Utente:Francedil/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Bot: il file WP_20150626_004.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Fossa comune di Tezno'''
La
▲La '''fossa comune di Tezno''', alla periferia di [[Maribor]], nell'odierna [[Slovenia]], è una [[trincea]] anticarro scavata dai tedeschi dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] in [[Jugoslavia]]. In origine era lunga 1 km e larga circa 3-4 metri, in cui si stima siano stati occultati i resti di oltre 15.000 soldati e civili, vittime di esecuzioni sommarie di massa perpetrate da unità di partigiani comunisti jugoslavi nel maggio del 1945.
== Scoperta ==
[[File:Karte Maribor si.png|miniatura|left|Città di Tezno in Slovenia|171x171px]]▼
▲Da dopo la caduta del comunismo in [[Jugoslavia]] fino ad oggi, circa 600 fosse comuni segrete sono state registrate in tutta la [[Slovenia]], e si ritiene che in esse siano stati sepolti fino a 100.000 corpi. La fossa comune di Tezno è stata trovata nell'estate del 1999, nel corso di alcuni lavori svolti per la costruzione dell'autostrada A1 nella foresta di Tezno (a nord-est della nazione) gli operai si imbatterono in un fossato anticarro che si estendeva per 60 metri di lunghezza. È stato stimato che nella parte riportata alla luce destinata all'autostrada erano sepolti circa 600 cadaveri.
Gli operai si imbatterono in un fossato anticarro che si estendeva per 60 metri di lunghezza. È stato stimato che nella parte riportata alla luce destinata all'autostrada erano sepolti circa 600 cadaveri.
▲[[File:Karte Maribor si.png|miniatura|left|Città di Tezno in Slovenia]]
Scavi successivi hanno rivelato che 1.179<ref>{{Cita|M.Mikola, 2008|p.164|jambrek}}</ref> cadaveri erano sepolti in 70 metri di [[trincea
Nel 2007 la [[Commissione per fosse comuni nascoste in Slovenia]] ha riferito che i loro scavi hanno portato alla luce 940 metri di [[trincea]]. Sulla base di calcoli matematici e confronti con gli scavi effettuati nel 1999, stimarono che in definitiva la fossa conteneva i resti di circa 15.000 tra membri croati della [[Guardia Interna Croata]] (Hrvatsko domobranstvo), noti come [[Domobranci|Domobrani]], e le forze del regime filo-nazisti ([[ustascia]]), che stavano cercando di fuggire dalla [[Jugoslavia]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
Secondo i funzionari sloveni, questa fossa comune potrebbe essere la più grande d'[[Europa]]<ref>{{Cita news |lingua=en|url=http://worldnewsdigest.blogspot.it/2007/08/slovenian-mass-grave-could-be-largest.html|titolo=Slovenian Mass Grave Could Be The Largest In Europe}}</ref>, superando anche quella della città bosniaca di [[Srebrenica]], dove nel 1995 le milizie serbe
== Contesto storico ==
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] nasce la [[Jugoslavia]] con a capo Josip Broz detto [[Tito]]. Diventa una [[repubblica federale]] formata da sei repubbliche, una delle quali è la [[Slovenia]] (con capitale [[Lubiana]]) e lo sloveno diviene una delle tre lingue ufficiali insieme al serbo-croato e al macedone.
In [[Jugoslavia]], nel maggio del 1945, i soldati superstiti dello Stato Indipendente di Croazia (soprattutto [[ustascia]]), assieme a migliaia di civili (minoranze ungheresi e soprattutto italiane) iniziarono a ripiegare verso l'[[Austria]], dove si trovavano le forze britanniche, con l'intenzione di consegnarsi a loro piuttosto che ai dei partigiani jugoslavi. Insieme a molti civili, le forze armate croate combatterono per raggiungere il confine jugoslavo-austriaco e si arresero il 15 maggio all'esercito britannico che però li respinsero verso le posizioni titine (partigiani jugoslavi). L'evento simbolo di questo periodo è rappresentato dal [[massacro di Bleiburg]] nella cittadina austriaca di [[Bleiburg]].
