Ariane 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Senza consenso Etichetta: Rollback |
||
(96 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vettore spaziale
<!
|dim_immagine =
|didascalia = Modello in scala reale di un Ariane 5
<!
|funzione = Lanciatore pesante
|produttore = [[
|nazione =
|nazione2 =
|nazione3 = <!--Costi-->
|cpl = 175 milioni di euro<ref name=Ariane5cost>{{cita web|url=https://www.fool.com/investing/2020/11/10/europe-space-rocket-incredibly-expensive-airbus/|titolo=Europe's New Space Rocket Is Incredibly Expensive|data=10 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/uk-airbus-enders-space/airbus-ceo-urges-radical-shake-up-of-space-launcher-industry-idUKKBN0E316E20140523|titolo=Airbus CEO urges radical shake-up of space launcher industry|autore1=Victoria Bryan|autore2=Tim Hepher|pubblicazione=reuters|data=23 maggio 2014|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|
<!--Dimensioni-->|altezza = 46 - 52 m
|altezza_alt =
|diametro = 5
|diametro_alt =
|massa =
|massa_alt =
|stadi = 2
<!--Carico utile in orbita terrestre bassa-->|carico_LEO = {{M|16000|ul=kg}} ('''G''')<br/>
oltre {{M|
|carico_LEO_alt = <!--Carico specifico 1-->
|carico_dest = GTO
|carico = {{M|6950|ul=kg}} ('''G''')<br/>
|carico_alt = <!--Carico specifico 2-->
|carico2_dest =
|carico2 =
|carico2_alt = <!--Carico specifico 3-->
|carico3_dest =
|carico3 =
|carico3_alt = <!--Cronologia dei lanci -->
|stato = Ritirato
|basi = [[Centre spatial guyanais]]
|lanci = Totali:
*16 ('''G''')
*3 ('''G+''')
*6 ('''GS''')
*
*
|successi = Totali:
*13 ('''G''')
*3 ('''G+''')
*6 ('''GS''')
*
*
|fallimenti = Totali: 2
*1 ('''G''')
*1 ('''ECA''')
|parziali = Totali:
*2 ('''G''')
*1 ('''ECA''')
|altri_esiti =
|primo = '''G''': 4 giugno 1996<br/>'''G+''': 2 marzo 2004<br/>'''GS''': 11 agosto 2005<br/>'''ECA''': 11 dicembre 2002<br/>'''ES''': 9
|ultimo = '''G''': 27 settembre 2003<br/>
'''G+''': 18 dicembre 2004<br/>
'''GS''': 18
'''ES''': 25 luglio 2018<br/>
'''ECA''': 06 luglio 2023
|primo_sat = [[Missione Cluster|Cluster]]
|carichi_notevoli = [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]]<br/>[[Automated Transfer Vehicle]]<br/>[[Telescopio spaziale Herschel]]<br/>[[Planck (satellite)|Planck]]<br/>[[Telescopio spaziale James Webb]]<br/>[[Jupiter Icy Moons Explorer|JUICE]]
<!--Razzi ausiliari primari-->|RA_nome = EAP P238
|var_RA = G, G+
|razzi_ausiliari = 2
|RA_propulsori = P238
|RA_spinta =
|RA_spinta_alt = {{M|1490000
|RA_Isp =
|RA_durata =
|RA_propellente = [[HTPB]]
<!--Razzi ausiliari secondari-->|RA2_nome = EAP P241
|var_RA2 = GS, ECA, ES
|razzi_ausiliari_2 = 2
|RA2_propulsori = P241
|RA2_spinta = {{M|7080
|RA2_spinta_alt =
|RA2_Isp =
|RA2_durata = 140 s
|RA2_propellente = [[HTPB]]
<!--Razzi ausiliari terziari-->|RA3_nome =
|var_RA3 =
|razzi_ausiliari_3 =
Riga 99 ⟶ 88:
|RA3_Isp =
|RA3_durata =
|RA3_propellente = <!--Stadi-->
|elenco_stadi = {{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = G, G+, GS
|nome =
|propulsori = x1 [[Vulcain]] 1 ('''G''', '''G+''')<br/>x1 [[Vulcain]] 1B ('''GS''')
|spinta = {{M|1015
|spinta_alt =
|Isp = 440 s ''(nel vuoto)''
|durata = 605 s
Riga 116 ⟶ 103:
|numero = 1
|var = ECA, ES
|nome =
|propulsori = x1 [[Vulcain]] 2
|spinta = {{M|960|ul=kN}} ''(livello del mare)''<br/>{{M|1390|ul=kN}} ''(nel vuoto)''
|spinta_alt =
|Isp =
|durata = 540 s
|propellente = [[Idrogeno|LH<sub>2</sub>]]/[[Ossigeno liquido|LOX]]
Riga 128 ⟶ 115:
|var = G
|nome = EPS L9.7
|propulsori = x1 [[
|spinta = {{M|27
|spinta_alt =
|Isp = 324 s
|durata = 1110 s
|propellente = [[Monometilidrazina|MMH]]/[[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>
}}
{{Vettore spaziale/stadio
Riga 139 ⟶ 126:
|var = G+, GS, ES
|nome = EPS L10
|propulsori = x1 [[
|spinta = {{M|27
|spinta_alt =
|Isp = 324 s
|durata = 1170 s
|propellente = [[Monometilidrazina|MMH]]/[[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>
}}
{{Vettore spaziale/stadio
Riga 151 ⟶ 138:
|nome = EPS ESC-A
|propulsori = x1 [[HM7B]]
|spinta = {{M|67
|spinta_alt =
|Isp = 446 s
|durata = 945 s
|propellente = [[
}}
}}
'''Ariane 5''' era un lanciatore sviluppato e costruito sotto autorizzazione dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) dalla EADS SPACE Transportation, il contrattista principale nonché capofila di molti subappaltatori. Le operazioni di lancio e di marketing erano gestite dalla [[Arianespace]], una sussidiaria dell'ESA che utilizza come base di lancio il [[Centro spaziale guyanese]] a [[Kourou]] nella [[Guyana francese]].
Succede al razzo [[Ariane 4]], sebbene non vi derivi direttamente. Lo sviluppo del lanciatore è durato dieci anni ed è costato 7 miliardi di euro. L'ESA inizialmente sviluppò l'Ariane 5 come lanciatore per il mini shuttle europeo [[Hermes (shuttle)|Hermes]], ma quando il progetto dell'Hermes venne accantonato si decise di trasformare il lanciatore in un razzo prettamente commerciale.
L'utilizzo primario
== Componenti ==
Lo stadio criogenico primario dell'Ariane è l'H158 (H173 per Ariane 5 ECA) e viene chiamato EPC (Étage Principal Cryotechnique/Primo stadio criogenico). Consiste in un grande serbatoio contenente due compartimenti. Il primo è riempito di ossigeno liquido e il secondo di idrogeno liquido. Questi propellenti vengono utilizzati dai motori [[Vulcain]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.torinoscienza.it/dossier/l_ariane_5_4007.html|titolo=L’Ariane 5|accesso=8 giugno 2022}}</ref>
Attaccati ai lati del serbatoio si trovano i due razzi a propellente solido P238 (P241 per Ariane 5 ECA). Questi razzi vengono sganciati durante il volo e ritornano a terra grazie a dei paracadute, similmente ai booster a propellente solido (SRB, solid rocket boosters) del primo stadio dello Space Shuttle. Possono essere recuperati per essere esaminati ma non sono riutilizzabili.
Il secondo stadio è montato in testa al serbatoio e prima del carico utile. L'Ariane 5G utilizza il EPS (Étage à Propergols Stockables/Stadio a propellente immagazzinabile), che è
== Varianti ==
La versione originale del razzo si chiamava Ariane 5G (''Generic'') e aveva una massa di {{M|746|ul=t}}. Era in grado di trasportare in [[orbita di trasferimento geostazionaria]] (GTO)
Ariane 5G+ (''Generic Plus'') ha
Ariane 5 GS, derivata dalla versione G, è stata utilizzata al termine dei lanci della serie G+. Questa versione introduceva altre modifiche come una maggiore quantità di propellente nei booster EAP.<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Launch_vehicles/Ariane_5_GS|titolo=Ariane 5 GS|editore=ESA|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> La massa del lanciatore in questa versione era di {{M|750|ul=t}} ed era in grado di portare un carico di {{M|6700|ul=kg}} in [[orbita di trasferimento geostazionaria]] (GTO).
Ariane 5 ECA (''Evolved Cryogenic, model A'') è la variante con il massimo carico utile. È in grado di lanciare {{M|10000|ul=kg}} in GTO con due satelliti o {{M|10500|ul=kg}} con un singolo satellite. Questa variante utilizza il nuovo motore per il primo stadio Vulcain 2 e l'ESC-A come secondo stadio, alimentato da un motore [[HM7B|HM-7B]] pesante {{M|4540|ul=kg}} e trasportante {{M|14900|ul=kg}} di propellente criogenico. Questo secondo stadio veniva usato precedentemente come terzo stadio del razzo [[Ariane 4]]. Nella variante ECA utilizza dei serbatoi modificati e accorciati per farli rientrare nello stadio. La nuova versione del Vulcain utilizza ugelli più lunghi e fornisce un ciclo molto più efficiente con il denso propellente utilizzato. Il nuovo motore ha richiesto delle modifiche al serbatoio del primo stadio. I razzi a [[propellente solido]] utilizzano un nuovo tipo di collegamento che permette di racchiudere più [[ergol|propellente]].
Ariane 5 ES (''Evolution Storable'') era la versione progettata per il lancio dell'[[Automated Transfer Vehicle|Automated Transfer Vehicle (ATV)]]. Consisteva nel miglioramento del motore Vulcain 2 per il primo stadio e nella sostituzione del secondo stadio ESC-A con lo uno stadio EPS della versione GS in grado di essere riacceso in orbita. È stata utilizzata per portare l'[[Automated Transfer Vehicle]] (ATV) in un'[[orbita terrestre bassa]] (LEO) circolare con altezza di {{M|260|ul=km}} e inclinazione di 51,6°. Oltre alle missioni ATV, la versione ES è stata impiegata tre volte per lanciare i [[sistema di posizionamento Galileo|satelliti Galileo]].
Ariane 5 ME (''Mid-life Evolution'') era una versione in sviluppo fino al 2014, quando i fondi sono stati spostati sullo sviluppo dell'[[Ariane 6]].
== Sviluppi futuri ==
Ariane 5 ECB venne previsto per essere dotato di uno stadio superiore dotato del nuovo motore [[Vinci (motore a razzo)|Vinci]], un motore a ciclo espanso. La capacità di trasferimento in orbita geostazionaria si sarebbe innalzata fino a
Considerando che l'unica significativa differenza tra il modello ECA ed il modello ECB è il motore dello stadio superiore, si può presumere che in futuro sarà disponibile un nuovo modello dotato di maggior capacità di carico == Storia dei lanci ==
[[File:Ariane 5 Rosetta launch large.jpg|thumb
Il primo volo dell'Ariane 5 (
Il secondo volo di test L502 si svolse il 30 ottobre [[1997]] e fu un parziale fallimento: l'ugello del Vulcain produsse una vibrazione pericolosa che causò lo spegnimento del motore; gli stadi successivi lavorarono correttamente portando in orbita il carico ma non raggiungendo l'altezza prevista.
Riga 197 ⟶ 191:
Il lancio successivo si svolse il 1º marzo [[2002]] quando il satellite [[Envisat]] venne lanciato correttamente in un'orbita di 800 km. Era l'undicesimo lancio dell'Ariane 5 e rappresentava il massimo carico mai trasportato dal progetto, 8500 kg.
[[File:Ariane 5 Launch 2.jpg|thumb|Ariane 5 durante il [[
Il primo lancio della variante ECA avvenne l'11 dicembre [[2002]] e fu un fallimento per via di un problema al gruppo di motori principali che mandò il razzo fuori strada, forzando il sistema all'autodistruzione tre minuti dopo il lancio. I due satelliti per telecomunicazioni (Stentor e [[Hot Bird]] 7), del valore di circa 630 milioni di euro, andarono distrutti. Il guasto venne prodotto dalla rottura di un tubo contenente refrigerante, cosa che causò il surriscaldamento degli ugelli. Dopo questo incidente [[Arianespace SA|Arianespace]] ritardò la prevista missione [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]] che doveva partire nel gennaio del [[2003]]. La missione venne spostata al 26 febbraio [[2003]] ma in seguito venne spostata al marzo [[2004]] per via di alcuni difetti minori riscontrati nella gommapiuma che protegge i serbatoi criogenici dell'Ariane 5.
Il 27 settembre [[2003]] l'ultimo Ariane 5
Il primo lancio corretto dell'Ariane 5 ECA è avvenuto il 12 febbraio [[2005]]. Il carico consisteva nel satellite militare per telecomunicazioni XTAR-EUR, nel piccolo satellite SLOSHSAT per uso scientifico e nel MaqSat B2 un simulatore di carico. Il lancio era inizialmente previsto per l'ottobre 2004, ma delle verifiche addizionali e un lancio richiesto dai militari (il satellite [[Helios 2A]]) hanno costretto a posticipare il lancio.
L'11 agosto 2005 avvenne il primo volo della versione GS (con i razzi ausiliari EAP P241), nel quale l'Ariane 5 portò in orbita il satellite [[Thaicom 4]], con una massa di {{M|6505|ul=kg}}, il carico più pesante lanciato fino ad allora.<ref>{{cita web |url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/ipstar-1.htm|titolo=iPStar 1 (Thaicom 4, MEASAT 5, Synertone 1)|editore=Gunter's Space Page|nome=Gunter|cognome=Krebs|data=6 febbraio 2018|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
Il 16 novembre dello stesso anno, nel terzo lancio della variante ECA, vennero portati in orbita i due satelliti [[Spaceway F2]] di [[DirecTV]] e [[Telkom-2]] di [[PT Telekomunikasi]], per un totale di {{M|8000|ul=kg}}, stabilendo il record per il carico doppio più pesante.
