Chen - il pugno che uccide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(51 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
{{Tramafilm}}
|titolo = Chen - il pugno che uccide
 
|titolo originale = Kill or Be Killed, Karate Olympiad
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
|immagine =
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
|didascalia =
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|paese = [[Sudafrica]]
<!--sostituire le xxx e gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo che deve apparire nella tabella-->
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|anno uscita = 1980
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|genere = azione
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|genere 2 = sportivo
{{Film|
|regista = [[Ivan Hall]]
titoloitaliano =
|soggetto = [[C.F. Beyers-Boshoff]]
Chen - il pugno che uccide <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|sceneggiatore = [[C.F. Beyers-Boshoff]]
|
|attori =
titolooriginale =
* [[James Ryan (attore)|James Ryan]]: Steve Chase
Kill or Be Killed<br>Karate Killer<br>Karate Olympia <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
* [[Charlotte Michelle]]: Olga
|
* [[Norman Coombes]]: Barone von Rudloff
nomepaese =
* [[Daniel DuPlessis]]: Chico
[[Sud Africa]] / [[USA]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
* [[Raymond Ho-Tong]]: Miyagi
|
* [[Ed Kannemeyer]]: Ruell
annoproduzione =
* [[Douglas Baggott]]: Luke
[[1980]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|doppiatori italiani =
|
* [[Michele Kalamera]]: Steve Chase
durata =
|fotografo = [[Manie Botha]]
90' <!--durata della pellicola - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|montatore = [[Hillary Malebysse-Smith]]<br/>e [[Brian Varaday]]
|
|effetti speciali =
tipocolore =
|musicista =
colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|scenografo = Jimmy Kennedy
|
tipoaudio =
sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere =
arti marziali <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|
nomeregista =
[[Ivan Hall]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|
nomesoggetto =
[[C.F. Beyers-Boshoff]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomesceneggiatore =
[[C.F. Beyers-Boshoff]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre- se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomeattori =
&nbsp;
*[[James Ryan]]: Steve Chase
*[[Charlotte Michelle]]: Olga
*[[Norman Coombes]]: Barone von Rudloff
*[[Daniel DuPlessis]]: Chico
*[[Raymond Ho-Tong]]: Miyagi
*[[Ed Kannemeyer]]: Ruell
*[[Douglas Baggott]]: Luke<!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
nomefotografo =
[[Manie Botha]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomemontaggio =
[[Hillary Malebysse-Smith]]<br>e [[Brian Varaday]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomeeffettispeciali =
&nbsp; <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomemusicista =
&nbsp; <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomescenografo =
[[Jimmy Kennedy]] <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|
nomepremi =
&nbsp; <!--eventuali premi - se non ci sono mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
}}
<!-- fine della tabella film -->
 
'''''Chen - il pugno che uccide''''' (''Kill or Be Killed'' o ''Karate Olympiad'') è un film del 1980 per la regia di [[Ivan Hall]]. È l'unico [[film di arti marziali]] prodotto e girato in [[Sudafrica]].
Unico film di arti marziali prodotto e girato in [[Sud Africa]], ''Chen - il pugno che uccide'' è una pellicola di bassa qualità e spesso volutamente buffonesca. Molti degli interpreti non sono attori professionisti, ma sono stati scelti solo per la loro capacità marziale: se questo dà sicuramente più forza ai combattimenti, d'altro canto rende molto debole il livello artistico del film.
 
Il film ha un seguito nel 1981, ''[[Kill and Kill Again]]'', dello stesso regista e con lo stesso attore protagonista.
Coordinati da [[Norman Robinson]] e [[Stan Schmidt]] (entrambi membri del "South African Martial Arts Hall of Fame"), i combattimenti del film spiccano per la loro qualità, soprattutto nella parte finale, che contrasta con una recitazione stentata ed una regia insicura. Inoltre questo film è uno dei rarissimi titoli del genere a mostrare vere tecniche di [[karate]], mentre di solito gli viene preferito il [[kung fu]].
 
Il film viene girato nel [[Sud Africa]] nel [[1977]], per venire distribuito solo tre anni dopo, quando cioè negli [[USA]] esplode la moda dei [[film di arti marziali]], la stessa moda che lo vedrà distribuito in [[Italia]] con un titolo che rimanda ad un personaggio di [[Bruce Lee]].
 
Il film ha un seguito nel [[1981]], ''Kill and Kill Again'', dello stesso regista e con lo stesso attore protagonista.
 
== Trama ==
Riga 85 ⟶ 38:
In un castello sperduto nel Sud Africa sta organizzando un piccolo esercito, e per testarne il valore decide di organizzare un campionato di arti marziali.
 
Steve Chase ede Olga fanno dapprima parte dell'esercito di von Rudloff, ma una volta intuito la follia dell'uomo scappano, per raggiungere le filafile degli uomini capeggiati da Miyagi, i quali dovranno affrontare e soprattutto sconfiggere il barone impazzito.
 
== Produzione ==
Unico film di arti marziali prodotto e girato in [[Sudafrica]], ''Chen - il pugno che uccide'' è una pellicola a basso budget. Molti degli interpreti non sono attori professionisti, ma sono stati scelti solo per la loro capacità marziale, coordinati da [[Norman Robinson]] e [[Stan Schmidt]] (entrambi membri del "South African Martial Arts Hall of Fame"). È uno dei pochi titoli del genere a mostrare vere tecniche di [[karate]], mentre di solito gli viene preferito il [[kung fu]].
 
Il film venne girato in [[Sudafrica]] nel [[1977]] col titolo ''Karate Olympiad''.
 
== Distribuzione ==
Venne distribuito solo tre anni dopo essere stato profdotto, nel 1980, quando negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la moda dei [[film di arti marziali]] era finita da tempo; fu distribuito in [[Italia]] con un titolo ed un poster che rimanda ad un personaggio di [[Bruce Lee]].
 
== Seguito ==
Il film ha un seguito nel [[1981]], ''[[Kill and Kill Again]]'', dello stesso regista e con lo stesso attore protagonista.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://italian.imdb.com/title/tt0080999/ Scheda dell'Internet Movie Database]
 
{{Portale|cinema|karate}}
 
[[Categoria:Film disul arti marzialikarate]]