Simone Angelini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Correzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(146 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Simone
|Cognome = Angelini
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = PescaraChieti
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Attività2 = illustratore
|Attività3 = animatore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Simone Angelini Fumettista Italiano.jpg|thumb|Simone Angelini nel 2018]]
 
Autore del noto fumetto [[Anubi (fumetto)|Anubi]], collabora con [[Casa editrice|case editrici]], agenzie di comunicazione, riviste, fiere e festival di settore, e si dedica ad una autoproduzione sperimentale che abbraccia fumetto, illustrazione e animazione.
==Biografia==
 
== Biografia ==
Nel 2009 esordisce con le sue prime storie a fumetti nella fanzine pescarese ''Carta Straccia''<ref name=uno>{{cita news|url=http://cartastracciaweb.blogspot.it}}</ref>, della quale è anche ideatore.<br>
Negli anni successivi i suoi fumetti vengono pubblicati in riviste, fanzine e antologici indipendenti ''Unknown Species'', ''Aggiotaggio'', ''MiAmi'', ''Pastiche'', ''La Morte ti fa belva'', ''Dirty Bites''<ref name=eng>{{cita news|url=http://almostnormalcomics.blogspot.it/2015/10/comics-zines-and-other-oddities_11.html}}</ref>, ''Then It was Dark''<ref name=usa>{{cita news|url=http://www.comicvine.com/simone-angelini/4040-85162}}</ref>, ''Atomic Rocket''<ref name=atomic>{{cita news|url=http://www.lospaziobianco.it/158556-atomic-rocket-comics-universo-multimediale}}</ref>, ''Crack Capitale'', ''KrangLSD''<ref name=lsd>{{cita news|url=http://spx.tumblr.com/post/104452249940/krang-lsd-expo-espacio-moebius-buenos-aires}}</ref>.
 
Nasce a Chieti ma vive da sempre a [[Pescara]], città di origine della sua famiglia. Laureato in [[architettura]], si avvicina giovanissimo al mondo del fumetto da autodidatta.<br />
Nel 2012 inizia la collaborazione con lo scrittore Marco Taddei, con il quale nell'arco di due anni dà vita alle raccolte [[Storie brevi e senza pietà]]<ref name=due>{{cita news|url=http://www.lospaziobianco.it/78453-storie-brevi-pieta-taddeiangelini}}</ref> e [[Altre Storie brevi e senza pietà]]<ref name=tre>{{cita news|url=http://www.criticaletteraria.org/2015/03/criticomics-altre-storie-brevi-e-senza.html}}</ref> con prefazioni del fumettista [[Ratigher]] per la casa editrice romana Bel-ami edizioni. Il secondo volume viene tradotto e pubblicato per il mercato americano con il nome [[Short and merciless stories]]<ref name=quattordici>{{cita news|url=http://www.previewsworld.com/Catalog/STK664612}}</ref> dall'editore [[Tinto press]] con prefazione di [[Noah Van Sciver]] e note di [[Gary Dumm]], [[Jason Waltz]], [[Sam Spina]] e [[Sophie Crumb]]. La collaborazione con Taddei prosegue con la storia breve di fantascienza ''Malloy'' apparsa nel primo volume dell'antologico [[B-Comics]]<ref name=quindici>{{cita news|url=http://www.criticaletteraria.org/2015/06/criticomics-b-comics-un-proiettile.html}}</ref> a cura di [[Maurizio Ceccato]] per lo studio romano [[Ifix]] nel novembre 2014.
Nel 2009 crea la [[fanzine]] pescarese ''Carta Straccia'',<ref>{{Cita web|url=https://cartastracciaweb.blogspot.it/|titolo=Carta Straccia|sito=cartastracciaweb.blogspot.it|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> dove sperimenta con il fumetto e l'illustrazione.<br />
Negli anni successivi i suoi racconti a fumetti vengono pubblicati in riviste, fanzine e antologici indipendenti ''Unknown Species'', ''Aggiotaggio'', ''MiAmi'', ''Pastiche'', ''La Morte ti fa belva'', ''Dirty Bites'',<ref name=eng>{{cita news|url=https://almostnormalcomics.blogspot.com/2015/10/comics-zines-and-other-oddities_11.html|titolo=Dirty Bites #5<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref> ''Then It was Dark'',<ref>{{Cita web|url=http://www.comicvine.com/simone-angelini/4040-85162|titolo=Simone Angelini (Person) - Comic Vine|sito=Comic Vine|lingua=en|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> ''Atomic Rocket'',<ref>{{Cita news|url=http://www.lospaziobianco.it/158556-atomic-rocket-comics-universo-multimediale|titolo=Atomic Rocket Comics: un universo multimediale - Interviste|pubblicazione=Lo Spazio Bianco|data=29 luglio 2015|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> ''Crack Capitale'', ''KrangLSD''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://spx.tumblr.com/post/104452249940/krang-lsd-expo-espacio-moebius-buenos-aires|titolo=The Small Press Expo • Krang LSD Expo Espacio Moebius (Buenos Aires)...|pubblicazione=The Small Press Expo|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
 