Il 27 maggio 2006, un lanciatore ECA segnò un nuovo record di carico, con i satelliti [[Thaicom 5]] e [[Eutelsat 113 West A]], che totalizzavano una massa di {{M|8200|ul=kg}}.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/5024352.stm|titolo=Ariane lifts record dual payload|data=27 maggio 2006|pubblicazione=BBC News|accesso=4 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060926153440/http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/5024352.stm|dataarchivio=26 settembre 2006|urlmorto=si|lingua=en}}</ref>
Quest'ultimo primato è stato superato il 4 maggio 2007, quando l'Ariane 5 ECA portò in orbita i satelliti per telecomunicazioni [[Astra 1L]] e [[Galaxy 17]], che assieme raggiungevano una massa di {{M|8605|ul=kg}}, con una massa totale del carico di {{M|9402|ul=kg}}.<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane_5_second_launch_of_six_in_2007|titolo=Ariane 5 - second launch of six in 2007|data=5 maggio 2007|editore=ESA|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
Il record fu nuovamente superato nel lancio dell'11 novembre, quando la variante ECA portò in orbita i satelliti [[Skynet 5B]] e [[Star One C1]], con una massa complessiva di {{M|9535|ul=kg}}.<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane_5_-_fifth_launch_of_six_in_2007|titolo=Ariane 5 - fifth launch of six in 2007|data=15 novembre 2007|editore=ESA|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
Il 9 marzo 2008 venne utilizzata per la prima volta la versione ES, che portò in orbita la navetta [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] chiamata [[ATV-001 Jules Verne]]. L'ATV, il carico utile più pesante mai lanciato da un razzo europeo, trasportò rifornimenti alla [[Stazione spaziale internazionale]] comprendenti propellente, acqua, aria, componenti di ricambio ed esperimenti scientifici. Questa missione è stata la prima in cui lo stadio superiore con propulsore Aestus è stato spento e successivamente riacceso, mentre il propulsore HM7-B dello stadio superiore della variante ECA non possiede questa capacità.
Il 1 luglio 2009, un Ariane 5 ECA lanciò in orbita il satellite [[TerreStar-1]] (successivamente rinominato EchoStar T1) che allora, con una massa di {{M|6910|ul=kg}}, era il più grande satellite commerciale per telecomunicazioni mai costruito.<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/mission-update/integration-of-ariane-5-is-completed-for-its-upcoming-heavy-lift-launch-with-terrestar-1/|titolo=Integration of Ariane 5 is completed for its upcoming heavy-lift launch with TerreStar-1|editore=Arianespace|data=26 giugno 2009|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> Questo primato venne superato a luglio 2018 dal lancio di un [[Falcon 9]] che portò in orbita il satellite [[Telstar 19V]], del peso di {{M|7080|ul=kg}}, che tuttavia fu inserito in un'orbita a minore energia rispetto a quella di trasferimento in orbita geostazionaria (GTO) con un apogeo iniziale di circa {{M|17900|ul=km}}.<ref>{{cita web|cognome=Graham|nome=William|titolo=SpaceX Falcon 9 sets new record with Telstar 19V launch from SLC-40|url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/07/spacex-falcon-9-telstar-19v-launch/|accesso=4 gennaio 2023|editore=NASASpaceFlight.com|data=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180722100004/https://www.nasaspaceflight.com/2018/07/spacex-falcon-9-telstar-19v-launch/|dataarchivio=22 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>
A partire dal lancio VA-253 del 15 agosto 2020, l'Ariane 5 venne ad aumentare la capacità di carico di circa {{M|85|ul=kg}}, tramite l'impiego di un compartimento dell'avionica e del sistema di guida più leggero e grazie ad una modifica alla [[carenatura di carico utile]] richiesta per il lancio del telescopio spaziale James Webb. In questa missione venne anche aggiornato il sistema di posizionamento per poter utilizzare i [[sistema di posizionamento Galileo|satelliti Galileo]].<ref>{{cita web|url=https://spaceflightnow.com/2020/08/15/debuting-upgrades-ariane-5-rocket-deploys-three-u-s-built-satellites-in-orbit/|titolo=Debuting upgrades, Ariane 5 rocket deploys three U.S.-built satellites in orbit|cognome=Clark|nome=Stephen|editore=Spaceflight Now|data=15 agosto 2020|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
Il 25 dicembre 2021 il telescopio spaziale James Webb fu lanciato verso un'[[orbita halo]] attorno al [[Punti di Lagrange#L2|punto di Lagrange L2]].<ref name="BBC1">{{cita news |url=https://www.bbc.com/news/science-environment-59914936 |titolo=James Webb telescope completes epic deployment sequence |cognome=Amos |nome=Jonathan |data=9 gennaio 2022 |pubblicazione=BBC News |accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> La precisione dell'Ariane 5 ha permesso di risparmiare il propellente del telescopio spaziale necessario per mantenere la posizione dello stesso, e di conseguenza di raddoppiare la sua vita operativa.<ref name=BBC1/><ref name="Ars1">{{cita web|url=https://arstechnica.com/science/2022/01/all-hail-the-ariane-5-rocket-which-doubled-the-webb-telescopes-lifetime/|cognome=Berger|nome=Eric|data=10 gennaio 2022|titolo=All hail the Ariane 5 rocket, which doubled the Webb telescope's lifetime|editore=Ars Technica|accesso=4 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
L'ultimo lancio dell'Ariane 5 (VA261) è stato effettuato il 6 luglio 2023 alle 0:00 CEST.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Flight VA261 {{!}} Heinrich-Hertz-Satellit & SYRACUSE 4B {{!}} Ariane 5 {{!}} Arianespace|lingua=it|accesso=5 luglio 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=zWIKtG5HKbk}}</ref>
== Lanci ==
{| class="wikitable"
|+
! scope="col" |Volo N°
! scope="col" |Data e Ora ([[Tempo coordinato universale|UTC]])
! scope="col" |Numero seriale
! scope="col" |Carico utile
! scope="col" |Orbita
! scope="col" |Cliente
! scope="col" |Massa del carico utile
! scope="col" |Esito missione
|-
! scope="row" rowspan="2" | 1
| 4 giugno 1996<br/>12:34
| V-88<br/>Ariane 5 G 501
| [[Missione Cluster|Cluster]] (4 satelliti)
| [[Orbita altamente ellittica|HEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|1200|ul=kg}}
| {{Fallimento}}
|-
| colspan="7" | Il carico trasportato era una costellazione di quattro satelliti per lo studio della [[magnetosfera terrestre]]. Poco dopo il lancio, ad una altezza di {{M|3,5|ul=km}}, gli ugelli si sono orientati in modo da inclinare improvvisamente il vettore. Il carico aerodinamico ha quindi causato il suo cedimento, e i sistemi di sicurezza interni hanno attivato l'autodistruzione.<ref>{{cita web|url=https://www.eoportal.org/satellite-missions/cluster|titolo=Cluster (Four Spacecraft Constellation in Concert with SOHO)|editore=eoPortal ESA|data=29 maggio 2012|lingua=en|accesso=26 dicembre 2022}}</ref> Le indagini sull'incidente hanno determinato che la causa era dovuta ad un [[bug|bug del software]].<ref>{{cita news|url=https://apnews.com/article/1d85f290e31cad8532636fcb576f4788|titolo=Report: Software Design Errors Caused Ariane 5 Explosion|data=24 luglio 1996|pubblicazione=Associated Press|lingua=en|accesso=26 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bbc.com/future/article/20150505-the-numbers-that-lead-to-disaster|titolo=The number glitch that can lead to catastrophe|pubblicazione=BBC|lingua=en|accesso=26 dicembre 2022}}</ref> Nel 1997 l'agenzia europea ha deciso di costruire altri quattro satelliti identici che sono stati lanciati in coppie a luglio e agosto 2000.
|-
! scope="row" rowspan="2" | 2
| 30 ottobre 1997<br/>13:43
| V-101<br/>Ariane 5 G 502
| [[MaqSat-H]]/[[TEAMSAT]]<br/>[[MaqSat-B]]<br/>[[Young Engineers' Satellite|YES]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
|
| {{M|2290|ul=kg}} (MaqSat-H/TEAMSAT)<br/>{{M|2340|ul=kg}} (MaqSat-B)<ref name="nsf-207"/>
| {{Parziale|Parziale fallimento}}
|-
| colspan=7 | MaqSat-H/TEAMSAT e MaqSat-B erano due satelliti [[mockup]] e avevano lo scopo di simulare la presenza di un vero satellite. Possedevano strumenti per la raccolta di dati come accelerazioni, vibrazioni, shock e rumore acustico durante i primi quattro minuti dopo il decollo. YES era un satellite sperimentale contenente diversi esperimenti sviluppati da studenti e ingegneri di varie nazioni europee.<ref name="nsf-207">{{cita web|url=https://nextspaceflight.com/launches/details/207|titolo=MaqSat-H, MaqSat-B & YES|editore=Next Spaceflight|lingua=en|accesso=26 dicembre 2022}}</ref> Il lanciatore ha raggiunto un'orbita più bassa del previsto a causa dello spegnimento prematuro del propulsore del primo stadio.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/Pr_14_1998_p_EN.html|titolo=Ariane 502—Results of detailed data analysis|editore=ESA|data=8 aprile 1998|accesso=22 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415155856/http://www.esa.int/esaCP/Pr_14_1998_p_EN.html|dataarchivio=15 aprile 2010}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan="2" | 3
| 21 ottobre 1998<br/>16:37
| V-112<br/>Ariane 5 G 503
| [[MaqSat 3]]<br/>[[Atmospheric Reentry Demonstrator|ARD]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| ~{{M|2600|ul=kg}} (MaqSat 3)<br/>{{M|2722|ul=kg}} (ARD)<ref name="nsf-208"/>
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | MaqSat 3 era un satellite [[mockup]] usato per simulare la presenza di un vero satellite. L'Advanced Reentry Demonstrator (ARD) era un veicolo suborbitale sperimentale per la validazione delle tecnologie relative al [[rientro atmosferico]] come i materiali per lo scudo termico.<ref name="nsf-208">{{cita web|url=https://nextspaceflight.com/launches/details/208|titolo=MaqSat 3 & ARD|editore=Next Spaceflight|lingua=en|accesso=26 dicembre 2022}}</ref> Giunto ad una altezza di {{M|830|ul=km}}, l'ARD ha effettuato un rientro atmosferico ed è ammarato nell'oceano Pacifico. L'ESA ha successivamente sviluppato un altro dimostratore tecnologico chiamato [[Intermediate eXperimental Vehicle]] (IVX). Le tecnologie di ARD e IVX sono state impiegate nello sviluppo del veicolo chiamato [[Space Rider]], uno spazioplano europeo.
|-
! scope="row" rowspan="2" | 4
| 10 dicembre 1999<br/>14:32
| V-119<br/>Ariane 5 G 504
| [[XMM-Newton]]
| [[Orbita altamente ellittica|HEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|3800|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | [[XMM-Newton]] è un [[Astronomia a raggi X|telescopio spaziale a raggi X]] dell'[[agenzia spaziale europea]] in grado di rilevare fotoni con energie comprese tra 0,1 e {{M|12|ul=keV}}.
|-
! scope="row" rowspan="2" | 5
| 21 marzo 2000<br/>23:28
| V-128<br/>Ariane 5 G 505
| [[INSAT-3B]]<br/>[[AsiaStar]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Indian National Satellite System|INSAT]]<br/>[[1worldspace]]
| ~{{M|5800|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | [[INSAT-3B]] è un satellite per le telecomunicazioni indiano appartenente alla costellazione [[Indian National Satellite System]], il primo di una costellazione di cinque satelliti. [[AsiaStar]] è un satellite per le telecomunicazioni operato da [[1worldspace]]
|-
! scope="row" rowspan="2" | 6
| 14 settembre 2000<br/>22:54
| V-130<br/>Ariane 5 G 506
| [[Astra 2B]]<br/>[[AMC-7]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Société Européenne des Satellites]] ([[SES S.A.]])<br/>[[SES S.A.]]
| ~{{M|4700|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | [[Astra 2B]] è un satellite per le telecomunicazioni della [[Société Européenne des Satellites]], ora [[SES S.A.]] [[AMC-7]] è un satellite per le telecomunicazioni di [[SES S.A.]]
|-
! scope="row" rowspan="2" | 7
| 16 novembre 2000<br/>01:07
| V-135<br/>Ariane 5 G 507
| [[PanAmSat-1R]] (Intelsat 1R)<br/>[[Amsat-P3D]] (AMSAT-OSCAR 40)<br/>[[Space Technology Research Vehicle|STRV 1C]], [[Space Technology Research Vehicle|STRV 1D]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[PanAmSat]] ([[Intelsat]])<br/>[[AMASAT]]<br/>[[Defence Research Agency]]
| ~{{M|6600|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | [[PanAmSat-1R]] è un satellite per le telecomunicazioni in [[banda C]] e in [[banda Ku]]. Dopo l'acquisizione, Intelsat ha successivamente modificato il nome in Intelsat 1R. Amsat-P3D, noto anche come Phase 3D e AMSAT-OSCAR 40 è un satellite per radioamatori. I satelliti STRV ([[Space Technology Research Vehicle]]) 1C e 1D erano due satelliti sperimentali dell'allora [[Defence Research Agency]], una agenzia del [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]].
