Eschimese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.12.156.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Mandalorian
m Annullata la modifica di 87.7.139.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983
Etichetta: Rollback
 
(64 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo
Con la parola "'''''Eschimese'''''" (fabbricante di racchette da neve), si indicano due principali gruppi etnici: gli [[Inuit]] (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli [[Yupik]] (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'[[Estremo Oriente russo]]). Gli Inuit e gli Yupik parlano due lingue diverse ([[Inuktitut]] e Yup'ik) che hanno comunque notevoli somiglianze dialettali.
|nome = Eschimesi
|immagine = Inuit_conf_map.png
|didascalia = Mappa del [[Inuit Circumpolar Council]] (Consiglio circumpolare Inuit) dei popoli eschimesi, che mostra dove vivono gli [[Yupik]] ([[Yup'ik]], [[Yupik siberiani]]) e gli [[Inuit]] ([[Inupiaq]], [[Inuvialuit]], [[Nunavut]], [[Nunavik]], [[Nunatsiavut]], [[Inuit groenlandesi]])
|alternativi =
|sottogruppi =
|regione =
|periodo =
|popolazione = 183.500
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua danese|danese]], [[Lingua groenlandese|groenlandese]], e altre [[lingue eschimo-aleutine]]
|religione = [[Cristianesimo]] ([[Chiesa ortodossa russa]], [[Chiesa ortodossa in America]], [[Chiesa cattolica]], [[Chiesa anglicana del Canada]], [[Chiesa di Danimarca]]) [[Animismo]]
|correlati = [[Aleuti]]
|distribuzione1 = {{RUS}}, [[Circondario autonomo della Čukotka]], [[Sacha (Jacuzia)]]
|popolazione1 =
|distribuzione2 = {{USA}}, [[Alaska]]
|popolazione2 =
|distribuzione3 = {{CAN}}, [[Terranova e Labrador]], [[Territori del Nord-Ovest]], [[Nunavut]], [[Québec (provincia)|Quebec]]
|popolazione3 =
|distribuzione4 = {{GRL}}
|popolazione4 =
|note =
}}
 
Con lail parolatermine "'''eschimese''Eschimese'''''" (fabbricante di racchette da neve), si indicano due principali gruppi etnici: gli [[Inuit]] (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli [[Yupik]] (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]). Gli Inuit e gli Yupik parlano due lingue diverse ([[Inuktitut]] e Yup'ik[[Lingue yupik|Yupik]]) che hanno comunque notevoli somiglianze dialettali.
Tale [[esonimo]], adoperato da [[Algonchini]] e [[Cree]] per indicare genericamente i popoli della zona artica, è da Inuit e Yupik ritenuto dispregiativo. La parola deriva dal [[Lingua cree|cree]] ''aayaskimeew'', che significa "fabbricante di racchette da neve".<ref>Ives Goddard (RH Ives Goddard, III, Smithsonian Institution) [http://alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html Mark Israel: Eskimo]</ref> Da considerarsi invece [[paraetimologia]], la molto pubblicizzata derivazione dalla parola anishinabe ''ashkipok'' che significa "mangiatori di carne cruda".<ref>[http://alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html Mark Israel: Eskimo]</ref>
 
Tale [[esonimo]], adoperato da [[Algonchini]] e [[Cree]] per indicare genericamente i popoli della zona artica, è da Inuit e Yupik ritenuto dispregiativo. La parola deriva dal [[Lingua cree|cree]] ''aayaskimeew'', che significa "fabbricante di racchette da neve".<ref>Ives Goddard (RH Ives Goddard, III, Smithsonian Institution) [http://alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html Mark Israel: Eskimo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120403110006/http://www.alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html |data=3 aprile 2012 }}</ref> Da considerarsi invece [[paraetimologia]], la molto pubblicizzata derivazione dalla parola anishinabe[[anishinaabeg]] ''ashkipok'' che significa "mangiatori di carne cruda".<ref>[http://alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html Mark Israel: Eskimo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120403110006/http://www.alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html |data=3 aprile 2012 }}</ref>
 
