James Young Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (97 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bathgate
|LuogoNascitaLink = Bathgate (
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1811
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.scotlandspeople.gov.uk/content/help/index.aspx?1166|titolo=Simpson, James Young|editore=scotlandspeople.gov.uk|
|LuogoMorte = Edimburgo
|GiornoMeseMorte = 6 maggio
Riga 15:
|Epoca = 1800
|Attività = medico
|Nazionalità =
|Immagine = Simpson James Young sitting.jpg
|Didascalia = Sir James Young Simpson
}}
Scoprì le proprietà anestetiche del [[cloroformio]] e lo utilizzò con successo per scopi medici; fu il primo medico scozzese a essere nominato [[baronetto]].
È considerato, insieme a [[Horace Wells]] e [[William Green Morton]], uno dei padri dell'[[anestesia]].
== Biografia ==
===Famiglia e formazione===
Simpson nacque a Bathgate, in [[Scozia]], il 7 giugno 1811 da David Simpson e Mary Jarvey, modesti lavoratori dediti alla produzione di beni alimentari derivati dal grano<ref>{{Cita libro|autore=Myrtle Simpson|titolo=The Obstetrician|anno=|editore=|città=|p=21|pp=|ISBN=}}</ref>.
La madre morì quando egli aveva solo nove anni.
Frequentò la scuola parrocchiale locale e, a causa delle ristrettezze economiche in cui versava la famiglia, sia il padre che i sei fratelli furono costretti a lavorare per permettere al giovane e promettente James di frequentare l'università. Nel 1825, a soli 14 anni, si iscrisse dunque alla [[Università di Edimburgo|University of Edinburgh]] e due anni dopo entrò nella facoltà di medicina<ref>{{Cita libro|autore=Myrtle Simpson|titolo=The Obstetrician|anno=|editore=|città=|p=37|pp=|ISBN=}}</ref>.
In aggiunta al regolare corso di studi, seguì le lezioni del chirurgo [[Robert Liston]]<ref name="Dan Graves p. 123">{{Cita|Dan Graves, ''Doctors Who Followed Christ''|p. 123|Graves}}.</ref>, orientandosi già verso una branca della medicina, quella della [[chirurgia]], al tempo vista come un modo di agire rudimentale, e cui si dedicherà una vita intera.
Terminò gli studi nel 1830, ma avendo solo 18 anni dovette attendere il compimento del 20º compleanno per poter iniziare a praticare la professione medica.
==Carriera==
La sua tesi di laurea sul processo di [[infiammazione]] gli permise di ottenere il ruolo di assistente del professore di [[patologia]], John Thomson.
Trascorse i successivi tre anni insegnando patologia agli studenti di medicina.<ref name="bynum">{{Cita libro|autore=W. F. Bynum & Helen Bynum|titolo=Dictionary of Medical Biography|anno=|editore=|città=|p=1154|pp=|ISBN=}}</ref>
Dopo aver compiuto varie ispezioni degli ospedali di [[Parigi]] nel 1835, ottenne un incarico all’Edinburgh City Lying-In Hospital. Sempre nello stesso anno fu eletto presidente del RCPEdin (Royal College of Physicians of Edinburgh).<ref>{{cita web|url=http://archives.rcpe.ac.uk/CalmView/Record.aspx?src=CalmView.Persons&id=DS%2FUK%2F5&pos=1|titolo=Simpson; James Young (1811 - 1870); Sir; Professor of Midwifery|editore=Royal College of Physicians of Edinburgh|accesso=5 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=W. F. Bynum & Helen Bynum|titolo=Dictionary of Medical Biography|anno=|editore=|città=|p=Simpson, James Young|pp=|ISBN=}}</ref>
Nel 1839, a soli 29 anni, ottenne la cattedra di [[ostetricia]] succedendo all'ormai anziano mentore James Hamilton, e divenendo a tutti gli effetti un professore della scuola di medicina di Edimburgo.<ref name="bynum" />
Prestò in alcune occasioni servizio medico alla [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]].<ref name="Dan Graves p. 123" />
===Contributi scientifici===
[[File:James Young Simpson statue.jpg|thumb|Statua in bronzo di James Young Simpson ''Baronet'' nel parco accanto a West Princes Street in Edimburgo<ref>Coordinate geografiche della statua di James Young Simpson nel parco accanto a West Princes Street: {{coord|55.9504|-3.205}}</ref>]]In quegli anni di avvio all'insegnamento egli introdusse l'uso del [[Forcipe|forcipe ostetrico]] (tuttora chiamato "forcipe di Simpson"), una rivoluzione nel suo ambito, che contribuì a rendere famoso il cosiddetto "Secolo della Chirurgia" (periodo nel quale la chirurgia intraprese una direzione rivoluzionaria)<ref>{{Cita libro|autore=Luca Borghi|titolo=Umori|anno=2012|editore=Società Editrice Universo|città=Roma|p=155|pp=|ISBN=}}</ref>. Tra le numerose scoperte e gli svariati successi in ambito medico, J. Y. Simpson, descrisse il primo uso della sonda e della dilatazione uterinae e fu un precursore nel campo dell’[[ovariectomia]] ([[asportazione chirurgica]] di una o di entrambe le [[Ovaia|ovaie]]).
