Giampaolo Testoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sgpt (discussione | contributi)
Sgpt (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(67 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|compositori|agosto 2020|}}
{{Bio
|Nome = Giampaolo
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
Riga 28 ⟶ 30:
Nel [[1998]], al "Teatro alla Scala" di Milano, gli Strumentisti della Scala eseguono il ''Quintetto per clarinetto e archi''. Dal [[1986]] al [[1992]] scrive l'opera in tre atti ''Alice'' su libretto del poeta [[Danilo Bramati]], che va in scena in prima nel [[1993]] al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]]. Nel [[1997]] ''Alice'' è pubblicata su CD dall'etichetta Agorà.
 
Ha insegnato Composizione presso il Conservatorio di Trento-Riva del Garda e ha collaborato dal [[1996]] con articoli e recensioni al ''[[Il Giornale della Musica|Giornale della Musica]]''. Nel [[1997]] ha orchestrato il ciclo pianistico di [[Franz Liszt]] ''L'albero di Natale'' e nel [[1998]] ''[[Carnaval (Schumann)|Carnaval]]'' di [[Robert Schumann]], commissionato ed eseguito in prima assoluta italiana dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano'' e in prima mondiale ad [[Anversa]] dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''Orchestra Filarmonica delle Fiandre'' entrambe dirette da [[Daniele Callegari]]. La ''Sagra Musicale Umbra'' gli ha commissionato, per le celebrazioni [[pasqua]]li del [[2000]], il salmo ''Hæc dies'' per tenore e orchestra, in occasione della Messa Giubilare di Resurrezione.
 
Dal [[2003]] collabora con la coreografa [[Emanuela Tagliavia]] e il videoartista e coreografo [[Davide Montagna]] scrivendo le musiche per gli spettacoli ''La lezione-M'encanta'' (''Ravenna Festival'' 2007), ''506'' (''Museo della Scienza e Tecnologia di Milano'', settembre 2006), ''Luminare Minus'' (''Festival MI-TO'', settembre 2007) e ''Balthus Variations (Piccolo Teatro Strehler 2013)'' con danzatori della ''Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala'' di Milano.
La sua musica è pubblicata da [[Casa Ricordi]] (dal 1980 al 1997), da Casa [[Sonzogno (dal 1998 aleditore 2014musicale),|Casa da Edizioni SconfinarteSonzogno]] dal 2015. La Studiomusica WEC-Spa dal 2016 è la sua nuova agenzia di management1998.
 
À==Opere==
===Scritti===
* ''Alice, un turbine a due voci...'', (con D. Bramati) programma di sala del Teatro Massimo di Palermo, aprile1993aprile 1993
* ''La tensione dell'assoluto, un ricordo di N. Castiglioni'', Il Giornale della Musica, ottobre 1997
* ''Dopo i dischi, per Korngold è l'ora della riabilitazione'', Il Giornale della Musica, marzo 1998
Riga 41 ⟶ 43:
* ''L'ambiguo Shostakovic secondo l'ambiguo Volkov'', Il Giornale della Musica, novembre 1998
* ''Candele, incensi, caldi profumi bizantini (La Fiamma di O. Respighi)'', Il Giornale della Musica, gennaio 2000
* ''Emozioni alla Korngold'', Il Giornale della Musica, febbraio 2000
 
===Opere liriche===
* ''Alice'', opera in 3 atti op.21 (1986/93), libretto di D. Bramati, liberamente tratto da ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' di [[Lewis Carroll]]
* ''Leonce e Lena'', commedia lirica in due atti (2010-2017/2025), libretto di G. Testoni, liberamente tratto da G. Buchner
* ''Fantasio'', commedia lirica in un atto (2017/2018), libretto di G. Testoni liberamente tratto da [[Alfred de Musset]]
* ''Fortunio'', commedia lirica in un atto (2017/2018), libretto di G. Testoni liberamente tratto da Alfred de Musset
 
