Gamella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il sinonimo del recipiente per il rancio militare|Gavetta}}
{{F|fiumi del Trentino-Alto Adige|luglio 2017}}
{{Fiume
|nome = Gamella
|immagine = Torrente
|didascalia = Il torrente a San Giacomo di Riva, dove ha il nome di Albola
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-TAA}}
|attraversa_2 =
|
|lunghezza =
|note_lunghezza =
Riga 15 ⟶ 16:
|bacino =
|note_bacino =
|
|nasce = Bocca di Tratt (gruppo delle [[Pichee]])
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia =
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
Il
== Il percorso ==
[[File:Torrente Gamella.jpg|thumb|upright=1|left|Il torrente a Campi, frazione di Riva del Garda]]
=== Le sorgenti ===
Il torrente Gamella nasce a [[Bocca di Tratt]] (1604 m) accanto al gruppo delle [[Pichee]], l'acqua che si raduna dallo scioglimento delle nevi nelle cime più a sud delle Piche e scende lungo ruscelli fino a Bocca di Tratt, qui si unisce all'acqua di due polle sorgive, una sotto il rifugio Pernici e una in località Dos dei Fiori; da Dos dei Fiori i vari corsi d'acqua si uniscono e danno vita al torrente che inizia a scendere rapidamente verso valle nel bosco a volte dividendosi in più rami.
Riga 37 ⟶ 38:
=== L'attraversamento di Riva del Garda ===
La Gamella ora prende il nome di fiume Albola e attraversa le località rivane di San Giacomo e Albola fino a entrare a Riva del Garda e percorrerla pienamente fino ad arrivare nei pressi di punta Lido sul Garda, qui a trecento metri dal lago si unisce al fiume [[Magnone (torrente)|Magnone]] ed entra nel lago di Garda, alla foce viene soprannominata Rio Varoncello, in contrapposizione col Rio Varone, altro nome del Magnone.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Fiumi della provincia di Trento]]
[[Categoria:Affluenti del Magnone]]
|