[[File:Zajeti Nemci in Ustaši na poti skozi Maribor.jpg|miniatura|Prigionieri a Maribor]]Tutti i croati non uccisi sul posto furono costretti a camminare per decine di chilometri (una [[marcia della morte]] in seguito denominata nella libellistica croata ''križni put'', cioè [[Via Crucis]]) attraverso la [[Jugoslavia]]. Lungo il percorso gli ufficiali partigiani serbi organizzarono ripetute esecuzioni di massa di cui furono trovate tracce dopo l'indipendenza della [[Slovenia]] e della [[Croazia]] negli anni novanta. Molti ex-ustascia che si rifugiarono in paesi occidentali vennero scovati e uccisi da agenti dei servizi segreti jugoslavi. Alcuni di questi vennero uccisi anche in [[Italia]].
Un gran numero di prigionieri marciarono invece verso la città di [[Maribor]], in cui furono istituiti dei campi di transito. I prigionieri vennero spogliati di ogni bene di valore e non ricevettero né cibo né acqua. Al fine di raggiungere la destinazione più rapidamente, coloro che rimanevano indietro venivano uccisi. Alcuni o perché troppo stanchi per continuare a camminare o semplicemente per essersi presi una pausa venivano fucilati. Nel corso della marcia, piccoli gruppi di uomini venivano scelti portati via nelle foreste vicine e uccisi. Presto l'uccisione di piccoli gruppi si trasformò in esecuzioni di massa (Si stima che solo nel territorio dell'attuale [[Slovenia]] le vittime siano state 100.000).
Altri civili e soldati invece furono inviati a [[Tezno]] vicino a [[Maribor]], dove si trovavano [[trincee]] anticarro abbandonate scavate dai tedeschi durante la guerra. La loro lunghezza era di diversi chilometri e si estendeva dal fiume [[Drava]] alle pendici dei monti [[Pohorje]]. Le loro mani venivano legate dietro la schiena con dei fili, spogliati dei loro abiti, allineati sul bordo delle trincee e uccisi con un colpo di fucile.
Quando le [[trincee]] erano piene, squadre speciali avevano il compito di ricoprirli con calce e terra mentre i restanti corpi venivano sotterrati in fosse comuni separate o in semplici buche nel suolo.
== Commemorazione ==
Durante la [[Jugoslavia]] comunista, le commemorazioni, sia a [[Bleiburg]]
[[Bleiburg]], d'altra parte, è stato un argomento tabù, vietato e sistematicamente cancellato dalla memoria culturale e storica in [[Jugoslavia]], ma è stato tenuto in vita nella comunità della [[diaspora]] croata. Infatti in contrasto con i rituali sponsorizzati dallo stato a [[Jasenovac]], molte persone rendevano omaggio alle vittime a [[Bleiburg]] a rischio della loro stessa vita.
La prima commemorazione a [[Bleiburg]] si è verificata nel 1952 nel giorno di Tutti i Santi, quando tre sopravvissuti deposero una corona sulle tombe dei soldati croati nel cimitero di [[Unter-Loibach]]. Il flusso di persone che vi si recavano è cresciuto nel corso di pochi anni
Il crollo del [[comunismo]], la guerra del 1990 in [[Croazia]], e gli sforzi del dopoguerra per la riconciliazione e l'integrazione europea hanno contribuito a cambiare il significato simbolico e politico degli eventi commemorativi a [[Bleiburg]]. Il raduno annuale, da una commemorazione illegale frequentato in gran parte da emigrati è diventato simbolo di orgoglio per tutti i croati che si erano sacrificati per la libertà e l'indipendenza dello stato croato.
