Discussione:Idrogeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reazione dell'alluminato di sodio
nomenclature: nuova sezione
 
(69 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
Salve, ho fatto un piaccola modifica in cui dico che l'idrogeno non è una fonte di energia 'allo stato attuale delle conoscenze'.
|progetto = chimica
|progetto2 =
|importanza = alta
|importanza2 =
|accuratezza = b
|scrittura = b
|fonti = c
|immagini = b
|note =
|utente = Aushulz
|data = settembre 2010
}}
{{ScorporoUnione|unione|Diidrogeno|35029860|18 settembre 2010}}
 
Salve, ho fatto un piccola modifica in cui dico che l'idrogeno non è una fonte di energia 'allo stato attuale delle conoscenze'.
Questo perché in effetti, dal punto di vista chimico è una fonte di energia. Non lo è per noi dal punto di vista 'tecnologico' in quanto non disponibile in forma pura sulla Terra.
Un giorno potrebbe diventare economicamente conveniente andarlo a prendere puro (ad es.) su Giove, in tal caso sarebbe una fonte d'energia anche dal punto di vista 'tecnologico'.
Ovviamente si parla di un progresso estremamente lontano, come poteva essere per gli uomini del neolitico scavare un pozzo di petrolio di centinaia di metri...
Attendo pensieri e contributi.
<br/> Bye.[[Utente:Retaggio|Retaggio]] 08:42, Nov 8, 2004 (UTC)
 
:Perché l'idrogeno diventi una fonte di energia occorre essere in grado di fare una fusione nucleare ''controllata'' (avviene già nelle bombe termonucleari, ma è una reazione incontrollata e l'effetto si vede....). La tecnologia della fusione nucleare per adesso non è realizzabile comodamente ma non sembra lontanissima, gli esperimenti di laboratorio sono riusciti ad avere qualche (minimo) successo. E' ancora distante, ma non quanto dal neolitico a noi.
Riga 13 ⟶ 28:
Riconosco il mio errore. Leggendo l'articolo (e scrivendo il commento in discussione) non avevo pensato minimamente alla fusione. Stavo pensando, più modestamente, al grosso tam-tam mediatico attuale riguardo le celle a combustibile.
Comunque, a maggior ragione, credo che questo articolo debba essere un po' ampliato (e che sia anche utile discuterci sopra).
<br/> P.S. - Il 'neolitico' ovviamente era una metafora...
<br/> Bye. [[Utente:Retaggio|Retaggio]] 11:55, Nov 8, 2004 (UTC)
 
L'equivoco tra utilizzo dell'idrogeno per la combustione (celle a combustibile e simili) e per la fusione nucleare andrebbe chiarito meglio nell'articolo, visto che in tutta evidenza ci si può confondere. Quando parliamo di combustione, è chiaro che la reazione chimica tra idrogeno ed ossigeno non può che liberare, al massimo, la stessa energia che è stata impiegata per separarli. Se invece si parla di fusione nucleare, la questione cambia di molto e forse potrebbe essere lecito parlare di idrogeno come "fonte" di energia, nel senso che la quantità di idrogeno occorrente per produrre l'energia necessaria all'intero pianeta per i prossimi mille anni sarebbe talmente irrisoria da non essere un problema. Per quanto riguarda i possibili ampliamenti, forse sarà il caso di creare nuovi articoli ? Almeno due distinti: uno per la fusione, uno per l'utilizzo come combustibile ... In wiki inglese per esempio c'è un articolo per "celle a combustibile", uno per "macchina a idrogeno", e così via ... magari li abbiamo anche noi ma non sono linkati ? Ciao, [[Utente:Stefd|Stefd]] 16:32, Nov 8, 2004 (UTC)
Riga 21 ⟶ 36:
 
Ho inserito una frase che dovrebbe 'accogliere' alcune delle obiezioni proposte da [[Utente:Alfio|Alfio]]. Forse comunque la parte relativa alla 'Produzione' risulta ancora un po' carente sul piano della forma e della organicità. Vediamo se ci viene qualche idea per migliorarlo un po'.
<br/> Bye. [[Utente:Retaggio|Retaggio]] 12:59, Nov 9, 2004 (UTC)
 
Tanto per precisare: si chiamano '''pile''' ''a combustibile'', la cella è il singolo elemento (ce ne sono decine in una pila). Questo sia perché l'inglese "cell" si traduce già con "pile", sia perché effettivamente quella che si usa è una pila ("stack"), sia perché nelle altre lingue neolatine hanno usato "pila/pile". È un errore diffusissimo, non sentitevene in colpa... ci sono molti ricercatori che pur lavorandoci fanno una traduzione pedestre dei termini.
Riga 35 ⟶ 50:
== Reazione dell'alluminato di sodio ==
 