Nel 2012 inizia la collaborazione con lo scrittore [[Marco Taddei]], dando vita alle raccolte ''Storie brevi e senza pietà''<ref>{{Cita news|url=http://www.lospaziobianco.it/78453-storie-brevi-pieta-taddeiangelini|titolo=Storie brevi e senza pietà (Taddei/Angelini) - BreVisioni|pubblicazione=Lo Spazio Bianco|data=7 giugno 2013|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> e ''Altre Storie brevi e senza pietà''<ref>{{Cita web|url=http://www.criticaletteraria.org/2015/03/criticomics-altre-storie-brevi-e-senza.html|titolo=#CritiComics {{!}} "Altre storie brevi e senza pietà": il destino è carta moschicida|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> con prefazioni del fumettista [[Ratigher]] per la casa editrice romana Bel-ami edizioni. Il secondo volume viene tradotto e pubblicato per il mercato americano con il nome ''Short and merciless stories''<ref>{{Cita news|url=http://www.previewsworld.com/Catalog/STK664612|titolo=SHORT AND MERCILESS STORIES GN (JAN151594)|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> dall'editore Tinto press con prefazione di ''Noah Van Sciver'' e note di ''Gary Dumm'', ''Jason Waltz'', ''Sam Spina'' e ''Sophie Crumb''. Le "Storie brevi e senza pietà" verranno ristampate nel 2017 per Panini Comics in una riedizione definitiva contenente una selezione di storie dal primo e secondo volume. La collaborazione con Taddei prosegue con la storia breve di fantascienza ''Malloy'' apparsa nel primo volume dell'antologico ''B-Comics''<ref>{{Cita web|url=http://www.criticaletteraria.org/2015/06/criticomics-b-comics-un-proiettile.html|titolo=#CritiComics {{!}} "B Comics", un proiettile sparato dritto negli occhi|accesso=15 dicembre 2017}}</ref> a cura di ''Maurizio Ceccato'' per lo studio romano ''Ifix'' nel novembre 2014.
Nel 2013 crea il ''Canale delle Mazzate''<ref name=quattro>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2014/05/canale-delle-mazzate-fumetti-se-le-danno}}</ref>, una sperimentazione a cavallo tra un ''[[Fight Club (film)|fight club]]'', il fumetto, l'illustrazione e l'animazione. Utilizza questo progetto per sfidare con il disegno, fumettisti e illustratori noti e meno noti di tutto il mondo. Da questa esperienza scaturisce una autoproduzione ''Book of Mazzate''<ref name=cinque>{{cita news|url=http://slowcomix.blogspot.it/2014/06/ufag-116-il-libro-delle-mazzate.html}}</ref>
 
Nel 2013 crea il ''Canale delle Mazzate'',<ref name=quattro>{{Cita web|url= https://fumettologica.it/2014/05/canale-delle-mazzate-fumetti-se-le-danno/|titolo=Canale delle MAZZATE: quando i fumettisti se le danno|sito=Fumettologica|data=13 maggio 2014|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240226204413/https://fumettologica.it/2014/05/canale-delle-mazzate-fumetti-se-le-danno/|dataarchivio=26 febbraio 2024|urlmorto=no}}</ref> una sperimentazione a cavallo tra un ''[[Fight Club (film)|fight club]]'', il fumetto, l'illustrazione e l'animazione. Utilizza questo progetto per sfidare con il disegno, fumettisti e illustratori noti e meno noti di tutto il mondo. Da questa esperienza scaturisce una autoproduzione ''Book of Mazzate''<ref name=cinque>{{cita news|url=https://slowcomix.blogspot.com/2014/06/ufag-116-il-libro-delle-mazzate.html|titolo=Slowcomix: UFAG #116: "IL LIBRO DELLE MAZZATE"<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref> e una serie di workshop svolti durante fiere e festival di settore. Nel Maggio 2020 utilizza il format in un ''Torneo delle Mazzate'' in diretta streaming sui canali facebook e youtube ufficiali del [[Napoli Comicon]] coinvolgendo altri sei fumettisti, [[Carmine Di Giandomenico|Carmine di Giandomenico]], [[Dottor Pira]], Vincenzo Filosa, [[Spugna (fumettista)|Spugna]], Paolo Cattaneo, [[Enrico Macchiavello]], Martoz e nell'arbitraggio [[Davide Toffolo]], [[Alessandro Baronciani]] e [[Francesco Artibani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=HUTWmdD_5ow|titolo=TORNEO DELLE MAZZATE - Match 1 - Simone Angelini VS Carmine Di Giandomenico|wkautore=Napoli Comicon}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comicon.it/the-art-of-pugni-presenta-il-torneo-delle-mazzate/|titolo=The Art of Pugni presenta: Il Torneo delle Mazzate|autore=COMICON|sito=COMICON|data=2020-05-01|accesso=2020-05-04|dataarchivio=1 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200501214725/https://www.comicon.it/the-art-of-pugni-presenta-il-torneo-delle-mazzate/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel settembre 2014 vince il premio Missaglia "Miglior Autore" al [[Treviso Comic Book Festival]]<ref name=nove>{{cita news|giorno=28|mese=settembre|anno=2014|url=http://www.fumettologica.it/2014/09/premi-carlo-boscarato-2014|titolo=I vincitori dei Premi Carlo Boscarato 2014 al Treviso Comic Book Festival|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=2 marzo 2016}}</ref>.
 
