Gastrite atrofica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Per '''gastrite atrofica''' si intende, in campo medico,
È definita dalla perdita di ghiandole proprie della mucosa gastrica.
È spesso correlata a infezione da H.Pylori<ref name="pmid18332421">{{Cita pubblicazione|coautori=Giannakis M, Chen SL, Karam SM, Engstrand L, Gordon JI |titolo=Helicobacter pylori evolution during progression from chronic atrophic gastritis to gastric cancer and its impact on gastric stem cells |rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. |volume=105 |numero=11 |pp=4358-63 |data=March 2008 |pmid=18332421 |pmc=2393758 |doi=10.1073/pnas.0800668105 |url=http://hwmaint.pnas.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=18332421}}</ref>, meno frequentemente dall'uso cronico di PPI o da reazioni autoimmuni.
▲Per '''gastrite atrofica''' in campo medico, si intende un [[processo infiammatorio]] dello [[stomaco]], che costituisce, a volte, l'evoluzione della [[gastrite]] cronica.
== Epidemiologia ==
Colpisce maggiormente
La stadiazione prevede cinque stadi caratterizzati da atrofia mucosa crescente. Gli ultimi tre stadi sono associati a rischio di [[adenocarcinoma]] gastrico e richiedono quindi follow-up endoscopico-bioptico per la prevenzione del carcinoma gastrico<ref name="pmid18332421"/>.
== Sintomatologia ==
== Esami ==
Viene diagnosticata, attraverso l'[[endoscopia]], con prelievi [[
== Note ==
Riga 18:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | isbn= 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | isbn= 88-299-1716-8}}
*{{cita libro | titolo= Manuale di Gastroenterologia | editore= editrice gastroenterologia italiana | anno=2016}}
==Voci correlate==
* [[Gastrite]]
* [[Gastrite ipertrofica gigante]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Malattie dell'apparato digerente}}
|