[[Media:Esempio.ogg]]
Salve a tutti, leggendo l'articolo ho trovato la frase in cui si parla della reazione di NaOH con Al a dare il corrispondente alluminato e 3 moli di idrogeno molecolare. La mia perplessità riguarda il calcolo con il quale si dice di poter ottenere 67.2 litri di idrogeno: è ragionevole parlare di volume visto che si tratta di gas? Dato che i gas occupano tutto il volume a loro disposizione questo parametro non dovrebbe essere secondario?
:Per fissata temperatura, pressione e numero di moli, il volume di un gas è univocamente fissato (vedi equazioni di stato, ad esempio dei gas ideali: pV=nRT); nel testo si parla di "condizioni normali", per cui la pressione e la temperatura sono fissate; quindi a partire dal valore del volume del gas potremmo ricavare il numero di moli, per cui l'indicazione del volume in questo caso è sufficiente a determinare completamente le condizioni del sistema.
:Per visualizzare il problema, pensa al reattore come un recipiente con un coperchio con in cima un tubo da dove esce l'idrogeno gassoso; se inserisci una certa quantità in grammi di reagenti, dopo un determinato tempo i reagenti saranno completamente scomparsi e avrai ottenuto una certa quantità di idrogeno, che puoi misurare attraverso la portata volumetrica (ad esempio in m<sup>3</sup>/s) che è passata attraverso il tubo in cima, moltiplicandola per il tempo di reazione (in secondi), ottenendo appunto un volume (in m<sup>3</sup>). Nella realtà si avrà un volume minore, in quanto lo stoccaggio dei gas avviene in genere a pressioni maggiori di 1 atm.
:In definitiva, ha senso parlare di "volume di un gas", anche se avere un'indicazione in più (ad esempio il numero di moli prodotte) potrebbe chiarire meglio la frase. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:46, 18 set 2010 (CEST)
 
== Punto di fusione e di ebollizione ==
 
Il testo riporta 14,025 K come punto di fusione, che corrispondono a -259,13 °C e non, come erroneamente riportato, a -258,89 °C.
Idem per il punto di ebollizione: il testo riporta 20,268 K, corrispondenti a -252,88 °C e no, come riportato nel testo, a -252,78 °C.
 
Ho ricalcolato i valori in °C basandomi su quelli espressi in K: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Idrogeno&diff=18364446&oldid=18134092
 
== Avviso a chi ha svolto le modifiche del 16 settembre 2010 ==
 
Ti ringrazio per i tuoi contributi alla voce. Ho comunque modificato l'impostazione delle sezioni, sistemandole secondo lo schema logico che accomuna tutte le voci sulla chimica, che corrisponde a quest'ordine:
* introduzione (senza titolo)
* cenni storici
* descrizione chimico-fisica
* disponibilità in natura
* produzione
* utilizzi
* informazioni sulla sicurezza
* altro
Se non sei d'accordo su questo ordine delle sezioni, possiamo parlarne qui o nella mia pagina di discussione (basta cliccare "msg" accanto al mio nome).
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:33, 18 set 2010 (CEST)
 
>>No, sono d'accordo. Certo che ogni tanto ci vuole una scossa per smuovere l'iniziativa degli altri a migliorare ulteriomente le cose...:-)
 
Comunque nel paragrafo sull'idrogeno come combustibile si affermano delle cose e poi si ritorna indietro a metterle in dubbio con queste affermazioni:
"Si è molto parlato dell'idrogeno molecolare come possibile fonte di energia. L'uso del H2 avrebbe il vantaggio di utilizzare le fonti fossili per ottenere direttamente il gas (a partire dal metano, per esempio). L'H2 usato come combustibile nei mezzi di trasporto produrrebbe come unico prodotto di scarto l'acqua, eliminando completamente le emissioni di CO2.
Tuttavia, i costi per la realizzazione delle infrastrutture necessarie per effettuare una completa conversione ad un'economia dell'idrogeno sarebbero sostanzialmente elevati[16]. Inoltre, la densità di energia dell'idrogeno liquido o gassoso (a pressione utilizzabile) è significativamente inferiore rispetto ai tradizionali combustibili. Le pile a combustibile attualmente in via di sviluppo saranno capaci di offrire un'alternativa pulita ed economica agli attuali motori a combustione interna."
 