Nel 2013 è direttore artistico del P.I.C.S., sezione fumetto del [[Festival delle letterature dell'Adriatico]] di Pescara, organizzando incontri con [[Gipi]], [[Ratigher]], Maicol&Mirco, Dottor Pira, Marco Taddei, Matteo Farinella, Roberto Battestini, Vitt Moretta, Spugna, Cammello, Maurizio Ceccato e Cristian Di Clemente.
Al [[Lucca Comics & Games]] 2015 Angelini e Taddei presentano il ''[[graphic novel]]'' ''ANUBI''<ref name=sei>{{cita news|url=http://www.grrrz.com/tag/anubil}}</ref> edito da [[Grrrz Comic Art Books]], nominato nei mesi seguenti come ''miglior fumetto dell'anno'' da critica e pubblico.<ref name=sette>{{cita news|url=http://xl.repubblica.it/articoli/and-the-winner-is-anubi/30753}}</ref><ref name=dieci>{{cita news|url=http://ilmanifesto.info/anubi-il-dio-sciacallo-con-occhio-stellato/}}</ref><ref name=dodici>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2015/10/anubi-taddei-angelini-recensione}}</ref><ref name=tredici>{{cita news|url=http://www.prismomag.com/migliori-libri-2015}}</ref>. ''Anubi'' riappare con delle storie brevi nei numeri di febbraio e agosto 2016 della storica rivista ''[[Linus (periodico)|Linus]]''.<ref name=sedici>{{cita news|url=http://www.baldinicastoldi.it/libri/linus-febbraio-2016}}</ref><ref name=diciassette>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/08/linus-agosto-2016}}</ref>
 
Nel settembre 2014 vince il premio Missaglia "Miglior Autore" al ''Treviso Comic Book Festival''.<ref name="nove">{{cita news|giorno=28|mese=settembre|anno=2014|url=http://www.fumettologica.it/2014/09/premi-carlo-boscarato-2014|titolo=I vincitori dei Premi Carlo Boscarato 2014 al Treviso Comic Book Festival|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=2 marzo 2016}}</ref>
 
Al [[Lucca Comics & Games]] 2015 Angelini e Taddei presentano il ''[[graphic novel]]'' [[Anubi (fumetto)|Anubi]]<ref name=sei>{{cita news|url=http://www.grrrz.com/tag/anubil|urlmorto=sì}}</ref> edito da ''Grrrz Comic Art Books'', nominato nei mesi seguenti come ''miglior fumetto dell'anno'' da critica e pubblico.<ref name=sette>{{Cita web|autore=Adriano Ercolani|url=http://xl.repubblica.it/articoli/and-the-winner-is-anubi/30753|titolo= And the winner is "Anubi"|sito=la Repubblica.it|data=15 gennaio 2016|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170405170118/https://xl.repubblica.it/articoli/and-the-winner-is-anubi/30753/|dataarchivio=5 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=dieci>{{Cita web|autore=Virginia Tonfoni|url=http://ilmanifesto.info/anubi-il-dio-sciacallo-con-occhio-stellato/|titolo=Anubi il dio sciacallo con occhio stellato|sito=[[il manifesto]]|data=21 novembre 2015|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160122213221/http://ilmanifesto.info/anubi-il-dio-sciacallo-con-occhio-stellato/|dataarchivio=22 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name=dodici>{{Cita web|autore=Tonio Troiani|url=http://www.fumettologica.it/2015/10/anubi-taddei-angelini-recensione|titolo=La solitudine non è una festa: Anubi di Taddei e Angelini|sito= FumettoLogica|data=27 ottobre 2015|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250124080646/https://fumettologica.it/2015/10/anubi-taddei-angelini-recensione/|dataarchivio=24 gennaio 2025|urlmorto=no}}</ref><ref name=tredici>{{cita news|url=http://www.prismomag.com/migliori-libri-2015|titolo=I migliori libri del 2015|accesso=8 febbraio 2016|dataarchivio=29 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129163030/http://www.prismomag.com/migliori-libri-2015/|urlmorto=sì}}</ref> ''Anubi'' riappare con delle storie brevi nei numeri di febbraio e agosto 2016 della storica rivista ''[[Linus (periodico)|Linus]]'',<ref name=sedici>{{Cita web|url=http://www.baldinicastoldi.it/libri/linus-febbraio-2016|titolo=Linus febbraio 2016|sito=[[Baldini+Castoldi]]|accesso=7 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240622065111/https://baldinicastoldi.it/libri/linus-febbraio-2016/|dataarchivio=22 giugno 2024|urlmorto= no}}</ref><ref name=diciassette>{{Cita web|url=http://www.fumettologica.it/2016/08/linus-agosto-2016|titolo=Un po’ di cose da Linus di agosto 2016|sito=[[Fumettologica]]|data=5 agosto 2016|accesso=7 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240228212907/https://fumettologica.it/2016/08/linus-agosto-2016/|dataarchivio=28 febbraio 2024|urlmorto=no}}</ref> su Alias Comics, allegato de [[Il manifesto|Il Manifesto]], nel novembre 2018<ref>{{Cita web|autore=Francesco Borgoglio|url= https://www.badcomics.it/2018/11/alias-comics-esce-oggi-lo-speciale-natalizio-con-una-storia-inedita-di-anubi/225975/
|titolo=Alias Comics: esce oggi lo speciale natalizio con una storia inedita di Anubi!|data=28 novembre 2018|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20231017153431/https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/alias-comics-esce-oggi-lo-speciale-natalizio-con-una-storia-inedita-di-anubi/|dataarchivio=17 ottobre 2023|urlmorto=sì}}</ref> e sulla Smemoranda 2021.
 
