Circuito di Jacarepaguá: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
|||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
|nome = Circuito di Jacarepaguá
|tracciato = Jacarepaguá.svg
|stato = BRA
|località = [[Jacarepaguá]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Champ Car
|serie3 = Motomondiale
|serie4 =
|inaugurazione = 1977
|chiusura = 2012
|lunghezza = {{formatnum:4933}}
|curve = 11
|notecircuito = Circuito demolito subito dopo la chiusura<br>Esisteva anche l'ovale, lunga 3 km e con 4 curve
|recordtempo1 = 1'32"507<ref>Configurazione da {{formatnum:5031}} m</ref>
|recorddetentore1 = [[Riccardo Patrese]]
|recordmezzo1 = Williams FW12C
|recorddata1 = 26 marzo [[1989]]
|recordnote1 = Record in gara
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 38"565
|recorddetentore2 = [[Christian Fittipaldi]]
|recordmezzo2 = [[Newman-Haas]]
|recorddata2 =
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|recordtempo3 = 1:49.789
|recorddetentore3 = [[Makoto Tamada]]
|recordmezzo3 = [[Honda RC211V]]
|recorddata3 = 4 luglio [[2004]]
|recordnote3 = Record in gara
|aggiornamento3 =
|note =
}}
L{{'}}'''Autódromo Internacional Nelson Piquet''', meglio noto come ''Circuito di Jacarepaguá'', era un circuito automobilistico permanente posto nelle vicinanze di una laguna a circa 30
==Storia==
[[File:Circuit Jacarepagua.png|thumb
Il circuito venne costruito nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] e inaugurato nel [[1977]] con delle gare motociclistiche; nel [[1988]] venne intitolato a [[Nelson Piquet]]. Lungo in origine 5.031 metri, non presentava grosse difficoltà tecniche tranne che per la caratteristica di girare in senso antiorario; l'umidità, dovuta al fatto che il circuito era costruito su un terrapieno posto al limite di una laguna, penalizzava la potenza dei motori. Dopo il rettilineo iniziale vi era la curva ''Molyarte'', seguita da una parte mista (curve ''Carlos Pace'', ''3'' e ''Nonato''); dopo la curva ''Norte'' iniziava un lunghissimo rettilineo (detto ''Junção'') terminante con la curva ''Sul'', poi c'era un'altra parte mista (curve ''Girao'', ''Morette'', ''Lagoa'', ''Box'' e ''Victoria'') che reimetteva sul rettilineo iniziale.
[[File:Jacarepaguá-oval.svg|thumb
Abbandonato dalla [[Formula 1]] è stato in seguito utilizzato dalle formule nordamericane dopo la costruzione di un ovale, dedicato a [[Emerson Fittipaldi]], all'interno della struttura esistente. Nei primi giorni di gennaio [[2008]] è cominciata la parziale demolizione del circuito nella zona che va dalla curva ''Molyarte'' fino a un terzo del
==
{| class="wikitable
!Anno
!Pilota
!Scuderia
|-
! [[
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
![[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]
| colspan="2" rowspan="2" |''Non disputato''
|-
!
|-
! [[Gran Premio del Brasile 1981|1981]]
| {{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
| {{bandiera|GBR}} [[
|-
! [[
| {{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|-
! [[
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| {{bandiera|GBR}} [[Brabham
|-
! [[
| {{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{bandiera|GBR}} [[McLaren
|-
! [[
| {{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{bandiera|GBR}} [[McLaren
|-
! [[
| {{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| {{bandiera|GBR}} [[
|-
! [[
| {{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{bandiera|GBR}} [[McLaren
|-
! [[
| {{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{bandiera|GBR}} [[McLaren
|-
! [[
| {{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|}
=== Vittorie per pilota ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Pilota
!Anno(i)/Vettura
|-
!5
|{{bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]/[[Renault F1|Renault]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]]/[[McLaren]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]]/[[McLaren]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]]/[[McLaren]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1988|1988]]/[[McLaren]]
|-
!2
|{{bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]]/[[Williams F1|Williams]]
|-
!2
|{{bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]/[[Brabham]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1986|1986]]/[[Williams F1|Williams]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]]/[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|}
=== Vittorie per scuderia ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Scuderia
!Anno(i)/Pilota
|-
!4
|{{bandiera|GBR}} [[McLaren]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]]/[[Alain Prost]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]]/[[Alain Prost]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]]/[[Alain Prost]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1988|1988]]/[[Alain Prost]]
|-
!2
|{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]/[[Carlos Reutemann]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]]/[[Nigel Mansell]]
|-
!2
|{{bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]]/[[Carlos Reutemann]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1986|1986]]/[[Nelson Piquet]]
|-
!1
|{{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]/[[Alain Prost]]
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]/[[Nelson Piquet]]
|}
Riga 152 ⟶ 202:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
{{Circuiti Formula 1}}
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Portale|Brasile|Formula 1}}
Riga 160 ⟶ 211:
[[Categoria:Circuiti del motomondiale|Jacarepaguà]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Jacarepaguà]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Rio de Janeiro]]
| |||