Discussione:Artemio Franchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
 
:a mio parere le "controversie" sono riferite abbastanza correttamente, viene detto chi lo accusava, di che cosa e riportata la fonte. Peraltro il paragrafo è abbastanza, breve, quindi direi che non è nemmeno [[WP:Ingiusto rilievo]]. --[[Utente:M&A|M&A]] ([[Discussioni utente:M&A|msg]]) 17:31, 21 gen 2017 (CET)
::non è una questione di ingiusto rilievo, su questo hai ragione: la questione è che diciamo che Blatter non è abbastanza super partes per essere considerato almeno da me attendibile ed il libro di Glanville (?) non solo non ha portato a nulla, ma non è stato neppure rilevante come testo. Per fare un paragone un po' estremo, è come se io, giornalista più o meno famoso, scrivessi un libro per una casa editrice rilevante in cui sostengo che Dante Alighieri è stato uno dei più grandi attaccanti italiani del calcio mondiale. Tesi originale ed azzardata ma le fonti addo' stanno?? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 17:36, 21 gen 2017 (CET)
:::Beh ma infatti, la voce riporterebbe al massimo che il giornalista XY sostiene che Dante Alighieri sia stato un grande attaccante, con tanto di riferimento al testo pubblicato. Poi la tesi sarebbe sostenuta con più o meno efficacia nel tuo libro. Mica possiamo controllare le fonti delle fonti. O no? :-) E in ogni caso, il fatto che il figlio cancelli parti di testo (con fonte) perché non gli piacciono mi sembra sbagliato per principio. --[[Utente:M&A|M&A]] ([[Discussioni utente:M&A|msg]]) 17:42, 21 gen 2017 (CET)
::::più che sbagliato direi sbagliatissimo nonchè nefasto per la stessa figura del padre, per il famoso [[Effetto Streisand]]; per quanto il controllare le fonti delle fonti, cosa peraltro altamente impossibile, beh, trattandosi di accuse tutt'altro che lievi (e, da parte dell'accusatore Blatter, postuma, il che è per lui molto comodo..), a livello storiografico sarebbe "deontologicamente parlando" necessario.. per quanto riguarda Glanville, sono andato a vedere la voce: la sua inchiesta è del '74, epoca in cui il calcio italiano era in un limbo peggiore di quello attuale, con una serie di dispetti tra l'Inghilterra e noi abbastanza rilevante: fossi svizzero e la pensassi allo stesso modo, l'attendibilità della fonte da persona neutrale sarebbe meno di zero. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 17:49, 21 gen 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Artemio Franchi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104975651 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070404030652/http://www.figc.it/italiano/storia/storia_completa.htm per http://www.figc.it/italiano/storia/storia_completa.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:11, 18 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Artemio Franchi".