Insomma è scritto prima perchè non è conveniente (leggi della termodinamica) e poi, presi dal dubbio, ci si ripensa ancora...boh...il vantaggio ci sarebbe solo se l'idrogeno fosse prodotto come bio-idrogeno da parte di qualcun altro cioè batteri, alghe ecc...
Per il resto OK. Ciao. LF
:La non convenienza dal punto di vista termodinamico è associata al discorso sulla densità di energia qui sopra o ti riferisci ad un altro punto della voce?
:E' molto probabile che la voce contenga errori o inesattezze, proprio perché essendo molto vasta occorre molta buona volontà per leggersela tutta e correggerla.
:Se vuoi scrivi pure qui sotto una lista delle frasi che si contraddicono, inserendo in ogni punto due frasi che affermano il contrario. Provvederemo poi a sistemare le cose, ad esempio cercando fonti a riguardo o eliminando le informazioni prive di fondamento.
:--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:07, 18 set 2010 (CEST)
 
>> Si, mi riferisco a quanto riportato poco prima nello stesso paragrafo.
Ecco, ho fatto delle modifiche spostando delle cose: adesso il discorso sembra più logico, coerente e fila abbastanza bene...se vuoi puoi annullare le modifiche e riparlarne. LF
:Mi pare che vada bene. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:11, 18 set 2010 (CEST)
 
>>Ho accorpato anche il paragrafo prima che diceva cose simili. LF
>>Scusa, ma secondo me 'Combustione' va in 'Caratteristiche' subito prima di 'Disponibilità'...che ne pensi? LF
:Sì, può starci. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:12, 19 set 2010 (CEST)
 
>> Sei sicuro di questa affermazione: "L'idrogeno può essere ottenuto con un guadagno netto di energia a partire da fonti fossili (come il metano), però si tratta di fonti energetiche non rinnovabili cioè destinate ad esaurirsi ed in più con emissioni dirette di Co2." perchè metterebbe in dubbio quanto detto precedentemente, che infatti ho dovuto modificare per corenza logica: il ciclo di produzione/utilizzazione è inefficiente solo se nella combustione si utilizza il processo inverso rispetto alla produzione. Nel caso dell'idrogeno prodotto da metano come scritto nel paragrafo "produzione" questo avviene per reazioni diverse da quella di reazione di ossidazione finale con l'ossigeno nella combustione. Ti convince?
Ho spostato anche la parte di "composti dell'idrogeno" che è molto generica e prettamente chimica da "applicazioni" a "caratteristiche". Va bene ? Così la voce mi sembra veramente ben scritta e piacevole anche da leggere...per il resto non posso verificare l'attendibilità delle sezioni di chimica perchè non sono un chimico. Ciao. LF
:La sezione dei composti dell'idrogeno la lascerei dopo, in modo da seguire un certo filo logico: prima si parla di come viene prodotto l'idrogeno, quindi a cosa serve l'idrogeno che è stato prodotto e come lo si può trasformare. Quanto alla "efficienza" della produzione di idrogeno, bisognerebbe secondo me riassumere in una tabella i calori di reazione coinvolti nei processi di produzione e di utilizzo dell'idrogeno, in modo da avere chiaro se è conveniente dal punto di vista termodinamico produrre/utilizzare idrogeno. La convenienza economica e la convenienza termodinamica spesso però non coincidono, quindi bisognerebbe affiancare altre considerazioni per completare il quadro. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:22, 19 set 2010 (CEST)
 
>>Ripristinato. Spiega meglio che intendi per differenza tra convenienza economica e convenienza termiodinamica: intendi nella prima il problema dello stoccaggio e del trasporto?
Per quanto riguarda i calori di reazioni non saprei dove trovarli almeno per la sintesi da fonti fossili, il calore di reazione della combustione è invece scritto.LF
:La "convenienza termodinamica" dipende solo dall'energia che viene prodotta o assorbita nel caso in cui le reazioni in esame avvengano molto velocemente; ovvero se un processo è "termodinamicamente conveniente" vuol dire che in teoria l'energia richiesta è minore dell'energia ottenuta; oltre a questo bisogna considerare le condizioni cinetiche, ovvero se ci sono reazioni chimiche che avvengono lentamente il processo non è conveniente dal punto di vista cinetico, in quanto si impiega troppo tempo per aversi la produzione: per questo nell'industria chimica si utilizzano spesso i catalizzatori, che hanno lo scopo di velocizzare la reazione; la convenienza economica dipende dalla convenienza termodinamica, dalla convenienza cinetica ma anche da tantissimi altri fattori (ad esempio il costo delle apparecchiature, il costo dei reagenti e il prezzo a cui vengono venduti i prodotti), per cui alla fine un processo si può rivelare economicamente conveniente anche se non è conveniente dal punto di vista termodinamico o sotto altri punti di vista. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:03, 19 set 2010 (CEST)
 
