Another One Bites the Dust: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(170 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Another One Bites the Dust
|artista = Queen
|tipo
|giornomese = 22 agosto
|anno = 1980
|
|album di provenienza = [[The Game (Queen)|The Game]]
|genere = Funk rock
|
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musictap.net/Reviews/QueenTheGameDVDADTS.html|titolo = Queen - The Game|sito = Music Tap|data = 5 maggio 2003|accesso = 1º giugno 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030809030851/http://www.musictap.net/Reviews/QueenTheGameDVDADTS.html|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bbc.co.uk/music/reviews/5hpn/|titolo = Review of Queen - Greatest Hits I and II|sito = [[BBC]]|accesso = 1º giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Chris Smith|titolo = The Greenwood Encyclopedia of Rock History: From Arenas to the Underground, 1974-1980|editore = Greenwood Press|anno = 2006|isbn = 0-313-32937-0|p = 65}}</ref>
|etichetta = [[EMI]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Elektra Records|Elektra]] {{bandiera|USA}}
|produttore = Queen<br />[[Reinhold Mack|Mack]]
|registrato = febbraio-maggio 1980, Musicland Studios, [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]])
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BRA|oro|singolo|20000|{{PMB|Queen|accesso = 8 luglio 2024}}}}{{Certificazione disco|GRC|oro|singolo|10000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpi.gr/digital_ien.html|titolo = Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 14/2021|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 19 aprile 2021|urlarchivio = https://archive.is/20210419084436/http://www.ifpi.gr/digital_ien.html}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|280000|{{Cita web|lingua = en|url = https://uc07e5f343dc787e92a61b5737ad.dl.dropboxusercontent.com/cd/0/get/BNakNsbYovdrrV0HMMD_ZSGFVD_RB2watvHaJQ-xY13SGOT8MeOmC-hNoA3tqAR-Ne82tVoqkcjZT9oJ-SkISy97Mo9kjIoMtVhT-7KhOJTmtLs87ZbKfKOwtpjHECvT60vd5YUeSG8mnS3JHP3jiSdK/file?_download_id=958910882541838410336614004393296739933052276996907008847171430244&_notify_domain=www.dropbox.com&dl=1|titolo = ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2020 and 31-10-2020|autore = [[Australian Recording Industry Association]]|sito = [[Dropbox]]|accesso = 27 aprile 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210427100338/https://uc07e5f343dc787e92a61b5737ad.dl.dropboxusercontent.com/cd/0/get/BNakNsbYovdrrV0HMMD_ZSGFVD_RB2watvHaJQ-xY13SGOT8MeOmC-hNoA3tqAR-Ne82tVoqkcjZT9oJ-SkISy97Mo9kjIoMtVhT-7KhOJTmtLs87ZbKfKOwtpjHECvT60vd5YUeSG8mnS3JHP3jiSdK/file?_download_id=958910882541838410336614004393296739933052276996907008847171430244&_notify_domain=www.dropbox.com&dl=1|urlmorto = sì}}|4}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|90000|{{IFPI Danmark|8834|accesso = 8 gennaio 2020}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|singolo|500000|{{BVMI|Queen|opera = Another One Bites the Dust|accesso = 12 febbraio 2024}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|1200000|{{BPI|13741-1614-1|accesso = 10 settembre 2021}}|2}}{{Certificazione disco|ESP|platino|singolo|120000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/awards/index|titolo = Awards Record|sito = El Portal de Música|accesso = 13 febbraio 2024}} Digitare "Queen" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.|2}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|9000000|{{RIAA|Queen|opera = Another One Bites the Dust|accesso = 18 aprile 2023}}|9}}
|numero dischi
|immagine = Another One Bites the Dust.png
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Play the Game]]
|anno precedente = 1980
Riga 25 ⟶ 23:
|anno successivo = 1980
}}
'''''Another One Bites the Dust''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 22 agosto 1980 come quarto estratto dall'ottavo [[album in studio]] ''[[The Game (Queen)|The Game]]''.