Angelini realizza il booktrailer promozionale di "Anubi", un cartone animato parodia della sigla della [[Pimpa]] di [[Francesco Tullio Altan|Altan]] e [[Enzo D'Alò]], che arriva finalista nel 2016 al Trailers Film Festival di Milano.<ref name=venti>{{cita news|url=http://www.grrrz.com/tag/trailer-film-fest|titolo=Trailer Film Fest {{!}} GRRRZ Comic Art Books|accesso=7 giugno 2017|dataarchivio=29 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200929074114/http://www.grrrz.com/tag/trailer-film-fest/|urlmorto=sì}}</ref>
Il Book Trailer farà parte delle proiezioni celebrative dedicate ad Altan durante il festival internazionale di fumetto e animazione "La città Incantata 2017" di [[Civita di Bagnoregio]] a cura del giornalista [[Luca Raffaelli]].
 
Durante la cerimonia del [[Premio Attilio Micheluzzi]] 2016, ANUBI si aggiudica il premio speciale [[La Repubblica XL]].
Bissa lo stesso anno al ''Treviso Comicbook Festival'' vincendo il premio [[Carlo Boscarato]] come Miglior fumetto italiano del 2016.
 
Sempre nel 2016 collabora con [[l'Espresso]] e [[Coconino Press|Coconino]]/[[Fandango (azienda)|Fandango]] sulla collana "Tutto Pazienza", in particolare sul numero 13 dedicato agli anni pescaresi di [[Andrea Pazienza]] e all'esperienza di Convergenze.<ref name=ventuno>{{cita news|url=https://www.goodreads.com/book/show/31551697-tutto-pazienza-vol-13|titolo=Tutto Pazienza, Vol. 13: Convergenze by Andrea Pazienza<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref> Tornerà sull'argomento nel novembre del 2018 come relatore insieme ad Albano Paolinelli, Sandro Visca e Rita D'Emilio nella conferenza "Andrea Pazienza e gli anni Pescaresi"<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionepescarabruzzo.it/index.php/archivio-eventi/1108-incontro-andrea-pazienza-e-gli-anni-pescaresi|titolo=Incontro "Andrea Pazienza e gli anni pescaresi"|accesso=2020-06-19|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622035825/http://www.fondazionepescarabruzzo.it/index.php/archivio-eventi/1108-incontro-andrea-pazienza-e-gli-anni-pescaresi|urlmorto=sì}}</ref> tenutasi nella [[Maison des Arts|Maisons des Arts]] della Fondazione Pescarabruzzo a conclusione della mostra antologica "Andrea Pazienza, trent'anni senza" organizzata da Napoli Comicon e Arf festival a Pescara.<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionepescarabruzzo.it/index.php/notizie/1087-mostra-andrea-pazienza-trent-anni-senza|titolo=Mostra "Andrea Pazienza, trent'anni senza"|accesso=2020-06-19}}</ref>
Bissa lo stesso anno al [[Treviso Comicbook Festival]] vincendo il premio [[Carlo Boscarato]] come Miglior fumetto italiano del 2016.
 
Al [[Napoli Comicon]] 2017 viene presentato "Malloy, Il Gabelliere Spaziale", un graphic novel di fantascienza di Angelini, su testi di Marco Taddei per la collana 9L di [[Panini Comics]].<ref>{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/cultura/2017/03/24/foto/malloy-161298507/1/#1|titolo='Malloy', dopo il bestseller 'Anubi' torna la premiata ditta Taddei-Angelini|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]].it|data=24 marzo 2017|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170402031302/http://www.repubblica.it/cultura/2017/03/24/foto/malloy-161298507/1/#1|dataarchivio= 2 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>
Al [[Napoli Comicon]] 2016 la [[Panini Comics]] annuncia l'uscita per il 2017 di un nuovo lavoro a fumetti di Angelini "Malloy, Il Gabelliere Spaziale" su testi di Marco Taddei per la collana 9L.
 
