Ciao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Usato parametro "pre" in {{IPA}} |
||
| (101 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Protetta}}▼
La parola '''ciao''' ({{IPA|[ˈt͡ʃaːo]|pre=1}}) è la più comune forma di saluto amichevole e informale della [[lingua italiana]]. Essa è utilizzata sia nell'incontrarsi, sia nell'accomiatarsi, rivolgendosi a una o più persone a cui si dà del tu. Un tempo diffusa soprattutto nell'Italia settentrionale, è divenuta anche di uso internazionale.<ref name=Tr>{{treccani|ciao|v=1}}</ref>
▲{{nota disambigua}}
In riferimento ai bambini, "fare ciao" indica un gesto di saluto ottenuto aprendo e chiudendo la mano o [[Agitare la mano|agitando la mano]]. "Ciao" è anche un'espressione metaforica e informale per indicare la fine sicura di qualcosa (es. "si è stancato della moglie e ciao").<ref name=Tr/>
== Etimologia ==
"Ciao" è entrato nella [[lingua italiana]] solo nel corso del [[XX secolo|Novecento]]. Deriva infatti dal termine [[lingua veneta|veneto]] (più specificamente [[dialetto veneziano|veneziano]]) ''s'ciao'' ({{IPA|[ˈst͡ʃao]}}), proveniente dal [[Latino volgare|tardolatino]] ''sclavus'', traducibile come "[sono suo] schiavo".<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/come-e-nata-la-parola-ciao-1|titolo=Come è nata la parola ciao?|sito=Focus.it|accesso=2023-11-08}}</ref> Si trattava di un saluto assolutamente reverenziale, variamente attestato nelle commedie di [[Carlo Goldoni]] in cui viene pronunciato con sussiego da nobili altezzosi e [[cicisbeo|cicisbei]]; ne ''[[La locandiera]]'', ad esempio, il Cavaliere di [[Ripafratta]] si congeda dagli astanti con «Amici, vi sono schiavo», espressione usata anche da Don Roberto nella commedia ''[[La dama prudente]]'' (atto I, scena VI).
Nonostante ciò, a partire dall'[[XIX secolo|Ottocento]] si diffuse come saluto informale
Fu tuttavia la forma
Un'etimologia analoga ha il saluto informale ''[[servus]]'' diffuso nell'[[Europa centrale]].
== L'uso della parola "ciao" nelle altre lingue ==
La parola si è diffusa per il mondo a seguito delle migrazioni degli italiani, ed è entrata come saluto informale anche nel lessico di numerose altre lingue, quasi sempre unicamente per il commiato.
* [[lingua albanese|albanese]]: ''çao/qao'';
* [[lingua bosniaca|bosniaco]]: ''ćao''<ref>[http://ibiblio.org/dbarberi/ote/word/art/%C4%87ao Open Translation Engine] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091113085340/http://ibiblio.org/dbarberi/ote/word/art/%C4%87ao |data=13 novembre 2009 }}</ref>;
* [[lingua bulgara|bulgaro]]: ''чао'' (''čao'', più usato nel commiato);
* [[lingua ceca|ceco]]: ''čau'' (sia nell'incontro sia nel commiato)<ref name="CAU">
* [[esperanto]]: ''ĉaŭ'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro);<ref name=ondo>{{cita web|url=https://tekstaro.com/t?nomo=ondo-de-esperanto&uzistreketojn=0&tipo=&sekcio=ondo-2001-8-9&antauasekcio=1&postasekcio=1|titolo= La hobito premiita|editore=[[La Ondo de Esperanto]]|lingua=eo|accesso=2023-06-08|data=}}</ref> il saluto, non ufficiale,<ref>{{cita web|url=https://esperantio.net/heko/lingva-komitato-malaprobas-la-civitan-saluton|titolo=
Lingva Komitato malaprobas la Civitan saluton|accesso=7 settembre 2024|sito=[[Civitas esperantica]]|lingua=eo}}</ref> è più diffuso tra i [[raumismo|raumisti]] e, in particolare, tra i membri della [[Civitas esperantica]].<ref>{{cita web|citazione=La Esperanta Civito ne adoptas propran saluton, sed la Senato konstatis la signifon de pli kaj pli uzata vorto, per plia artikolo en la sama leĝo: (Saluto) — La vorto “ĉaŭ” estas uzebla en la senco de “Saluton, civitan(in)o”. |url=https://esperantio.net/heko/flago-kaj-saluto-en-la-esperanta-civito|titolo= Flago kaj saluto en la Esperanta Civito|accesso=7 settembre 2024|sito=[[Civitas esperantica]]|lingua=eo}}</ref>
* [[lingua estone|estone]]: ''tšau'' (sia nell'incontro sia nel commiato);
* [[lingua francese|francese]]: t''
*[[Lingua giapponese|giapponese]]: チャオ (''chao,'' sia nell'incontro sia nel commiato'')'' o チャオチャオ (''chao chao,'' raramente usato nel commiato);
* [[Interlingua (
* [[lingua lettone|lettone]]: ''čau'' (sia nell'incontro sia nel commiato)<ref name="CAU"/>;
* [[lingua lituana|lituano]]: ''čiau'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro);
Riga 28 ⟶ 30:
* [[lingua maltese|maltese]]: ''ċaw'' (nel commiato); anche ''ċaw ċaw'' (nel commiato);
* [[lingua nahuatl|nahuatl moderno]]: ''jao'', anche se usato molto molto raramente.
* [[lingua portoghese|portoghese]]: ''tchau'' (nel commiato); in [[Portogallo]], si usa anche ''chau chau''; in [[Brasile]], si usa anche la forma diminutiva ''tchauzinho''<ref>
* [[
* [[lingua russa|russo]]: ''чао'' (''čao'', nel commiato); si usa anche uno scherzoso ''чао-какао'';
* [[lingua sarda|sardo]]: ''ciao'' (usato nell'incontro), ''salude'' (usato nel commiato)▼
* [[lingua serba|serbo]] e [[lingua croata|croato]]: ''ћао'' o ''ćao'' (sia nell'incontro sia nel commiato), usato anche ''ћаос'' о ''ćaos'';
* [[lingua slovacca|slovacco]]: ''čau'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro);
* [[lingua slovena|sloveno]]: ''čau'' (sia nell'incontro sia nel commiato); anche ''čau čau'' (nel commiato);
* [[lingua spagnola|spagnolo]], specialmente in [[America Latina]], ma anche in [[Spagna]], nel linguaggio giovanile: ''chao'' o, più raramente ''chau'' (usato soprattutto nel commiato);
* [[lingua tedesca|tedesco]]: tsch''
▲* [[lingua sarda|sardo]]: ''ciao'' (usato nell'incontro), ''salude'' (usato nel commiato)
* [[lingua turca|turco]]: ''çav'' (nel commiato).<ref>{{Cita web | url = http://www.websters-online-dictionary.org/translation/Kurmanji/%25C3%25A7av | titolo = Webster's Online Dictionary | sito = Webster's Online Dictionary | accesso = 12 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120917102755/http://www.websters-online-dictionary.org/Kurmanji/%25C3%25A7av | dataarchivio = 17 settembre 2012 }}</ref>
▲* [[lingua tedesca|tedesco]]: ''ciao'' (solo nel commiato)<ref>[http://dictionary.reverso.net/german-english/tschau Collins German Dictionary]</ref>;
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|linguistica}}
| |||