|-
! scope="row" rowspan="2" | 8
| 20 dicembre 2000<br/>00:26
| V-138<br/>Ariane 5 G 508
| [[Astra 2D]]<br/>[[AMC-8]]<br/>[[LDREX]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Société Européenne des Satellites]] ([[SES S.A.]])<br/>[[SES S.A.]]<br/>[[NASDA]]
| ~{{M|4700|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | [[Astra 2D]] è un satellite per le telecomunicazioni della [[Société Européenne des Satellites]], ora [[SAS S.A.]] [[AMC-8]] è un satellite per le telecomunicazioni di [[SES S.A.]]. Il ''Large-scale Deployable Reflector Experiment Model'' (LDREX) era un dimostratore tecnologico per le telecomunicazioni dell'agenzia giapponese ''National Space Development Agency'' ([[NASDA]]).
|-
! scope="row" rowspan="2" | 9
| 8 marzo 2001<br/>22:51
| V-140<br/>Ariane 5 G 509
| [[Eurobird-1]] (Eutelsat 33C)<br/>[[BSAT-2a]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation|B-SAT]]
| ~{{M|5400|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eurobird-1 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]], rinominato a marzo 2012 in Eutelsat 28A e a luglio 2015 in Eutelsat 33C. BSAT-2a è un satellite per le telecomunicazioni della ''Broadcasting Satellite System Corporation'' (B-SAT).
|-
! scope="row" rowspan=2 | 10
| 12 luglio 2001<br/>21:58
| V-142<br/>Ariane 5 G 510
| [[Artemis (satellite)|Artemis]]<br/>[[BSAT-2b]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]] (prevista)<br/>[[Orbita terrestre media|MEO]] (effettiva)
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation]]
| ~{{M|5400|ul=kg}}
| {{Parziale|Fallimento parziale}}
|-
| colspan=7 | A causa di un malfunzionamento nello stadio superiore, il lanciatore ha portato il satellite in un'orbita ellittica ad una altezza inferiore a quella prevista. Tramite i propulsori del satellite Artemis, a febbraio 2003 ha raggiunto l'orbita operativa.<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Artemis_il_satellite_dell_ESA_raggiunge_l_orbita_geostazionaria_da_una_perdita_completa_a_un_recupero_totale|titolo=Artemis, il satellite dell'ESA, raggiunge l'orbita geostazionaria - da una perdita completa a un recupero totale|data=18 febbraio 2003|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023}}</ref>. Non è stato possibile recuperare il satellite BSAT-2b, che è rientrato nell'atmosfera distruggendosi a gennaio 2014.<ref>{{cita web |url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=2001-029B |titolo=BSAT 2B |editore=NASA Space Science Data Coordinated Archive |data=27 aprile 2016 |accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 11
| 1 marzo 2002<br/>01:07
| V-145<br/>Ariane 5 G 511
| [[Envisat]]
| [[Orbita eliosincrona|SSO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|8111|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Envisat era un satellite dell'agenzia spaziale europea per l'osservazione della Terra.<ref>{{Cita web|url=https://earth.esa.int/eogateway/missions/envisat|titolo=Envisat|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ariane.group/en/ariane-legacy-launch/v-145/|titolo=V-145|editore=ArianeGroup|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2017/06/02_feb_28-en.pdf|titolo=ARIANE 5 launches one for environment|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|formato=PDF|lingua=en}}</ref> La missione è terminata ad aprile 2012.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 12
| 5 luglio 2002<br/>23:22
| V-153<br/>Ariane 5 G 512
| [[Stellat 5]]<br/>[[N-STAR c]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Stellat]] ([[Eutelsat Communications|Eutelsat]])<br/>[[NTT Mobile Communications Network]]
| ~{{M|6700|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Stellat 5 è un satellite per le telecomunicazioni. Dopo essere stata acquisita da Eutelsat, è stato rinominato in Atlantic Bird 3 e successivamente in Eutelsat 5 West A.<ref>{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/stellat-1.htm|titolo=Stellat 5 / Atlantic Bird 3 → Eutelsat 5 West A|editore=Gunter's Space Page|accesso=3 gennaio 2023|autore=Gunter D. Krebs|lingua=en}}</ref> N-Star c è un satellite per le telecomunicazioni di [[NTT Mobile Communications Network]] (NTT DoCoMo)<ref>{{cita web|url=https://www.satbeams.com/satellites?norad=27461|titolo=N-Star c|editore=Satbeams|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 13
| 28 agosto 2002<br/>22:45
| V-155<br/>Ariane 5 G 513
| [[Atlantic Bird 1]] (Eutelsat 12 West A)<br/>[[MSG-1]] (Meteosat 8)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]]
| ~{{M|5800|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Atlantic Bird 1 è un satellite per le telecomunicazioni di Eutelsat, che è stato rinominato in Eutelsat 12 West A a marzo 2012. Il satellite MSG-1, rinominato in Meteosat 8, è il primo [[satellite meteorologico]] di seconda generazione di [[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]], della costellazione [[Meteosat]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 14
| 11 dicembre 2002<br/>22:22
| V-157<br/>Ariane 5 ECA 517
| [[Hot Bird 7]]<br/>[[Stentor (satellite)|Stentor]]<br/>[[Modular Fitting Dummy|MFD-A]]<br/>[[Modular Fitting Dummy|MFD-B]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]] (prevista)
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[CNES]]/[[France Telecom]]
|
| {{Fallimento}}
|-
| colspan=7 | Volo inaugurale della versione ECA dell'Ariane 5. Un malfunzionamento del primo stadio ha causato la distruzione del lanciatore. Hotbird 7 era un satellite per le telecomunicazioni, Stentor (''Satellite de Télécommunications pour Expérimenter les Nouvelles Technologies en Orbite'') era un satellite sperimentale per la dimostrazione tecnologica. MFD-A e MFD-B erano dei moduli dummy<ref>{{cita web|url=https://nextspaceflight.com/launches/details/288|titolo=Hot Bird 7, Stentor & MFD-A/B|editore=nextspaceflight|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 15
| 9 aprile 2003<br/>22:52
| V-160<br/>Ariane 5 G 514
| [[INSAT-3A]]<br/>[[Galaxy (satellite)|Galaxy 12]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Indian National Satellite System|INSAT]]<br/>[[Intelsat]]
| ~{{M|5700|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | INSAT-3A è un satellite multifunzione appartenente alla costellazione [[Indian National Satellite System]]. Galaxy 12 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Hughes Communications]], attualmente operato di Intelsat.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 16
| 11 giugno 2003<br/>22:38
| V-161<br/>Ariane 5 G 515
| [[Optus C1]]<br/>[[BSAT-2c]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Optus]]/[[Australian Defence Force]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation]]
| ~{{M|7100|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Optus C1 è un satellite per le telecomunicazioni sia civili che militari utilizzato da Optus e dall'[[Australian Defence Force]]<ref>{{cita web|url=https://www.optus.com.au/living-network/satellite/fleet/c1|titolo=Optus C1|editore=Optus|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>. BSAT-2c è un satellite per le telecomunicazioni in sostituzione del BSAT-2b, che non era utilizzabile a causa del parziale fallimento del lancio dell'Ariane 5 a luglio 2001.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 17
| 27 settembre 2003<br/>23:14
| V-162<br/>Ariane 5 G 516
| [[INSAT-3E]]<br/>[[eBird-1]] (Eutelsat 31A)<br/>[[SMART-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Indian Space Research Organisation|ISRO]]<br/>[[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| ~{{M|5600|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | INSAT-3E è un satellite multifunzione appartenente alla costellazione [[Indian National Satellite System]], operato dell'[[Indian Space Research Organisation|ISRO]].<ref>{{Cita web|url=https://www.isro.gov.in/INSAT_3E.html?timeline=timeline|titolo=INSAT-3E|editore=Indian Space Research Organisation|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> eBird-1 è un stellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]], che è stato rinominato prima in Eutelsat 33A e poi in Eutelsat 31A. SMART-1 (''Small Missions for Advanced Research in Technology'') era una sonda lunare dell'agenzia spaziale europea.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 18
| 2 marzo 2004<br/>07:17
| V-158<br/>Ariane 5 G+ 518
| [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]]
| [[Orbita eliocentrica|Eliocentrica]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|3011|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Volo inaugurale della versione G+ dell'Ariane 5. Rosetta era una sonda dell'ESA per lo studio della cometa [[67P/Churyumov-Gerasimenko]].<ref>{{cita web|url=https://www.ariane.group/en/ariane-legacy-launch/v-158/|titolo=V-158|editore=ArianeGroup|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 19
| 18 luglio 2004<br/>00:44
| V-163<br/>Ariane 5 G+ 519
| [[Anik (satellite)|Anik F2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Telesat Canada]]
| {{M|5950|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Il satellite Anik F2 fa parte di una costellazione satellitare per le telecomunicazioni di [[Telesat Canada]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 20
| 18 dicembre 2004<br/>16:26
| V-165<br/>Ariane 5 G+ 520
| [[Helios 2A]]<br/>[[Essaim (satellite)|Essaim-1]], [[Essaim (satellite)|Essaim-2]], [[Essaim (satellite)|Essaim-3]], [[Essaim (satellite)|Essaim-4]]<br/>[[PARASOL]]<br/>[[Nanosat 01]]
| [[Orbita eliosincrona|SSO]]
| [[Direction générale de l'armement|DGA]]<br/>[[Instituto Nacional de Técnica Aeroespacial|INTA]]
| {{M|4200|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Ultimo volo della versione G+ di Ariane 5. Helios 2A è un [[satellite da ricognizione]] militare delle [[Direction générale de l'armement|forze armate francesi]].<ref name="cnes.fr">{{cita web|url=https://cnes.fr/en/web/CNES-en/2743-helios-ii-a-new-generation-of-military-satellites.php|titolo=HELIOS II, a new generation of military satellites|editore=CNES|data=14 ottobre 2004|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>. I satelliti Essaim sono microsatelliti militari per la dimostrazione tecnologica. PARASOL (''Polarization & Anisotropy of Reflectances for Atmospheric Sciences coupled with Observations from a Lidar'') era un satellite sperimentale per l'osservazione della Terra. Nanosat 01 era un nanosatellite sviluppato dell'[[Instituto Nacional de Técnica Aeroespacial|INTA]] per le telecomunicazioni.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 21
| 12 febbraio 2005<br/>21:03
| V-164<br/>Ariane 5 ECA 521
| [[XTAR-EUR]]<br/>[[Maqsat]]-B2<br/>[[Sloshsat-FLEVO]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[XTAR LLC]]<br/>[[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[Agenzia spaziale israeliana|ISA]]/[[Nederlands instituut voor vliegtuigontwikkeling en ruimtevaart|NIVR]]
| ~{{M|8400|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | XTAR-EUR è un satellite per le telecomunicazioni.<ref>{{cita web|url=https://xtar.com/xtar-eur-2/|titolo=XTAR EUR 29° E|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> SLOSHSAT-FLEVO (''Sloshsat Facility for Liquid Experimentation and Verification in Orbit'') è un microsatellite scientifico per un programma congiunto tra [[Agenzia spaziale europea|ESA]], l'[[Agenzia spaziale israeliana|ISA]] e il [[Nederlands instituut voor vliegtuigontwikkeling en ruimtevaart|NIVR]]. Maqsat-B2 era un satellite mockup.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 22
| 11 agosto 2005<br/>08:20
| V-166<br/>Ariane 5 GS 523
| [[Thaicom 4]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Shin Satellite]]
| {{M|6485|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Volo inaugurale della versione GS dell'Ariane 5. Thaicom 4 è un satellite per le telecomunicazioni di Shin Satellite.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 23
| 13 ottobre 2005<br/>22:32
| V-168<br/>Ariane 5 GS 524
| [[Syracuse 3A]]<br/>[[Galaxy (satellite)|Galaxy 15]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Direction générale de l'armement|DGA]]<br/>[[PanAmSat]] ([[Intelsat]])
| ~{{M|6900|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Syracuse 3A è un satellite militare per le telecomunicazioni delle [[Direction générale de l'armement|forze armate francesi]]. Galaxy 15 era un satellite per le telecomunicazioni di PanAmSat, ora Intelsat.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 24
| 16 November 2005<br/>23:46
| V-167<br/>Ariane 5 ECA 522
| [[Spaceway-2]]<br/>[[Telkom-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[DirecTV]]<br/>[[Telkom Indonesia]]
| ~{{M|9100|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Spaceway-2 è un satellite per le telecomunicazioni di [[DirecTV]]. Telkom-2 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Telkom Indonesia]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 25
| 21 dicembre 2005<br/>23:33
| V-169<br/>Ariane 5 GS 525
| [[INSAT-4A]]<br/>[[MSG-2]] (Meteosat 9)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Indian National Satellite System|INSAT]]<br/>[[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]]
| {{M|6478|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | INSAT-4A è un satellite per le telecomunicazioni appartenente alla costellazione [[Indian National Satellite System]] (INSAT).<ref>{{Cita web|url=https://www.isro.gov.in/INSAT_4A.html?timeline=timeline|titolo=INSAT-4A|editore=Indian Space Research Organisation|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> MGS-2 è un [[satellite meteorologico]] di seconda generazione sviluppato in collaborazione tra [[Agenzia spaziale europea|ESA]] e [[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]], appartenente alla costellazione [[Meteosat]], rinominato in Meteosat 9.<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/Meteosat/MSG-2_commissioning_begins|titolo=MSG-2 commissioning begins|data=3 gennaio 2006|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 26
| 11 marzo 2006<br/>22:33
| V-170<br/>Ariane 5 ECA 527
| [[Spainsat]]<br/>[[Hot Bird 7A]] (Hotbird 13E)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Fuerzas Armadas de España]]<br/>[[Eutelsat Communications|Eutelsat]]
| ~{{M|8700|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Spainsat è un satellite militare per le telecomunicazioni delle [[Fuerzas Armadas de España|forze armate spagnole]]. Hot Bird 7A è un satellite per le telecomunicazioni di Eutelsat appartenente alla costellazione [[Hot Bird]], rinominato in Hotbird 13E nel 2016.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 27
| 27 maggio 2006<br/>21:09
| V-171<br/>Ariane 5 ECA 529
| Satmex-6 ([[Eutelsat 113 West A]])<br/>[[Thaicom 5]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Satmex]] ([[Eutelsat Communications|Eutelsat]])<br/>[[Thaicom]]
| {{M|9172|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Satmex-6 è un satellite per le telecomunicazioni, originariamente per [[Satmex]] che è stata successivamente acquisita da Eutelsat. Il satellite è stato rinominato in Eutelsat 113 West A. Thaicom 5 era un satellite per le telecomunicazioni di [[Thaicom]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 28
| 11 agosto 2006<br/>22:15
| V-172<br/>Ariane 5 ECA 531
| [[JCSAT-10]] ([[JCSAT-3A]])<br/>[[Syracuse 3B]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SKY Perfect JSAT]]<br/>[[Direction générale de l'armement|DGA]]
| ~{{M|8900|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | JCSAT-10 è un satellite per le telecomunicazioni di [[SKY Perfect JSAT]], rinominato in JCSAT-3A. Syracuse 3B è un satellite militare per le telecomunicazioni delle [[Direction générale de l'armement|forze armate francesi]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 29
| 13 ottobre 2006<br/>20:56
| V-173<br/>Ariane 5 ECA 533
| [[DirecTV-9S]]<br/>[[Optus (satellite)|Optus D1]]<br/>[[LDREX-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[DirecTV]]<br/>[[Optus]]<br/>[[JAXA]]
| ~{{M|9300|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | DIRECTV 9S è un satellite per le telecomunicazioni di DirecTV. Optus D1 è un satellite per le telecomunicazioni utilizzato da Optus.<ref>{{cita web|url=https://www.optus.com.au/about/network/satellite/fleet/d1|titolo=Optus D1|editore=Optus|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> LDREX-2 è un satellite sperimentale sviluppato dall'[[agenzia spaziale giapponese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/ariane-5-eca-launch-a-success-directv-9s-and-optus-d1-in-orbit/|titolo=Ariane 5 ECA launch a success: DIRECTV 9S and OPTUS D1 in orbit|data=13 ottobre 2006|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 30
| 8 dicembre 2006<br/>22:08
| V-174<br/>Ariane 5 ECA 534
| [[WildBlue-1]]<br/>[[AMC-18]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Viasat]]<br/>[[SES S.A.]]
