Alla ricerca della felicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film diretto da [[Gabriele Muccino]] e interpretato da [[Will Smith]]|La ricerca della felicità}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Alla Ricercaricerca della Felicitàfelicità
|titolooriginaletitolo originale = The Blue Bird
|immagine = Alla ricerca della felicità 1940.png
|didascalia = Mytyl, Tyltyl e Luce
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita = [[1940]]
|durata = 88 min
|tipocoloretipo colore = B/N (Sepiatone) (primo rullo) e Colore | Colore ([[Technicolor)]]
|aspect ratio = 1.37.1
|tipoaudio = Sonoro Mono (Western Electric Mirrophonic Recording)
|ratio=1.37.1
|genere = Commedia
|genere2genere 2 = Fantastico
|regista = [[Walter Lang]]
|soggetto = dal lavoro teatrale ''L'Oiseau bleu'' di [[Maurice Maeterlinck]]
|sceneggiatore = [[Ernest Pascal]]; [[Walter Bullock]] (dialogo addizionale)
|produttore = [[Darryl F. Zanuck]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|nomecasadiproduzionecasa produzione = [[20th Century Fox]]
|attori = *[[Shirley Temple]]: Mytyl
*[[ShirleySpring TempleByington]]: MytylMamma Tyl
*[[SpringNigel ByingtonBruce]]: Mummysignor TylLusso
*[[Nigel Bruce]]: Mr. Luxury
*[[Gale Sondergaard]]: Tylette (il gatto)
*[[Eddie Collins (attore)|Eddie Collins]]: Tylo (il cane)
*[[Sybil Jason]]: Angela Berlingot
*[[Jessie Ralph]]: Fairyfata Berylune
*[[Helen Ericson]]: LightLuce
*[[Johnny Russell (attore)|Johnny Russell]]: Tyltyl
*[[Laura Hope Crews]]: Mrs.signora LuxuryLusso
*[[Russell Hicks]]: Daddypapà Tyl
*[[Cecilia Loftus]]: Grannynonna Tyl
*[[Al Shean]]: Grandpanonno Tyl
*[[Leona Roberts]]: Mrs.signora Berlingot
*[[Gene Reynolds]]: Studiousragazzo Boystudioso
*[[Stanley Andrews]]: Wilhelm
*[[Frank Dawson]]: Callerannunciatore ofdella Rollpergamena
*[[Sterling Holloway]]: WildPrugna Plumselvatica
*[[Thurston Hall]]: FatherPadre TimeTempo
*[[Edwin Maxwell]]: OakQuercia
*[[Ann E. Todd]]: Littlesorella Sisterminore
|doppiatori italiani = Doppiaggio originale:
|doppiatoriitaliani =
*[[Miranda Bonansea]]: Mytyl
Ridoppiaggio:
*[[Barbara De Bortoli]]: Mytyl
|fotografo = [[Arthur C. Miller]] e [[Ray Rennahan]]
|montatore = [[Robert Bischoff]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Fred Sersen]] e [[Edmund H. Hansen]]
|musicista = [[Alfred Newman]]; [[David Buttolph]]; [[David Raksin]]
|scenografo = [[Richard Day]], [[Wiard Ihnen]]
Arredatore: [[Thomas Little]]
|costumista = [[Gwen Wakeling]]
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''Alla ricerca della felicità''''' (''The Blue Bird'') è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Walter Lang]], ispirato al celebre racconto ''[[L'uccellino azzurro (Maeterlinck)|L'uccellino azzurro]]'' di [[Maurice Maeterlinck]]. Girato in [[technicolor]], il film fu inteso come la risposta della [[20th Century Fox]] al film ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]'', distribuito l'anno precedente dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]].
 
== Trama ==
Mytyl e il suo fratellino Tyltyl, figli di un taglialegna, vengono guidati dalla fata Berylune in un viaggio magico alla ricerca dell'uccellino azzurro della felicità. Essi attraverseranno il passato, dove incontreranno i loro nonni defunti, visiteranno il Paese del Lusso, dove saranno accolti da Messier Lusso e Madame Lusso. Visiteranno anche il Futuro, popolato dai bambini che dovranno nascere. Per accompagnarli, la fata trasformerà magicamente il loro cane Tylo, la gatta Tylette, e la lanterna "Luce" in forma umana. Scopriranno che l'uccellino si trovava in un posto che non si sarebbero mai aspettati.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Twentieth Century Fox Film Corporation]].
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla Twentieth Century Fox Film Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 19 gennaio 1940.
Riga 68:
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Arthur C. Miller]] e [[Ray Rennahan]].
** ''Nomination'' ''[[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Fred Sersen]] e [[Edmund H. Hansen]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{cita web|url=http://www.boyactors.org.uk/movie.php?ref=2732|titolo=The Blue Bird|lingua=en}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia statunitensi]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]