Giulio Paggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85518302 di 31.157.3.80 (discussione) |
m →top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(52 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partigiani|giugno 2023|sembra che nella bibliografia usata manchino gli storici}}
{{Bio
|Nome = Giulio
Riga 11 ⟶ 12:
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che nel dopoguerra a [[Milano]] comandò l'organizzazione paramilitare [[antifascista]] di ispirazione [[comunista]] nota come [[Volante Rossa "Martiri Partigiani"]]
Riga 18:
==Biografia==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu un giovane comandante partigiano comunista della 118ª [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "Attilio Tessaro", operante nella [[Val d'Ossola]] e nella zona di [[Milano]]-[[Lambrate]] con lo pseudonimo di "tenente Alvaro". All'epoca aveva fatto incidere sul calcio del proprio fucile la frase "Non si concedono bis"<ref name="armati">Cristiano Armati, ''Italia criminale'', Newton Compton editori, pp. 38-40</ref>.
Nell'[[secondo dopoguerra|immediato dopoguerra]], impiegato all'[[Innocenti]] di [[Lambrate]], fondò e divenne comandante della [[Volante Rossa "Martiri Partigiani"]], un'organizzazione paramilitare comunista attiva nel milanese che si prefiggeva principalmente
Una grossa retata avvenuta a [[Lambrate]] il 10 febbraio [[1949]] sotto il comando del questore [[Vincenzo Agnesina]] e del colonnello dei carabinieri [[Sante Mantarro]] portò all'arresto di ventisette persone a vario titolo coinvolte nell'attività della Volante Rossa<ref name="armati" />. Nel 1951 fu condannato dalla [[Corte d'
A
Rientrò poi a Praga, dove morì il 15 novembre 2008.
Riga 34:
* ''I pistoleros della volante rossa forse dalla cortina di ferro a Cuba'', articolo del quotidiano ''[[Corriere della Sera]]'' del 3 febbraio 1962
* ''[[L'Unità]]'' del 27 febbraio 1949
* Paolo Pisanò, ''Le Sanguinose imprese della Volante Rossa 1948. Quello che la scuola di Berlinguer eviterà di ricordare'', in ''L'Uomo Qualunque'', 1998
* Cesare Bermani, ''La Volante Rossa (estate 1945-febbraio 1949)'', in ''Primo Maggio'' dell'aprile 1977
* Cesare Bermani, ''Storia e mito della Volante rossa'', Nuove Edizioni Internazionali, 1997, p. 160
* Carlo Guerriero, Fausto Rondinelli, ''La volante rossa'', 1996
* G. Fasanella, G. Pellegrini, ''La guerra civile'', Rizzoli, 2005
* [[Massimo Recchioni]], ''Ultimi fuochi di Resistenza. Storia di un combattente della Volante Rossa'', Derive Approdi, 2009
*
* Cristiano Armati, ''Italia criminale'', Newton Compton editori
* Francesco Trento ''La guerra non era finita. I partigiani della Volante Rossa'', Editori Laterza, 2014
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|