| ~{{M|7800|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | WildBlue-1 è un satellite per le telecomunicazioni di Viasat.<ref>{{cita web|url=https://www.viasat.com/space-innovation/satellite-fleet/wildblue-1/|titolo=WildBlue-1 satellite|editore=Viasat|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> AMC-18 è un satellite per le telecomunicazioni di [[SES S.A.]]
|-
! scope="row" rowspan=2 | 31
| 11 marzo 2007<br/>22:03
| V-175<br/>Ariane 5 ECA 535
| [[Skynet (satelliti)|Skynet 5A]]<br/>[[INSAT-4B]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| ~{{M|8600|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Skynet 5A è un satellite militare per le telecomunicazioni del [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]], appartenente alla costellazione [[Skynet (satelliti)|Skynet]]. INSAT-4B è un satellite per le telecomunicazioni appartenente alla costellazione [[Indian National Satellite System]] (INSAT)
|-
! scope="row" rowspan=2 | 32
| 4 maggio 2007<br/>22:29
| V-176<br/>Ariane 5 ECA 536
| [[Astra 1L]]<br/>[[Galaxy (satellite)|Galaxy 17]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[PanAmSat]] ([[Intelsat]])
| {{M|9402|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Astra 1L è un satellite per le telecomunicazioni di SES S.A., della costellazione [[Astra (satelliti)|Astra]]. Galaxy 17 è un satellite per le telecomunicazioni di PanAmSat, ora Intelsat.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 33
| 14 agosto 2007<br/>23:44
| V-177<br/>Ariane 5 ECA 537
| [[Spaceway-3]]<br/>[[BSAT-3a]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Hughes Network Systems]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation]]
| {{M|8848|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Spacewat-3 è un satellite per le telecomunicazioni della costellazione satellitare [[Spaceway]] di [[Hughes Network Systems]]. BSAT-3a è un satellite per le telecomunicazioni di Broadcasting Satellite System Corporation (B-SAT)
|-
! scope="row" rowspan=2 | 34
| 5 ottobre 2007<br/>22:02
| V-178<br/>Ariane 5 GS 526
| [[Intelsat 11]]<br/>[[Optus (satellite)|Optus D2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[Optus]]
| {{M|5857|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Intelsat 11 è un satellite per le telecomunicazioni di Intelsat. Optus D2 è un satellite per le telecomunicazioni utilizzato da Optus.<ref>{{cita web|url=https://www.optus.com.au/about/network/satellite/fleet/d2|titolo=Optus D2|editore=Optus|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 35
| 14 novembre 2007<br/>22:03
| V-179<br/>Ariane 5 ECA 538
| [[Skynet (satelliti)|Skynet 5B]]<br/>[[Star One C1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]]<br/>[[Star One]]
| {{M|9535|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Skynet 5B è un satellite militare per le telecomunicazioni del [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]], appartenente alla costellazione [[Skynet (satelliti)|Skynet]]. Star One C1 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Star One]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 36
| 21 dicembre 2007<br/>21:41
| V-180<br/>Ariane 5 GS 530
| [[Rascom-QAF1]]<br/>[[Horizons-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Regional African Satellite Communication Organization]]<br/>[[Horizons Satellite]]
| ~{{M|6500|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Rascom-QAF1 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Regional African Satellite Communication Organization]] (RASCOM). Horizons-2 è un satellite per le telecomunicazioni di Horizons Satellite.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 37
| 9 marzo 2008<br/>04:03
| V-181<br/>Ariene 5 ES 528
| [[ATV-001 Jules Verne]]
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]] ([[Stazione spaziale internazionale|ISS]])
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|19360|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
|
|-
! scope="row" rowspan=2 | 38
| 18 aprile 2008<br/>22:17
| V-182<br/>Ariane 5 ECA 539
| [[Star One C2]]<br/>[[Vinasat-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Star One]]<br/>[[Vietnam Posts and Telecommunications Group]] (VNPT)
| {{M|7762|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Star One C2 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Star One]]. Vinasat-1 è stato il primo satellite vietnamita ad essere portato in orbita, un satellite per le telecomunicazioni della azienda [[Vietnam Posts and Telecommunications Group]] del governo vietnamita.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 39
| 12 giugno 2008<br/>22:05
| V-183<br/>Ariane 5 ECA 540
| [[Skynet (satelliti)|Skynet 5C]]<br/>[[Türksat 3A]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]]<br/>[[Türksat (società)|Türksat]]
| {{M|8541|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Skynet 5C è un satellite militare per le telecomunicazioni del [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]], appartenente alla costellazione [[Skynet (satelliti)|Skynet]]. Türksat 3A è un satellite per le telecomunicazioni di [[Türksat (società)|Türksat]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 40
| 7 luglio 2008<br/>21:47
| V-184<br/>Ariane 5 ECA 541
| [[ProtoStar-1]] (Intelsat 25)<br/>[[Badr-6]] (Arabsat-4AR)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[ProtoStar]] ([[Intelsat]])<br/>[[Arab Satellite Communications Organization]]
| {{M|8639|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | ProtoStar-1 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Protostar]], venduto successivamente a Intelsat che lo ha rinominato in Intelsat 25.<ref>{{Cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/protostar-1.htm|titolo=ProtoStar 1 → Intelsat 25|editore=Gunter's Space Page|autore=Gunter D. Krebs|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> Badr-6 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Arab Satellite Communications Organization]], successivamente rinominato in Arabsat-4AR.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 41
| 14 agosto 2008<br/>20:44
| V-185<br/>Ariane 5 ECA 542
| Superbird-7 (Superbird C2)<br/>[[AMC-21]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Space Communications Corporation]] ([[SKY Perfect JSAT]])<br/>[[SES S.A.]]
| {{M|8068|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Superbird-7 è un satellite per le telecomunicazioni di Space Communications Corporation, rinominato in Superbird C2. Space Communications Corporation è stata successivamente acquisita da SKY perfect JSAT. AMC-21 è un satellite per le telecomunicazioni di [[SES S.A.]]
|-
! scope="row" rowspan=2 | 42
| 20 dicembre 2008<br/>22:35
| V-186<br/>Ariane 5 ECA 543
| [[Hot Bird 9]] (Hot Bird 13C)<br/>[[Afghansat 1]] ([[Eutelsat W2M]])
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Governo dell'Afghanistan]]
| {{M|9220|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Hot Bird 9 è un satellite per le telecomunicazioni di Eutelsat, successivamente rinominato in Hot Bird 13C. Eutelsat W2M è un satellite per le telecomunicazioni di Eutelsat. Quest'ultima ha concluso un accordo con il ministero delle comunicazioni e dell'informazione afgano per l'utilizzo del satellite, successivamente rinominato in [[Afghansat 1]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 43
| 12 febbraio 2009<br/>22:09
| V-187<br/>Ariane 5 ECA 545
| [[Hot Bird 10]] (Eutelsat 33E)<br/>[[NSS-9]]<br/>[[Spirale (satellite)]]-A, [[Spirale (satellite)]]-B
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>SES New Skies ([[SES S.A.]])<br/>[[Armée française]]
| {{M|8511|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Hot Bird 10 è un satellite per le telecomunicazioni di Eutelsat, successivamente rinominato in Eutelsat 33E. NSS-9 è un satellite per le telecomunicazioni di SES New Skies, ora SES S.A. Spirale-A e Spirale-B (''Système Préparatoire Infra-Rouge pour l'ALErte'') sono due satelliti militari delle [[Armée française|forze armate francesi]] per l'[[Early warning system]]
|-
! scope="row" rowspan=2 | 44
| 14 maggio 2009<br/>13:12
| V-188<br/>Ariane 5 ECA 546
| [[Herschel Space Observatory]]<br/>[[Planck Surveyor]]
| [[Punti di Lagrange#L2|Punto di Lagrange L2]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|3402|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | L'Herschel Space Observatory era un [[Astronomia dell'infrarosso|telescopio spaziale infrarosso]]. Planck Surveyor era un telescopio spaziale dedicato allo studio della [[radiazione cosmica di fondo]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 45
| 1 luglio 2009<br/>19:52
| V-189<br/>Ariane 5 ECA 547
| [[TerreStar-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[TerreStar Corporation]]
| {{M|7055|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | TerreStar-1 è un satellite per le telecomunicazioni di [[TerreStar Corporation]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 46
| 21 agosto 2009<br/>22:09
| V-190<br/>Ariane 5 ECA 548
| [[JCSAT-12]] (JCSAT-RA)<br/>[[Optus (satellite)|Optus D3]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SKY Perfect JSAT]]<br/>[[Optus]]
| {{M|7655|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | JCSAT-12 è un satellite per le telecomunicazioni di SKY Perfect JSAT, successivamente rinominato in JCSAT-RA. Optus D3 è un satellite per le telecomunicazioni utilizzato da Optus.<ref>{{cita web|url=https://www.optus.com.au/about/network/satellite/fleet/d3|titolo=Optus D3|editore=Optus|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 47
| 1 ottobre 2009<br/>21:59
| V-191<br/>Ariane 5 ECA 549
| [[Amazonas 2]]<br/>[[COMSATBw-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[HISPASAT]]<br/>[[Bundeswehr]]
| {{M|9087|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Amazonas 2 è un satellite per le telecomunicazioni di HISPASAT.<ref>{{Cita web|url=https://www.hispasat.com/en/satellite-fleet/amazonas-2|titolo=Amazonas 2|editore=hispasat|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>. COMSATBw-1 è un satellite militare per le [[Bundeswehr|forze armate tedesche]].<ref>{{Cita web|url=https://www.arianespace.com/mission-update/germanys-comsatbw-1-military-communications-satellite-is-readied-for-its-launch-on-ariane-5/|titolo=Germany's COMSATBw-1 military communications satellite is readied for its launch on Ariane 5|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 48
| 29 ottobre 2009<br/>20:00
| V-192<br/>Ariane 5 ECA 550
| [[NSS-12]]<br/>[[Thor (satellite)|Thor-6]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| SES New Skies ([[SES S.A.]])<br/>[[British Satellite Broadcasting]]
| {{M|9462|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | NSS-12 è un satellite per le telecomunicazioni di SES New Skies, ora SES S.A. Thor-6 è un satellite per le telecomunicazioni di [[British Satellite Broadcasting]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 49
| 18 dicembre 2009<br/>16:26
| V-193<br/>Ariane 5 GS 532
| [[Helios 2 (satellite)|Helios 2B]]
| [[Orbita eliosincrona|SSO]]
| [[Ministero della difesa (Francia)|Ministero della difesa francese]]
| {{M|5954|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Ultimo volo della variante GS. Helios 2B è un [[Satellite spia|satellite militare da ricognizione]] delle forze armate francesi.<ref name="cnes.fr" />
|-
! scope="row" rowspan=2 | 50
| 21 maggio 2010<br/>22:01
| V-194<br/>Ariane 5 ECA 551
| [[Astra 3B]]<br/>[[COMSATBw-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[Bundeswehr]]
| {{M|9116|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Astra 3B è un satellite per le telecomunicazioni della costellazione di satelliti [[Astra (satelliti)|Astra]] di [[SES S.A.]] COMSATBw-2 è un satellite militare per le telecomunicazioni delle [[Bundeswehr|forze armate tedesche]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 51
| 26 giugno 2010<br/>21:41
| V-195<br/>Ariane 5 ECA 552
| [[Arabsat-5A]]<br/>[[Chollian]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Arab Satellite Communications Organization]]<br/>[[Istituto coreano di ricerca aerospaziale|KARI]]
| {{M|8393|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Arabsat-5A è un satellite per le telecomunicazioni della [[Arab Satellite Communications Organization]]. Chollian (Communication, Ocean and Meteorological Satellite) è un satellite sudcoreano per le telecomunicazioni, l'oceanografia e il meteo.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 52
| 4 agosto 2010<br/>20:59
| V-196<br/>Ariane 5 ECA 554
| [[Nilesat 201]]<br/>[[RASCOM-QAF 1R]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Nilesat]]<br/>[[Regional African Satellite Communication Organization|RASCOM]]
| {{M|7085|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Nilesat 201 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Nilesat]]. RASCOM-QAF 1R è un satellite per le telecomunicazioni della [[Regional African Satellite Communication Organization]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 53
| 28 ottobre 2010<br/>21:51
| V-197<br/>Ariane 5 ECA 555
| [[Eutelsat W3B]]<br/>[[BSAT-3b]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation]]
| {{M|8263|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat W3B era un satellite per le telecomunicazioni di Eutelsat. Poco dopo il lancio ha avuto un malfunzionamento al suo sistema di propulsione.<ref>{{cita web |url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/eutelsat-w3b.htm|titolo=Eutelsat W3B, W3C, W3D / Eutelsat 3D, 16A|cognome=Krebs|nome=Gunter D.|editore=Gunter's Space Page|data=21 luglio 2019|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> BSAT-3b è un satellite per le telecomunicazioni della Broadcasting Satellite System Corporation.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 54
| 26 novembre 2010<br/>18:39
| V-198<br/>Ariane 5 ECA 556
| [[Intelsat 17]]<br/>[[HYLAS-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[Avanti Communications]]
| {{M|8867|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Intelsat 17 è un satellite per le telecomunicazioni di Intelsat. HYLAS-1 (''Highly Adaptable Satellite'') è un satellite per le telecomunicazioni di Avanti Communications.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 55
| 29 dicembre 2010<br/>21:27
| V-199<br/>Ariane 5 ECA 557
| [[Koreasat 6]]<br/>[[Hispasat-1E]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[KT Corporation]]<br/>[[Hispasat]]
| {{M|9259|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Koreasat 6 è un satellite per le telecomunicazioni della costellazione [[Koreasat]], di KT Corporation. Hispasat-1E è un satellite per le telecomunicazioni di Hispasat.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 56
| 16 febbraio 2011<br/>21:50
| V-200<br/>Ariane 5 ES 544
| [[ATV-002 Johannes Kepler]]
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]] ([[Stazione spaziale internazionale|ISS]])