Nel 1864 introdusse un nuovo metodo per prevenire [[Emorragia|emorragie]] chirurgiche attraverso la pressione sui [[Vaso sanguigno|vasi sanguigni]] danneggiati, l’agopressione (compressione dei margini lesi della [[cute]] e dei [[Vaso sanguigno|vasi]] sanguinanti con aghi fissati con filo alle parti circostanti)<ref>{{Cita libro|autore=Roy Porter|titolo=Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali|anno=|editore=|città=|p=114 tomo Q-Z|pp=|ISBN=}}</ref>. Il suo libro ''Accupressure'' (1864) venne apprezzato in particolar modo per le considerazioni in esso contenute riguardo al ruolo del [[flusso sanguigno]] nella guarigione delle ferite.<ref name="bynum" />
Iniziò nel 1868 un'analisi sistematica della mortalità negli ospedali britannici, alla fine della quale espresse il proprio dissenso per l’elevata mortalità nei grandi ospedali organizzati in maniera tradizionale, e coniò il termine “ospedalismo”, puntando a una riflessione sulla mancata igiene negli spazi sanitari.<ref name="porter">{{Cita libro|autore=Roy Porter|titolo=Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali|anno=|editore=|città=|p=114|pp=|ISBN=}}</ref> Secondo Simpson, negli ospedali del [[Regno Unito]], oltre che l'igiene mancava anche un'adeguata disposizione e volumetria dei reparti: il ciò, sempre secondo lui, causava non soltanto disagi a livello amministrativo, ma anche dal punto di vista sanitario.
{{chiarire|Simpson si batté animatamente in difesa della scuola di medicina di Edimburgo (dove aveva precedentemente compiuto gli studi), a quel tempo accusata di essere affine ai trattamenti [[Omeopatia|omeopatici]]. }}<ref name="porter" />
Ciò che gli fece guadagnare i maggiori riconoscimenti all'interno della comunità medica fu comunque, oltre alla sua tenacia nel tentativo di progettare una riforma ospedaliera, furono le sue scoperte in campo [[Anestesia generale|anestetico]].
===Cloroformio===
Nel 1846 gli giunse notizia che lo stesso chirurgo da cui aveva preso lezioni, Liston, aveva utilizzato con successo l’[[etere dietilico]] come [[anestetico]] in un'operazione allo University College Hospital di [[Londra]]. Egli stesso ben presto utilizzò la stessa sostanza in campo [[Ostetricia|ostetrico]] per indurre incoscienza temporanea, dopo aver sperimentato precedentemente il [[mesmerismo]].
Nel 1847 arrivò alla conclusione di aver bisogno di un'altra sostanza anestetica che sostituisse l’etere e che non possedesse rilevanti [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]]. Sperimentando sempre su sé stesso diversi composti anestetici, considerò la possibilità di utilizzare una nuova sostanza al posto dell’etere, poiché possedeva svariati vantaggi rispetto a quest’ultimo. La scoperta delle proprietà del [[cloroformio]]<ref>{{Cita libro|autore=Myrtle Simpson|titolo=The Obstetrician|anno=|editore=|città=|p=125|pp=|ISBN=}}</ref>, infatti, risale proprio al 1847 quando, intento a sperimentare la sostanza con degli amici, scoprì che essa poteva indurre sonnolenza.
L’utilizzo del cloroformio, però, non era semplice: facendone inalare eccessivamente, la sostanza avrebbe potuto avere effetti pericolosi; se invece ne avesse utilizzato troppo poco, non avrebbe avuto effetto e la pratica chirurgica si sarebbe rivelata dolorosa per il paziente.
I primi utilizzi furono mirati alla riduzione del dolore della partoriente. Questo utilizzo accese un grosso dibattito, soprattutto di carattere etico-religioso in quanto considerata una pratica contro natura e in contrasto alla volontà divina.
Il dibattito si estese anche in campo scientifico poiché si suppose che il cloroformio fosse, come al giorno d’oggi è noto, un composto in parte nocivo.<ref>{{Cita|Jeremy Agnew, ''Medicine in the Old West: A History''|p. 141|Agnew}}.</ref>
Egli non fu il primo ad utilizzare il cloroformio come anestetico poiché prima di lui nel 1842, il medico [[Robert Mortimer Glover]] ne descrisse gli effetti sugli animali. Simpson, però, fu il primo a sperimentarlo sull'uomo<ref>{{Cita libro|autore=Myrtle Simpson|titolo=The Obstetrician|anno=|editore=|città=|p=127/128|pp=|ISBN=}}</ref>.
