Azione di Wager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
m Leopold ha spostato la pagina Azionie di Wager a Azione di Wager: correzione ortografica
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Azione di Wager
|Parte_di = della [[guerra di successione spagnola]]
|Immagine =Samuel ScottWager's Action off Cartagena, 28 May 31708.jpg
|Didascalia = L'azione di Cartagena, 28 maggio 1708. Olio su tela di [[Samuel Scott]].
|Luogo = [[Cartagena de Indias]]
|Data = 28 maggio 1708
|Esito = Vittoria inglese
|Schieramento1 = [[File:UnionFlag flagof 1606Great (KingsBritain Colors(1707-1800).svg|25px|border]] [[Regno di Gran Bretagna]]
|Schieramento2 = [[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] [[Filippo V di Spagna|Spagna borbonica]]<br/>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|25px|border]] [[Regno di Francia]]
|Comandante1 = [[File:UnionFlag flagof 1606Great (KingsBritain Colors(1707-1800).svg|25px|border]] [[Charles Wager]]<br/>[[File:UnionFlag flagof 1606Great (KingsBritain Colors(1707-1800).svg|25px|border]] [[Henry Long]]
|Comandante2 = [[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] José Fernández de Santillán †<br/>[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] Antonio de Villanueva<br/>[[File:Bandera de España 1701-1760.svg|25px|border]] Nicolás de la Rosa<br/>[[File:Royal Standard of the King of France.svg|25px|border]] [[Jean-Baptiste du Casse]]
|Effettivi1 = 5 navi di linea<br/> 1 nave incendiaria<br/>3000 uomini<ref name="Duro">{{cite bookCita libro| last cognome= Fernández Duro | first nome= Cesáreo | authorlink = | coauthors = | title titolo= Armada española desde la unión de los reinos de Castilla y de León, tomo VI | publisher editore= Est. tipográfico "Sucesores de Rivadeneyra" | year anno= 1898 | ___location città= | pages p= 89| url =https://archive.org/details/armadaespaolade00durogoog| doi = | id = | isbn = }}</ref>
|Effettivi2 = 3 galeoni<br/>14 mercantili<br/>2 fregate francesi<br/>5000 uomini<ref name="Duro"/>
|Perdite1 = 49 morti<br/>241 feriti
|Perdite2 = 709 morti<br/>538 feriti<br/>2 galeoni catturati<br/> 1 galeone affondato<ref name="Duro"/>
|Perdite2=49 morti<br>241 feriti
}}
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola - Indie orientali e Sud America}}
 
L{{' }}'''azione di Wager''' (nota anche coi nomi di '''Battaglia di Barù''', '''Prima battaglia di Cartagena''' o '''Azione di Cartagena''') fu un [[Battaglia navale|confronto navale]] avvenuto l'8 giugno 1708 tra uno [[Squadrone#Regno Unito (Royal Navy)|squadrone]] della marina del [[Regno di Gran Bretagna]] al comando di [[Charles Wager]] e la [[flotta tesoriera spagnola del tesoro]], conflitto parte della [[Guerra di Successionesuccessione spagnola]].
 
==Preludio==
Nella primavera del 1708 Charles Wager intraprese una spedizione nei [[Caraibi]] con uno squadrone di quattro navi:
* [[HMS Expedition (1679)|''Expedition'']] (70 cannoni), capitano [[Henry Long]]
* ''Kingston'' (60), capitano Simon (Timothy) Bridges
* ''Portland'' (50), capitano Edward Windsor
* ''Vulture'' (850), [[nave incendiaria]] al comando del comandante Caesar Brooks
 
Nell'aprile di quello stesso anno lo squadrone fece rifornimento sulla piccola isola di ''Pequeña Barú'', parte delle [[Isole Rosario]], a 30 miglia da [[Cartagena de Indias|Cartagena]]. Qui gli spagnoli si accorsero della loro presenza ed il governatore di Cartagena inviò degli avvisiallarmi alla flotta spagnola ancorata a [[Portobelo]].
 