La copertina del fumetto [[Malloy - Gabelliere Spaziale|Malloy]], ideata e disegnata da Angelini, [http://www.pescarapost.it/rubriche/arte-e-parte/malloy-taddei-angelini-copertina-london-book-fair/103886 è tra le prime tre "Migliori copertine di libri 2017" per "Buona la Prima"] una mostra ideata da ''Stefano Salis'', giornalista de [[Il Sole 24 Ore|Il Sole 24 ore]], per la fiera ''Tempo di Libri'' di Milano e il ''The London Bookfair'' in collaborazione con l'''Istituto di Cultura italiana'' di Londra.
 
È tra i creatori di ''Zapp!'', festival indipendente di autoproduzioni nato a Pescara nel 2018 e legato principalmente al fumetto, all’illustrazione, al gioco e alla piccola editoria. Ha ideato il nome del festival anagrammando la sigla del fumettista [[Andrea Pazienza|PAZ]] e il logo usando il Capodoglio conservato nel [[Museo_ittico|Museo Ittico di Pescara]] da contrapporre al gioioso Delfino, simbolo della città adriatica. Il festival è inserito nel network di festival indipendenti costituito da altri collettivi che lavorano a mostre-mercato in varie città tra cui Bari (Caco), Bologna (Olè), Lucca (Borda), Macerata (Ratatà), Milano (AFA), Napoli (Uè) e Roma (Crack!).<ref>{{Cita news|url=http://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/l-arte-del-fumetto-fine-settimana-con-zapp-festival-1.1929305|titolo=L’arte del fumetto Fine settimana con Zapp! Festival|pubblicazione=Il Centro|accesso=24 giugno 2018}}</ref>
 
Figura tra gli autori selezionati per la mostra e relativo catalogo "1938 - 2018 Ottant'anni dalle leggi raziali in Italia", ideata da Roberto Genovesi e organizzata da Arf Festival, [[Rai Com]] e [[Cartoons on the Bay|Cartoons on the bay]].<ref>{{Cita web|url=http://www.raicom.rai.it/wp-content/uploads/2018/04/catalogo-mostra-1938-web-singole.pdf|titolo=Catalogo mostra "1938 - 2018 Ottant'anni dalle leggi raziali in Italia" - Il mondo del fumetto de dell'animazione ricordano l'orrore dell'antisemitismo|accesso=18 ottobre 2018|dataarchivio=18 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181018122616/http://www.raicom.rai.it/wp-content/uploads/2018/04/catalogo-mostra-1938-web-singole.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al [[Lucca Comics & Games]] 2018 viene presentato in anteprima il nuovo graphic novel d'orrore di Angelini "4 Vecchi di Merda" su testi di Marco Taddei per [[Coconino Press]], il libro riscuote immediatamente un grande successo ed è subito sold out. Con il titolo "4 vieux enfoirés"<ref>{{Cita web|url=https://www.editions-rackham.com/produit/4-vieux-enfoires/|titolo=4 vieux enfoires par Editions Rackham}}</ref> viene pubblicato anche in lingua francese da Rackham.
 
Dal 2018 collabora nella collana ''Hinc Junior'' della Giulio Perrone Editore illustrando i volumi "Marina" di [[Ritanna Armeni]] e Eleonora Mancini, "Onda Marina e il Drago spento" di [[Dacia Maraini]] e Eugenio Murrali, "Gli Eroi di Leucolizia" di Angela Iantosca, "Tutti su per terra" di Loretta Cavaricci.
 
Nel 2019 viene pubblicato "Enrico", libro a fumetti che espande l'universo narrativo di Anubi.
 
Nel 2019 ha partecipato al progetto “Fumetti nei Musei”<ref>{{Cita web|url=http://www.fumettineimusei.it/|titolo=Succedono nei musei cose strabillianti, al calar del sole personaggi bizzarri si muovono in strane avventure, per fortuna artisti prodigiosi sono riusciti a vederli E hanno appuntato tutto, in dei super fumetti.|autore=Fumetti nei Musei|sito=Fumetti nei Musei|accesso=2020-01-12}}</ref> promosso dal [[MiBACT]] e da Coconino Press con la storia ''Il Tema di Ascanio''<ref>{{Cita web|url=https://tabook.it/libro/marco-taddei-simone-angelini/il-tema-di-ascanio/9788876185045|titolo=Il Tema Di Ascanio - Marco Taddei, Simone Angelini - Coconino - 9788876185045 - Tabook|sito=TABOOK - Vietato non leggere|accesso=2020-01-12}}</ref> ''per il Museo Nazionale di [[Castel Sant'Angelo]] a Roma, utilizzando i personaggi dei suoi fumetti, Anubi, Horus, Enrico.''
 