== Arte Inuit e Yupik ==
Per quanto riguarda il periodo preistorico, le [[sculture]] [[antropomorfe]] e zoomorfe evidenziarono uno stile fantasioso, eseguito con dovizia tecnica.<ref name="M">''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pagg. 387-388</ref> Nella fase successiva, rintracciata presso la zona del [[Mare di Bering]], si accentuò la tendenza alla simmetria e alla circolarità. Una terza fase rappresentò il punto d'incontro delle due precedenti, nella quale risaltarono la rotondità e le teste zoomorfe ormai stilizzate con l'aggiunta di elementi anatomici in bassorilievo. Gli Yupik, maggiormente influenzati dalla cultura siberiana, utilizzarono anche il ferro per la produzione di bulini e lame. Un oggetto in comunanza alla varie culture eschimesiinuit fu l'oggetto alato, ossia una scultura in avorio caratterizzata da due ali decorate.
[[File:Eskimo Family NGM-v31-p564-2.jpg|thumb|Una famiglia inuit in una foto dei primi anni del Novecento]]
Dal [[1700]] in poi, gli oggetti di uso quotidiano vennero arricchiti di immagini rappresentanti scene di caccia o altri temi raffiguranti la vita degli eschimesiinuit. Durante il [[XX secolo|Novecento]] sono state le [[Maschera|maschere]] ada esemplificare meglio di ogni altra manifestazione artistica, lo spirito ede i sentimenti sia degli eschimesiinuit che dei Yupik. Le maschere possono rappresentare sia lo spirito degli elementi della natura, dei luoghi e degli spiriti malvagi, sia quello degli animali da caccia. La figura più rappresentata è quella di ''Tunghat'', il potente spirito che decide quali e quanti animali i cacciatori riusciranno a catturare.<ref>Gabriel Mandel, ''Arte Etnica'', Mondadori, Milano, 2001, pag. 169</ref> Diffusi sono i canestri con radici intrecciate, le collane di gusci, le conchiglie.
 
La [[musica]] eschimeseinuit e yupik è tradizionalmente vocale, con occasionali accompagnamenti di [[tamburo|tamburi]]. Le occasioni tipiche per i canti sono le feste danzanti, il festival del tamburo, che prevede una contesa tra i vari contendenti inframezzata da dialoghi canori. Se nei momenti di festa è la donna ada intonare cori, nei rituali a sfondo sacro è l'uomo che canta per espletare i riti propiziatori. Non mancano elementi polifonici e la struttura delle scale è piuttosto variabile.<ref name="M"/>
==Arte eschimese==
Per quanto riguarda il periodo preistorico, le [[sculture]] [[antropomorfe]] e zoomorfe evidenziarono uno stile fantasioso, eseguito con dovizia tecnica.<ref name="M">''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pagg. 387-388</ref> Nella fase successiva, rintracciata presso la zona del [[Mare di Bering]], si accentuò la tendenza alla simmetria e alla circolarità. Una terza fase rappresentò il punto d'incontro delle due precedenti, nella quale risaltarono la rotondità e le teste zoomorfe ormai stilizzate con l'aggiunta di elementi anatomici in bassorilievo. Gli Yupik, maggiormente influenzati dalla cultura siberiana, utilizzarono anche il ferro per la produzione di bulini e lame. Un oggetto in comunanza alla varie culture eschimesi fu l'oggetto alato, ossia una scultura in avorio caratterizzata da due ali decorate.
 
== Letteratura eschimeseInuit e Yupik ==
Dal [[1700]] in poi, gli oggetti di uso quotidiano vennero arricchiti di immagini rappresentanti scene di caccia o altri temi raffiguranti la vita degli eschimesi. Durante il [[XX secolo|Novecento]] sono state le [[Maschera|maschere]] ad esemplificare meglio di ogni altra manifestazione artistica, lo spirito ed i sentimenti degli eschimesi. Le maschere possono rappresentare sia lo spirito degli elementi della natura, dei luoghi e degli spiriti malvagi, sia quello degli animali da caccia. La figura più rappresentata è quella di ''Tunghat'', il potente spirito che decide quali e quanti animali i cacciatori riusciranno a catturare.<ref>Gabriel Mandel, ''Arte Etnica'', Mondadori, Milano, 2001, pag. 169</ref> Diffusi sono i canestri con radici intrecciate, le collane di gusci, le conchiglie.
La letteratura è soprattutto [[Oralità|orale]] e solo recentemente gli [[Europa|europei]] hanno cominciato una sua raccolta sistematica. Una caratteristica importante della letteratura eschimeseInuit e Yupik, differenziandola da quella di tanti altri [[Nativi americani|popoli indigeni d'America]] e anche degli altri continenti, è proprio il suo carattere umano. La [[religione]] occupa uno spazio relativamente ristretto; sembra che gli eschimesiInuit non sentano il bisogno di trovare spiegazioni sull'origine della [[Terra]] e dei fenomeni naturali. Ma nonostante ciò alcuni racconti sono proprio di carattere [[Mitologia|mitologico]].
 