AdCiò ogni modononostante, il comandante della flotta tesoriera, José Fernández de Santillán, decise di salpare da Portobelo verso Cartagena solo il 28 maggio. Egli non poteva aspettare oltre dal momento che la [[stagione degli uragani]] era ormai incombente oltre al fatto che la loro [[Scorta (guerra)|scorta]] al comando di [[Jean-Baptiste du Casse|Jean Dudu Casse]] li stava attendendo a [[L'Avana]] e aveva minacciato di partire senza di loro.
 
La flotta spagnola era composta da quattordici navi mercantili, una [[caravella]] armata leggera e tre navi da guerra come scorta:<ref name="Duro"/>
* ''[[San José (galeone)|San José]]'' (64), (capitano Santillán)
* ''San Joaquín'' (64), (capitano Villanueva)
* ''Santa Cruz'' (44), (capitano de la Rosa)
 
L'oro e l'argento che la flotta spagnola trasportava erano concentrati sui tre vascelli più grandi. La ''San José'' trasportava tra i 7 e gli 11 milioni di pesos a bordo, mentre la ''San Joaquín'' 5 milioni. La ''Santa Cruz'' aveva il resto.
La ''San José'' trasportava tra i 7 e gli 11 milioni di pesos a bordo, mentre la ''San Joaquín'' 5 milioni. La ''Santa Cruz'' aveva il resto.
 
== La battaglia ==
La flotta spagnola raggiunse l'[[Isla Barú|Isla de Barú]] la sera del 7 giugno e li si ancorò. Il giorno successivo vi era poco vendovento, mae attorno alle 15:00 le navi notarono l'avvicinamento dello squadrone di Wager. Gli spagnoli presero subito posizioni difensive, ma gli inglesi sapevano di dover attaccare prevalentemente le navi più grandi dal momento che quelle erano quelle che trasportavano il maggior quantitativo di denaro.
 
La ''Kingston'' attaccò la ''San Joaquín'' attorno alle 17:00 la quale, dopo una battaglia di due ore, fuggì nella notte con l'aiuto della ''Concepción'' che tenne impegnate le navi avversarie.
 
La [[HMS Expedition (1679)|''Expedition'']] attaccò la ''San José'' e si avvicinò al vascello col chiaro intento di abbordare la nave. Attorno alle 19:00, dopo un'ora e mezza di fieriferoci combattimenti e con soli 60 metri tra le due navi, improvvisamente la ''San José'' affondò. La nave iniziò infatti ad imbarcare acqua per i danni subiti, portando con sé il suo prezioso carico e gran parte della ciurma sul fondo del mare. I sopravvissuti furono solo 11 sui 600 dell'equipaggio a bordo.
 
PurOrmai nellaera notte, nonma mancòc'era la luna piena e Wager riuscì a intravedere la ''Santa Cruz'' alle 2:00. Dopo una breve battaglia, con 14 inglesi e 90 spagnoli morti, la ''Santa Cruz'' venne catturata; ad ogni modo, essa non aveva orotesoro governativo a bordo e vennero reperite solo 13 ceste di [[dollaroReal spagnoloda 8|pezzi da otto]] e 14 ceste[[Lingotto|lingotti]] d'argento di proprietà privata.
 
All'alba, gli inglesi scoprirono la posizione della ''San Joaquín'', e Wager ordinò alla ''Kingston'' ed alla ''Portland'' di catturare la nave. Dopo alcuni colpi[[Salva a(armi da fuoco)|salve, addi ogni modocolpi]], comunque la ''San Joaquín'' riuscì a portarsi in direzione del porto di Cartagena e gli inglesi decisero di non inseguirla per via dei cannoni dei forti dell'avamposto.
Il resto della flotta spagnola raggiunse Cartagena intatta, ad eccezione della ''Concepción'' la quale, accerchiata dagli inglesi, si arenò sull'Isla de Baru dove lal'equipaggio ciurmaincendiò si soffermò perla ripararlanave.
 