>> quindi mi stai dicendo che questa affermazione: "Infine i costi per la realizzazione delle infrastrutture necessarie per effettuare una completa conversione ad un'economia dell'idrogeno sarebbero sostanzialmente elevati" non è detto che sia vera ?
Tra l'altro la cosa allora potrebbe anche essere ribaltata ovvero una ciclo di produzione/utilizzazione conveniente a livello termodinamico potrebbe non esserlo a livello economico (vedi forse il caso unico di produzione di idrogeno da metano). Al di là della convenienza economica dei metodi di produzione andrebbero quindi verificati anche i costi delle infrastrutture ad idrogeno rispetto a quelle convenzionali ovvero motori endotermici a idrogeno e fuel-cell rispetto ai motori classici per valutare complessivamente l'economia l'idrogeno, come anche tu stesso dici.
Però una cosa senz'altro si può dire: nel caso di produzione termodinamicamente non conveniente, ma eventualmente conveniente a livello economico la sorgente primaria di energia che sono i combustibili fossili verrebbe sprecata in minore tempo, a fronte di un risparmio sui costi della rispettiva economia, e questo può non andar bene nell'ottica della massima salvaguardia dell'energa totale disponibile che nell'ambito del problema energetico diventa verosimilmente un punto prioritario rispetto ai costi. Quindi tanto varrebbe utilizzare l'energia iniziale direttamente piuttosto che convertirla in idrogeno. Di conseguenza anche l'altro caso controverso ovvero quello di produzione termodinamicamente conveniente, ma sconveniente a livello economico (forse è il caso della produzione di idrogeno da metano) potrebbe essere anch'esso prioritario o categorico per la salvaguardia dell'attuale società. Insomma il primato va alla convenienza termodinamica non a quella economica. Il discorso cambia se l'idrogeno fosse prodotto da fonti rinnovabili e se per caso l'introduzione delle tecnologie ad idrogeno comportasse un costo minore rispetto all'utilizzazione classica cioè l'economia ad auto elettrica. Ma quest'ultima eventualità sembra essere smentita nella voce [[economia all'idrogeno]] perchè l'economia elettrica è più efficente e se voglio introdurre quella ad idrogeno (forse a costo minore) devo aumentare il numero o la grandezza delle centrali solari o eoliche con impatto inevitabile anche sui costi. LF
:Dovrei andarmi a leggere bene tutto quello che riguarda le tecnologie attinenti all'idrogeno per darti una risposta; infatti da una parte bisogna valutare la "realizzabilità tecnologica" delle eventuali future tecnologie (cioè se possono essere realizzate, a prescindere dal costo ad esse associate), e dall'altra parte bisognerebbe confrontare tutte le tecnologie realizzabili tecnologicamente tra di loro e con altre tecnologie che non prevedono l'idrogeno, per capire quale è più conveniente. Non è facile fare delle stime in questo senso (ci sarebbe da scrivere una tesi di laurea), per cui quello che possiamo fare è attenerci a quanto è scritto sui libri. Comunque appena ho tempo leggo questa voce e le voci ad essa correlate (in particolare [[Economia a idrogeno]]) per cercare di capire meglio la situazione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 12:57, 20 set 2010 (CEST)
 
>> comunque anche la voce [[economia all'idrogeno]] presenta delle contraddizioni proprio per quanto riguarda la convenienza termodinamica soprattutto del reforming del metano che sembra abbia un'efficienza di conversione dell'80'% e quindi ammetterebbe una perdita del 20% e nessun guadagno come è scritto invece qui...mi sa che un paragrafetto con quello che hai detto lo creo li, poi lo revisioni...LF
:Il fatto che la conversione sia dell'80% vuol dire semplicemente che non tutti i reagenti nel reattore si trasformano in prodotti, però negli impianti chimici in genere sono presenti delle apparecchiature che hanno il compito di separare i reagenti che non hanno reagito e di "riciclarli" nel reattore, per cui bisognerebbe specificare se la conversione a cui si fa riferimento è intesa come "conversione complessiva" o "conversione per un singolo passaggio"; inoltre il solo fatto che la conversione sia bassa non vuol dire che non ci siano guadagni; la maggior parte delle precisazioni che ho fatto in questa discussione si riferiscono a impianti chimici in generale, non al caso specifico dell'idrogeno, per cui prendi queste informazioni "con le pinze". Come ho detto, dovrei infatti documentarmi meglio sulle tecnologie a idrogeno per capire i pro e i contro. Scrivi pure il paragrafetto in questione. Magari più in là bisognerebbe creare una voce su Wikipedia o su Wikibooks che spieghi a grandi linee quali sono i fattori che influenzano la convenienza di un impianto.
:Siccome vedo che sei abbastanza attivo su Wikipedia, ti invito a registrarti (vedi [[Aiuto:Come registrarsi]]): non costa nulla, rimani "anonimo" (se vuoi puoi scegliere un nickname diverso dal tuo nome e cognome) e ti permette di collaborare più facilmente con gli altri utenti; inoltre ottieni il "diritto di voto" sulle questioni di Wikipedia (ad esempio voci in cancellazione e in vetrinaggio), una pagina di discussione dove ricevere i messaggi degli altri utenti, la possibilità di spostare le pagine, ecc. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:59, 20 set 2010 (CEST)
 