In particolare due tipi di [[mito]] sembrano davvero comuni all'intero mondo eschimeseinuit/yupik: il primo tratta l'origine della [[Luna]] e del [[Sole]], il secondo l'origine della dea o donna del mare, ovvero la progenitrice di tutti gli animali marini e dunque elemento importante per questo popolo di [[caccia]]tori e [[Pesca (attività)|pescatori]]. Oltre alla relativa povertà dei racconti mitico-religiosi, troviamo invece una grande ricchezza del patrimonio [[favola|favolistico]] e [[narrativa|narrativo]]<ref>
La [[musica]] eschimese è tradizionalmente vocale, con occasionali accompagnamenti di [[tamburo|tamburi]]. Le occasioni tipiche per i canti sono le feste danzanti, il festival del tamburo, che prevede una contesa tra i vari contendenti inframezzata da dialoghi canori. Se nei momenti di festa è la donna ad intonare cori, nei rituali a sfondo sacro è l'uomo che canta per espletare i riti propiziatori. Non mancano elementi polifonici e la struttura delle scale è piuttosto variabile.<ref name="M"/>
[http://www.elapsus.it/home1/index.php/spettacolo/teatro/311-il-teatro-dei-popoli-primitivi Il teatro dei popoli primitivi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100405221801/http://www.elapsus.it/home1/index.php/spettacolo/teatro/311-il-teatro-dei-popoli-primitivi |data=5 aprile 2010 }}</ref>.
 
==Letteratura eschimese==
La letteratura è soprattutto [[Oralità|orale]] e solo recentemente gli [[Europa|europei]] hanno cominciato una sua raccolta sistematica. Una caratteristica importante della letteratura eschimese, differenziandola da quella di tanti altri [[Nativi americani|popoli indigeni d'America]] e anche degli altri continenti, è proprio il suo carattere umano. La [[religione]] occupa uno spazio relativamente ristretto; sembra che gli eschimesi non sentano il bisogno di trovare spiegazioni sull'origine della [[Terra]] e dei fenomeni naturali. Ma nonostante ciò alcuni racconti sono proprio di carattere [[Mitologia|mitologico]].
 
In particolare due tipi di [[mito]] sembrano davvero comuni all'intero mondo eschimese: il primo tratta l'origine della [[Luna]] e del [[Sole]], il secondo l'origine della dea o donna del mare, ovvero la progenitrice di tutti gli animali marini e dunque elemento importante per questo popolo di [[caccia]]tori e [[Pesca (attività)|pescatori]]. Oltre alla relativa povertà dei racconti mitico-religiosi, troviamo invece una grande ricchezza del patrimonio [[favola|favolistico]] e [[narrativa|narrativo]]<ref>
[http://www.elapsus.it/home1/index.php/spettacolo/teatro/311-il-teatro-dei-popoli-primitivi Il teatro dei popoli primitivi]</ref>.
 
Tra tutti questi racconti alcuni trattano proprio del soprannaturale o almeno dell'inverosimile e dunque sono molto collegati a racconti mitici e a quelli che riguardano la vita familiare e sociale. Altri presentano un contenuto [[morale]], altri ancora sembrano fatti solo per divertire.
 
Ma gli eschimesiInuit e gli Yupik sono anche un popolopopoli di [[Poesia|poeti]] e [[canto]]ri; infatti la produzione di composizioni poetiche è continua. Quindi gli eschimesiessi sono conosciuti come un popolo di cantori, come gente che adora gareggiare nella "casa del canto", il luogo di ritrovo comune del [[villaggio]]; infatti le gare di canto sono uno degli aspetti più originali della cultura eschimeseInuit e Yupik.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Giulia Bogliolo Bruna, Giulia, ''Apparences trompeuses'', Sananguaq. ''Au coeur de la pensée inuit'', Montigny le Bretonneux, Yvelinédition, 2007.
 
==Voci connesseAltri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
* [[Giulia Bogliolo Bruna]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
 
{{Controllo di autorità}}