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|20050|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Nel 200° volo di un Ariane, è stata lanciata la seconda navetta [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] che ha trasportato i rifornimenti per la [[stazione spaziale internazionale]].<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/mission-accomplished-atv2-cargo-vessel-en-route-for-the-international-space-station/|titolo=Mission accomplished! ATV2 cargo vessel en route for the International Space Station|data=16 febbraio 2011|editore=Arianespace|lingua=en|accesso=28 settembre 2022}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 57
| 22 aprile 2011<br/>21:37
| VA-201<br/>Ariane 5 ECA 558
| [[Yahsat 1A]]<br/>[[Intelsat 28|New Dawn]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Al Yah Satellite Communications]]<br/>[[Intelsat]]
| {{M|10064|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Il lancio è stato rinviato a causa di un malfunzionamento nel propulsore Vulcan.<ref>{{cita web |titolo=Ariane 5 Suffers Rare On-Pad Abort after Engine Ignition|url=http://spaceflight101.com/ariane-5-suffers-rare-on-pad-abort-after-engine-ignition/|accesso=3 gennaio 2023 |editore=Spaceflight 101|data=5 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316214140/http://spaceflight101.com/ariane-5-suffers-rare-on-pad-abort-after-engine-ignition/|dataarchivio=16 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Yahsat 1A è un satellite per le telecomunicazioni di [[Al Yah Satellite Communications]]. New Dawn è un satellite per le telecomunicazioni di Intelsat, successivamente rinominato in Intelsat 28. A causa del mancato dispiegamento dell'antenna in banda C, la funzionalità del satellite è stata compromessa.<ref>{{Cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/new-dawn.htm|titolo=New Dawn → Intelsat 28|cognome=Krebs|nome=Gunter D.|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 58
| 20 maggio 2011<br/>20:38
| VA-202<br/>Ariane 5 ECA 559
| [[ST-2]]<br/>[[GSAT-8]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[ST-2 Satellite Ventures]]/<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|9013|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | ST-2 è un satellite per le telecomunicazioni di [[ST-2 Satellite Ventures]], una joint venture tra [[Singapore Telecommunications|SingTel]] e [[Chunghwa Telecom]]. GSAT-8 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Indian National Satellite System|INSAT]].<ref>{{Cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-launch-for-asia-and-india-st-2-and-gsat-8-satellites-in-orbit/|titolo=Arianespace launch for Asia and India ST-2 and GSAT-8 satellites in orbit|data=20 maggio 2011|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 59
| 6 agosto 2011<br/>22:52
| VA-203<br/>Ariane 5 ECA 560
| [[Astra 1N]]<br/>JCSAT-110R ([[BSAT-3c]])
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation]]
| {{M|9095|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Astra 1N è un satellite per le telecomunicazioni della costellazione di satelliti [[Astra (satelliti)|Astra]] di [[SES S.A.]] BSAT-3c è un satellite per le telecomunicazioni della Broadcasting Satellite System Corporation.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 60
| 21 settembre 2011<br/>21:38
| VA-204<br/>Ariane 5 ECA 561
| [[Arabsat-5C]]<br/>[[SES-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Arab Satellite Communications Organization]]<br/>SES World Skies ([[SES S.A.]])
| {{M|8974|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Arabsat-5c è un satellite per le telecomunicazioni della [[Arab Satellite Communications Organization]]. SES-2 è un satellite per le telecomunicazioni di SES World Skies, ora SES S.A.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 61
| 23 March 2012<br/>04:34
| VA-205<br/>Ariane 5 ES 553
| [[ATV-003 Edoardo Amaldi]]
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]] ([[stazione spaziale internazionale|ISS]])
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|20060|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | L'ATV-003 Edoardo Amaldi era una navetta [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] che ha trasportato i rifornimenti alla [[stazione spaziale internazionale]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 62
| 15 maggio 2012<br/>22:13
| VA-206<br/>Ariane 5 ECA 562
| [[JCSAT-4B]] ([[JCSAT-13]])<br/>[[Vinasat-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SKY Perfect JSAT]]<br/>[[Vietnam Posts and Telecommunications Group|VNPT]]
| {{M|8381|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | JCSAT-4B, precedentemente chiamato JCSAT-13, è un satellite per le telecomunicazioni di [[SKY Perfect JSAT]]. Vinasat-2 è il secondo satellite vietnamita ad essere messo in orbita. È un satellite per le telecomunicazioni di [[Vietnam Posts and Telecommunications Group]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 63
| 5 luglio 2012<br/>21:36
| VA-207<br/>Ariane 5 ECA 563
| Jupiter 1 ([[EchoStar XVII]])<br/>[[Meteosat|MSG-3]] (Meteosat 10)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Hughes Network Systems]] ([[EchoStar]])<br/>[[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]]
| {{M|9647|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Jupiter 1 è un satellite per telecomunicazioni di [[Hughes Network Systems]]. Dopo l'acquisizione da parte di EchiStar, il satellite è stato rinominato EchoStar XVII. MGS-3, noto anche come Meteosat 10, è un [[satellite meteorologico]] di seconda generazione appartenente alla costellazione [[Meteosat]].<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/Meteosat/MSG-3_Europe_s_latest_weather_satellite_delivers_first_image|titolo=MSG-3, Europe's latest weather satellite, delivers first image|data=7 agosto 2012|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 64
| 2 agosto 2012<br/>20:54
| VA-208<br/>Ariane 5 ECA 564
| [[Intelsat 20]]<br/>[[HYLAS 2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[Avanti Communications]]
| {{M|10182|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Intelsat 20 è un satellite per telecomunicazioni di Intelsat. HYLAS-2 (''Highly Adaptable Satellite'') è un satellite per le telecomunicazioni di Avanti Communications.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 65
| 28 settembre 2012<br/>21:18
| VA-209<br/>Ariane 5 ECA 565
| [[Astra 2F]]<br/>[[GSAT-10]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|10211|ul=kg}}
| {{successo}}
|-
| colspan=7 |[[Astra 2F]] è un satellite per le telecomunicazioni della costellazione di satelliti [[Astra (satelliti)|Astra]] di [[SES S.A.]]. GSAT-10 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System]] (INSAT).
|-
! scope="row" rowspan=2 | 66
| 10 novembre 2012<br/>21:05
| VA-210<br/>Ariane 5 ECA 566
| [[Eutelsat 21B]]<br/>[[Star One C3]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Star One]]
| {{M|9216|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat 21B è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]. Star One C3 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Star One]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 67
| 19 dicembre 2012<br/>21:49
| VA-211<br/>Ariane 5 ECA 567
| [[Skynet (satelliti)|Skynet 5D]]<br/>[[Mexsat-3]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]],<br/>[[Mexican Satellite System|MEXSAT]]
| {{M|8637|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Skynet 5D è un satellite militare per le telecomunicazioni del [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della difesa britannico]], appartenente alla costellazione [[Skynet (satelliti)|Skynet]]. Mexsat-3 è un satellite per le telecomunicazioni appartenente alla costellazione [[Mexican Satellite System]] (MEXSAT).
|-
! scope="row" rowspan=2 | 68
| 7 febbraio 2013<br/>21:36
| VA-212<br/>Ariane 5 ECA 568
| [[Amazonas 3]]<br/>[[Azerspace-1/Africasat-1a]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Hispasat]]<br/>[[Azercosmos]]
| {{M|10350|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Amazonas 3 è un satellite per le telecomunicazioni di Hispasat. Azerspace-1/Africasat-1a è il primo satellite per le telecomunicazioni della Repubblica dell'[[Azerbaigian]].<ref name="Azercosmos-Arianespace">{{cita web|url=http://www.arianespace.com/mission-update/azerspaceafricasat-1a-is-prepared-for-arianespaces-first-ariane-5-launch-in-2013-2 |titolo=Azerspace/Africasat-1a is prepared for Arianespace's first Ariane 5 launch in 2013|data=15 gennaio 2013|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180829212128/http://www.arianespace.com/mission-update/azerspaceafricasat-1a-is-prepared-for-arianespaces-first-ariane-5-launch-in-2013-2/|dataarchivio=29 agosto 2018|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 69
| 5 giugno 2013<br/>21:52
| VA-213<br/>Ariane 5 ES 592
| [[ATV-004 Albert Einstein]]
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]] ([[stazione spaziale internazionale|ISS]])
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|20252|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | L'ATV-004 Albert Einstein era una navetta [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] che ha trasportato i rifornimenti alla [[stazione spaziale internazionale]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 70
| 25 luglio 2013<br/>19:54
| VA-214<br/>Ariane 5 ECA 569
| [[Alphasat I-XL]] (Inmarsat XL, Inmarsat-4A F4)<br/>[[INSAT-3D]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[Inmarsat]]<br/>[[Indian Space Research Organisation|ISRO]]
| {{M|9760|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Alphasat I-XL è un satellite per le telecomunicazioni e per la dimostrazione tecnologica, il primo ad utilizzare la piattaforma europea Alphabus, sviluppata nell'ambito del programma [[Advanced Research in Telecommunications Systems]].<ref>{{cita web|url=https://www.eoportal.org/satellite-missions/alphasat|titolo=Alphasat I / Inmarsat-XL (Inmarsat-Extended L-band Payload) / InmarSat-4A F4|editore=eoPortal ESA|data=29 maggio 2012|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> È conosciuto anche come Inmarsat XL o Inmarsat-4A F4. INSAT-3D è un [[satellite meteorologico]] e per le operazioni di [[ricerca e soccorso]].<ref>{{cita web|url=https://www.mosdac.gov.in/insat-3d|titolo=INSAT-3D|editore=Meteorological and Oceanographic Satellite Data Archival Centre|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 71
| 29 agosto 2013<br/>20:30
| VA-215<br/>Ariane 5 ECA 570
| Eutelsat 25B ([[Es'hail 1]])<br/>[[GSAT-7]] (INSAT-4F)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Es'hailSat]]<br/>[[Marina militare dell'India]]
| {{M|9790|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat 25B è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]], successivamente venduto all'operatore satellitare [[Es'hailSat]] e rinominato Es'hail 1. Questo è il primo satellite qatariota. GSAT-7 è un satellite militare per le telecomunicazioni utilizzato dalla [[marina militare dell'India]].<ref>{{cita web|url=https://www.isro.gov.in/GSAT_7.html|titolo=GSAT-7|editore=Indian Space Research Organization|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 72
| 6 febbraio 2014<br/>21:30
| VA-217<br/>Ariane 5 ECA 572
| [[ABS-2]]<br/>[[Athena-Fidus]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Asia Broadcast Satellite]]<br/>[[Ministero della difesa|Ministero della difesa italiano]]/[[Ministero della difesa (Francia)|ministero della difesa francese]]
| {{M|10214|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | ABS-2 è un satellite che fornisce servizi di tipo [[Fixed-satellite service]] di [[Asia Broadcast Satellite]]. Athena-Fidus (''Access on theatres for European allied forces nations-French Italian dual use satellite'') è un satellite italo-francese per le telecomunicazioni militari e civili, sviluppato da [[Centre national d'études spatiales|CNES]] e [[Agenzia spaziale italiana|ASI]].<ref>{{cita web|url=https://www.asi.it/en/tlc-and-navigation/athena-fidus/|titolo=Athena-Fidus|editore=Agenzia spaziale italiana|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telespazio.com/it/programmi/athena-fidus|titolo=ATHEMA-FIDUS|editore=Telespazio|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2014/02/07/athena-fidus-e-in-orbita/|titolo=Athena Fidus è in orbita|data=7 febbraio 2014|autore=Davide Coero Borga|editore=Media INAF|accesso=3 gennaio 2023}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 73
| 22 marzo 2014<br/>22:04
| VA-216<br/>Ariane 5 ECA 571
| [[Astra 5B]]<br/>[[Amazonas 4A]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[Hispasat]]
| {{M|9579|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Astra 5B è un satellite per le telecomunicazioni della costellazione di satelliti [[Astra (satelliti)|Astra]] di [[SES S.A.]]. Amazonas 4A è un satellite per le telecomunicazioni di HISPASAT.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 74
| 29 luglio 2014<br/>23:47
| VA-219<br/>Ariane 5 ES 593
| [[ATV-005 Georges Lemaître]]
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]] ([[stazione spaziale internazionale|ISS]])
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|20293|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | L'ATV-005 Georges Lemaître era una navetta [[Automated Transfer Vehicle|ATV]] che ha trasportato i rifornimenti alla [[stazione spaziale internazionale]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 75
| 11 settembre 2014<br/>22:05
| VA-218<br/>Ariane 5 ECA 573
| [[MEASAT-3b]]<br/>[[Optus (satellite)|Optus 10]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[MEASAT Satellite Systems]]<br/>[[Optus]]
| {{M|10088|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | MEASAT-3b è un sistema per le telecomunicazioni di [[MEASAT Satellite Systems]]. Optus 10 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Optus]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 76
| 16 ottobre 2014<br/>21:43
| VA-220<br/>Ariane 5 ECA 574
| [[Intelsat 30]]<br/>[[ARSAT-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[INVAP]]
| {{M|10060|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Intelsat 30 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Intelsat]]. ARSAT-1 è un satellite per le telecomunicazioni argentino di [[INVAP]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 77
| 6 dicembre 2014<br/>20:40
| VA-221<br/>Ariane 5 ECA 575
| [[DirecTV-14]] (T14)<br/>[[GSAT-16]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[DirecTV]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|10210|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |DirecTV-14, successivamente rinominato in T14, è un satellite per le telecomunicazioni di [[DirecTV]]. GSAT-16 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System]] (INSAT).
