Maybelle Carter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc. |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|anno inizio attività = 1927
|anno fine attività = 1978
|tipo artista =
|immagine =
|url =
|strumento = [[canto|voce]], [[chitarra]], [[banjo]], [[autoharp]]
|
|
|
|raccolte =
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 32:
}}
Figura di grande rilievo nell'ambiente della musica country, amata e rispettata dalla comunità del ''[[Grand Ole Opry]]'' dei primi anni cinquanta, divenne nota con il soprannome "Mother Maybelle" e divenne una figura matriarcale all'interno della scena country dell'epoca.
Maybelle è ricordata anche per aver inventato il "Carter Family Picking" o "Carter Scratch", una tecnica rivoluzionaria di ''fingerstyle guitar'' che contribuì a rendere la chitarra uno strumento leader in una formazione di musicisti<ref>Holly George-Warren, Laura Levine (2006). Honky-Tonk Heroes and Hillbilly Angels: The Pioneers of Country and Western Music, p.4.</ref>, e influenzò profondamente lo stile di chitarra di molti musicisti a venire, per varie decadi<ref>Sid Griffin and Eric Thompson (2006). Bluegrass Guitar: Know the Players, Play the Music, p.22. ISBN 0-87930-870-2.</ref><ref>George-Warren, Holly (1997). "Hillbilly Fillies: The Trailblazers of C&W" quoted in Reddington, Helen (2007). The Lost Women of Rock Music, p.179. ISBN 0-7546-5773-6. Although George-Warren appears to credit Maybelle Carter with originating this technique, in fact Carter originally learned it from a Black guitarist named Leslie Riddle, as noted above.</ref>. ▼
▲Maybelle è ricordata anche per aver inventato il "Carter Family Picking" o "Carter Scratch", una tecnica rivoluzionaria di ''fingerstyle guitar'' che contribuì a rendere la chitarra
Fu la madre di [[June Carter]], meglio conosciuta come June Carter Cash, moglie di [[Johnny Cash]].
==Biografia==
Nacque a Nickelsville, in Virginia, nel 1909, figlia di Hugh Jackson Addington e Margaret S. Kilgore. Nel 1926
▲Nel 1926, sposò Ezra J. Carter, fratello di [[A.P. Carter]], membro fondatore della Carter Family. Ebbe tre figlie, Helen, June e Anita, divenute celebri come "Carter Sister".
Nel 1927, già suonatrice di [[autoharp]] e [[banjo]], entrò a far parte della Carter Family come chitarrista, contribuendo a creare il sound rivoluzionario per cui la band divenne celebre in tutto il mondo.
Morì nel 1978, e fu seppellita insieme al marito nell'Hendersonville Memory Gardens, a [[Hendersonville (Tennessee)|Hendersonville]] in [[Tennessee]]. Tutte e tre le sue figlie
==Onorificenze==
* Nel [[1970]] fu introdotta nella [[Country Music Hall of Fame]], come parte della Carter Family<ref>Wolfe, Charles. "Carter Family". Country Music Hall of Fame & Museum. Retrieved February 17, 2010.</ref>.
* Nel [[1993]] apparve in un francobollo commemorativo
* Nel [[2001]] fu introdotta nella ''International Bluegrass Music Hall of Honor''.
* Nel [[2002]] fu introdotta nella lista redatta da ''CMT'' delle ''40 più grandi donne della storia della musica country'', all'ottava posizione.
* Nel [[2005]] fu interpretata da Sandra Ellis Lafferty nel film ''I Walk the Line''.
* A lei furono dedicati i brani ''Me and the Wildwood Rose'' e ''Tears in the Holston River'', rispettivamente di [[Carlene Carter]] e [[Johnny Cash]].
* Nel [[2010]] venne omaggiata dalla ''Lipscomb University'' di Nashville.
* I luoghi in cui ha abitato o che ha abitualmente frequentato in vita
==Discografia solista==
Riga 84:
*[[The Carter Family]]
*[[The Carter Sisters]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{The Carter Family}}
| |||