8 || 0,4 || 20,3
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2024|2024]]
| align="left" | {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 6 || 6 || 40,3 || 44,9 || 38,3 || 90,6 || 4,5 || 8,0 || 1,0 || '''1,0''' || 21,2
|-
| align="left" | [[NBA Playoffs 2025|2025]]
| align="left" | {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 7 || 7 || 39,4 || 43,6 || 36,4 || 81,8 || 5,4 || '''9,1''' || 1,3 || '''1,0''' || 18,7
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 173 || 130 || 36,1 || 42,5 || 34,0 || 87,0 || 5,5 || 6,4 || 1,6 || 0,5 || 22,7
|}
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 61 vs (2 volte)<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://basketball.realgm.com/player/James-Harden/Bests/1598|titolo=James Harden - NBA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 17 (2 volte)
* Massimo di assist: 21 vs [[Los Angeles Clippers]] (23 dicembre 2022)
* Massimo di palle rubate: 8 vs [[Utah Jazz]] (23 marzo 2016)
* Massimo di stoppate: 5 vs [[Detroit Pistons]] (9 febbraio 2021)
* Massimo di minuti giocati: 53 vs [[Milwaukee Bucks]] (19 giugno 2021)
=== Record ===
* Secondo per numero di tiri da 3 segnati di sempre in NBA
* Giocatore con più triple doppie da 50 punti in Regular Season (4)
* Secondo giocatore nella storia dei [[Brooklyn Nets]] a realizzare 10 assist per almeno 6 partite consecutive, eguagliando [[Jason Kidd]].
* Uno dei nove giocatori in grado di segnare almeno 60 punti in meno di 40 minuti (gli altri otto giocatori sono Jerry West, George Gervin, Karl Malone, Kobe Bryant, Carmelo Anthony, Klay Thompson, Karl-Anthony Towns e Kyrie Irving).
* Quattordicesimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Undicesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Tredicesimo per [[Migliori assist leader NBA|numero di assist di sempre NBA]]
* Ventiseiesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
=== Nazionale ===
==== Cronologia presenze e punti in Nazionale ====
{{PartiteNazionalePCini|USA|M}}
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|8|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168|lingua=en|titolo=USA vs. Dominican Republic box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|USA|80|69|BRA|0|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168|lingua=en|titolo=USA vs. Brazil box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR sport|78|118|USA|9|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170|lingua=en|titolo=Great Britan vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|ESP|78|100|USA|7|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172|lingua=en|titolo=Spain vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=USA vs. France box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|10|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Tunisia vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|7|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=USA vs. Nigeria box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|3|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Lithuania vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|7|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Argentina vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|7|Olimpiadi|2012|Quarti di finale||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=USA vs. Australia box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|3|Olimpiadi|2012|Semifinale||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Argentina vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|2|Olimpiadi|2012|Finale||<ref>{{cita web|url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|lingua=en|titolo=Argentina vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|16-8-2014|Chicago|USA|95|78|BRA|18|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-08-16/Brazil-at-United-States/183465|lingua=en|titolo=USA vs. Brazil box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|20-8-2014|New York|USA|105|62|DOM|12|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-08-20/Dominican-Republic-at-United-States/183466|lingua=en|titolo=USA vs. Dominican Republic box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2014|New York|USA|112|86|PRI|13|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-08-22/Puerto-Rico-at-United-States/183467|lingua=en|titolo=USA vs. Puerto Rico box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|26-8-2014|Las Palmas|SVN|71|101|USA|9|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-08-26/Slovenia-at-United-States/183468|lingua=en|titolo=Slovenia vs. USA box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{PartiteNazionalePC|30-8-2014|Barakaldo|USA|114|55|FIN|9|Mondiali|2014|1º turno||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-08-30/Finland-at-United-States/188763|lingua=en|titolo=USA vs. Finland box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|31-8-2014|Barakaldo|TUR|77|98|USA|14|Mondiali|2014|1º turno||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-08-31/United-States-at-Turkey/188766|lingua=en|titolo=Turkey vs. USA box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|2-9-2014|Barakaldo|USA|98|71|NZL|13|Mondiali|2014|1º turno||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-02/New-Zealand-at-United-States/188768|lingua=en|titolo=USA vs. New Zealand|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|3-9-2014|Barakaldo|USA|106|71|DOM|10|Mondiali|2014|1º