[[File:1708 OS Wagers Action.jpg|centro|miniatura|L'ingaggio di Charles Wager con la flotta di [[Man-of-war|Men of War]] e [[Galeone|galeoni]] spagnoli al largo di Cartagena il 28 maggio 1708]]
Il resto della flotta spagnola raggiunse Cartagena intatta, ad eccezione della ''Concepción'' la quale, accerchiata dagli inglesi, si arenò sull'Isla de Baru dove la ciurma si soffermò per ripararla.
 
==Conseguenze==
Gli inglesi distrussero tre navi spagnole ed evitarono che la flotta spagnola trasportasse altro oro ed argento verso l'Europa, finanziando così gli sforzi colonizzatori di Francia e Spagna nel Nuovo Mondo. Charles Wager divenne un uomo molto ricco, ma sapeva che con la cattura della ''San Joaquín'' avrebbe potuto ottenere molto di più. I capitani Bridges e Windsor dovettero affrontare la [[corte marziale]] per averla lasciata fuggire.
 
==Il tesoro della ''San José''==
{{Vedi anche|San José (galeone)}}
Il tesoro trasportato a bordo della ''San José'' venne stimato all'epoca in 7.000.000{{formatnum:7000000}} di pesos (corrispondenti a circa 1.000.000.000.000{{formatnum:1000000000000}} di dollari statunitensi attuali), somma che, con la nave colata a picco, si trova ancora oggi sul fondo del mare, in oro ed in argento. Il tesoro è stato identificato nel 2015 e si pensa che abbia attualmente il valore di 4.000.000.000.000{{formatnum:4000000000000}} di dollari statunitensi e che un carico simile potesse essere collocato sulla sua nave sorella, la ''San Joaquín''. La ''San José'' è stata definita come il "Santo Graal dei relitti".<ref>[{{cita web|url=http://www.treasureexpeditions.com/shipwreck_san_jose_treasure_1.htm |titolo=The Most Valuable Shipwreck: The San Jose]|urlarchivio=https://web. ''Treasure Expeditions''archive.org/web/20151211013712/http://www.treasureexpeditions.com/shipwreck_san_jose_treasure_1.htm }}</ref>
 
Un gruppo di investitori degli Stati Uniti chiese l'intervento della Glocca Mora Co. per operare in un'operazione denominata ''Sea Search Armada'' (SSA) che disse di aver ritrovato il relitto della nave presso le coste della Colombia nel 1981, ma lo stato colombiano si rifiutò di riconoscere il 65% della somma spettante agli stessi investitori e proibì alla SSA di continuare le operazioni per il recupero del relitto.<ref name="Holly Grail">{{citeCita web |url=http://www.oldsaltblog.com/2012/02/galleon-san-jose-the-holy-grail-of-ship-wrecks/ |titletitolo=Galleon San Jose, the 'Holy Grail of Ship Wrecks' |lastcognome=Spilman |firstnome=Rick |worksito=The Old Salt Blog |datedata=February 29, febbraio 2012 |accessdateaccesso=8 dicembre 2015-12-08 }}</ref> Il parlamento colombiano passò quindi una legge che concedeva allo stato il diritto di possesso dell'intera somma ritrovata, lasciando alla SSA solo il 5% del valore, che comunque doveva essere tassato come da legge al 45%. La SSA fece causa alla Colombia nel 1989.<ref name="Holly Grail"/> La disputa legale sui diritti relativi al tesoro è ripresa nel luglio del 2007 quando la Suprema Corte della Colombia ha concluso che qualsiasi tesoro ritrovato sul suolo nazionale debba essere equamente ripartito tra il governo colombiano ed i suoi scopritori. la SSA ha quindi convocatocitato lo stato colombiano presso le corti statunitense venendo rigettata la richiesta due volte, nel 2011 e nel 2015 per questioni tecniche, ma facendo propendere infine la corte statunitense a ritenere che il galeone sia da ritenersi a tutti gli effetti proprietà dello stato colombiano.<ref name="Holly Grail"/><ref name="CNN 2015">{{citeCita news |lastcognome=Martinez |firstnome= Michael |last2cognome2=Prifti |first2nome2=Alba |url=httphttps://www.cnn.com/2015/12/05/americas/colombia-spanish-galleon-san-jose-found/ |titletitolo=Colombia says it found Spanish galleon; U.S. firm claims half of treasure |workpubblicazione=CNN News |datedata=5 Decemberdicembre 2015 |accessdateaccesso=8 dicembre 2015-12-08 }}</ref><ref name="ohagan-guardian-two-rivers">{{citeCita news | url = https://www.theguardian.com/world/2015/dec/05/spanish-galleon-with-rumoured-1bn-treasure-hoard-found-says-colombias-president | date data= 5 Decemberdicembre 2015 | access-date accesso= 5 Decemberdicembre 2015 | author autore= [[Reuters]] | publisher editore= [[The Guardian]] | title titolo= Spanish galleon with rumoured £1bn treasure hoard found, says Colombia's president}}</ref>
 