>>allora ci vogliono informazioni sui calori di reazione nella sintesi di idrogeno da metano e sulla cinetica delle reazioni coinvolte.
Ciao.LF
 
== % ==
 
Nella voce si dice '' È presente nell'acqua (11,19%) ''. La percentuale in quale termini è espressa? La formula dell'acqua è H2O, perciò la percentuale dovrebbe essere 66%. E' forse intesa in termini di %P/V? O P/P o V/V, o in termini di massa atomica o di peso molecolare? Insomma, mi pare poco chiaro.--[[Speciale:Contributi/93.42.209.21|93.42.209.21]] ([[User talk:93.42.209.21|msg]]) 23:59, 7 apr 2011 (CEST)
:Concordo: va specificato se si tratta di percentuale massica, volumica o di qualsiasi altro tipo. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:14, 23 apr 2011 (CEST)
 
==Reforming da metano ==
Si compone di due fasi. La 1à (800°c)dove si aggiunge ossigeno al metano per ottenere CO e acqua e calore , la 2à (400°c)dove viene aggiunto vapore d'acuqua alla miscela precedente ottenuta.
Nel caso ideale si ha un emissione di 1 mole di CO2 per 4 moli di idrogeno.cioè 5,5g di CO2 per ogni g di idrogeno prodotto.Riferendosi al metano consumato si ha una mole di CO2 per ogni mole di metano consumato,cioè 2,75g di CO2 per ogni g ci CH4, considerando quello che serve per dare calore alla reazione e quello trasformato in H2.Il rendimento del processo di reforming è ṇ=(massa di idrogeno*PCI dell'idrogeno)/(massa di metano*PCI metano) e si ottiene n=75% (ideale)
Mediamente gli impianti sono di 800MNm3/anno di idrogeno e costano sui 100Meuro, mentre il costo dell'idrogeno prodotto è sui 0,05/0,07 euro/Nm3 (sempre in funzione del prezzo attuale 2011 del metano)
ps: c'è una voce sulla produzione anche qui http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_idrogeno#Steam_reforming va bene che sia doppia?
pps: vorrei scrivere qualche critica anche sull'idrogeno come vettore energetico, come posso fare ? sono nuovo e faccio un po fatica a capire grazie ^^
:La duplicazione delle informazioni è sconsigliabile; utile avere qualche accenno "localmente" per mantenere un minimo di continuità della trattazione, ma in presenza di una voce dedicata è opportuno che il grosso dei dettagli compaiano in quella sede, che agisce così da approfondimento. Con un po' di pazienza si potrebbe (dovrebbe?) trasferire in [[Produzione di idrogeno]] quello che eventualmente viene citato/descritto solo qui e sfrondare la sezione (il necessario rimando alla voce di approfondimento già c'è).
:Non credo di comprendere il significato della seconda domanda: il dubbio è tecnico o stilistico? Non sai come farlo materialmente o ti chiedi come amalgamare al meglio ciò che già con ciò che vorresti aggiungere? Nel primo caso, la domanda è troppo generale e richiederebbe una risposta lunga quanto tutto il [[aiuto:manuale|manuale]] :-) ; nel secondo caso, la risposta è "[[WP:BOLD|tu comincia]] al meglio di come ti viene", che se poi c'è qualcosa di migliorabile si sistema. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:41, 11 ago 2011 (CEST)
::Se per "critica" intendi un elenco di vantaggi e svantaggi con riferimenti a fonti attendibili, allora fai pure, se invece intendi una critica che nasce da considerazioni personali, per quanto siano corrette non puoi farlo (vedi a proposito [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:03, 11 ago 2011 (CEST)
:::Ho spostato quello che c'era da spostare a [[Produzione di idrogeno]]. Se volete si può scrivere qualche riga in più nella sezione della pagina "Idrogeno", ma la grossa parte delle informazioni va mantenuta alla voce "Produzione di idrogeno". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:16, 11 ago 2011 (CEST)
::::Il mio problema è più banale di così, non so come si fa ad aprire qui un nuovo "capitoletto".Grazie.
:::::I "capitoletti" vengono anche chiamati "sezioni". Per creare una nuova sezione, clicca "modifica" in alto nella pagina e scrivi il nome della sezione e il contenuto in questa maniera:
<nowiki>== Nome sezione ==</nowiki>
<nowiki>Contenuto della sezione</nowiki>
:::::Ad esempio:
<nowiki>== Applicazioni in medicina ==</nowiki>
<nowiki>L'idrogeno viene utilizzato in medicina per...</nowiki>
:::::Se invece vuoi creare una sotto-sezione aggiungi altri "uguali", ad esempio:
<nowiki>== Applicazioni in medicina ==</nowiki>
<nowiki>=== Applicazioni in medicina oncologica ===</nowiki>
<nowiki>L'idrogeno viene utilizzato in medicina oncologica per...</nowiki>
:::::Per altri chiarimenti del genere, puoi leggere [[Aiuto:Sezioni]] o chiedere alla pagina [[Aiuto:Sportello informazioni]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:37, 12 ago 2011 (CEST)
 
