Wikipedia:Discussione/Categorie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{storica}}
<div style="float:right; width:35%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
<div class="center">'''Nota: questa pagina è il luogo di <br />discussione sulle categorie
Per chi fosse interessato a questa discussione è fondamentale la lettura di:
* [[Aiuto:Categorie]] * [[Progetto:Coordinamento/Categorie]], attivo da novembre 2006, con relative [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie|discussioni]]
* [[Discussioni Aiuto:Categorie]]
* [[Wikipedia:Discussione/Categorie/Archivio]] per le precedenti discussioni
</div>
Pagina delle discussioni su questo argomento iniziate a partire da ottobre 2004
==
Che ne dite di aprire una
== Apriamo una categoria Moda? ==
Ho notato che su Wikipedia manca una categoria interessante: quella legata al mondo della moda, delle modelle e delle firme di mode. In realtà forse sarebbe il caso di creare un vero e proprio progetto. Siamo una delle patrie della moda, e su Wikipedia sarebbe giusto dare uno spazio consono. Che ne pensate? --[[Utente:Simonegambirasio|Simonegambirasio]] 19:36, 6 set 2006 (CEST)
Riga 25 ⟶ 30:
Mi sono posto il problema per la categoria sceneggiatori (ma Shaka mi faceva notare che il problema è più ampio riguardando anche i registi, gli attori, gli scrittori e chissà quante altre categorie). Il fatto è che l'Inghilterra e solo una delle componenti della Gran Bretagna (a cui vanno aggiunte la Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord). Da noi il termine inglese (o Inghilterra) sia usato come sinonimo di britannico (o di Gran Bretagna).<br>
Cosa fare? Trasformare tutte le categorie "inglesi" in "britanniche" o depurarle di eventuali scozzesi, gallesi ed irlandesi del nord da inserire in categorie ''ad hoc''? Io propenderei per la prima soluzione anche se credo che modificare i link alle varie biografie non sia un lavoro da poco. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 09:38, Ott 23, 2004 (UTC)
:per me sarebbe più logico man mano che li si trova spostare i non inglesi nella loro categoria. Insomma, Sean Connery anche se gli dai del britannico se la prende lo stesso... --<small><
::Ci siamo già imbattuti in questo problema quest'estate. Io rimango a favore della categoria britannici: è quella che abbiamo usato per i campioni olimpici (anche perché alle Olimpiadi gareggia il Regno Unito, non Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord). Non credo che uno scozzese se la prenda se gli dai del britannico (è come dare dell'italiano a un emiliano :-), se la prende se gli dai dell'inglese! [[Utente:Ary29|ary29]] 13:32, Ott 23, 2004 (UTC)
Riga 59 ⟶ 64:
:In inglese ''British'' è l'aggettivo usato per i cittadini del Regno Unito (di Gran Bretagna e Irlanda del Nord). Basta dare un'occhiata sulla Wikipedia in inglese: [[:en:Category:British people by nationality]] contiene le sottocategorie inglesi, scozzesi, gallesi e irlandesi del nord. Come traduzione italiana di ''British'', penso che "britannico" abbia la stessa valenza, cioè comprenda tutte e quattro le nazioni del Regno Unito. [[Utente:Ary29|ary29]] 00:33, Gen 15, 2005 (UTC)
::Mi trovo perfettamente d'accordo col pensiero di Ary29, che è poi lo stesso di Twice e Tierra. Utilizzare ''britannico'' con la stessa valenza di ''British'' non mi pare una forzatura né credo si presti ad ambiguità. L'importante è essere chiari nel definire il suo significato nella categoria, ma per farlo basta un incipit del tipo "Questa categoria raggruppa le voci riguardanti personaggi del [[Regno Unito]]". --[[Utente:Ariel|<