Il 27 novembre 2015, il galeone ''San José'' venne ufficialmente scoperto dalla [[Armada de la República de Colombia|Marina Colombiana]] anche se il suo ritrovamento vennenon fu annunciato dal presidente [[Juan Manuel Santos]], sino al 5 dicembre.<ref name="ohagan-guardian-two-rivers"/><ref>{{citeCita web| titletitolo=San Jose galleon shipwreck with £1 billion treasure found off Colombia, says President Juan Manuel Santos| url=httphttps://www.independent.co.uk/news/world/americas/colombias-president-juan-manuel-santos-claims-galleon-shipwreck-with-1bn-treasure-found-a6761471.html|website sito= The Independedt|accesso=5 dicembre accessdate=2015-12-05}}</ref><ref>{{CiteCita web| title titolo= Colombia treasure-laden San Jose galleon 'is found'| url = httphttps://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-35014600| website sito= [[BBC News]]|accesso= accessdate5 =dicembre 2015-12-05| date data= 5 Decemberdicembre 2015}}</ref><ref>[{{cita testo|url=https://www.theguardian.com/world/2015/dec/06/wreck-spanish-galleon-treasure-haul |titolo=Spanish galleon may contain biggest treasure haul ever found on seabed]}}, ''[[The Guardian]]''</ref> La scoperta venne resa possibile utilizzando un [[Autonomous Underwater Vehicle|veicolo subacqueo autonomo]], il [[REMUS (AUV)|REMUS 6000]].<ref name="Hallazgo del Galeón San José - 5 de diciembre de 2015">{{citeCita web| titletitolo=Hallazgo del Galeón San José - 5 de diciembre de 2015| url=https://www.youtube.com/watch?v=gQ3zSHYPm9c|publishereditore=Presidency of Colombia| accessdateaccesso=6 Decemberdicembre 2015}}</ref> L'identificazione del ritrovamento è stata messa in dubbio da molti. Fotografie e archeologi marini colombiani<ref>{{citeCita news |url=http://www.elespanol.com/cultura/20151205/84491554_0.html |titletitolo=found off the coast of Cartagena de Indias San Jose, a Spanish galleon sunk in 1708 |agencyeditore=The Spanish |datedata=5 Decemberdicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314063542/http://www.elespanol.com/cultura/20151205/84491554_0.html }}</ref> hanno identificato la ''San José'' da un unico cannone in bronzo con dei delfini incisi. La Colombia ha dichiarato il galeone come parte del proprio patrimonio sommerso e ha classificato le informazioni sul luogo del ritrovamento come [[Segreto di Stato|segreto di stato]].<ref>{{citeCita news |url=httphttps://www.cbsnews.com/news/holy-grail-of-shipwrecks-found-off-colombia/ |titletitolo=Holy grail of shipwrecks found off Colombia |workpubblicazione=The Associated Press |publishereditore=CBS News |datedata=December 6, dicembre 2015 |accessdateaccesso=9 dicembre 2015-12-09}}</ref>
 
== Note ==
Riga 68:
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:GuerraBattaglie navali della guerra di successione spagnola]]