Bienne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri letti da Wikidata
Ziv (discussione | contributi)
→ File has been renamed on Commons (c:GR)
 
(106 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Biel/Bienne
|Nome ufficiale = {{de}}{{fr}} Biel/Bienne
|Panorama = Swiss-bienne-city-1.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Biel-coat of arms.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 34
|Tipo = [[Città della Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Berna
|Divisione amm grado 2 = Biel/BienneSeeland
|Divisione amm grado 3 = Bienne
|Amministratore locale =
|Amministratore locale = [[Erich Fehr]]
|Partito =
|Partito = [[Partito Socialista Svizzero|SPP]]
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[linguaLingua tedesca|tedescoTedesco]]<br /> [[Lingua francese|franceseFrancese]]&nbsp;<ref name="Schneuwly">{{Cita|Schneuwly}}.</ref>
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 47
|Superficie = 21.21
|Latitudine minuti = 8
|Note superficie =
|Latitudine secondi = 12
|Abitanti = 51203
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 7
|Longitudine minuti = 14
|Longitudine secondi = 48
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 434
|Abitanti = 56640
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2010]]2017
|Sottodivisioni = Bözingen,[[#Quartieri|vedi Mett, Vingelzelenco]]
|Divisioni confinanti = [[Brügg]], [[IpsachEvilard]], [[Leubringen/MagglingenIpsach]] (''Evilard/Macolin''), [[Nidau]], [[Orpund]], [[Orvin]], [[Pieterlen]], [[Port (BernaSvizzera)|Port]], [[Safnern]], [[Tüscherz-AlferméeSauge]], [[VauffelinTwann-Tüscherz]]
|Codice postale = 2500, 2501, a2502, 2503, 2504, 2505, 2510
|Codice catastale =
|Targa = BE
|Nome abitanti = biennesi
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Karte Gemeinde Biel Bienne 2010.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Bienne''' (ufficialmente '''Biel/Bienne''', (in cui ''Biel'' è la denominazione in [[lingua tedesca|tedesco]] e ''Bienne'' quella in [[Lingua francese|francese]]; in [[tedescoLingua alemannoitaliana|alemannoitaliano]] ''BiuBienna'', desueto<ref name=dss>{{DSS|I222|Bienne|autore=Anne-Marie Dubler, Tobias Kästli|lingua=it|data=23 gennaio 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref>; in [[Lingua italianaromancia|italianoromancio]] storico ''Bienna''<ref>[{{cita web|lingua=rm|url=http://www.bfs.adminpledarigrond.ch/bfsrumantschgrischun/portal#searchPhrase=bienne|titolo=Bienne |sito=Pledari Grond|accesso=13 settembre 2019}}<br /de>{{cita web|lingua=rm|url=https:/index/news/publikationenwww.Documentlebendige-traditionen.80465ch/tradition/rm/home/tradiziuns/la-bilinguitad-a-bienna.pdfhtml|titolo=La Elencobilinguitad ufficialea deiBienna Comuni|sito=Lebendige dellaTraditionen|accesso=7 Svizzera,luglio edizione2021}}<br 2006],/>{{cita pweb|lingua=rm|url=http://meteonews.ch/rm/Aura/G2661513/Bienna|titolo=AURA 271.BIENNA |sito=Meteo News|accesso=17 settembre 2019}}</ref>) è la decimaun [[cittàcomune della Svizzerasvizzero]] perdi numero di{{formatnum:56640}} abitanti ed è la città elveticadel [[Bilinguismo|bilingueCanton Berna]], (cioènella con[[regione duedel lingue ufficiali usate affiancate) più popolosaSeeland]] (40%[[circondario di francofoni e 60% di germanofoni)Bienne]], adel cavalloquale dellaè frontierail linguisticacapoluogo); fraha lalo [[SvizzeraCittà tedesca]]della e [[Svizzera francese|quellastatus francesedi città]].
 