Nel Marzo 2020 partecipa con [[Milo Manara]], [[Gipi]], [[Zerocalcare]], [[Giuseppe_Palumbo_(fumettista)|Giuseppe Palumbo]], [[Mirka Andolfo]], [[Davide Toffolo]], [[ZUZU (fumettista)|ZUZU]], [[Carmine Di Giandomenico]], [[Sara Pichelli]] e altri fumettisti alla realizzazione del volume corale ''COme VIte Distanti'' con prefazione di [[Alessandro Baricco]], promosso dal festival Arf! e all'asta benefica su [[Catawiki]] organizzata dall'Area Performance del [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics and Games]] entrambi per raccogliere fondi in sostegno dell’[[Istituto nazionale per le malattie infettive|Istituto Spallanzani]] e del Sistema Sanitario Toscano per la lotta alla [[COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.arfestival.it/covid/|titolo=COme VIte Distanti|sito=arfestival.it|accesso=27 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.artribune.com/editoria/fumetti/2020/03/come-vite-distanti-istituto-spallanzani/|titolo=COme VIte Distanti: il progetto (anti)virale del fumetto italiano per l’Istituto Spallanzani|pubblicazione=Artribune|data=24 marzo 2020|accesso=27 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Simone Angelini|url=https://www.catawiki.com/it/l/35482621-simone-angelini-illustrazione-originale-enrico-china-a4-pagina-sciolta-2019|titolo=Illustrazione Originale - "Enrico" - china - A4 - Pagina sciolta (2019)|sito=[[Catawiki]]|accesso=7 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20231017151929/https://www.catawiki.com/it/l/35482621-simone-angelini-illustrazione-originale-enrico-china-a4-pagina-sciolta-2019|dataarchivio=17 ottobre 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
Dall'edizione 2021/2022 dell'agenda [[Smemoranda]] esordiscono i fumetti delle "Storie Zitte", nuove storie su carta della sua serie omonima di [[Animazione|animazioni]]. Una sua "Storia Zitta" appare anche nell'inserto a fumetti Dopodomani del quotidiano [[Domani (quotidiano)|Domani]] diretto da [[Stefano Feltri]].
 
Dal 2021 un suo autoritratto è presente nella [[Collezione di autoritratti agli Uffizi|Collezione degli Uffizi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2021/09/29/news/la_collezione_degli_autoritratti_degli_uffizi_si_apre_ai_fumetti_e_sbarca_a_lucca_comics-319928708/|titolo=la Repubblica - La collezione degli autoritratti degli Uffizi si apre ai fumetti e sbarca a Lucca Comics.}}</ref> ed esposto al [[Palazzo Ducale (Lucca)|Palazzo Ducale]] in occasione di [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics & Games 2021]] nell’ambito della mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri.<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/fumetti-e-illustrazione/52-autoritratti-a-fumetti-entrano-nella-prestigiosa-collezione-degli-uffizi|titolo=52 autoritratti a fumetti entrano nella prestigiosa collezione degli Uffizi}}</ref>
 
Sperimenta il fumetto muto e crossmediale con una serie di animazioni brevi e la [[Graphic Novel]] "Storie Zitte" pubblicata nel maggio 2022 da Ifix di Maurizio Ceccato.<ref>{{Cita web|url= https://fumettologica.it/2022/05/storie-zitte-simone-angelini-ifix-anteprima/|titolo=Le "Storie zitte" di Simone Angelini|data=4 maggio 2022|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220504053109/https://fumettologica.it/2022/05/storie-zitte-simone-angelini-ifix-anteprima/|dataarchivio=4 maggio 2022|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Storie Zitte @ Wonderland (Rai4)|accesso=2022-08-12|url=https://www.youtube.com/watch?v=UKPnLkO8cSI}}</ref>
 
È tra gli autori del progetto "Formula Comics fumetti in pista" con [[Paolo Bacilieri (fumettista)|Paolo Bacilieri]], Mara Cerri, [[Gianluca Costantini]], Vincenzo Filosa, [[Francesca Ghermandi]], Piero Macola, Antonio Pronostico, Fabiagio Salerno, [[Filippo Scozzari|Filippo Scòzzari]] e [[Gianluigi Toccafondo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.minardiday.it/portfolio-items/formulacomics/|titolo=Formula Comics - Leonardo Guardigli|sito=Historic Minardi Day|accesso=2025-10-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Antonazzo|url=https://fumettologica.it/2024/07/formula-comics-fumetti-ferrari-hamilton-senna/|titolo=La Formula 1 a fumetti|sito=Fumettologica|data=2024-07-11|accesso=2025-10-07}}</ref>
 