turno||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-03/United-States-at-Dominican-Republic/188772|lingua=en|titolo=USA vs. Dominican Republic box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|4-9-2014|Barakaldo|UKR|71|95|USA|17|Mondiali|2014|1º turno||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-04/United-States-at-Ukraine/188775|lingua=en|titolo=Ukraine vs. USA box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|6-9-2014|Barcellona|USA|86|63|MEX|12|Mondiali|2014|Ottavi di finale||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-06/Mexico-at-United-States/188690|lingua=en|titolo=USA vs. Mexico box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|9-9-2014|Barcellona|SVN|76|119|USA|14|Mondiali|2014|Quarti di finale||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-09/United-States-at-Slovenia/188699|lingua=en|titolo=Slovenia vs. USA box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|11-9-2014|Barcellona|USA|96|68|LTU|16|Mondiali|2014|Semifinale||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-11/Lithuania-at-United-States/188702|lingua=en|titolo=USA vs. Lithuania box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|14-9-2014|Madrid|USA|129|92|SRB|23|Mondiali|2014|Finale||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2014-09-14/Serbia-at-United-States/188704|lingua=en|titolo=USA vs. Serbia box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePCfin|25|248}}
== Palmarès ==
===Individuale===
====NCAA====
* NCAA AP All-America First Team (2009)
* [[McDonald's All-American Game]] (2007)
====NBA====
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1
: [[National Basketball Association 2017-2018|2018]]
*[[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione NBA]]: 3
:
* Miglior [[Lista degli assist-leader stagionali della NBA|assistman della stagione NBA]]: 2
: [[National Basketball Association 2016-2017|2017]], [[National Basketball Association 2022-2023|2023]]
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]: 1
: [[National Basketball Association 2009-2010|2010]]
* [[NBA Sixth Man of the Year Award]]: 1
: [[National Basketball Association 2011-2012|2012]]
* [[All-NBA Team]]: 8
:First Team: [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2014-2015|2015]], [[National Basketball Association 2016-2017|2017]], [[National Basketball Association 2017-2018|2018]], [[National Basketball Association 2018-2019|2019]], [[National Basketball Association 2019-2020|2020]]
:Third Team: [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2024-2025|2025]]
* [[NBA All-Star Game]]: 11
: [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]], [[NBA All-Star Weekend 2017|2017]], [[NBA All-Star Weekend 2018|2018]], [[NBA All-Star Weekend 2019|2019]], [[NBA All-Star Weekend 2020|2020]], [[NBA All-Star Weekend 2021|2021]], [[NBA All-Star Weekend 2022|2022]], 2025
* All-Seeding Team: 1
:First Team: 2020
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
===Nazionale===
* {{Basketpalm|Mondiali di pallacanestro maschile|1}}
:[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|Spagna 2014]]
* {{Simbolo|Gold medal olympic.svg|18}} [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Oro olimpico]]: 1
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]
== Stipendio ==
{| class="wikitable"
|+
!Stagione
!Squadra
!Salario
|-
|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-10]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|$4,054,160
|-
|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-11]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|$4,304,520
|-
|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-12]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|$4,604,760
|-
|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-13]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$5,820,410
|-
|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-14]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$13,701,250
|-
|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-15]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$14,728,844
|-
|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-16]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$15,756,438
|-
|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-17]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$26,540,100
|-
|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-18]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$28,299,399
|-
|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-19]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$30,421,854
|-
|[[National Basketball Association 2019-2020|2019-20]]
|{{Basket Houston Rockets}}
|$38,199,000
|-
|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-21]]
|{{Basket Brooklyn Nets}}
|$40,824,000
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Anthony K. Hewson|titolo=James Harden|url=https://books.google.it/books?id=tT-hDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=James+Harden&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjd3OLL_drjAhUqMuwKHT3eDcgQuwUILjAA#v=onepage&q=James%20Harden&f=false|anno=2019|editore=Lerner Publications ™|lingua=en|cid=Hewson|ISBN=9781541570917}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Basket
{{
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2014}}
{{NBA 75}}
{{NBA MVP}}
{{Top scorer NBA}}
{{Assist leader NBA}}
{{NBA Sixth Man of the Year}}
{{Draft NBA 2009}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[Categoria:
|