Civezzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(76 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Trentino-Alto Adige}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Civezzano
|Nome ufficiale =
|Panorama = Civezzano-panorama.jpg
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Bandiera=Civezzano-Gonfalone.png
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Civezzano-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Paolo Betti
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-destra]]
|Divisione amm grado 2=Trento
|Data elezione = 4-5-2025
|Amministratore locale=Stefano Dellai
|Lingue =
|Partito=[[Unione per il Trentino|UpT]] - [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]
|Data elezione=15/11/2015istituzione (3º= Mandato)
|Altitudine =
|Lingue=
|Sottodivisioni = Civezzano (sede comunale), Bampi, Barbaniga, Barisei, Bosco, Cogatti, Garzano, Magnago, Mazzanigo, Mochena, Orzano, Penedallo, Roveré, Sant'Agnese, [[Seregnano]], Torchio<ref name="frazioni">{{Cita web |url = https://www.comunecivezzano.eu/L-amministrazione/Comunicazione/Avvisi/Elenco-vie-aggiornato-a-Civezzano-e-frazioni-2019 |titolo = Elenco vie aggiornato a Civezzano e frazioni 2019 |accesso = 28 maggio 2020 |urlmorto = sì }}</ref>
|Data istituzione=
Località distaccate dalle frazioni: Campagnaga, Celva, Fratte, Maso Rossi, Osella, Predolf, Sille, Slacche<ref name="frazioni"/>
|Altitudine=
|Divisioni confinanti = [[Albiano (Italia)|Albiano]], [[Fornace (Italia)|Fornace]], [[Pergine Valsugana]], [[Trento]]
|Superficie=15.67
|Zona sismica = 3
|Note superficie=
|Gradi giorno = 3127
|Abitanti=3999
|Nome abitanti = civezzanesi, ''zivezani'' (in dialetto trentino)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2015.
|Patrono = santa Maria Assunta
|Aggiornamento abitanti=28-02-2015
|Festivo = 15 agosto
|Sottodivisioni=Bampi, Barbaniga, Barisei, Bosco, Cogatti, Garzano, Magnago, Mazzanigo, Mochena, Penedallo, Orzano, Roverè, Sant'Agnese, [[Seregnano]], Torchio
|PIL =
Località: Campagnaga, Canova, Cantaghel, Fratte, Gentilotti, Masetto, ai Ochi, Osella, ai Pini, Predolf, Santa Colomba, Sille, Slacche, Sussie
|PIL procapite =
|Divisioni confinanti=[[Albiano (Italia)|Albiano]], [[Fornace (Italia)|Fornace]], [[Pergine Valsugana]], [[Trento]]
|Mappa = Map of comune of Civezzano (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
|Zona sismica=4
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Civezzano<br />nella provincia autonoma di Trento
|Gradi giorno=3127
|Diffusività=
|Nome abitanti=civezzanesi
|Patrono=santa Maria Assunta
|Festivo=16 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Civezzano (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Civezzano<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
 
'''CivezzanoCìvezzano''' [tʃive'zzano] (''Zivezan'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.999{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]]. Gli abitanti del luogo si chiamano in dialetto[[Trentino-Alto trentino ZivezaniAdige]].
 
== Geografia fisica ==
{{...||centri abitati|arg2=geografia d'Italia}}Civezzano fa parte dei comuni della [[Valsugana]].
 
== Storia ==
{{...||centri abitati|arg2=storia d'Italia}}
 
=== Simboli ===
;Stemma
Lo stemma del Comune di Civezzano è stato adottato con deliberazione della Giunta provinciale del 4 gennaio 1985 n. 15.<ref>{{cita pubblicazione|numero= n. 11 del 05/03/1985 |p= 439 |rivista= Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige |titolo= Adozione ufficiale dello stemma del Comune di Civezzano }}</ref>
{{citazione|D'azzurro alla muraglia d'argento di tre corsi, caricata di tre colonne, la centrale più alta, con zoccolo, base e capitelli dorici dello stesso.<ref>{{cita web|https://www.araldicacivica.it/comune/civezzano/ |Civezzano|17 gennaio 2021}}</ref> Corona: civica di Comune. Ornamenti: a destra una fronda d'alloro fogliata al naturale, fruttata di rosso, a sinistra una fronda di quercia fogliata e fruttifera al naturale, entrambe legate da un anello d'oro.}}
Il territorio dell'antica comunità di Civezzano era diviso in tre [[Comune rurale|colmelli]]<ref>Dal [[lingua latina|latino]] ''columna'' "colonna", in riferimento alle tabelle in cui venivano registrati i beni.</ref>: Civezzano, Torchio e Barbaniga, ciascuno comprendente due o più ville.<ref>{{cita web |url= http://www.metropolis.it/comuni/storia.asp?ID=22061 |titolo= Storia ed informazioni |accesso= 17 gennaio 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210122183733/http://www.metropolis.it/comuni/storia.asp?ID=22061 |urlmorto= sì }}</ref> Tale suddivisione è testimoniata dalle tre colonne<ref>{{Treccani|colmello|colmèllo|v=sì}}</ref> dello stemma.
 