== Economia dell'idrogeno ==
Si parla in termini disfattisti dell'economia dell'idrogeno perché si dice che non esiste un metodo conveniente per ottenerlo. Invece si accenna a malapena alla produzione per elettrolisi. L'elettricità allo stato attuale può essere generata da aerogeneratori e potrebbe risultare la soluzione al problema. Si vedano gli impianti pilota in Germania e Alto-Adige. --[[Utente:Gianderiu|Gianderiu]] ([[Discussioni utente:Gianderiu|msg]]) 21:31, 14 mar 2012 (CET)
 
== Template:Composto chimico ==
 
Ha senso tenere il [[Template:Composto chimico]] nella voce sull'elemento quando i suoi dati sono tutti raccolti nel [[Template:Infobox elemento chimico]] e nella sezione [[Idrogeno#Precauzioni|Precauzioni]]? Se nessuno ha nulla in contrario provvedo a rimuoverlo. --[[File:Riccardo.png|65px|link=Utente:Riccardo Rovinetti]] [[File:R firma.png|25px|link=Discussioni utente:Riccardo Rovinetti]] 20:04, 23 gen 2014 (CET)
:I due template servono a distinguere le caratteristiche dell'"idrogeno" come elemento (H) da quelle dell'"idrogeno" come molecola biatomica (H<sub>2</sub>), che in italiano corrente hanno lo stesso nome. Piuttosto scorporiamo tutta la sezione "diidrogeno" e facciamone una voce a sé stante. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:06, 24 gen 2014 (CET)
::Secondo me la cosa è pleonastica dato che ''elemento idrogeno = idrogeno allo stato elementare'', cioè le caratteristiche atomiche dell'elemento sono simili e possono essere nella stessa pagina di quelle dell'elemento allo stato molecolare elementare. Altrimenti dovremmo creare una voce per ogni allotropo di ogni elemento chimico, ma apparte l'ozono non vedo casi particolari di elementi allo stato elementare, e secondo me i dati si possono tenere nella stessa pagina senza bisogno di avere un template che dice le stesse cose di ciò che dice il testo o il template sopra (occupa anche molto spazio). --<big><span style="font-family:ESSTIXThirteen">[[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:gold">R</span><span style="color:byzantium">iccardo</span>]] [[Discussioni utente:Riccardo Rovinetti|<span style="color:red">R.</span>]]</span></big> 18:12, 24 gen 2014 (CET)
:::Andiamoci piano: gli elementi chimici e le sostanze semplici sono due cose completamente differenti, sebbene i chimici (forse per ragioni storiche) li chiamano spesso con gli stessi nomi. Esistono tantissimi allotropi: basti pensare che esistono più di 30 allotropi dello zolfo (vedi [[Zolfo#Forme_allotropiche]]).
:::Personalmente, mi piacerebbe avere una voce separata per l'elemento chimico e una voce o più voce per le corrispondenti sostanze semplici, ad esempio:
:::* [[Ossigeno (elemento)]] per l'elemento chimico O
:::* [[Ossigeno atomico]] per la sostanza semplice O
:::* [[Diossigeno]] per la sostanza semplice O<sub>2</sub>
:::* [[Ozono]] per la sostanza semplice O<sub>3</sub>.
:::Da notare che [[Ossigeno (elemento)]] e [[Ossigeno atomico]] non sono equivalenti, infatti l'elemento chimico è semplicemente una convenzione per denotare una particolare tipologia di atomi, mentre le sostanze semplici sono entità "reali", non semplici simboli.
:::La mia proposta risulta comunque non attuabile poiché come già detto molti chimici non fanno questa distinzione, confondendo i significati di "elemento chimico" e "sostanza semplice", per cui, essendo Wikipedia una fonte terziaria di informazioni dobbiamo ahimè adeguarci e utilizzare anche noi questa improprietà di linguaggio, però possiamo evidenziare tale improprietà di linguaggio in una nota, in modo da non confondere le idee dei lettori.
:::Dunque, tornando all'esempio specifico dell'idrogeno, secondo me bisogna lasciare tutti e tre i significati (H come elemento chimico, H come sostanza semplice e H<sub>2</sub>) all'interno della stessa voce ma è bene verificare che in ogni punto della voce sia chiaro a quale dei significati si fa riferimento. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:54, 26 gen 2014 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Idrogeno]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91665012 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080210174159/http://www.hydropole.ch/Hydropole/Intro/Hindenburg.htm per http://www.hydropole.ch/Hydropole/Intro/Hindenburg.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html per http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:38, 1 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Idrogeno]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95314247 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101214110038/http://www.energia.inf.cu/iee-mep/WWW/www.conae.gob.mx/eventos/chankiin.html per http://www.energia.inf.cu/iee-mep/WWW/www.conae.gob.mx/eventos/chankiin.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:09, 12 mar 2018 (CET)
 