== Categorie musicisti ==
Riga 68 ⟶ 73:
:Del tutto d'accordo: una categoria (generica, come musicisti) per indicare la nazionalità basta e avanza. Tutto quest'accanimento per i sacri confini nazionali in un progetto internazionale come Wikipedia proprio non ce lo vedo (ah, ma non toccatemi la [[:categoria:architetti|categoria:architetti veneti]]!) <small> ''(scherzavo!)''</small> [[Utente:Marcok|Marcok]] 19:07, Ott 24, 2004 (UTC)
:Beh, e che dire dei [[:Categoria:Flautisti olandesi|flautisti olandesi]]? Il problema, imho, è che un sistema siffatto si presta a un ampliamento infinito, con la conseguenza che il numero delle categorie sarà ''virtualmente'' illimitato. Prima o poi spunterà almeno un [[:Categoria:Chitarristi israeliani|chittarista israeliano]] o un [[:Categoria:Violoncellisti lituani|violoncellista lituano]]... vorremo mica far loro un torto e non creare l'apposita categoria? :-) Vabbè, ironia a parte, credo la creazione di nuove cat vada fatta ''[[cum grano salis]]''. Forse sarebbe il caso di estendere la discussione anche ad altri campi, in modo che ci sia una linea comune per [[:Categoria:Persone|tutte le voci]] della Wikipedia italiana, non solo per quelle relative ai [[:Categoria:Musicisti|musicisti]]. Insomma, sarebbe utile confrontarsi sull'opportunità o meno di categorie sempre più specifiche e potenzialmente (quasi) vuote oltre che innumerevoli. Io, personalmente, sarei per un [[Trattato di non proliferazione nucleare|trattato di non proliferazione]]. ;-) Non so, voi che ne pensate? --[[Utente:Ariel|<
Riga 75 ⟶ 80:
== Categoria di sottodisciplina da assegnare a più discipline ==
Ho introdotto [[:Categoria:Meccanica e dinamica dei fluidi]] per la voce [[Meccanica dei fluidi]] assegnandola alle categorie disciplinari Fisica, Matematica, Ingegneria e Chimica. In quasta categoria potrebbero confluire le voci assegnate alla [[:Categoria:Fluidodinamica]] che attualmente è assegnata alla sola Fisica. In tal modo si evita la monopolizzazione dei relativi argomenti da parte della Fisica. Il nome, ahimè composito, vuole ricondursi a due categorie degli schemi delle tradizioni fisica e matematica [[PACS2003]] e [[MSC2000]]. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 19:15, Nov 22, 2004 (UTC)
*+1 (perfetto!) - [[Discussioni utente:Gac|<
== Onorificenze della Repubblica Italiana ==
Riga 93 ⟶ 98:
#per adesso no; si può sempre aggiungere in seguito
#alla categoria più specialistica (livello più basso), cioè ''medaglie d'oro al valor militare'' e '''solo''' a quella
Ciao [[Discussioni utente:Gac|<small><
ń== Categorizzare è semplice ==
Per capire se un articolo è articolo o categoria, basta porsi il quesito:<br>
"Aprirei una cartella sul mio computer per ''questo argomento'', ossia questo argomento è contenitore di molti altri argomenti?<br>
Riga 119 ⟶ 124:
Per esempio, per quanto riguarda le categorie del tipo ''nazionalità'', le relative sottocategorie del tipo ''lavoro - nazionalità'' sono un po' tutte in disordine, nel senso che alcune sono raggruppate per lettera iniziale altre no (perchè hanno messo uno spazio dopo la |).
Mi chiedevo se esistono delle linee guida per capire come sistemare tutto quanto.