È la decima città della Svizzera per numero di abitanti ed è la città elvetica [[Bilinguismo|bilingue]] (cioè con due lingue ufficiali usate affiancate) più popolosa (56,54% di germanofoni e 32,69% di francofoni)<ref name=dss />, a cavallo della frontiera linguistica fra la [[Svizzera tedesca]] e [[Svizzera romanda|quella romanda]].
Situata nel [[Canton Berna]], ai piedi dei primi contrafforti della catena montuosa del [[Massiccio del Giura|Giura]] ed affacciata sull'estremità nordorientale del [[lago di Bienne]], la città è il capoluogo del [[distretto di Bienne]] e della regione del [[Seeland (Svizzera)|Seeland]]. Dal 1968 vi si tiene annualmente il [[Torneo scacchistico internazionale di Biel]], che è il [[torneo di scacchi]] più importante della Svizzera.<br />
Nel 2002 è stata una delle città organizzatrici dell'esposizione nazionale [[EXPO.02]] con le città di [[Neuchâtel]], [[Yverdon]] e [[Morat]].
 
== Geografia fisica ==
Dal [[2007]] la città è gemellata con il [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Pachino]].
Situata ai piedi dei primi contrafforti del [[Massiccio del Giura]], è affacciata sull'estremità nordorientale del [[Lago di Bienne]].
 
== RiconoscimentiOrigine del nome ==
Il toponimo deriva dal [[lingua gallica|gallico]] ''Belena''<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=btb-002:1902:8#263|rivista=Neues Berner Taschenbuch, vol. 8, da pag. 250 a pag. 256|titolo=Die Etymologie des Namens Biel-Bienne|autore=Dr. Joseph Stadelmann|data=1902|accesso=18 settembre 2019}}</ref>.
* Nel 2004 riceve il Premio Wakker (Prix Wakker) per i miglioramenti urbanistici apportati alla città: «In questi ultimi dieci anni, la città di Bienne è riuscita a rivalorizzare i propri spazi pubblici e un patrimonio edificatorio unico ereditato dal XX secolo ma trascurato a lungo. Sono state create diverse piazze e zone pedonali, mentre numerosi edifici del secolo scorso sono stati vincolati e ristrutturati. Grazie ai concorsi di architettura, la qualità estetica delle nuove costruzioni è nettamente migliorata. Le autorità comunali cercano di indirizzare attivamente l'evoluzione urbanistica con l'acquisizione di determinate aree e cedendone il diritto di superficie».<ref>{{fr}} "Les Prix Wakker jusqu'à nos jours", sul sito dello [http://www.heimatschutz.ch/index.php?id=1041&L=1 Schweizer Heimatschutz], l'organizzazione che attribuisce il premio ogni anno.</ref>
* Nel 2005 riceve il riconoscimento principale del Premio Bicicletta (Prix Vélo) per le infrastrutture a testimonianza di una politica tesa a favorire la sicurezza dei ciclisti.<ref>{{fr}} "Prix Vélo Infrastructure - Liste des gagnants des années précédentes", sul sito della [http://www.pro-velo.ch/fr/themes-et-projets/infrastructures/prix-velo-infrastructure/ Pro Vélo Suisse], l'associazione che proprio dal 2005 attribuisce questo premio ogni due anni.</ref>
 
== EconomiaStoria ==
Nel 1900 ha inglobato il comune soppresso di [[Vingelz]]<ref name=vingelz>{{DSS|I3295|Vingelz|lingua=it|data=24 ottobre 2012|accesso=30 novembre 2018}}</ref>, nel 1917 quello di [[Bözingen]]<ref name=bozingen>{{DSS|I3272|Bözingen|autore=Margrit Wick-Werder|lingua=it|data=5 marzo 2003|accesso=30 novembre 2018}}</ref>, nel 1920 quelli di [[Madretsch]]<ref name=madretsch>{{DSS|I3284|Madretsch|lingua=it|data=6 ottobre 2009|accesso=30 novembre 2018}}</ref> e [[Mett]]<ref name=dss /><ref name=mett>{{DSS|I3285|Mett|lingua=it|data=20 novembre 2008|accesso=30 novembre 2018}}</ref>.
La regione di Bienne e del Seeland, pur essendo una zona economica estremamente dinamica e multiculturale in cui si parlano tedesco e francese, rimane tuttavia legata alle proprie tradizioni, in particolare all'artigianato dei fabbricanti di orologi. Qui si producono orologi famosi in tutto il mondo come [[Swatch]], [[Omega (azienda)|Omega]], [[RADO]] o [[Rolex]]. L'[[industria orologiera]] e, in parte, anche l'industria di precisione si sono concentrate in questo territorio grazie all'eccellente rete di produttori, fornitori e scuole specializzate.
 