===Balletti e musica per danza e performance===
Riga 57 ⟶ 61:
* ''Cinquecentosei (506)'' (2006), soggetto e coreografia di Emanuela Tagliavia, video di Davide Montagna
* ''Luminare Minus'' (2007), soggetto e regia di Mauro Bonazzoli, coreografia di Emanuela Tagliavia, video di Davide Montagna e Giuseppe De Angelis
* ''Terra desolata'' (musiche di Feldman, Testoni) (2008), coreografia di Davide Montagna, sound design di Giampaolo Testoni
* ''Musica per un'installazione'' (2009), video installazione di Davide Montagna
* ''Musica per una performance - Oscillazioni'' (2009), coreografia di Emanuela Tagliavia
Riga 65 ⟶ 69:
* ''De Dulcedine in Infinitum'' (2013), musiche per una mostra di fotografie di Giovanni Battista Maria Falcone
* ''Combustioni'' (2015), coreografia di Emanuela Tagliavia
* ''Il moto è causa d'ogni vita" (2021), coreografia di Emanuela Tagliavia
 
* ''Le mani degli Angeli" (2022), coreografia di Emanuela Tagliavia
* ''Prior to and After" (2024), coreografia di Emanuela Tagliavia
===Orchestra===
* ''Notturno'' per violino e orchestra op. 10 (1983, rev.1996)
Riga 78 ⟶ 84:
* ''Terza fantasia sinfonica'' per grande orchestra (da ''Alice'') op. 26 (1995)
* ''Frammenti lirici'' per orchestra (2012)
* ''Danze popolari immaginarie'' per grande orchestra (20142015-20162017)
* ''Terza Sinfonia'' per grande orchestra (2014-20172024)
* ''Secondo Concerto'' per pianoforte e orchestra d'archi (2016-20172025)
 
===Vocale e corale (da camera o con orchestra)===
* ''Canzone di desiderio'' per voce (mezzosoprano) e pianoforte su testo di T. Tasso op. 3 (1981, rev. 1984)
* ''Duetto e finale'' per soprano, baritono e grande orchestra (da ''Alice'') op. 27 (testo di D. Bramati, 1993)
* ''Duetto e finale'' per soprano, baritono e pianoforte (da ''Alice'') op. 27 bis (testo di D. Bramati, 1993)
Riga 89 ⟶ 95:
* ''Arie di Alice'' per soprano e pianoforte (da ''Alice'') op. 28 bis (testo di D. Bramati, 1995)
* ''Te lucis ante terminum'', in memoriam Niccolò Castiglioni per coro femminile e organo (o pianoforte) op. 32 (1996)
* ''Sette canti romantici'' per voce (soprano) e pianoforte op. 33 (poesie di [[Percy Bysshe Shelley]], [[Giuseppe Conte (scrittore)|Giuseppe Conte]], [[Giancarlo Pontiggia]], D. Martino (1996/1997)
* ''Credo'' per coro femminile e archi op. 36 (1998/2002)
* ''Credo'' per coro femminile e organo op. 36 bis (1998/2002)
Riga 96 ⟶ 102:
* ''Due Melologhi'' per recitante e pianoforte (poesie di F.T. Marinetti e G. D'Annunzio) (2013)
* ''Ballata Sacra'' per voce, corno inglese e arpa (poesia di A. Bottelli) (2013)
* ''Preludio e scena lirica - Le due Eleonora'' (testo didell'Autore, Cesareliberamente Lievitratto dal Torquato Tasso di J.W. Goethe) per soprano, mezzosoprano e orchestra (2010-2017)
* ''Tre Pezzi Sacri (Deum de Deo-Sanctus-Agnus)'' per coro femminile e orchestra da camera (2018)
* ''Imagines, Fabulae et Amores - Cantata profana'' per coro misto, coro di voci bianche e grande orchestra (2016-2017)
* ''Sette Antiche Canzoni'' per voce e quattro strumenti (2023)
 