|-
! scope="row" rowspan=2 | 78
| 26 aprile 2015<br/>20:00
| VA-222<br/>Ariane 5 ECA 576
| [[Thor (satellite)|Thor 7]]<br/>[[SICRAL-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[British Satellite Broadcasting]]<br/>[[Ministero della difesa|Ministero della difesa italiano]]/[[Ministero della difesa (Francia)|ministero della difesa francese]]
| {{M|9852|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Thor 7 è un satellite per le telecomunicazioni appartenente alla costellazione Thor di [[British Satellite Broadcasting]]. [[SICRAL-2]] è un satellite italo-francese per le telecomunicazioni militari.<ref>{{cita web|url=https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/sicral-2-military-satellite-into-orbit|titolo=Messo in orbita il satellite militare Sicral 2|editore=Leonardo|accesso=3 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/mission-accomplished-arianespace-launches-thor-7-and-sicral-2-satellites/|titolo=Mission accomplished! Arianespace launches Thor 7 and Sicral 2 satellites|data=26 aprile 2015|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 79
| 27 maggio 2015<br/>21:16
| VA-223<br/>Ariane 5 ECA 577
| [[DirecTV-15]]<br/>[[SKYM-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[DirecTV]]<br/>[[Sky México]]
| {{M|9960|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |DirecTV-15 è un satellite per le telecomunicazioni di DirecTV. SKYM-1 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Sky México]].<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-launches-two-commercial-satellites-for-the-americas-on-ariane-5/|titolo=Arianespace launches two commercial satellites for the Americas on Ariane 5|data=27 maggio 2015|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 80
| 15 luglio 2015<br/>21:42
| VA-224<br/>Ariane 5 ECA 578
| [[Star One C4]]<br/>[[MSG-4]] (Meteosat 11)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Star One]]<br/>[[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]]
| {{M|8587|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Star One C4 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Star One]]. Il satellite MSG-4, noto anche come Meteosat 11, è un [[satellite meteorologico]] di seconda generazione di [[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]], della costellazione [[Meteosat]].<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/Meteosat/Europe_s_MSG-4_weather_satellite_delivered_into_orbit|titolo=Europe’s MSG-4 weather satellite delivered into orbit|data=15 luglio 2015|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 81
| 20 agosto 2015<br/>20:34
| VA-225<br/>Ariane 5 ECA 579
| [[Eutelsat 8 West B]]<br/>[[Intelsat 34]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Intelsat]]
| {{M|9922|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat 8 West B è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]. Intelsat 34 è un satellite per le telecomunicazioni di Intelsat.<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/flight-va225-another-successful-launch-for-leading-operators-eutelsat-and-intelsat-ariane-5s-first-commercial-customers/|titolo=Flight VA225: another successful launch for leading operators Eutelsat and Intelsat, Ariane 5’s first commercial customers|data=20 agosto 2015|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 82
| 30 settembre 2015<br/>20:30
| VA-226<br/>Ariane 5 ECA 580
| [[Sky Muster I]] (NBN-Co 1A)<br/>[[ARSAT-2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[National Broadband Network]]<br/>[[INVAP]]
| {{M|10203|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Sky Muster I è un satellite per le telecomunicazioni di National Broadband Network. ARSAT-2 è un satellite per le telecomunicazioni di INVAP.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 83
| 10 novembre 2015<br/>21:34
| VA-227<br/>Ariane 5 ECA 581
| [[Arabsat 6B]]<br/>[[GSAT-15]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Arab Satellite Communications Organization|Arabsat]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|9810|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Arabsat 6B è un satellite per le telecomunicazioni della Arab Satellite Communications Organization (Arabsat). GSAT-15 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System]] (INSAT).
|-
! scope="row" rowspan=2 | 84
| 27 gennaio 2016<br/>23:20
| VA-228<br/>Ariane 5 ECA 583
| [[Intelsat 29e]] (IS-29e)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]
| {{M|6700|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Intelsat 29e è un satellite per le telecomunicazioni di [[Intelsat]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 85
| 9 marzo 2016<br/>05:20
| VA-229<br/>Ariane 5 ECA 582
| [[Eutelsat 65 West A]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]
| {{M|6707|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat 65 West A è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 86
| 18 giugno 2016<br/>21:38
| VA-230<br/>Ariane 5 ECA 584
| [[EchoStar 18]]<br/>[[BRISat]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[EchoStar]]<br/>[[Bank Rakyat Indonesia]]
| {{M|10730|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | EchoStar 18 è un satellite per le telecomunicazioni di [[EchoStar|EchoStar Corporation]]. BRISat (Bank Rakyat Indonesia Satellite) è il primo satellite di una istituzione finanziaria, la [[Bank Rakyat Indonesia]].<ref>{{cita web|cognome=Dorimulu|nome=Primus|titolo=BRI Launches BRISat: First Satellite Owned and Operated by a Bank|url=https://jakartaglobe.id/business/bri-launches-brisat-first-satellite-owned-operated-bank/|editore=Jakarta Globe|accesso=3 gennaio 2023|data=20 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316151830/http://jakartaglobe.id/bankingfinance/bri-launches-brisat-first-satellite-owned-operated-bank/|dataarchivio=16 marzo 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 87
| 24 agosto 2016<br/>22:16
| VA-232<br/>Ariane 5 ECA 586
| [[Intelsat 33e]]<br/>[[Intelsat 36]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]
| {{M|10735|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Intelsat 33e e Intelsat 36 sono due satelliti per le telecomunicazioni di [[Intelsat]]. Il [[motore d'apogeo]] di Intelsat 33e, che ha lo scopo di portare il satellite dall'orbita di trasferimento geostazionaria all'orbita finale, ha avuto un malfunzionamento. Per questo motivo si è utilizzato in modo sperimentale il reaction control system per modificare l'orbita del satellite.<ref>{{cita web|cognome=Clark|nome=Stephen|titolo=Intelsat satellite in service after overcoming engine trouble|url=https://spaceflightnow.com/2017/01/30/intelsat-satellite-in-service-after-overcoming-engine-trouble/|editore=Spaceflight Now|data=30 gennaio 2017|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626192216/https://spaceflightnow.com/2017/01/30/intelsat-satellite-in-service-after-overcoming-engine-trouble/|dataarchivio=26 giugno 2018|lingua=en}}</ref> Successivamente, altri problemi ai propulsori hanno accorciato la vita operativa del satellite di 3 anni e mezzo.<ref>{{cita web|cognome=Henry|nome=Caleb|titolo=Intelsat-33e propulsion problems to cut service life by 3.5 years |url=http://spacenews.com/intelsat-33e-propulsion-problems-to-cut-service-life-by-3-5-years/|editore=SpaceNews|data=1 settembre 2017|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 88
| 5 ottobre 2016<br/>20:30
| VA-231<br/>Ariane 5 ECA 585
| [[Sky Muster II]] (NBN Co-1B)<br/>[[GSAT-18]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[National Broadband Network]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|10663|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Sky Muster II, noto anche come NBN Co-1B, è un satellite per le telecomunicazioni di National Broadband Network. GSAT-18 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System]] (INSAT).