Nel 2002 è stata una delle città organizzatrici dell'esposizione nazionale [[EXPO.02]] con le città di [[Neuchâtel]], [[Yverdon-les-Bains]] e [[Morat]]; Bienne è stata il capoluogo dell'[[Distretto di Bienne|omonimo distretto]] fino alla sua soppressione nel 2009.
La regione di Bienne e del Seeland ospita varie imprese svizzere come [[Feintool]], [[Mikron]] e il Gruppo Swatch, ma anche numerose imprese estere come [[Harting (azienda)|Harting]], [[Festo (azienda)|Festo]], [[Movado Group]], [[Fossil (azienda)|Fossil]] o [[La Montre Hermès]]. Inoltre, le sedi dell'Ufficio federale delle comunicazioni ([[Ministero delle comunicazioni]]) e di imprese come [[Orange SA|Orange]], Sunrise, [[Swiss teletext TXT]], [[Viasuisse]], [[IXOS]] e [[SAP (azienda)|SAP]] fanno di Bienne e del Seeland una roccaforte del comparto delle comunicazioni.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Old town church in Biel.jpg|thumb|left|La chiesa riformata]]}}
* La città vecchia e i suoi monumenti
* Chiesa riformata (già di San Benedetto), attestata dal 1228 e ricostruita nel 1451-1470 in stile [[tardogotico]] nella città vecchia<ref name=dss />;
* Il "Pavillon Felseck", monumento di stile romano
* La città vecchia ([[Altstadt (Bienne)|Altstadt]]) e i suoi monumenti<ref name=dss />;
* La sorgente romana
* Pavillon Felseck, [[monoptero]] del XIX secolo, la cui costruzione è stata avviata da [[Georg Friedrich Heilmann]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.regionalesgedaechtnis.ch/dossier.cfm?show=text&id=12850&dossier=true&action=showDetail|sito=Regionales Gedächtnis|titolo=Georg Friedrich Heilmann (1785-1862), Heilmanns weiteres Engagement für Biel|data=13 luglio 2015|accesso=19 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>;
* Il "Faubourg du lac" e la sua architettura
* Sorgente romana<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.informagiovani-italia.com/bienne_biel.htm|sito=Informagiovani Italia|titolo=Visitare Bienne Biel: informazioni e piccola guida|accesso=19 settembre 2019}}<br />{{cita web|lingua=de|url=https://vision2035.ch/die-roemerquelle-denkmal-und-unort-zugleich/|sito=Vision 2035|titolo=Die Römerquelle: Denkmal und Unort zugleich|autore=Margrit Wick-Werder|data=giugno 2019|accesso=19 settembre 2019}}</ref>;
* La chiesa di stile gotico (città vecchia)
* {{Senza fonte|Il "Faubourg du lac" e la sua architettura}}.
 
== MuseiSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
* Centre Pasquart - Centro di arte contemporanea
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
* Photoforum Pasquart
* Neuhaus - Un museo di arte e di storia da scoprire:
** La storia dell'industria e dell'orologeria di Bienne
** La vita borghese nel XIX secolo
** Collezione cinematografica W. Piasio; Karl e [[Robert Walser]], pittore e poeta;
** Collezione Robert: acquarelli flora e fauna; ecc.
* Schwab - Preistoria e archeologia
* Omega - Orologi Omega e cronometraggio Omega
* Centro Müller - Museo dell'industria
 
{{Demografia
== Persone legate a Bienne ==
|titolo= Abitanti censiti
* [[David Blanco]], ([[1975]]), ciclista spagnolo
|dimx=
* [[Marcel Fischer]], ([[1978]]), ex schermidore campione olimpico ed europeo
|dimy=
* [[Léon Gauthier]], ([[1912]] - [[2003]]), [[vescovo]] della [[Chiesa cattolica cristiana svizzera]]
|popmax= 70000
* [[Hans Gerny]], ([[1927]]), [[vescovo]] della [[Chiesa cattolica cristiana svizzera]]
|passo1= 10000
* [[Henriette Grindat]], ([[1923]]-[[1986]]), [[Fotografo|fotografa]]
|passo2= 2500
* [[Natascha Lusenti]], ([[1971]]), giornalista
|a1= 1770
* [[Robert Walser]], ([[1878]] - [[1956]]), [[scrittore]]
|a2= 1818
* [[Willy Leiser]], ([[1918]] - [[1959]]), [[pittore]], [[scultore]], [[grafico (professione)|grafico]] e [[illustratore]]
|a3= 1850
|a4= 1880
|a5= 1910
|a6= 1930
|a7= 1950
|a8= 1970
|a9= 1990
|a10= 2000
|p1= 1698
|p2= 3589
|p3= 5609
|p4= 16579
|p5= 32136
|p6= 37726
|p7= 48342
|p8= 64333
|p9= 51893
|p10= 48655
|fonte= Dizionario storico della Svizzera.
}}
 
