Lerrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-LIG}}
|attraversa_2 =
|
|lunghezza = 15 circa
|note_lunghezza = <ref name = cartlig>Dato ricavato dal ''Repertorio Cartografico'' interattivo della Regione Liguria [http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/CartoWebNet/CwMappa.aspx?codice_applicazione=1 www.cartografiarl.regione.liguria.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170529121349/http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/CartoWebNet/CwMappa.aspx?codice_applicazione=1 |date=29 maggio 2017 }} (consultato nel giugno 2012)</ref>
|portata = 0.75
|note_portata = <ref name=apat>''Portate (mc) LERRONE (Centa) a Villanova'', dati APAT 1961-1970, on-line su
|bacino =
|note_bacino = <ref>{{Cita libro | titolo = PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO | capitolo = Centa | editore = Provincia di Savona | url = http://www.provincia.savona.it/sites/default/files/allegati/piani-di-bacino/CENTA_rel_gen_DCP11_2015.pdf | accesso = 22 luglio 2017 | anno = 2003 | p = 59 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170729051457/http://www.provincia.savona.it/sites/default/files/allegati/piani-di-bacino/CENTA_rel_gen_DCP11_2015.pdf | dataarchivio = 29 luglio 2017 }}</ref>
|altitudine_sorgente =
|nasce = monte Mucchio di Pietre
|nasce_lat =
Riga 25:
}}
Il '''Lerrone''' è un [[torrente]] della [[Liguria]]. Le sue acque, assieme a quelle dell'[[Arroscia]] e del [[Neva (torrente)|Neva]], danno origine al fiume [[Centa]]. Non va confuso con il quasi omonimo [[Lerone]], un breve torrente che confluisce direttamente nel mar Ligure tra [[Cogoleto]] e [[Arenzano]].
== Percorso ==
Nasce tra [[Testico]] e [[Cesio (Italia)|Cesio]] dal
== Regime ==
Ha regime estremamente torrentizio con piene violente in autunno e magre fortissime in estate.
Il torrente è ad esempio esondato nel novembre del 2000.<ref>''Evacuate decine di persone dalle case a rischio''; [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], articolo del 15 novembre 2000, pagina 3, sezione: Genova</ref>
Più indietro nel tempo possono essere ricordate la piena del 1949, quando il torrente esondò a monte dell'abitato di [[Villanova d'Albenga]] allagando abitazioni al di fuori della cinta muraria, e quella del 1971 che coinvolse la piana tra [[Garlenda]] e Villanova.<ref>''L'ambiente e il territorio'', scheda sul sito [http://www.villanovadalbenga.net/villanovadalbenga-immobili.php www.villanovadalbenga.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140523225926/http://www.villanovadalbenga.net/villanovadalbenga-immobili.php |data=23 maggio 2014 }} (consultato nel giugno 2012)</ref> D'estate invece il torrente rimane praticamente in secca anche per mesi.
=== Portate medie mensili ===
Riga 63 ⟶ 60:
== Protezione della natura ==
[[File:Confluenza arroscia lerrone.jpg|thumb|La confluenza con l'[[Arroscia]] e, sullo sfondo, l'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada dei Fiori]]]]
Nei pressi di [[Garlenda]] il greto del Lerrone si allarga formando una zona umida naturalisticamente importante che è tutelata dall'
== Note ==
|