|-
! scope="row" rowspan=2 | 89
| 17 novembre 2016<br/>13:06
| VA-233<br/>Ariane 5 ES 594
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] GSAT0207 (Antonianna), GSAT0212 (Lisa), GSAT0213 (Kimberley), GSAT0214 (Tijmen)
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|3290|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | I satelliti fanno parte della costellazione [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] di satelliti per il [[Sistema satellitare globale di navigazione|posizionamento globale]] europeo.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 90
| 21 dicembre 2016<br/>20:30
| VA-234<br/>Ariane 5 ECA 587
| [[Star One D1]]<br/>[[JCSAT-15]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Star One]]<br/>[[SKY Perfect JSAT]]
| {{M|10722|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Star One D1 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Star One]]. JCSAT-15 è un satellite per le telecomunicazioni di [[SKY Perfect JSAT]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 91
| 14 febbraio 2017<br/>21:39
| VA-235<br/>Ariane 5 ECA 588
| SkyBrasil 1 (Intelsat 32e, IS 32e)<br/>Telkom 3S
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[DirecTV]]<br/>[[Telkom Indonesia]]
| {{M|10485|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | SkyBrasil 1, noto anche come Intelsat 32e o IS 32e, è un satellite per le telecomunicazioni di DirecTV. Telkom 3S è un satellite per le telecomunicazioni di Telkom Indonesia.<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-orbits-two-digital-hdtv-satellites-sky-brasil-1-and-telkom-3s-on-ariane-5s-77th-successful-launch-in-a-row/|titolo=Arianespace orbits two digital HDTV satellites, SKY Brasil-1 and Telkom 3S, on Ariane 5’s 77th successful launch in a row|editore=Arianespace|data=14 febbraio 2017|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 92
| 4 maggio 2017<br/>21:50
| VA-236<br/>Ariane 5 ECA 589
| [[Koreasat 7]]<br/>[[SGDC-1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[KT Corporation]]<br/>[[Telebrás]]/[[Forças Armadas Brasileiras]]
| {{M|10289|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Koreaset 7 è un satellite per le telecomunicazioni sudcoreano di [[KT Corporation]]. SGDC-1 (''Satélite Geoestacionário de Defesa e Comunicações Estratégicas'') è un satellite per le telecomunicazioni sia civili che militari utilizzato da [[Telebrás]] e dalle [[Forças Armadas Brasileiras|forze armate brasiliane]].<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/flight-va236-arianespace-logs-78th-successful-ariane-5-launch-in-a-row-orbits-telecom-satellites-for-brazil-and-south-korea/|titolo=Flight VA236: Arianespace logs 78th successful Ariane 5 launch in a row, orbits telecom satellites for Brazil and South Korea|editore=Arianespace|data=4 maggio 2017|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 93
| 1 giugno 2017<br/>23:45
| VA-237<br/>Ariane 5 ECA 590
| [[ViaSat 2]]<br/>[[Eutelsat 172B]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Viasat]]<br/>[[Eutelsat Communications|Eutelsat]]
| {{M|10865|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat 172B è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]. Viasat-2 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Viasat]].<ref>{{cita web|cognome=Clark|nome=Stephen|titolo=Ariane 5 succeeds in launch of two high-value communications satellites|url=https://spaceflightnow.com/2017/06/02/ariane-5-succeeds-in-launch-of-two-high-value-communications-satellites/|accesso=3 gennaio 2023|editore=Spaceflight Now|data=2 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626164159/https://spaceflightnow.com/2017/06/02/ariane-5-succeeds-in-launch-of-two-high-value-communications-satellites/|dataarchivio=26 giugno 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Clark|nome=Stephen|titolo=Two high-power broadband satellites set for record-breaking launch on Ariane 5 rocket|url=https://spaceflightnow.com/2017/06/01/two-high-power-broadband-satellites-set-for-record-breaking-launch-on-ariane-5-rocket/|data=1 giugno 2017|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626164231/https://spaceflightnow.com/2017/06/01/two-high-power-broadband-satellites-set-for-record-breaking-launch-on-ariane-5-rocket/|dataarchivio=26 giugno 2018|lingua=en |urlmorto=no}}</ref> Il satellite ViaSat-2 ha avuto un malfunzionamento alla antenna, che ha causato una diminuzione del 15% del suo [[throughput]].<ref>{{cita web|cognome=Henry|nome=Caleb|titolo=Viasat says ViaSat-2 business plan intact despite antenna glitch|url=http://spacenews.com/viasat-says-viasat-2-business-plan-intact-despite-antenna-glitch/|editore=Space News|data=15 febbraio 2018|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 94
| 28 giugno 2017<br/>21:15
| VA-238<br/>Ariane 5 ECA 591
| Inmarsat S-Europasat/Hellas-Sat 3<br/>[[GSAT-17]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Inmarsat]]/[[Hellas Sat]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|10177|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Inmarsat S-Europasat/Hellas-Sat 3 è un satellite condiviso, ovvero un satellite che ospita due carichi utili su una stessa [[piattaforma satellitare]]. In questo caso il satellite fornisce servizi Fixed Satellite Services (FSS) e Broadcast Satellite Services (BSS) in banda S e in banda Ka per Inmarsat e servizi di telecomunicazione in banda Ku e banda Ka per Hellas-Sat.<ref>{{Cita web|url=https://www.thalesgroup.com/en/worldwide/space/press-release/thales-alenia-space-build-joint-satellite-inmarsat-and-hellas-sat|titolo=Thales Alenia Space to build a joint satellite for Inmarsat and Hellas-Sat|editore=Thales|data=5 giugno 2014|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> GSAT-17 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System]] per servizi di [[ricerca e soccorso]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 95
| 29 settembre 2017<br/>21:56
| VA-239<br/>Ariane 5 ECA 5100
| [[Intelsat 37e]] (IS-37e)<br/>[[BSAT-4a]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation|B-SAT]]
| {{M|10838|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Il lancio è stato rinviato a pochi secondi dal decollo a causa di un guasto elettrico in uno dei razzi ausiliari.<ref>{{cita web|cognome=Clark|nome=Stephen|url=https://spaceflightnow.com/2017/09/09/electrical-problem-prompted-ariane-5-countdown-abort/|titolo=Electrical problem prompted Ariane 5 countdown abort|accesso=3 gennaio 2023|editore=Spaceflight Now|data=9 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190310085412/https://spaceflightnow.com/2017/09/09/electrical-problem-prompted-ariane-5-countdown-abort/|dataarchivio=10 marzo 2019|urlmorto=no|lingua=en}}</ref> Intelsat 37e, noto anche come IS-37a, è un satellite per telecomunicazioni che opera in banda C, banda Ku e banda Ka di [[Intelsat]].<ref>{{cita web|url=https://www.intelsat.com/global-network/satellite-network/launches/intelsat-37e/|titolo=Intelsat 37e|editore=Intelsat|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> BSAT-4a è un satellite per le telecomunicazioni della Broadcasting Satellite System Corporation.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 96
| 12 dicembre 2017<br/>18:36
| VA-240<br/>Ariane 5 ES 595
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] GSAT0215 (Nicole), GSAT0216 (Zofia), GSAT0217 (Alexandre), GSAT0218 (Irina)
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|3282|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | I satelliti fanno parte della costellazione [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] di satelliti per il [[Sistema satellitare globale di navigazione|posizionamento globale]] europeo.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 97
| 25 gennaio 2018<br/>22:20
| VA-241<br/>Ariane 5 ECA 5101
| [[SES-14]]<br/>[[Global-scale Observations of the Limb and Disk|GOLD]]<br/>[[Al Yah Satellite Communications|Al Yah 3]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[NASA]]<br/>[[Al Yah Satellite Communications|AlYahsat]]
| {{M|9123|ul=kg}}
| {{Parziale|Fallimento parziale}}
|-
| colspan=7 | Un malfunzionamento delle [[unità di misura inerziale|piattaforme inerziali]] ha causato una deviazione nella traiettoria prevista del lanciatore. Il controllo missione ha perso la telemetria dopo 9 minuti e 30 secondi dal lancio. I satelliti si sono separati dalla stadio superiore ma sono stati inseriti su un'orbita errata.<ref>{{cita web|titolo=Launch VA241: Ariane 5 delivers SES-14 and Al Yah 3 to orbit|url=http://www.arianespace.com/press-release/launch-va241-ariane-5-delivers-ses-14-and-al-yah-3-to-orbit/|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126163059/http://www.arianespace.com/press-release/launch-va241-ariane-5-delivers-ses-14-and-al-yah-3-to-orbit/|dataarchivio=26 gennaio 2018|data=26 gennaio 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Clark|nome=Stephen|titolo=Probe into off-target Ariane 5 launch begins, SES and Yahsat payloads healthy|url=https://spaceflightnow.com/2018/01/26/probe-into-off-target-ariane-5-launch-begins-ses-and-yahsat-payloads-declared-healthy/|editore=Spaceflight Now|data=26 gennaio 2018|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180506112542/https://spaceflightnow.com/2018/01/26/probe-into-off-target-ariane-5-launch-begins-ses-and-yahsat-payloads-declared-healthy/|dataarchivio=6 maggio 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref> SES-14, un satellite per le telecomunicazioni di SES S.A. ha raggiunto l'orbita prevista utilizzando i propri propulsori e consumando una bassa quantità di propellente.<ref>{{cita web|titolo=SES-14 in good health and on track despite launch anomaly|url=https://www.ses.com/press-release/ses-14-good-health-and-track-despite-launch-anomaly|editore=SES|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180128052705/https://www.ses.com/press-release/ses-14-good-health-and-track-despite-launch-anomaly|dataarchivio=28 gennaio 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref> Tuttavia Al Yah 3, un satellite per le telecomunicazioni di AlYahsat, ha richiesto una quantità di propellente superiore, che ha ridotto del 50% la sua vita operativa.<ref>{{cita web|cognome=Forrester|nome=Chris|titolo=YahSat to make 50% insurance claim|url=https://advanced-television.com/2018/03/12/yahsat-to-make-50-insurance-claim/|editore=Advanced Television|data=12 marzo 2018|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321192547/https://advanced-television.com/2018/03/12/yahsat-to-make-50-insurance-claim/|dataarchivio=21 marzo 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 98
| 5 aprile 2018<br/>21:34
| VA-242<br/>Ariane 5 ECA 5102
| [[Superbird-8]]/DSN 1 ([[Superbird-B3]])<br/>[[HYLAS-4]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SKY Perfect JSAT]]/[[Ministero della difesa (Giappone)|Ministero della difesa giapponese]]<br/>[[Avanti Communications]]
| {{M|10260|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Superbird 8, rinominato dopo il lancio Superbird B3, è un satellite per le telecomunicazioni in banda Ku e banda Ka. Il satellite contiene anche il modulo DSN 1, per le telecomunicazioni militari in banda X utilizzato dal ministero della difesa giapponese. HYLAS-4 (''Highly Adaptable Satellite'') è un satellite per le telecomunicazioni di Avanti Communications.<ref>{{cita web|cognome=Bergin|nome=Chris|titolo=Ariane 5 to return with DSN-1/Superbird-8 and HYLAS 4|url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/04/ariane-5-dsn-1-superbird-8-and-hylas-4/|editore=NASASpaceFlight|data=5 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180406102741/https://www.nasaspaceflight.com/2018/04/ariane-5-dsn-1-superbird-8-and-hylas-4/|dataarchivio=6 aprile 2018|urlmorto=no|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 99
| 25 luglio 2018<br/>11:25
| VA-244<br/>Ariane 5 ES 596
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] GSAT0219 (Tara), GSAT0220 (Samuel), GSAT0221 (Anna), GSAT0222 (Ellen)
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{M|3379|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | I satelliti fanno parte della costellazione [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] di satelliti per il [[Sistema satellitare globale di navigazione|posizionamento globale]] europeo. Ultimo volo della versione ES.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 100
| 25 settembre 2018<br/>22:38
| VA-243<br/>Ariane 5 ECA 5103
| [[Horizons-3e]]<br/>[[Azerspace-2]] (Intelsat 38)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Horizons Satellite]] ([[Intelsat]]/[[SKY Perfect JSAT]])<br/>[[Azercosmos]]/[[Intelsat]]
| {{M|10827|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Centesima missione dell'Ariane 5. Horizons-3e è un satellite per le telecomunicazioni di Horizons Satellite, una joint venture tra Intelsat e SKY Perfect JSAT. Azerspace-2, noto anche con il nome di Intelsat 38, è un satellite per le telecomunicazioni di [[Azercosmos]] e Intelsat.<ref>{{cita web|url=https://spaceflightnow.com/2018/07/03/arianespace-aims-for-busy-second-half-of-2018/ |titolo=Arianespace aims for busy second half of 2018|editore=Spaceflight Now|nome=Stephen|cognome=Clark|data=3 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714160518/https://spaceflightnow.com/2018/07/03/arianespace-aims-for-busy-second-half-of-2018/|dataarchivio=14 luglio 2019|urlmorto=no|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 101
| 20 ottobre 2018<br/>01:45
| VA-245<br/>Ariane 5 ECA 5105
| [[BepiColombo]]
| [[Orbita eliocentrica|Eliocentrica]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[JAXA]]
| {{M|4081|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | [[BepiColombo]] è una sonda europea per lo studio del pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] in collaborazione tra l'agenzia spaziale europea e quella giapponese.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 102
| 4 dicembre 2018<br/>20:37
| VA-246<br/>Ariane 5 ECA 5104
| [[GSAT-11]]<br/>[[GEO-KOMPSAT 2A]] (GK 2A, Cheollian 2A)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Indian National Satellite System|INSAT]]<br/>[[Korea Aerospace Research Institute|KARI]]
| {{M|10298|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | GSAT-11 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System]] (INSAT).<ref name=gsat-11>{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/gsat-11.htm|titolo=GSat 11|editore=Gunter's Space Page|data=26 dicembre 2018|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> GEO-KOMPSAT 2A è un satellite multifunzione sudcoreano, principalmente impiegato come [[satellite meteorologico]].<ref name=gunter-gk2a>{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/geo-kompsat-2a.htm|titolo=GEO-KOMPSAT 2A (GK 2A, Cheollian 2A)|nome=Gunter|cognome=Krebs|editore=Gunter's Space Page |data=19 febbraio 2020|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref name=geo-kompsat>{{cita web|url=https://www.kari.re.kr/eng/sub03_02_02.do#link|titolo=Geostationary Korea Multi Purpose Satellite (GEO-KOMPSAT, Cheollian)|editore=Korea Aerospace Research Institute|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013070244/https://www.kari.re.kr/eng/sub03_02_02.do#link|dataarchivio=13 ottobre 2017|urlmorto=no|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 103
| 5 febbraio 2019<br/>21:01
| VA-247<br/>Ariane 5 ECA 5106
| [[GSAT-31]]<br/>[[SaudiGeoSat-1/HellasSat-4]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Indian National Satellite System|INSAT]]<br/>[[Arabsat]]/[[Hellas Sat]]
| {{M|10018|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | GSAT-31 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System|INSAT]].<ref>{{Cita web|url=https://www.isro.gov.in/Press%20Release17.html|titolo=India's communication satellite GSAT-31 launched successfully from French Guiana|editore=Indian Space Research Organization|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>. SaudiGeoSat-1/HellasSat-4 è un satellite condiviso che possiede il modulo SaudiGeoSat-1 che fornisce servizi di telecomunicazione in banda Ka per la [[città della scienza e della tecnologia Re Abdulaziz]] e il modulo HellasSat-4 che fornisce servizi di telecomunicazione in banda Ku per [[Hellas Sat]].