==Infrastrutture= Lingue e trasportidialetti ===
{{Ripartizione linguistica
Storicamente agevolata nelle comunicazioni dalla presenza del lago, Bienne è servita dalla [[stazione di Biel/Bienne]], nella quale fermano servizi passeggeri operati da [[SBB-CFF-FFS|SBB]] e [[BLS (azienda)|BLS]].
|fonte = https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000222/2018-01-23 Dizionario storico della Svizzera - Anno 2000
|de = 56,54
|fr = 32,69
|it = 8,07
}}
[[File:CHE Biel Logo.svg|thumb|Logo]]
Bienne è ufficialmente un comune bilingue tedesco/francese. Le due lingue sono parificate in tutti gli ambiti, e la segnaletica stradale è interamente bilingue<ref name="Schneuwly" />.
 
==Galleria d'immaginiCultura ==
=== Musei ===
<gallery>
* Centre Pasquart, centro di arte contemporanea<ref name=dss />;
File:Swiss-bienne-city-1.JPG|Il lago di Bienne
* Photoforum Pasquart<ref name=dss />;
File:Lago di Bienne.jpg|Lago di Bienne
* Neuhaus, museo di arte e di storia<ref name=dss /> {{Senza fonte|(storia dell'industria e dell'orologeria di Bienne, vita borghese nel XIX secolo, collezione cinematografica W. Piasio, Collezione Robert con acquarelli su flora e fauna}};
File:Parc municipal2005.JPG|Il parco municipale
* Schwab (preistoria e archeologia)<ref name=dss />;
File:CH Biel Schüss.JPG|Il ruscello della Suze
* Omega (orologi e cronometraggio [[Omega (azienda)|Omega]])<ref name=dss />;
File:Tuerme auf der Arteplage Biel der Expo.02.jpg|Expo 02
* {{Senza fonte|Centro Müller, museo dell'industria}}
File:CH Biel Altstadt-7.JPG|La città vecchia
 
File:Biel.jpg|La città vecchia
=== Eventi ===
File:CH Biel Altstadt-2.JPG|Il castello della città vecchia
Dal 2008 vi si svolgono annualmente gli [[Incontri di Bienne]], un festival plurilingue per scrittori e traduttori che si svolge all'Istituto letterario svizzero.
File:CH Biel Altstadt-3.JPG|La città vecchia
 
File:CH Biel Altstadt-5.JPG|La città vecchia
== Geografia antropica ==
File:CH Biel Altstadt-4.JPG|La città vecchia
=== Urbanistica ===
File:CH Biel Altstadt-6.jpg|La città vecchia
Nel 2004 Bienne ricevette il [[Premio Wakker]] per i miglioramenti urbanistici apportati alla città: «In questi ultimi dieci anni, la città di Bienne è riuscita a rivalorizzare i propri spazi pubblici e un patrimonio edificatorio unico ereditato dal XX secolo ma trascurato a lungo. Sono state create diverse piazze e zone pedonali, mentre numerosi edifici del secolo scorso sono stati vincolati e ristrutturati. Grazie ai concorsi di architettura, la qualità estetica delle nuove costruzioni è nettamente migliorata. Le autorità comunali cercano di indirizzare attivamente l'evoluzione urbanistica con l'acquisizione di determinate aree e cedendone il diritto di superficie»<ref>{{cita web|lingua=fr |url= http://www.heimatschutz.ch/index.php?id=1041&L=1|titolo=Les Prix Wakker jusqu'à nos jours|accesso=28 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404210545/http://heimatschutz.ch/index.php?id=1041&L=1|urlmorto=sì}}</ref>.
File:Swiss-bienne-city-2.JPG|La città vecchia
 
