Rifugio Locanda al Convento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nome rifugio
Aggiungo.
 
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|rifugi|gennaio 2014}}
{{rifugio
|nomerifugio=Rifugio Locanda al Convento
|immagine= Montelussari.jpg
|altitudine=1.790
|stato=ITA
|localita=[[Tarvisio]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|catena=[[Alpi Giulie]]
|latitudine_d=
|proprietà=Parrocchia di Sant'Egidio, [[Camporosso]] di [[Tarvisio]]
|longitudine_d=
|proprietà=Parrocchia di Sant'Egidio, [[Camporosso]] (Tarvisio)|Camporosso di [[Tarvisio]]
|gestione=Giorgio Preschern
|periodo=maggio - prmiprimi di ottobre<br />
e da Natale a Pasqua
|capienza=25
|sito = https://rifugioalconvento.it/
}}
Il '''Rifugio Locandarifugio-locanda al Convento''' sorgeè situato a 1.790&nbsp;[[m s.l.m.]] sulla cima del [[Montemonte Santo di Lussari]], innel comune di [[Tarvisio]], nelle ([[provinciaAlpi di Udine|UDGiulie]]). Fa parte del piccolo nucleo di edifici attorno al Santuario del Monte Lussari, dominante la [[Valval Canale]], con vista sulle valli del [[Gail]], sulla [[Alpi Carniche|Catena Carnica orientale]], le [[Caravanche]] e sui gruppi montuosi delle ''Cime Cacciatori, dello [[Jôf Fuart]]'' e dellodella [[Catena Jôf di Fuârt-Montasio]].
 
Il '''Rifugio Locanda al Convento''' sorge a 1.790 m sulla cima del [[Monte Santo di Lussari]], in comune di [[Tarvisio]] ([[provincia di Udine|UD]]). Fa parte del piccolo nucleo di edifici attorno al Santuario del Monte Lussari, dominante la [[Val Canale]], con vista sulle valli del [[Gail]], sulla [[Alpi Carniche|Catena Carnica]], sui gruppi montuosi delle Cime Cacciatori, dello [[Jôf Fuart]] e dello [[Jôf di Montasio]].
 
==Storia==
Il rifugio fu edificato per dare ricovero ai numerosi pellegrini che dalla vicina [[Slovenia]], dalla [[Carinzia]] e dall'[[Italia]] affluivano al [[Montemonte Santo di Lussari]].
 
==Caratteristiche ed informazioni==
Il rifugio è di proprietà della parrocchia di Sant'Egidio di [[Camporosso (Tarvisio)|Camporosso]], frazione di [[Tarvisio]]. Si tratta di un grande edificio in muratura, su due piani più sottotetto, con terrazza panoramica e caratteristico tetto in scandole di legno. E'È dotato di 25 posti letto suddivisi in 8 camerette dotate di servizi igienici e di riscaldamento.
 
==Accessi==
* Da [[Valbruna]]Camporosso con la telecabina del Montemonte Lussari si sale al rifugio in 1511 minuti (per gli orari informarsi presso l'APT del Tarvisiano, tel. 0428/2135).
* Da [[Valbruna]] per sentiero in ore 2.30, ''E''.
* Dall'imbocco della Val Saisera, 870 &nbsp;m, per strada forestale in ore 3.
* Da [[Camporosso]] per l'itinerario della Via Crucis in ore 2.
* Da [[Tarvisio]] per strada forestale e sentiero (percorso dell'Alta Via Alpi Tarvisiane) in ore 3.
 
==Altro==
* Da [[Valbruna]] con la telecabina del Monte Lussari si sale al rifugio in 15 minuti (per gli orari informarsi presso l'APT del Tarvisiano, tel. 0428/2135).
Molte sono le proposte per il turista che sale al rifugio. Può visitare il famoso Santuariosantuario della Madonna del Lussari, o assistere alle attività malghive (con vendita diretta dei prodotti). Inoltre dal rifugio partono le ben note piste da sci del Montemonte Lussari, sede in più occasioni di gare di [[Coppa del Mondo di Scisci alpino]] (l'ultima nel marzo [[20072011]]). Rilevante è poi la fauna selvatica della zona: [[orso]], [[Lynx lynx|lince]], [[capriolo]], [[camoscio]].
 
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|montagna}}
* Da [[Valbruna]] per sentiero in ore 2.30, ''E''.
 
* Dall'imbocco della Val Saisera, 870 m, per strada forestale in ore 3.
 
* Da [[Camporosso]] per l'itinerario della Via Crucis in ore 2.
 
* Da [[Tarvisio]] per strada forestale e sentiero (percorso dell'Alta Via Alpi Tarvisiane)in ore 3.
 
==Altro==
Molte sono le proposte per il turista che sale al rifugio. Può visitare il famoso Santuario della Madonna del Lussari, o assistere alle attività malghive (con vendita diretta dei prodotti). Inoltre dal rifugio partono le ben note piste da sci del Monte Lussari, sede in più occasioni di gare di [[Coppa del Mondo di Sci]] (l'ultima nel marzo [[2007]]). Rilevante è poi la fauna selvatica della zona: [[orso]], [[lince]], [[capriolo]], [[camoscio]].
 
[[Categoria:Rifugi italianidella provincia di Udine|Locanda al Convento]]
[[Categoria:Rifugi deldelle FriuliAlpi VeneziaGiulie|Locanda Giuliaal Convento]]
[[Categoria:Rifugi di enti religiosi|Locanda al Convento]]