Dal 2023 collabora con il [[CLAP Museum|Clap Museum]] di [[Pescara]]. Sua e di Oscar Glioti la curatela delle mostre "[[Filippo Scòzzari|Scòzzari]] ride ancora" e "[[Stefano Tamburini|Tamburini]] - Il tempo è l'unico denaro".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpescara.it/eventi/mostre/scozzari-ride-ancora-clap-museum.html|titolo=“Scòzzari ride ancora” al Clap Museum|sito=il Pescara|data=16 aprile 2023|accesso=31 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230707041704/https://www.ilpescara.it/eventi/mostre/scozzari-ride-ancora-clap-museum.html|dataarchivio= 7 luglio 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
==Stile==
 
{{Citazione|Leggere i fumetti di Angelini genera un misto di nausea e vertigini, un disagio profondo, eppure non si riesce a distogliere lo sguardo. |[[Stefano Feltri]], [[Il Fatto Quotidiano]], Anno II n.31, 1 Febbraio 2019}}
 
{{Citazione|Segno scarno, forme semplificate, ma soprattutto un linguaggio che mira al dunque senza troppi giri di parole. I fumetti di Simone Angelini (Pescara, 1980) sono tra i più riconoscibili della scena nazionale.| Alex Durso, Artribune}}<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/editoria/fumetti/2020/04/intervista-simone-angelini/|titolo=Artribune su Simone Angelini}}</ref>
 
{{Citazione|Il tono dimesso dei disegni di Angelini, a volte sferzati dalla totale dimenticanza di prospettive e da anatomie traballanti, custodisce in realtà una forza quasi primitiva. Nel tratto pesante, che sembra vergare la carta con forza, si legge l’intento di una ricerca tesa a un’essenzialità che renda ogni cosa funzionale alla narrazione. Nel contempo, però, sotto quei segni di volta in volta sempre più urgenti, simili quasi a geroglifici, si nasconde una precisa idea di mondo. C’è la stessa economia del segno esercitata da Jeffrey Brown o di [[Chester Brown]] nei loro fumetti autobiografici.|Tonio Troiani, [[Fumettologica]]}}
<ref>{{Cita web|url=http://www.fumettologica.it/2015/10/anubi-taddei-angelini-recensione/|titolo=Troiani citazione Anubi}}</ref>
 
{{Citazione|La potenza e l’esuberanza di questa avventura non sarebbero neanche lontanamente altrettanto efficaci senza i disegni di Simone Angelini, che plasmando a suo piacimento la classica gabbia a 9 vignette rende dinamica una storia che è pervasa dall’inizio alla fine da dialoghi barocchi, impresa mica da poco. I suoi disegni sono arrabbiati, dominati da uno spessissimo tratto nero e dominati da grandi campiture monocrome dai colori estremamente saturi, privi, per la maggior parte delle vignette, anche delle ombre e tratti da una tavolozza che sembra essere stata presa direttamente dai fauves francesi di inizio ‘900.|Gaia Pagliula, Salt Editions}}
<ref>{{Cita web|url=http://www.salteditions.it/malloy/|titolo=Gaia Pagliula citazione Angelini Malloy}}</ref>
 
{{Citazione|Lo stile grafico di Angelini è composto da disegni che evocano un tono dismesso, la mancanza di prospettive e le anatomie traballanti rendono il tratto infatti semplice e al contempo malinconico, in un ambiente che diventa underground. Le chine, piatte e schiacciate, riescono al meglio nel rappresentare il nichilismo e malumore delle vicende e i personaggi sono essenziali e resi perfettamente da una elaborata sintesi, che riesce ad essere efficace al massimo per la storia narrata.|[[Anubi (fumetto)|Anubi]]}}
 
{{Citazione|Un segno scabro ed essenziale che ha già fatto scuola e un uso efficacissimo dei mezzi toni.|Redazionale, Alias Comics, Anno II n.6, Novembre 2018}}
 
{{Citazione|Lo stile essenziale e potentissimo di Angelini, che come pochi autori al mondo riesce a rendere graficamente la vecchiaia in tutta la sua incredibile sovrabbondanza di solchi, ossa, e fetori che inquinano ogni pagina.|Matteo Grilli, Esquire Italia}}
 
==Graphic Novel==
* ''Storie Brevi e senza pietà'' (Bel-ami edizioni, 2012)
* ''Altre Storie Brevi e senza pietà'' (Bel-ami edizioni, 2013)
* ''Short and merciless stories'' (Usa, Tinto press, 2014)
* ''[[Anubi (fumetto)|Anubi]]'' (Grrrz Comic Art Books, 2015)
* ''Malloy, Contro i Mucchi D'Ossa'' (Panini 9L, 2016)
* ''[[Malloy - Gabelliere Spaziale|Malloy, Gabelliere Spaziale]]'' (Panini 9L, 2017)
* ''[[Storie brevi e senza pietà]]'' - riedizione (Panini 9L, 2017)
* Anubi - riedizione (Coconino press/Fandango, 2018)
* Horus (Coconino press/Fandango, 2018)
* 4 vecchi di merda (Coconino press/Fandango, 2018)
*Enrico (Coconino press/Fandango, 2019)
*Il tema di Ascanio ''(''MiBACT-Coconino Press, 2019)
*4 vieux enfoirés (Editions Rackham, 2020)
*Storie Zitte (Ifix, 2022)
*Rifrazione fantasma (Coconino press/Fandango, 2025)
 