--[[Utente:Sir marek|<
:Mi pare che sia sparita la risposta che avevo dato e che figura in cronologia ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar&diff=2267603&oldid=2267598 vedi]). Cmq, la replico:
::In [[Aiuto:Categorie]] ci dovrebbero essere tutte le istruzioni per l'uso necessarie, ma ho la sensazione che ciascuno di noi indicizzi l'ordine delle sottocategorizzazioni a modo proprio (io sono fra quelli che, come altri, per ordinare in ordine alfabetico le sottocategorie lasciano uno spazio dopo il segno di pipe scrivendo poi in lettera maiuscola il nome della categoria che si vuole indicizzare. --
:::Secondo me occorre distinguere tra le categorie che contengono sottocategorie che iniziano con la stessa parola, oppure no. Due esempi per spiegarmi meglio: [[:Categoria:Sciatori]] (con sottocategoria per nazionalità) e [[:Categoria:Sportivi]] (con sottocategoria per sport). Nel secondo caso credo sia utile lasciare il naturale "raggruppamento" per lettera iniziale, che facilita la lettura. [[Utente:Ary29|ary29]] 09:17, 23 feb 2006 (CET)
::::Allora io direi che il metodo di Twice25 va più che bene, ma come fare per dire agli altri che sarebbe meglio se tutti facessimo allo stesso modo?<br> Per quello che diceva Ary29 concordo e direi che si potrebbe lasciare stare il raggruppamento per lettera per le nazionalità e tutto il resto va raggruppato. Se in una categoria ci sono sia sottocategorie ''lavoro - nazionalità'' sia altre sottocategorie con altri nomi io farei metà e metà. [[Utente:Sir marek|<
:::::Di solito ci ''rubiamo il mestiere'' l'uno con l'altro (qui tutto è in GFDL ^^), soprattutto è giusto rubare ai ricchi per dare ai poveri; in realtà, c'è molta emulazione, che interviene soprattutto quando le linee guida sono carenti. Per solito, qui, nessuno inventa niente, e - se lo fa - lo fa presumibilmente senza accorgersene ... ;-) --
''(appena arrivato - chiedo scusa per l'impazienza da neòfita).'' <br>
Riga 144 ⟶ 149:
#La differenza fra la creazione di una sottocategoria e la categorizzazione fatta "abusando" del metodo di indicizzazione alfabetica mi pare ovvia, non ho capito la domanda...
#assolutamente -1 sulle modifiche proposte. Se vuoi categorizzare Storia di Biancaneve sotto la B scrivi <nowiki>[[Categoria:Vattelapesca|Biancaneve]]</nowiki>
:--[[Utente:Civvi|<
::# è vero, non avevo visto. Ho cambiato la frase, evidenziando la ridondanza: spero che così sia meglio: se no, qualcuno cambi.
::# mi pareva che, qualche rigo sopra, Twice25 avesse affermato una cosa diversa: <br>
:::«...ho la sensazione che ciascuno di noi indicizzi l'ordine delle sottocategorizzazioni a modo proprio (io sono fra quelli che, come altri, per ordinare in ordine alfabetico le sottocategorie lasciano uno spazio dopo il segno di pipe scrivendo poi in lettera maiuscola il nome della categoria che si vuole indicizzare. --
::3.
::Il problema che vedo è che, proprio facendo così, nella categoria Vattelapesca, sotto la lettera B comparirebbe, ad esempio:<br>
Riga 174 ⟶ 179:
Noto che esistono le categorie [[:Categoria:Complessità computazionale]] e [[:Categoria:Teoria della complessità]], che sono sostanzialmente la stessa cosa. Non sarebbe opportuno tenerne una sola ed eliminare l'altra? {{Utente:Robmontagna/firma}} 11:42, 27 lug 2006 (CEST)
:Hai perfettamente ragione. Difatti ci ha pensato [[Utente:Helios89|Helios]] il giorno dopo la tua segnalazione (anche perché la seconda categoria, a quanto pare, era orfana!). --[[Utente:Ariel|<
==Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa ==
ciao, non ho chiarissima la situazione delle categorie, ma ho l'impressione che la categoria in oggetto faccia un uso eccessivo di questo strumento:
* ha inserito come sottocagegorie delle categorie più generali, come [[:categoria:Filosofia politica]], [[:Categoria:Chiesa cattolica in Italia]] [[:Categoria:Vaticano]]
* appartiene a ben 9 categorie di livello superiore (e ne ho già eliminata una o due)
* contiene molte voci, di cui alcune appena vagamente pertinenti
non capisco se è un lavoro fatto meglio rispetto alla media o una forma di spam
opinioni?
--[[Utente:Hce|hce]] 23:35, 22 giu 2007 (CEST)
[[eo:Vikipedio:Kategorioj]]
[[ml:വിക്കിപീഡിയ:വര്ഗ്ഗീകരണം]]
[[no:Hjelp:Kategorier]]
|