William Dembski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Attività3 = matematico
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un [[filosofia|filosofo]]<ref>B.A. in psicologia presso l'[[Università dell'Illinois a Chicago]] nel 1993, M.A. in filosofia presso l'Università dell'Illinois a Chicago nel 1993, Ph.D. in filosofia presso l'Università dell'Illinois a Chicago nel 1996.</ref>, [[teologia|teologo]]<ref>M.Div. in teologia presso il [[Seminario Teologico di Princeton|Princeton Theological Seminary]] nel 1996.</ref> e [[Matematica|matematico]] <ref>Master's degree in statistica presso l'
}}
Secondo Dembski, lo studio scientifico della natura rivela prove di un progetto; per questo motivo egli si oppone a quello che definisce la fedeltà della scienza al [[materialismo]] "ateo" o al [[naturalismo (filosofia)|naturalismo]], che ritiene escluda il disegno intelligente ''a priori''. Il suo contributo principale è la definizione della [[complessità specificata]], che sarebbe il marchio del progettista intelligente. Il suo lavoro è controverso: la [[comunità scientifica]] rigetta ampiamente le sue idee, con le maggiori organizzazioni scientifiche (come la [[National Academy of Science]] e la [[American Association for the Advancement of Science]]) che definiscono il disegno intelligente come una [[pseudoscienza]] e alcune voci nella comunità contestano le sue qualifiche come scienziato, filosofo e matematico.
I sostenitori di Dembski includono il fautore del disegno intelligente Robert Koons, membro come Dembski del [[Discovery Institute]], dell'[[International Society for Complexity, Information and Design]] di Dembski, e filosofo presso la [[University of Texas at Austin]]; Koons ha definito Dembski «l'[[Isaac Newton]] della [[teoria dell'informazione]]». Al contrario il matematico e [[teoria dei numeri|teorico dei numeri]] [[Jeffrey Shallit]], dopo aver studiato le tesi di Dembski, lo ha definito non significativo.<ref>{{Cita web| cognome = Shallit| nome = Jeffrey
Negli ultimi anni l'attività di ricerca di Dembski si è concentrata sugli aspetti teorici e sui limiti della conservazione e creazione dell'informazione a seguito di processi evolutivi; l'attività
== Carriera accademica ==
Dal 1999 al 2005 è stato membro della [[Baylor University]]. dove fu costantemente al centro di attenzioni e controversie; nell'anno accademico 2005-2006 è stato brevemente il ''Carl F.H. Henry Professor of Theology e Science'' del [[Southern Baptist Theological Seminary]] a [[Louisville]], come pure il primo direttore del nuovo ''Center for Theology and Science'' ("Centro per la teologia e la scienza") del seminario (ruolo da allora preso dal noto creazionista [[Kurt Wise]]).<ref>Peter Smith, "Creationist to will lead seminary science center", ''The Courier-Journal'', 17 aprile 2006.</ref> Il 1º giugno 2006 Dembski è diventato ricercatore in filosofia al [[Southwestern Baptist Theological Seminary]] a [[Fort Worth|Fort Worth (Texas)]]<ref name="swbtspr01">{{Cita web| cognome = Tomlin| nome = Gregory
== Opere ==
* Dembski, William, ''The Design Inference: Eliminating Chance through Small Probabilities''. Cambridge: [[Cambridge University Press]], 1998. ISBN 0-521-62387-1
* Dembski, William, ''Mere Creation''. Downer's Grove, Illinois: [[InterVarsity Press]], 1998. ISBN 0-8308-1515-5
* Dembski, William, ''Intelligent Design: The Bridge between Science and Theology'', InterVarsity Press, 1999, ISBN 0-8308-2314-X
* Dembski, William, James Kushiner, ''Signs of Intelligence: Understanding Intelligent Design'', 2001. ISBN 1-58743-004-5
* Dembski, William, "The Chance of the Gaps". In Neil Manson, ed., ''God and Design: The Teleological Argument and Modern Science''. (London: Routledge, 2002), 251–274.
* [[Michael Behe|Behe, Michael]], William Dembski, [[Stephen C. Meyer|Stephen Meyer]], "Science and Evidence for Design in the Universe", ''Proceedings of the Wethersfield Institute'', vol. 9. San Francisco: [[Ignatius Press]], 2000. ISBN 0-89870-809-5
* Dembski, William, ''No Free Lunch: Why Specified Complexity Cannot Be Purchased without Intelligence'', [[Rowman & Littlefield]], 2002.
* ''Debating Design: From Darwin to DNA''. William A. Dembski and [[Michael Ruse]] (eds) ISBN 0-521-82949-6
* Dembski, William, ''The Design Revolution: Answering the Toughest Questions about Intelligent Design''. Downer's Grove, Illinois: InterVarsity Press, 2004. ISBN 0-8308-2375-1
* Dembski, William, [[Jonathan Wells]], ''The Design of Life: Discovering Signs of Intelligence In Biological Systems'', The Foundation of Thoughts and Ethics, 2008.
* Dembski, William,
* Dembski, William, R.J. Marks II, ''Bernoulli's Principle of Insufficient Reason and Conservation of Information in Computer Search,'' Proceedings of the 2009 IEEE International Conference on Systems, Man, and Cybernetics. San Antonio, TX, USA - October 2009, pp. 2647-2652.
* Dembski, William, Winston Ewert, R.J. Marks II, ''Evolutionary Synthesis of Nand Logic: Dissecting a Digital Organism,'' Proceedings of the 2009 IEEE International Conference on Systems, Man, and Cybernetics. San Antonio, TX, USA - October 2009, pp. 3047-3053.
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 50:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://uncommondescent.com/|ID Blog di Dembski}}
* {{cita web | 1 = http://www.discovery.org/p/32 | 2 = Biografia di William A. Dembski — Discovery Institute | accesso = 22 gennaio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170216220311/http://www.discovery.org/p/32 | dataarchivio = 16 febbraio 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.evoinfo.org/index/|The Evolutionary Informatics Lab – Laboratorio fondato da Dembski con il professor Robert J. Marks II}}
|