==Collaborazioni==
* Then it was dark (Usa, Peppermint Monsters, 2014)
* Dieci Lune: Preistoria (Bel-ami edizioni, 2014)
* ''B-Comics - Crack'' (Ifix, 2014)
* Dirty Bites vol.5 (Eng, 2015)
* ''Linus'' (Baldini&Castoldi 2016)
* TuttoPazienza n.13 "Convergenze" (Espresso/Fandango 2016)
* Dirty Bites vol.7 (Eng, 2016)
* Manuale illustrato dell'idiota digitale di [[Diego Cajelli]] (Panini Comics 2017)
* "Magnotta Wars" di Antonio Recupero e Fabrizio Di Nicola ([[Magic_Press_Edizioni|Magic Press]] 2017)
* Quel Piccolissimo Giganteschio n.4 (Uomini nudi che corrono 2017)
* Snuff Comix n.12 (2017)
* Built on Strange Ground (Usa, Peppermint Monsters, 2017)
*"1938 - 2018 Ottant'anni dalle leggi raziali in Italia" ([[Rai Com]] 2018)
* [[Čapek magazine]] n.1 (2018)
*"Marina" di [[Ritanna Armeni]] e Eleonora Mancini (Giulio Perrone Editore, 2018)
*Alias Comics (Il Manifesto, 2018)
*"Onda Marina e il Drago spento" di [[Dacia Maraini]] e Eugenio Murrali (Giulio Perrone Editore, 2019)
*"Gli Eroi di Leucolizia" di Angela Iantosca (Giulio Perrone Editore, 2020)
*Come Vite Distanti (Arf Festival, 2020)
* Smemoranda 2021 con "Anubi" (Gut Distribution)
*"Tutti su per terra" di Loretta Cavaricci (Giulio Perrone Editore, 2021)
* Smemoranda con "Storie Zitte" (Gut Distribution, 2022)
* Dopodomani allegato a fumetti del quotidiano [[Domani (quotidiano)|Domani]] con "Storie Zitte" (RCS, 2022)
* Cibo allegato del quotidiano [[Domani (quotidiano)|Domani]] (RCS, 2023)
* Smemoranda con "Storie Zitte" (Giochi Preziosi, 2023)
* Formula Comics (2024)
 
==Autoproduzioni==
* ''Musici Tragici'' (2006)
* ''Carta Straccia'' (2009)
* ''Unknown Species'' (2011)
*La ''Bookpossibilità Ofdi Mazzatemorire vol.1''per un motivo ridicolo (2014)
* ''Book Of Mazzate vol.1'' (2014/2018)
*''Ponte'' (Indipendent Comics 2019)
*Pianoterra (Indipendent Comics 2019)
*BIP (Indipendent Comics 2022)
*Storie Zitte Bootleg! (Indipendent Comics 2024)
 
==Animazioni==
* ''[http://mazzatemazzate.tumblr.com Canale delle Mazzate]'' (2013)
* ''[https://www.youtube.com/watch?v=XAL7QdbCWUk Booktrailer Anubi]'' (2015)
* ''[https://www.youtube.com/watch?v=OLcRav6DADk Booktrailer Malloy]'' (2017)
* ''[https://www.youtube.com/playlist?list=PLwujN_lacd4y8rQP2OKeWuvp1Kexwn2Br Storie Zitte]'' (2020)
 
==Riconoscimenti==
* ''Premio Missaglia'' - Autore rivelazione con "Altre storie brevi e senza pietà" al Treviso Comic Book Festival (2013)
* ''[[Premio Micheluzzi]] La Repubblica XL'' - Miglior fumetto italiano 2015 con "Anubi" al Napoli Comicon (2016)
* ''Premio Carlo Boscarato'' - Miglior fumetto italiano 2016 con "Anubi" al Treviso Comic Book Festival (2016)
* Buona la prima - Terza "Miglior copertina di Libro 2017" con "Malloy Gabelliere Spaziale" al Tempo di Libri di Milano (2018)
* ''Premio Carlo Boscarato'' con "COme VIte Distanti" aa.vv. al Treviso Comic Book Festival (2020)
*Audience Award per le "Storie Zitte" al [https://www.max3min.com/ Max3min Festival] di Milano (2021)
*Premio speciale della Giuria per le "Storie Zitte" all' [https://animator-festival.com/en/ Anìmator Festival] di Poznar (2021)
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [httphttps://simoneangelini.blogspot.it/ Il blog di Simone Angelini]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fumetti}}