=== Musica da Camera camera===
* ''Serenata'' per flauto e pianoforte op. 1 (1980, rev. 1984)
* ''Le nuvole'' per complesso da camera op. 2 (1980, rev. 1996)
Riga 127 ⟶ 133:
* ''Sinfonietta'' per quintetto di ottoni (2015)
* ''Sonatina'' per corno e pianoforte (2015)
* ''Novelletta'' per tromba (o oboe) e pianoforte (2015)
* ''Furusato Variazioni (su una melodia popolare giapponese)'' per tromba (o sassofono contralto) e pianoforte (2015)
* ''Caro Oggetto - Variazioni (da La Vestale di G.Spontini)'' per due violoncelli (2015)
* ''...Duetti'24 Preludi' per- dueLibro chitarrePrimo (1/6)'' per elettrichepianoforte (20162013-2017)
* ''24 Preludi'' per pianoforte (2013-2017)
* ''Secondo Concertino'' per flauto, clarinetto basso, violino, violoncello, percussione e pianoforte (2006-2017)
* ''Terzo Concertino'' per flauto, clarinetto, due chitarre elettriche, vibrafono, violoncello, contrabbasso e pianoforte (2016)
* ''Danze Immaginarie'' per pianoforte a due e quattro mani (2019/20)
 
*''Quartetto'' per archi (2020)
* ''Quarto Concertino'' per pianoforte e sei strumenti (2020)
*''Canto'' (dal Quartetto n.2) per archi (2020)
*''Suite'' per violoncello e pianoforte (2021)
* ''24 PreludiSonata'' per violino e pianoforte (20132023-201724)
*''Variazioni Purcell'' per violino e clavicembalo (o pianoforte) (2024)
*''Quartetto n.2'' per archi (2024)
*''Sonata'' per violino solo (2024)
*''Fantasia'' per clarinetto e pianoforte (2024)
*''Serenata'' per fagotto e pianoforte (2025)
===Trascrizioni e orchestrazioni===
* [[Niccolò Castiglioni]], ''Come io passo l'estate'', Suite per orchestra op. 12 (1983, rev.1997)
Riga 140 ⟶ 155:
* [[Robert Schumann]], ''Carnaval'', per orchestra op. 35 (1998)
* [[Giacomo Puccini]], ''Butterfly Fantasia'', per quintetto di ottoni e pianoforte (2016)
 
===Riduzioni per canto e pianoforte===
* [[Francesco Cilea]], ''Gina'', Melodramma idillico in tre atti (da una commedia di Anne-Honoré-Joseph Duveyrier de Mélésville)
Riga 146 ⟶ 162:
* [[Amilcare Ponchielli]], ''Marion Delorme'', Melodramma in quattro atti
 
==Discografia==
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable" style="font-size:91%;text-align:center;"
* {{cita web|http://www.giampaolotestoni.com|Giampaolo Testoni sito web ufficiale}}
! Titolo || Autori || Interpreti || Anno || Etichetta discografica
* {{cita web|http://itunes.apple.com/it/album/testoni-506-luminare-minus/id491339788|Giampaolo Testoni Nuovo album su iTunes}}
|-
* {{cita web|http://www.youtube.com/759142|Giampaolo Testoni Canale Youtube}}
| ''Alice'' || Danilo Bramati, Giampaolo Testoni || Alessandra Ruffini (soprano), Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Daniele Callegari (dir.) || 1997 || Agorà
* {{cita web|https://giampaolotestonicompositore.bandpage.com|Giampaolo Testoni musica e video su BandPage}}
|}
* {{cita web|https://soundcloud.com/giampaolo-testoni|Giampaolo Testoni musica su SoundCloud}}
 
* {{cita web|https://vimeo.com/giampaolotestoni|Giampaolo Testoni video su Vimeo}}
==Bibliografia==
* {{cita web|url=http://myspace.com/giampaolotestoni/?pm_cmp=nav|titolo=Giampaolo Testoni musica su Myspace}}
* Sara Zurletti (a cura di), ''Ars nova. Ventuno compositori italiani di oggi raccontano la musica'', Roma: Castelvecchi Editore, 2017. ISBN 9788869447747
* {{cita web|https://plus.google.com/u/0/101185638580498415290/posts|Giampaolo Testoni su Google+}}
 
==Voci correlate==
* [[Musica contemporanea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Compositori legati a Milano]]
[[Categoria:Compositori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Compositori di musica contemporanea]]
[[Categoria:Compositori legati a Milanod'opera]]
[[Categoria:Compositori italiani del XXI secoloRicordi]]