Azione di Wager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Leopold ha spostato la pagina Azionie di Wager a Azione di Wager: correzione ortografica |
m Utilizzo {{formatnum:}} |
||
| (28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Azione di Wager
|Parte_di = della [[guerra di successione spagnola]]
|Immagine =
|Didascalia = L'azione di Cartagena, 28 maggio 1708. Olio su tela di [[Samuel Scott]].
|Luogo = [[Cartagena de Indias]]
|Data = 28 maggio 1708
|Esito = Vittoria inglese
|Schieramento1 = [[File:
|Schieramento2 = [[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] [[Filippo V di Spagna|Spagna borbonica]]<br/>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|25px|border]] [[Regno di Francia]]
|Comandante1 = [[File:
|Comandante2 = [[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] José Fernández de Santillán †<br/>[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] Antonio de Villanueva<br/>[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] Nicolás de la Rosa<br/>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|25px|border]] [[Jean-Baptiste du Casse]]
|Effettivi1 = 5 navi di linea<br/> 1 nave incendiaria<br/>3000 uomini<ref name="Duro">{{
|Effettivi2 = 3 galeoni<br/>14 mercantili<br/>2 fregate francesi<br/>5000 uomini<ref name="Duro"/>
|Perdite1 = 49 morti<br/>241 feriti
|Perdite2 = 709 morti<br/>538 feriti<br/>2 galeoni catturati<br/> 1 galeone affondato<ref name="Duro"/> }}
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola - Indie orientali e Sud America}}
L{{'
==Preludio==
Nella primavera del 1708 Charles Wager intraprese una spedizione nei [[Caraibi]] con uno squadrone di quattro navi:
* [[HMS Expedition (1679)|''Expedition'']] (70 cannoni), capitano [[Henry Long]]
* ''Kingston'' (60), capitano Simon (Timothy) Bridges
* ''Portland'' (50), capitano Edward Windsor
* ''Vulture'' (
Nell'aprile di quello stesso anno lo squadrone fece rifornimento sulla piccola isola di ''Pequeña Barú'', parte delle [[Isole Rosario]], a 30 miglia da [[Cartagena de Indias|Cartagena]]. Qui gli spagnoli si accorsero della loro presenza ed il governatore di Cartagena inviò degli
La flotta spagnola era composta da quattordici navi mercantili, una [[caravella]] armata leggera e tre navi da guerra come scorta:<ref name="Duro"/>
* ''[[San José (galeone)|San José]]'' (64),
* ''San Joaquín'' (64),
* ''Santa Cruz'' (44),
L'oro e l'argento che la flotta spagnola trasportava erano concentrati sui tre vascelli più grandi. La ''San José'' trasportava tra i 7 e gli 11 milioni di pesos a bordo, mentre la ''San Joaquín'' 5 milioni. La ''Santa Cruz'' aveva il resto.
== La battaglia ==
La flotta spagnola raggiunse l'[[Isla Barú|Isla de Barú]] la sera del 7 giugno e li si ancorò. Il giorno successivo vi era poco
La ''Kingston'' attaccò la ''San Joaquín'' attorno alle 17:00 la quale, dopo una battaglia di due ore, fuggì nella notte con l'aiuto della ''Concepción'' che tenne impegnate le navi avversarie.
La [[HMS Expedition (1679)|''Expedition'']] attaccò la ''San José'' e si avvicinò al vascello col chiaro intento di abbordare la nave. Attorno alle 19:00, dopo un'ora e mezza di
All'alba, gli inglesi scoprirono la posizione della ''San Joaquín'', e Wager ordinò alla ''Kingston'' ed alla ''Portland'' di catturare la nave. Dopo alcuni
Il resto della flotta spagnola raggiunse Cartagena intatta, ad eccezione della ''Concepción'' la quale, accerchiata
[[File:1708 OS Wagers Action.jpg|centro|miniatura|L'ingaggio di Charles Wager con la flotta di [[Man-of-war|Men of War]] e [[Galeone|galeoni]] spagnoli al largo di Cartagena il 28 maggio 1708]]
▲Il resto della flotta spagnola raggiunse Cartagena intatta, ad eccezione della ''Concepción'' la quale, accerchiata dagli inglesi, si arenò sull'Isla de Baru dove la ciurma si soffermò per ripararla.
==Conseguenze==
Gli inglesi distrussero tre navi spagnole ed evitarono che la flotta spagnola trasportasse altro oro ed argento verso l'Europa, finanziando così gli sforzi colonizzatori di Francia e Spagna nel Nuovo Mondo. Charles Wager divenne un uomo molto ricco, ma sapeva che con la cattura della ''San Joaquín'' avrebbe potuto ottenere molto di più. I capitani Bridges e Windsor dovettero affrontare la [[corte marziale]] per averla lasciata fuggire.
==Il tesoro della ''San José''==
{{Vedi anche|San José (galeone)}}
Il tesoro trasportato a bordo della ''San José'' venne stimato all'epoca in
Un gruppo di investitori degli Stati Uniti chiese l'intervento della Glocca Mora Co. per operare in un'operazione denominata ''Sea Search Armada'' (SSA) che disse di aver ritrovato il relitto della nave presso le coste della Colombia nel 1981, ma lo stato colombiano si rifiutò di riconoscere il 65% della somma spettante agli stessi investitori e proibì alla SSA di continuare le operazioni per il recupero del relitto.<ref name="Holly Grail">{{
Il 27 novembre 2015, il galeone ''San José'' venne ufficialmente scoperto dalla [[Armada de la República de Colombia|Marina Colombiana]] anche se il suo ritrovamento
== Note ==
Riga 68:
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:
| |||