<ref name=sfn-20150429>{{cita web|url=http://spaceflightnow.com/2015/04/29/arabsat-contracts-go-to-lockheed-martin-arianespace-and-spacex/|titolo=Arabsat contracts go to Lockheed Martin, Arianespace and SpaceX|cognome=Clark|nome=Stephen|editore=Spaceflight Now|data=29 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823071044/https://spaceflightnow.com/2015/04/29/arabsat-contracts-go-to-lockheed-martin-arianespace-and-spacex/|dataarchivio=23 agosto 2018|urlmorto=no|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 104
| 20 giugno 2019<br/>21:43
| VA-248<br/>Ariane 5 ECA 5107
| DirecTV-16<br/>Eutelsat 7C
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[DirecTV]]<br/>[[Eutelsat Communications|Eutelsat]]
| {{M|10594|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | DirecTV-16 e Eutelsat 7C sono due satelliti per le telecomunicazioni per [[DirecTV]] e per [[Eutelsat Communications|Eutelsat]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 105
| 6 agosto 2019<br/>19:30
| VA-249/Ariane 5 ECA 5108
| [[European Data Relay System|EDRS-C]]/[[HYLAS-3]]<br/>Intelsat 39
| [[Geosynchronous transfer orbit|GTO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[Avanti Communications]]<br/>[[Intelsat]]
| {{M|10594|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | EDRS-C/HYLAS-3 è un satellite condiviso. Il modulo EDRS-C fornisce servizi per le telecomunicazioni in banda Ka, e appartiene al network European Data Relay System. Il modulo HYLAS-3 fornisce servizi di telecomunicazione in banda Ka per Avanti Communications.<ref>{{cita web|url=https://artes.esa.int/european-data-relay-satellite-system-edrs-overview|titolo=European Data Relay Satellite System (EDRS) Overview|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref name=gunter-edrsc>{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/edrs-c.htm|titolo=EDRS C / HYLAS 3|nome=Gunter|cognome=Krebs |editore=Gunter's Space Page|data=19 febbraio 2020|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref name=EDRS-C>{{cita web|titolo=Arianespace selected by Airbus Defence and Space to launch EDRS-C satellite |url=http://www.arianespace.com/press-release/arianespace-selected-by-airbus-defence-and-space-to-launch-edrs-c-satellite/|editore=Arianespace|data=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151211050423/http://www.arianespace.com/press-release/arianespace-selected-by-airbus-defence-and-space-to-launch-edrs-c-satellite/|dataarchivio=11 dicembre 2015|urlmorto=no|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> Intelsat 39 è un satellite per le telecomunicazioni di Intelsat.<ref name=intelsat-39>{{cita web|url=http://www.arianespace.com/press-release/arianespace-to-launch-intelsat-39/|titolo=Arianespace to launch Intelsat 39 |editore=Arianespace|data=4 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109184025/http://www.arianespace.com/press-release/arianespace-to-launch-intelsat-39/|dataarchivio=9 gennaio 2017|urlmorto=no|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 106
| 26 novembre 2019<br/>21:23
| VA-250<br/>Ariane 5 ECA 5109
| [[Inmarsat-5 F5]] (GX 5)<br/>TIBA-1
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Inmarsat]]<br/>Governo dell'Egitto
| {{M|10495|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Inmarsat-5 F5 (GX 5) è un satellite per le telecomunicazioni in banda Ka di InmarSat.<ref name="inmarsat-5-f5">{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/inmarsat-5-5.htm|titolo=Inmarsat-5 F5 (GX 5)|nome=Gunter|cognome=Krebs|editore=Gunter's Space Page|data=3 dicembre 2019|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref name="arianespace102717">{{cita web|url=http://www.arianespace.com/press-release/arianespace-to-launch-inmarsats-fifth-global-xpress-satellite/|titolo=Arianespace to launch Inmarsat's fifth Global Xpress satellite|editore=Arianespace|data=27 ottobre 2017|accesso=3 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027081738/http://www.arianespace.com/press-release/arianespace-to-launch-inmarsats-fifth-global-xpress-satellite/|dataarchivio=27 ottobre 2017|urlmorto=no|lingua=en}}</ref> TIBA-1 è un satellite per le telecomunicazioni sicure in banda Ka per il governo egiziano.<ref name=success-va250>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/arianes-250th-mission-is-a-success-tiba-1-and-inmarsat-gx5-are-in-orbit/|titolo=Ariane's 250th mission is a success: TIBA-1 and Inmarsat GX5 are in orbit!|editore=Arianespace|data=26 novembre 2019|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Henry|nome=Caleb|url=https://spacenews.com/ariane-5-launches-satellites-for-egypt-inmarsat/|titolo=Ariane 5 launches satellites for Egypt, Inmarsat |editore=SpaceNews|data=26 novembre 2019|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.arianespace.com/mission-update/inmarsat-global-xpress-preparations/|titolo=Fifth Global Xpress satellite readied for Ariane 5 launch|editore=Arianespace|data=2 ottobre 2019|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 107
| 16 gennaio 2020<br/>21:05
| VA-251<br/>Ariane 5 ECA 5110
| [[Eutelsat Konnect]] (African Broadband Satellite)<br/>[[GSAT-30]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Indian National Satellite System|INSAT]]
| {{M|7888|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat Konnect è un satellite per le telecomunicazioni di [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]. GSAT-30 è un satellite per le telecomunicazioni della [[Indian National Satellite System|INSAT]]<ref name="gunter-konnect">{{cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/eutelsat-konnect.htm|titolo=Eutelsat Konnect|editore=Gunter's Space Page |nome=Gunter|cognome=Krebs|data=25 febbraio 2020|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 108
| 18 febbraio 2020<br/>22:18
| VA-252<br/>Ariane 5 ECA 5111
| [[JCSAT-17]]<br/>[[GEO-KOMPSAT 2B]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SKY Perfect JSAT]]<br/>[[Korea Aerospace Research Institute|KARI]]
| {{M|9236|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | JCSAT-17 è un satellite per le telecomunicazioni di [[SKY Perfect JSAT]]. GEO-KOMPSAT 2B è un satellite multifunzione sudcoreano per lo studio della superficie oceanica e della chimica dell'atmosfera.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 109
| 15 agosto 2020<br/>22:04
| VA-253<br/>Ariane 5 ECA 5112
| [[Galaxy (satellite)|Galaxy 30]]<br/>[[Mission Extension Vehicle|MEV-2]]<br/>[[BSAT-4b]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[Northrop Grumman]]<br/>[[Broadcasting Satellite System Corporation|B-SAT]]
| {{M|10468|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Galaxy 30 è un satellite per le telecomunicazioni di Intelsat appartenente alla costellazione Galaxy.<ref>{{cita web|url=https://www.intelsat.com/global-network/satellite-network/launches/galaxy-30/|titolo=Galaxy 30 Satellite at 125°W|editore=Intelsat|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> MEV-2 è un veicolo spaziale sperimentale progettato per estendere la vita operativa di un satellite. MEV-2 si è agganciato in orbita al satellite Intelsat 10-02.<ref>{{cita web|url=https://news.northropgrumman.com/news/releases/northrop-grumman-and-intelsat-make-history-with-docking-of-second-mission-extension-vehicle-to-extend-life-of-satellite|titolo=Successful docking paves the way for future on-orbit and life-extension services through robotics|data=12 aprile 2021|editore=Northrop Grumman|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>. BSAT-4b è un satellite per le telecomunicazioni della [[Broadcasting Satellite System Corporation]] (B-SAT).<ref name=SD-3-2020>{{cita web|url=https://www.spacedaily.com/reports/Ariane_5s_third_launch_of_2020_999.html|titolo=Ariane 5's third launch of 2020|data=16 agosto 2020|editore=Space Daily|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 110
| 30 luglio 2021<br/>21:00
| VA-254<br/>Ariane 5 ECA 5113
| [[Eutelsat Quantum]]<br/>[[Star One D2]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]<br/>[[Star One]]
| {{M|10515|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat Quantum è un satellite per le telecomunicazioni in banda Ku con la capacità di essere riconfigurato tramite software. In particolare, la potenza e la larghezza di banda possono essere modificati. Eutelsat Quantum è stato sviluppato in collaborazione con [[agenzia spaziale europea|ESA]] e [[Airbus Defence and Space]]. Star One D2 è un satellite per le telecomunicazioni di [[Star One]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 111
| 24 ottobre 2021<br/>02:10
| VA-255<br/>Ariane 5 ECA 5115
| [[SES-17]]<br/>[[Syracuse 4A]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[SES S.A.]]<br/>[[Direction générale de l'armement|DGA]]
| {{M|11210|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | SES-17 è un satellite per le telecomunicazioni di SES S.A. Syracuse 4A è un satellite militare per le telecomunicazioni delle [[Direction générale de l'armement|forze armate francesi]], appartenente alla nuova generazione dei satelliti Syracuse.<ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/va255-ariane-5-success/|titolo=Operated by Arianespace for the benefit of SES and the French Ministry of the Armed Forces; Ariane 5 VA255 flight is the highest performing ever launched to geostationary transfer orbit|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 112
| 25 dicembre 2021<br/>12:20
| VA-256<br/>Ariane 5 ECA 5114
| [[James Webb Space Telescope]]
| [[Punti di Lagrange#L2|Punto di Lagrange L2]]
| [[NASA]]/[[Agenzia spaziale europea|ESA]]/[[Agenzia spaziale canadese|CSA]]/[[Space Telescope Science Institute|STScI]]
| {{M|6161,4|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Il [[James Webb Space Telescope]] è un telescopio spaziale in [[astronomia dell'infrarosso|infrarosso]] costruito dalla NASA in collaborazione con le agenzie spaziali europea e canadese.
|-
! scope="row" rowspan=2 | 113
| 22 giugno 2022<br/>21:50
| VA-257<br/>Ariane 5 ECA 5116
| [[MEASAT-3d]]<br/>[[GSAT-24]] (CMS-02)
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[MEASAT Satellite Systems]]<br/>[[NewSpace India Limited]] (NSIL)
| {{M|9829|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | MEASAT-3d è un satellite per le telecomunicazioni in banda C, banda Ka e banda Ku di MEASAT Satellite Systems<ref>{{cita web|url=https://www.airbus.com/en/newsroom/press-releases/2022-06-airbus-built-measat-3d-communications-satellite-ready-for-launch|titolo=Airbus built MEASAT-3d communications satellite ready for launch|data=14 giugno 2022|editore=Airbus|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> GSAT-24, noto anche come CMS-02, è un satellite per le telecomunicazioni in banda Ku di NewSpace India Limited.<ref>{{cita web|url=https://www.isro.gov.in/ISRO_EN/GSAT_24.html|titolo=GSAT-24|editore=Indian Space Research Organisation|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 114
| 7 settembre 2022<br/>21:45
| VA-258<br/>Ariane 5 ECA 5117
| [[Eutelsat Konnect]] VHTS
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Eutelsat Communications|Eutelsat]]
| {{M|6400|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Eutelsat Konnect Very High Throughput Satellite (VHTS) è un satellite per le telecomunicazioni in banda Ka che fornisce servizi internet ad alta velocità di Eutelsat.<ref>{{cita web|url=https://www.thalesgroup.com/en/worldwide/space/press-release/eutelsat-konnect-vhts-communications-satellite-successfully-launched|titolo=EUTELSAT KONNECT VHTS communications satellite successfully launched|data=8 settembre 2022|editore=Thales Alenia Space|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/ariane-5-successfully-launches-the-innovative-eutelsat-konnect-vhts-satellite/|titolo=Ariane 5 successfully launches the innovative EUTELSAT KONNECT VHTS satellite|data=7 settembre 2022|editore=Arianespace|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 115
| 13 dicembre 2022<br/>20:30
| VA-259<br/>Ariane 5 ECA
| [[Galaxy (satellite)|Galaxy 35]]<br/>[[Galaxy (satellite)|Galaxy 36]]<br/>[[Meteosat|MTG-I1]]
| [[Geostationary transfer orbit|GTO]]
| [[Intelsat]]<br/>[[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]]
| {{M|10972|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 | Galaxy 35 e Galaxy 36 sono due satelliti per le telecomunicazioni di Intelsat appartenenti alla costellazione Galaxy. Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1) è il primo [[satellite meteorologico]] di terza generazione di [[Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici|EUMETSAT]].<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/meteosat_third_generation/MTG-I1_rolled_out_and_good_to_go|titolo=MTG-I1 rolled out and good to go|data=13 dicembre 2022|editore=ESA|accesso=3 gennaio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thalesgroup.com/it/worldwide/space/press_release/lanciato-con-successo-il-satellite-meteosat-di-terza-generazione-i1|titolo=Lanciato con successo il satellite Meteosat di terza generazione-I1|data=13 dicembre 2022|editore=Thales Alenia Space|accesso=3 gennaio 2023}}</ref>
|-
! scope="row" rowspan=2 | 116
| 14 aprile 2023<br/>12:14
| VA-260<br/>Ariane 5 ECA
| [[Jupiter Icy Moons Explorer|JUICE]]
| [[Sistema di Giove]]
| [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
| {{M|5963|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Sonda dell'[[Agenzia spaziale europea]] per l'esplorazione delle lune di [[Giove (astronomia)|Giove]].
|-
! scope="row" rowspan=2 | 117
| 5 luglio 2023<br/>22:00
| VA-261<br/>Ariane 5 ECA
| Syracuse 4B (Comsat-NG 2)<ref>{{cita web |cognome=Foust |nome=Jeff |data=10 settembre 2019 |titolo=Airbus and Telespazio to sell excess capacity on Syracuse 4 satellites |url=https://spacenews.com/airbus-and-telespazio-to-sell-excess-capacity-on-syracuse-4-satellites/ |sito=[[SpaceNews]]}}</ref> <br />Heinrich Hertz (H2Sat)
| [[Orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Direction générale de l'armement|DGA]]<br />[[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|DLR]]
| {{M|6950|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan=7 |Satelliti di difesa e comunicazione per Francia e Germania. Ultima missione dell'Ariane 5.
|-
|}
== Statistiche ==
Il lanciatore Ariane 5 ha compiuto 117 missioni dal 1996, 112 delle quali ha avuto successo. Tra aprile 2003 e dicembre 2017 Ariane 5 ha volato per 83 volte consecutive senza malfunzionamenti.
=== Missioni per anno ===
{{#chart:Ariane 5 Missioni.Area.chart}}
=== Esiti missione principale ===
{{#chart:Ariane 5 Esiti.Bar.chart}}
== Note ==
Riga 445 ⟶ 1 531:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.esa.int/export/SPECIALS/Launchers_Access_to_Space/ASEVLU0TCNC_0.html|Descrizione ESA dell'Ariane 5|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arianespace.com|Informazioni tecniche sull'Ariane 5 sono disponibili in questo sito|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arianespace.com/mission-update/intelsat-doubles-down-with-arianespace-for-an-ariane-5-dual-success/|titolo=Intelsat “doubles down” with Arianespace for an Ariane 5 dual success|data=24 agosto 2016|lingua=en|accesso=5 dicembre 2020}}
{{Agenzia Spaziale Europea}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:
|