== Figura con NGC 2070: didascalia ==
 
"La regione R136 nella NGC 2070. Le dispersioni di colore rosso sono le molecole di idrogeno.": Chi scrive queste amenità?--[[Speciale:Contributi/109.117.167.188|109.117.167.188]] ([[User talk:109.117.167.188|msg]]) 17:09, 9 set 2020 (CEST)Patrizio
:Non sono pratico (=non ne capisco niente) e non so chi lo abbia scritto, posso solo riportare quanto riferito dalla NASA ''"The blue color is light from the hottest, most massive stars; the green from the glow of oxygen; and the red from fluorescing hydrogen."''[https://hubblesite.org/contents/news-releases/2009/news-2009-32.html]. Spero possa aiutare a fixare l'eventuale problema, come base di partenza per migliorare/correggere la didascalia in questione. Saluti,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 17:13, 9 set 2020 (CEST)
::Il rosso che si vede è dovuto alla riga di emissione [[https://it.wikipedia.org/wiki/H-alfa|H-alfa]] dell'idrogeno atomico (non molecolare). Poi, che si vedano molecole con i telescopi... lascio a voi giudicare.--[[Speciale:Contributi/109.117.167.188|109.117.167.188]] ([[User talk:109.117.167.188|msg]]) 18:00, 9 set 2020 (CEST)Patrizio
:::Non posso che linkarti [[Wikipedia:Be bold]] con auguri di buon lavoro.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 18:20, 9 set 2020 (CEST)
::::Ho modificato la didascalia. Se ancora non va bene, correggete pure. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:20, 9 set 2020 (CEST)
:::::Fatto. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.28|93.147.231.28]] ([[User talk:93.147.231.28|msg]]) 23:16, 3 giu 2022 (CEST)
 
== Errori nei valori delle lunghezze d'onda della serie di Balmer mostrata nel video. ==
 
Il video che riporta la procedura sperimentale per determinare le lunghezze d'onda della serie di Balmer mostra dei valori errati, probabilmente dovuti all'utilizzo "manuale" di una fibra ottica come rilevatore delle linee stesse. (URL video: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Emissions_Spectra.webm)
 
Il video mostra come valori di lamba
 
- 657 nm (656,3 quelli tabulati dal NIST, quindi OK)
 
- 485 nm (486,1 quelli tabulati dal NIST, quindi OK)
 
- 475 nm (valore che <u>'''non esiste'''</u> nelle righe di emissione dell'idrogeno; è probabilmente una "spalla" del picco precedente dovuta alla metodologia piuttosto "artigianale" (benché molto didattica) con la quale è condotto l'esperimento
 
- <u>'''mancano poi completamente'''</u> le bande a 434,0 nm (anche questa persistente) e quella a 410,1 nm (non persistente). In realtà a ben guardare i due picchi ci sono nello spettrogramma, ma sono caratterizzate da intensità estremamente basse (anch'esse dovute probabilmente alla procedura sperimentale adottata, in quanto il picco a 434 dovrebbe avere la stessa intensità di quella a 486,1 e quella a 410,1 (che infatti non è persistente) la metà di quella a 486,1).
 