Il cloroformio ebbe un certo successo nel 1853, quando venne utilizzato da [[John Snow (medico)|John Snow]] durante il parto della regina Vittoria, che diede alla luce il principe [[Leopoldo, duca di Albany|Leopoldo]], figlio di [[Alberto di Sassonia]]. Questo episodio aumentò il prestigio del nuovo metodo: grazie a quest'ultimo avvenimento, al cloroformio valse l’appellativo di ''anestetico della regina''.<ref>{{Cita|Jürgen Schüttler, Helmut Schwilden ''Modern anesthetics''|p. 133|Schüttler_Schwilden}}.</ref>
[[File:Bust of Sir James Y. Simpson at the Royal College of Physicians of Edinburgh, Scotland.JPG|miniatura|259x259px|Busto di Sir James Y. Simpson nel ''Royal College'' di Edimburgo]]La scoperta delle proprietà del cloroformio e del suo utilizzo, nonché il coraggio e la perseveranza nel testare il suo utilizzo (a rischio della propria incolumità) e nel difendere le sue scoperte, gli valsero, nel 1866, l'onore di essere insignito del titolo di [[Baronetto]] di Strathavon e della Città di Edimburgo.<ref>{{cita web
|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/23064/pages/511|titolo=no. 23064. p. 511|editore=[[London Gazette]]|data=30 gennaio 1866|accesso=11 maggio 2013|formato=PDF}}</ref>
Sul suo [[stemma]] venne posta l'iscrizione "Victo Dolore".<ref>{{cita pubblicazione|autore=Kellar RJ|anno=1966|mese=ottobre|titolo=Sir James Young Simpson: victo dolore|rivista=Journal of the Royal College of Surgeons of Edinburgh|volume=12|numero=1|pagine=1–13|pmid=5341756|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/5341756|accesso=11 maggio 2013|abstract=si}}</ref><ref>{{Cita|H. Laing Gordon, ''Sir James Young Simpson and Chloroform 1811-1870''|p. 192|Gordon}}.</ref>
==Vita privata==
Nel dicembre 1839 sposò sua cugina [[Jessie Grindlay]], con la quale si stabilì a casa sua, a Edimburgo, fino al 1870, anno in cui morì all'età di 58 anni.
Fu sepolto nel cimitero di [[Warriston]],<ref>Coordinate geografiche del cimitero di Warriston: {{coord|55.969|-3.198}}</ref> nella periferia di Edimburgo, secondo le sue volontà. La sua famiglia rifiutò di fatto l’offerta di seppellirlo nell’[[Abbazia di Westminster]], come molti ritenevano meritasse.
Dopo la sua morte il consiglio dei medici decise di indire una riunione straordinaria (presieduta dal [[Conte di Dalhousie]]), nella quale venne decretato di omaggiare il medico rivoluzionario con un monumento e una statua a Edimburgo, un busto nell'[[Abbazia di Westminster]] e infine un ospedale dedicato alle malattie delle donne, istituito sui principi fondamentali espressi da Simpson nella sua carriera.<ref>{{Cita libro|autore=Myrtle Simpson|titolo=The Obstetrician|anno=|editore=|città=|p=285|pp=|ISBN=}}</ref>
==Note==
Riga 55 ⟶ 84:
==Bibliografia==
* Jeremy Agnew - ''Medicine in the Old West: A History 1850-1900 (2010), McFarland & Co., Publishers, Jefferson (Carolina del Nord)''
* Paul G. Barash & Bruce F. Cullen - ''Clinical Anesthesia (2012), Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia''
* Luca Borghi - ''Umori'' (2012), Società Editrice Universo, Roma
* W. F. Bynum & Helen Bynum - ''Dictionary of Medical Biography (2007), Greenwood Press, Westport (Connecticut)''
* John Duns - ''Memoir of Sir James Y. Simpson. Bart (1873), Edmonston and Douglas, Edimburgo''
* Henry Laing Gordon - ''Sir James Young Simpson and Chloroform 1811-1870 (1897), The Minerva Group, Inc., Honolulu''
* Dan Graves - ''Doctors Who Followed Christ: Thirty-Two Biographies of Eminent Physicians and Their Christian Faith (1999), Kregel Publications, Grand Rapids (Michigan)''
* Roy Porter - ''Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali (1989) Franco Maria Ricci, The Wellcome Institute for the History of Medicine''
* Jürgen Schüttler & Helmut Schwilden - ''Modern anesthetics (2008), Springer, Berlino''
* Myrtle Simpson - ''Simpson, The Obstetrician (1972), London Victor Gollancz LTD, Londra''
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||