Scritto dal bassista [[John Deacon]], divenne il singolo di maggior successo dell'album, raggiungendo la vetta della [[Billboard Hot 100]] negli [[Stati Uniti d'America]] (posizione mantenuta per tre settimane)<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Joel Whitburn|titolo = The Billboard Book of Top 40 Hits|editore = Billboard Books|anno = 2006}}</ref> e della [[Billboard Canadian Hot 100]], mantenuta per quattro settimane. È accreditata come la hit dal più alto numero di vendite dei Queen, con oltre dieci milioni di copie vendute nel mondo, seconda solo alla celeberrima [[Bohemian Rhapsody]], con oltre 15 milioni di copie vendute a livello mondiale.<ref name="hp">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.huffingtonpost.com/2014/09/05/queen-band-didnt-know_n_5768476.html|titolo = 5 Things You Didn't Know About Queen, Even If You Know Every Word Of 'Bohemian Rhapsody'|autore = Todd Van Luling|sito = [[HuffPost|The Huffington Post]]|data = 5 settembre 2014|accesso = 6 settembre 2014}}</ref>
[[Michael Jackson]] convinse i Queen a pubblicare la canzone come singolo,<ref name="hp"/> credendo fortemente nel suo potenziale commerciale. Nel 1981 venne inserita nella raccolta ''[[Greatest Hits (Queen)|Greatest Hits]]''. Nel 1998, la canzone è stata [[remix]]ata con l'aggiunta della voce del rapper [[Wyclef Jean]] per essere inserita nella [[colonna sonora]] del film ''[[Small Soldiers]]''; tale versione è stata poi, l'anno successivo, inserita nella raccolta ''[[Greatest Hits III]]''.
== Descrizione ==
Brano molto influenzato da elementi [[funk]] e tipici della [[disco music]], fu scritto dal bassista [[John Deacon]]. La linea di basso è molto simile a quella presente nel brano ''[[Good Times (Chic)|Good Times]]'' degli ''[[Chic (gruppo musicale)|Chic]]'', riutilizzata anche per il brano ''[[Rapper's Delight]]'' della [[The Sugarhill Gang|Sugarhill Gang]].<ref>{{Allmusic|artist|mn0000092942/biography|Chic|autore = Steve Huey|accesso = 7 marzo 2019}}</ref>
Inoltre, nel brano non sono impiegati sintetizzatori: tutti gli effetti sono creati infatti attraverso pianoforte, chitarre elettriche e batteria, con successivi nastri in playback suonati al contrario a varie velocità. Alla fine, gli effetti sonori furono filtrati attraverso un [[armonizzatore]].<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = The Ultimate Music Guide - Queen|numero = 11|editore = [[Uncut]]|anno = 2015|p = 75|isbn = 0711935262}}</ref>
===
[[File:JohnDeacon1979.JPG|thumb|right|[[John Deacon]], autore di ''Another One Bites the Dust'', 1979]]
Le sedute di registrazione nelle quali venne incisa la canzone – prodotte da [[Reinhold Mack]], si svolsero ai [[Musicland Studios]] di [[Monaco di Baviera]] nella primavera del 1980.<ref name="Purvis">{{Cita libro|autore = Georg Purvis|titolo = Queen - Le canzoni, gli album, i concerti, la carriera: l'enciclopedia definitiva|città = Roma|editore = Arcana Edizioni|anno = 2013|isbn = 978-88-6231-327-8}}</ref> Deacon suonò quasi tutti gli strumenti nel pezzo: basso, pianoforte, chitarra elettrica, e fornì il battito di mani.<ref name="Purvis"/> [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] aggiunse poi un loop di batteria e [[Brian May]] contribuì con un'altra parte di chitarra e un [[Eventide, Inc#H910 Harmonizer|Eventide Harmonizer]].<ref name="Purvis"/>
Dopo aver assistito a un concerto dei Queen a Los Angeles, nel backstage [[Michael Jackson]] suggerì a [[Freddie Mercury]] che ''Another One Bites the Dust'' sarebbe stato un singolo perfetto.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Phil Sutcliffe|titolo = Queen: The Ultimate Illustrated History of the Crown Kings of Rock|url = https://books.google.com/?id=adNONbUWLjgC&pg=PT158&dq=%22michael+jackson%22+%22another+one+bites+the+dust%22|editore = Voyageur Press|anno = 2009|p = 155|urlmorto = sì}}</ref>
Il 30 gennaio, agli [[American Music Award|American Music Awards del 1981]], ''Another One Bites the Dust'' si aggiudicò il premio come "Favorite Pop/Rock Single".<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockonthenet.com/archive/1981/amas.htm|titolo = 8th American Music Awards|sito = Rock on the Net|accesso = 5 marzo 2019}}</ref> Il singolo fece guadagnare ai Queen una candidatura ai [[Grammy Award]] nella categoria [[Grammy Award alla miglior performance rock di un duo o un gruppo|Best Rock Performance by a Duo or Group with Vocal]],<ref name="GR">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockonthenet.com/archive/1981/grammys.htm|titolo = 23rd Grammy Awards|sito = Rock on the Net|accesso = 5 marzo 2019}}</ref> perdendo tuttavia nei confronti di ''[[Against the Wind (album Bob Seger)|Against the Wind]]'' di [[Bob Seger]].<ref name="GR"/>
La traccia era stata inserita nella colonna sonora preliminare di ''[[Rocky III]]'', prima di essere sostituita da ''[[Eye of the Tiger (singolo)|Eye of the Tiger]]'' dei [[Survivor (gruppo musicale)|Survivor]].<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Dave Ling|titolo = The Stories Behind the Songs: Eye of the Tiger|rivista = [[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]|numero = 94|data = luglio 2006|p = 36}}</ref>
== Presunti messaggi nascosti ==