 
Ritengo che il video possa essere in qualche modo "fuorviante" e suggerirei:
 
- o di aggiungere in sovraimpressione le informazioni qui riportate in modo che l'utente possa ricevere informazioni accurate
 
- oppure di togliere il link al video, anche se sarebbe un peccato perché lo ritengo molto "didattico" e pertanto potenzialmente molto utile all'utente medio di una pagina come questa. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:645E:CB3D:DF6:51A2:6DC:4B31|2001:B07:645E:CB3D:DF6:51A2:6DC:4B31]] ([[User talk:2001:B07:645E:CB3D:DF6:51A2:6DC:4B31|msg]]) 15:48, 29 gen 2022 (CET)
 
== Diidrogeno ==
 
"Il diidrogeno è impiegato per la produzione dell'[[ammoniaca]], per la desolforazione dei derivati del petrolio, come [[combustibile]] alternativo e, di recente, come fonte di energia per le [[Pila a combustibile|pile a combustibile]]."
 
Senza un comburente (es.: O2) non si produce alcuna energia, direttamente o in pile a combustibile. L'idrogeno non è, chimicamente, una fonte di energia. Lo è fisicamente, realizzando la fusione nucleare. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.28|93.147.231.28]] ([[User talk:93.147.231.28|msg]]) 20:00, 1 giu 2022 (CEST)
:Secondo la stessa logica, neanche i combustibili fossili (petrolio, gas naturale, ecc.) sarebbero da definirsi "fonte di energia", e anche indicando l'ossigeno, non sarebbe corretto dire che l'ossigeno e l'idrogeno siano fonte di energia, in quanto senza l'apparecchiatura per combinarli insieme non potrebbero fornire energia. Anche se incompleta come informazione, mi pare quindi corretto definire l'idrogeno come una fonte di energia. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:48, 2 giu 2022 (CEST)
::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] Che vuol dire "fonte"? Se in ciò che consideriamo fonte di energia l'energia non c'è, concludiamo, secondo logica, che non si tratta di fonte. Nel caso dell'idrogeno, fusione nucleare, possiamo ingegnarci e faticare a concepire prima, e produrre poi (se riusciamo), apparati comeil tokamak o simili perché siamo sicuri che nell'idrogeno l'energia da prendere c'è. Nel caso chimico l'energia da prendere c'è nella coppia di reagenti (idrogeno + ossigeno) e viene dalla loro combinazione (reazione chimica), in uno solo dei due non c'è. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.28|93.147.231.28]] ([[User talk:93.147.231.28|msg]]) 10:35, 2 giu 2022 (CEST)
:::Ok, ma in tal caso bisognerebbe anche correggere le pagine sugli altri combustibili, dato che nessuno di essi produce energia senza l'apporto di ossigeno. Personalmente sono {{neutrale}} verso tali modifiche in quanto se si tratta di "combustibili" è implicito che sia necessario anche il comburente (ossigeno), oltre una fonte di innesco e alle condizioni termodinamiche appropriate (temperatura, pressione), perché la reazione abbia luogo (vedi anche [[Triangolo del fuoco]]). Certo, esplicitare questi concetti (in un paio di righe o in un paragrafo) può aiutare il lettore nella comprensione. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:17, 4 giu 2022 (CEST)
 
== Altri impieghi ==
 
"Lo [[spin]] della molecola di idrogeno sottoposte ad intensi campi magnetici può essere allineato omogeneamente mediante onde di [[radiofrequenza]]."
 
Frase imho pressoché incomprensibile. Lo spin di una molecola H2 dipende dalla combinazione degli spin di ciascun nucleo e di quelli di ciascun elettrone. In [[Risonanza magnetica nucleare|RMN]] di <sup>1</sup>H gli spin che cambiano sono quelli dei protoni, non quelli degli elettroni (figuriamoci!). Forse al posto di molecola si voleva dire atomi? Però, anche il seguito non si capisce a cosa faccia riferimento. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.28|93.147.231.28]] ([[User talk:93.147.231.28|msg]]) 23:07, 3 giu 2022 (CEST)
 
== nomenclature ==
 
"Per non generare confusione e fraintendimenti, le corrette nomenclature di H<sub>2</sub> sono: idrogeno molecolare, idrogeno biatomico, idrogeno diatomico e diidrogeno."
 
Quelle NON sono nomenclature, sono nomi (appartenenti ad un corretto sistema di nomenclatura). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.132|93.65.152.132]] ([[User talk:93.65.152.132|msg]]) 05:29, 17 feb 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Idrogeno".