</gallery>
=== Quartieri ===
[[File:Karte Biel Quartiere.png|thumb|I quartieri di Bienne]]
I quartieri di Bienne sono:
* [[Altstadt (Bienne)|Altstadt]]
* [[Bözingen]]<ref name=bozingen />
* [[Champagne (Bienne)|Champagne]]
* [[Madretsch Nord]]<ref name=madretsch />
* [[Madretsch Süd]]<ref name=madretsch />
* [[Mett]]<ref name=mett />
* [[Neustadt Nord]]
* [[Neustadt Süd]]
* [[Rebberg]]
* [[Vingelz]]<ref name=vingelz />
 
== Economia ==
La [[regione del Seeland]], pur essendo una zona economica estremamente dinamica e multiculturale in cui si parlano tedesco e francese, rimane tuttavia legata alle proprie tradizioni, in particolare all'artigianato dei fabbricanti di orologi. Qui si producono orologi famosi in tutto il mondo come [[Swatch]], [[Omega (azienda)|Omega]], [[Rado (azienda)|Rado]] o [[Rolex]]. L'[[industria orologiera]] e, in parte, anche l'industria di precisione si sono concentrate in questo territorio grazie a una rete di produttori, fornitori e scuole specializzate.
 
La regione ospita varie imprese svizzere come [[Feintool]], [[Mikron]] e il Gruppo Swatch, ma anche numerose imprese estere come [[Harting (azienda)|Harting]], [[Festo (azienda)|Festo]], [[Movado|Movado Group]], [[Fossil (azienda)|Fossil]] o [[La Montre Hermès]]. Inoltre, le sedi dell'[[Ufficio federale delle comunicazioni]] e di imprese come [[Orange (azienda)|Orange]], Sunrise, [[Swiss teletext TXT]], [[Viasuisse]], [[IXOS]] e [[SAP (azienda)|SAP]] fanno di Bienne e del Seeland una roccaforte del comparto delle comunicazioni.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Biel-Bienne Bahnhof Gare.jpg|thumb|La [[stazione di Bienne]]]]
Storicamente agevolata nelle comunicazioni dalla presenza del lago, Bienne è servita dall'[[Stazione di Bienne|omonima stazione]] nella quale fermano servizi passeggeri operati da [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS (azienda)|BLS]].
Nel 2005 Bienne ricevette il riconoscimento principale del [[Prix Velo]] per le infrastrutture a testimonianza di una politica tesa a favorire la sicurezza dei ciclisti<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.pro-velo.ch/fr/themes-et-projets/infrastructures/prix-velo-infrastructure/prix-velo-infrastructure-2005/|titolo=Prix Velo Infrastructure 2005|accesso=28 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202080718/https://www.pro-velo.ch/fr/themes-et-projets/infrastructures/prix-velo-infrastructure/prix-velo-infrastructure-2005/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Senza fonte|{{gemellaggio|ITA|Pachino|2007}}}}
 
== Sport ==
Dal 1968 vi si tiene annualmente il [[Torneo scacchistico internazionale di Bienne]], che è il [[torneo di scacchi]] più importante della Svizzera.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Rainer|Schneuwly|Bilingue – Wie Freiburg und Biel mit der Zweisprachigkeit umgehen|2019|Hier und Jetzt Verlag|Baden|cid=Schneuwly}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Biel/Bienne}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.altstadt-biel.ch|Sito internet sulla città vecchia|lingua=de}}
* {{DSS|I222|Bienne|autore=Anne-Marie Dubler, Tobias Kästli|lingua=it|data=23 gennaio 2018|accesso=30 novembre 2018}}
* {{cita web|http://www.mn-biel.ch/|Sito della Neuhaus|lingua=fr de}}
* {{cita web|url=http://www.bielaltstadt-biennebiel.ch/|titolo=Sito internet ufficialesulla città vecchia|lingua=fr de en}}
* {{cita web|url=http://www.biel-seeland.ch/|titolo=Sito internet ufficio del turismo Biel/Bienne Seeland|lingua=fr, de, en|accesso=6 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626074855/http://biel-seeland.ch/|urlmorto=sì}}
 
{{Biel/Quartieri di Bienne}}
{{Comuni del circondario di Bienne}}
{{portale|svizzera}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
 
[[Categoria:Bienne| *]]