Agli inizi degli anni ottanta, ''Another One Bites the Dust'' fu uno dei brani accusati da cristiani evangelici di contenere messaggi subliminali. Venne quindi affermato che il ritornello, se riprodotto al contrario, rivelasse qualcosa del tipo "Decide to smoke [[marijuana]]",<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Betty A. Luman|titolo = Subliminal smut hidden in rock-record lyrics|url = https://news.google.com/newspapers?id=KstFAAAAIBAJ&sjid=DPgMAAAAIBAJ&pg=5706,4343580|pubblicazione = [[Telegraph Herald]]|data = 30 ottobre 1981|accesso = 5 marzo 2019}}</ref> "It's fun to smoke marijuana",<ref>N. Epley, B. Keysar, L. Van Boven, T. Gilovich; ''Perspective Taking as Egocentric Anchoring and Adjustment'', ''Journal of Personality and Social Psychology'', vol. 87, n. 3, pag. 327–339, 2004.</ref> o "Start to smoke marijuana".<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Arthur Goldstuck|titolo = The Rabbit in the Thorn Tree: Modern Myths and Urban Legends of South Africa|url = https://books.google.com/?id=3ZTfAAAAMAAJ|editore = Penguin Group|anno = 1991|p = 87|isbn = 0-14-014807-8}}</ref>
Un portavoce della [[Hollywood Records]] smentì categoricamente che il brano contenesse tali messaggi.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Dionne Searcey|titolo = Behind the Music: Sleuths Seek Messages In Lyrical Backspin|url = https://www.wsj.com/articles/SB113677367081541303|editore = [[The Wall Street Journal]]|data = 9 gennaio 2006|accesso = 5 marzo 2019}}</ref>
== Video musicale ==
Il [[videoclip]] del brano, diretto da Daniella Green, fu girato il 9 agosto 1980, presso la [[Reunion Arena]] di [[Dallas]] in [[Texas]], durante una tappa del [[The Game Tour]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ultimatequeen.co.uk/queen/live-2.htm#1980%20The%20Game%20North%20American%20Tour|titolo = 1980 The Game North American Tour|sito = Ultimate Queen|accesso = 29 luglio 2013}}</ref>
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Another One Bites the Dust
|Durata1 = 3:34
|Autore testo e musica1 = [[John Deacon]]
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = Dragon Attack
|Durata2 = 4:19
|Autore testo e musica2 = [[Brian May]]
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]]
* [[Brian May]] – [[chitarra elettrica]]
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]], [[pianoforte]], chitarra elettrica<ref name="Purvis"/><ref>{{Cita libro|autore = Alessandro Cannarozzo|titolo = Champions of the World|città = Roma|editore = Arcana Edizioni|anno = 2013|p = 94|isbn = 978-88-6231-295-0}}</ref>
* [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
;Produzione
* [[Queen]] – [[Produttore discografico|produzione]]
* [[Reinhold Mack|Mack]] – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], coproduzione
* Allen Zentz – [[mastering]]
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1980)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = David Kent|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book, St Ives, N.S.W|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/2b7/Queen-Another-One-Bites-The-Dust|titolo = Queen – Another One Bites The Dust|sito = [[Ultratop]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name=Charts/>
|align="center"|9
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.0255a&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.0255a.gif&Ecopy=nlc008388.0255a|titolo = Top Singles - October 25, 1980|editore = Library and Archives Canada|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|6
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Another+One+Bites+The+Dust|titolo = Database|sito = The Irish Chart|accesso = 19 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304204028/http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Another+One+Bites+The+Dust|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1980.htm|titolo = I singoli più venduti del 1980|sito = Hit Parade Italia|accesso = 19 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131012105948/http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1980.htm|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|2
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|11
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19800921/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 75: 21 September 1980 - 27 September 1980|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name=BB>{{Billboard|queen|Queen|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti (dance club)]]<ref name=BB/>
|align="center"|2
|-
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|Stati Uniti (R&B)]]<ref name=BB/>
|align="center"|2
|-
|[[Recording Industry of South Africa|Sudafrica]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rock.co.za/files/springbok_top_20_(Q).html|titolo = South African Rock Lists Website SA Charts 1969 – 1989 Acts (Q)||sito = John Samson|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|12
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|8
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di tutti i tempi ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1958-2021)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-singles/|titolo = Greatest of All Time Hot 100 Songs|sito = [[Billboard]]|accesso = 23 novembre 2021}}</ref>
|align="center"|48
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Singoli dei Queen}}
{{Portale|Queen|rock}}
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Spagna]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno negli Stati Uniti d'America]]
|