La prima commemorazione ufficiale in memoria delle vittime del dopoguerra si è tenuto presso [[Kočevski Rog]] nel luglio 1990. L'evento, noto come la cerimonia di riconciliazione, è stato affrontato da [[Milan Kucan]], l'allora presidente della [[Slovenia]], che ha sottolineato come un atto così simbolico sarebbe dovuto
Solo recentemente questi eventi commemorativi sono diventati meno di rilievo politico ed infatti la messa a fuoco della commemorazione viene rivolta soprattutto alle vittime reali dei rimpatri. Molti politici di alto livello, cattolici e religiosi musulmani (Un imam
Per le commemorazioni del 60
Dopo la scoperta delle tombe, molti monumenti sono stati eretti per commemorare la morte delle vittime. Nel settembre del 2007, il [[governo]] sloveno ha iniziato un piano per rendere la fossa comune di [[Tezno]] un parco memoriale e un cimitero. Il presidente croato [[Ivo Josipović]] ha visitato il sito nel giugno del 2010
[[File:Tezno commemoration 2015.jpg|miniatura|right|Josip Leko, membro del parlamento croato al parco memoriale di Tezno nel 2015]]
Nel corso degli anni, la commemorazione a [[Bleiburg]] ha suscitato diverse polemiche
Nel 2012, sotto il governo di centro-sinistra di Zoran Milanović, il
Nel 2015 tantissime persone provenienti da tutta la [[Croazia]], dalla [[Bosnia-Erzegovina]] e da altri paesi si sono riuniti in un campo vicino alla città di [[Bleiburg]], nel sud dell'[[Austria]] per commemorare il 70
Alla commemorazione organizzata dal centro-destra croata ha partecipato anche la [[Chiesa cattolica
==Note==
Riga 54 ⟶ 60:
==Bibliografia==
*{{cita libro|url = http://www.arhiv.mp.gov.si/fileadmin/mp.gov.si/pageuploads/2005/PDF/publikacije/Crimes_committed_by_Totalitarian_Regimes.pdf|curatore = Peter Jambrek|titolo = Crimes committed by totalitarian regimes : reports and proceedings of the 8 April European Public Hearing on Crimes Committed by Totalitarian Regimes|editore = [[Presidenza del Consiglio dell'Unione europea|Presidenza slovena del Consiglio dell'Unione europea]]|anno = 2008|id = ISBN 978-961-238-977-2|cid = jambrek}}
*{{cita libro|titolo = Balkan Genocides: Holocaust and Ethnic Cleansing in the Twentieth Century|autore= Paul Mojzes|editore = Rowman & Littlefield|anno = 2011}}
*{{cita libro|titolo = Slovenia 1945: Memories of Death and Survival After World War II|autore= John Corsellis,Marcus Ferrar|editore = I.B.Tauris|anno = 2015}}
*{{cita libro|autore = Zdenko Čepič|coautori = Damijan Guštin, Nevenka Troha|titolo = La Slovenia durante la seconda guerra mondiale|editore = Ist.Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione|anno = 2012|città = Udine|id = ISBN 978-88-87388-36-7|cid = ifsml}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://inavukic.com/2016/05/15/bleiburg-commemorating-croatian-victims-of-communist-crimes/|titolo=Bleiburg – Commemorating Croatian Victims Of Communist Crimes|sito=Ina Vukic - Croatia: people, politics, history, economy, transition from communism to democracy|lingua=eng|data=15 Maggio 2016}}
* {{cita web|http://www.spiegel.de/international/europe/forgotten-victims-slovenian-mass-grave-could-be-europe-s-killing-fields-a-501058.html|titolo=Slovenian Mass Grave Could Be Europe's Killing Fields|sito=Spiegel Online|lingua=eng|data=21 Agosto 2007}}
* {{cita web|http://www.balkaninsight.com/en/article/20-000-come-to-commemorate-ww2-controversial-memorial|titolo=20,000 Mourn Croatia’s Dead at Controversial WWII Site|sito=Balkan Transitional Justice|lingua=eng|data=18 Maggio 2015}}
* {{cita web|http://www.sloveniatimes.com/enter-the-bloody-history|titolo=Enter the Bloody History|sito=The Slovenia Times|lingua=eng|data=3 Aprile 2009}}
==Voci correlate==
Riga 63 ⟶ 81:
{{portale|seconda guerra mondiale}}
[[:Categoria:Crimini perpetrati durante la seconda guerra mondiale]]
[[:Categoria:Storia della Jugoslavia]]
[[:Categoria:Vittime di dittature comuniste| ]]
|