; Gonfalone
Il gonfalone è stato approvato con D.G.P. del 29 dicembre 1989 n. 17501.<ref>''Adozione stemma e gonfalone del Comune di Civezzano'', in ''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 9 del 27/02/1990, p. 778.</ref>
{{Citazione|Drappo rettangolare del rapporto di 5/8, troncato di bianco e d'azzurro, appeso direttamente al bilico e terminante in coda di rondine; bordato e frangiato d'argento; caricato dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, accostato in capo e in punta dalla dicitura argentea Comune di Civezzano disposta su tre righe. Il bilico sarà unito all'asta, foderata da una guaina dai colori argento e azzurro disposti a spirale, mediante un cordone, a nappe, d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Nei pressi del paese si trova un sistema di fortificazioni austro-ungariche: il [[Complesso fortificato di Civezzano]]. Il comune è sede dell'Ecomuseo Argentario, che promuove il territorio del Monte Calisio o "Argentario" ove in epoca medioevale erano presenti importanti cave di argento, ancor oggi parzialmente visitabili.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Civezzano)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], antica pieve arcipretale di origine altomedievale. La chiesa recente risale al [[XVI secolo]].
* [[Chiesa di San Valentino (Civezzano)|Chiesa di San Valentino]], nella frazione di Garzano.
* [[Chiesa di San Sabino (Civezzano)|Chiesa di San Sabino]], nella frazione di [[Seregnano]].
* [[Chiesa dei Santi Rocco e Volfango]], nella frazione di Orzano.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Civezzano)|Chiesa di San Giovanni Battista]], nella frazione di Barbaniga.
* [[Chiesa di Sant'Apollonia (Civezzano)|Chiesa di Sant'Apollonia]], nella frazione di Bosco.
* [[Chiesa di Sant'Agnese (Civezzano)|Chiesa di Sant'Agnese]], nella frazione di Sant'Agnese.
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Civezzano)|Chiesa di Sant'Andrea]], nella frazione di Magnago.
* [[Cappella dell'Addolorata (Civezzano)|Cappella dell'Addolorata]] a Civezzano
 
=== Architetture militari ===
* [[Complesso fortificato di Civezzano]], un sistema di fortificazioni austro-ungariche che si trova nei pressi del paese.
 
== Società ==
Riga 53 ⟶ 68:
{{Demografia/Civezzano}}
 
== Cultura ==
==Persone legate a Civezzano==
=== Scuole ===
*[[Augusto De Gasperi]], fratello di [[Alcide De Gasperi]]
* [[Istituto tecnico]] [[scuola privata|paritario]] [[Ivo de Carneri]].
 
=== Musei ===
* [[Ecomuseo Argentario]], che promuove il territorio del [[monte Calisio]] (o Argentario), dove in epoca medioevale erano presenti importanti cave di argento, ancora parzialmente visitabili.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[20151995]] | in carica[[2000]]
|Vittorino Betti
|Data elezione=4 giugno 1995
|Lista civica
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2000]] | [[2008]]
|Michele Dallapiccola
|Data elezione= 14 maggio 2000
|Lista civica Cives - Insieme per Cives
|[[Sindaco]]
| 2 mandati
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2008]] | [[2009]]
|Giovanna Rossi
|Data elezione=1 dicembre 2008
|Lista civica Cives - Insieme per Cives
|[[Vicesindaco|Vicesindaca facente funzioni]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2009]] | [[2020]]
|Stefano Dellai
|Data elezione=153 novembremaggio 20152009
|Lista civica Cives - Insieme per Cives
|[[Unione per il Trentino|UpT]] - [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]
|[[Sindaco]]
| 2 mandati
|3º Mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2020]] | in carica
|Katia Fortarel
|Data elezione=22 settembre 2020
|Lista civica Cives - Insieme per Cives
|[[Sindaca]]
|1º mandato
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
[[File:Castel Telvana Civezzano 01.jpg |miniatura|Castel Telvana, sede dell'amministrazione comunale]]
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Untergriesbach}}{{cn}}
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 127:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Civezzano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia autonoma di Trento}}
{{ComuniComunità dell'Alta Valsugana e Bersntol}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|trentinoTrentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Civezzano| ]]