Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ritocchi vari
tabella precedente (colorata)
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
;Tipologia
__NOINDEX__
{|width=60% align=left style="background:#e0e8ff; color:navy; font-weight:600; border:8px ridge #99b3ff;"
<pre>{{s|letterati italiani}}</pre>
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Persone
{{Bio
|width=12% bgcolor=#99b3ff|Tematiche e affini
|Nome = Giuseppe Lando
|width=18% bgcolor=#99b3ff|Documenti, libri, opere non tematiche
|Cognome = Passerini
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Disambigue
|PostCognomeVirgola = propriamente Giuseppe Fortunato Maria Passerini
|-
|Sesso = M
|width=6% bgcolor=#99b3ff|1653
|LuogoNascita = Firenze
|width=12% bgcolor=#99b3ff|409
|GiornoMeseNascita =
|width=18% bgcolor=#99b3ff|17
|AnnoNascita = 1858
|width=6% bgcolor=#99b3ff|52
|NoteNascita = <ref>Questa è il luogo e la data di nascita indicate dalla scheda dell'Archivio SIUSA e, per il solo anno, dalla scheda del Servizio bibliotecario nazionale (Collegamenti esterni). ''Enciclopedie on line'' (sito treccani.it, sempre in Collegamenti esterni, riporta: Cortona, 1862.</ref>
}|}
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1932
|Attività = bibliotecario
|Attività2 = critico letterario
|AttivitàAltre = ed [[erudito]]
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
;Persone per anno
==Biografia==
{|width=30% align=left style="background:#e0e8ff; color:navy; font-weight:600; border:8px ridge #99b3ff;"
Nato a Firenze nel 1858, nel 1886 iniziò la sua attività di blibliotecario nella [[Biblioteca nazionale di Firenze|Nazionale di Firenze]]<ref name="SIUSA">SIUSA, Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche, riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref>. Trasferitosi a Roma, Passerini proseguì la sua attività nella [[Biblioteca Casanatense|Casanatense]] di piazza della Minerva e poi nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Nazionale Centrale]] ubicata allora nell'edificio del [[Collegio Romano]]<ref name="SIUSA"/>. Nel 1896, tornato a Firenze, divenne bibliotecario della [[Biblioteca Medicea Laurenziana|Medicea Laurenziana]] ove rimarrà per circa trentasei anni, con la qualifica di bibliotecario capo, sino alla sua morte<ref name="SIUSA"/>.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2017
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2018
===Gli studi su Dante===
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2019
Passerini, ancor prima di iniziare la sua lunga attività di bibliotecario, aveva coltivato gli studi sull'[[Dante Alighieri|Alighieri]]: nel 1881, a ventitré anni aveva pubblicato un saggio di 43 pagine ''La famiglia Alighieri. Note storiche''<ref>Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.</ref>, il primo di una lunga serie di lavori che faranno di lui un ''dantista'' apprezzato anche internazionalmente<ref name="SIUSA"/>. Nel solco di questo suo interesse, nel 1894 fondò ''Il Giornale Dantesco'' che diresse sino alla chiusura del 1915 e, due anni dopo, nel 1917, l'analogo ''Il Nuovo Giornale Dantesco'' che, sempre con la sua direzione, rimarrà in vita sino al 1919<ref name="SIUSA"/>.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2020
Nel 1911, celebrandosi il cinquantesimo anniversario dell'Unità, curò un'importante edizione illustrata della ''Divina Commedia'' stampata da [[Aldo Olschki]]<ref>Ferdinando Paolieri, ''Di una edizione monumentale della Divina Commedia'', Firenze, Olschki, 1911. Estratto da ''Il Giornale dantesco'', Anno 19, Quaderno 2. Opac SBN.</ref>.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2021
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Totale
Oltre alla prevalente attività di studioso di Dante, Passerini ebbe altri interessi letterari per autori più vicini al suo tempo. Si possono citare, ad esempio, tra i suoi lavori più significativi, anche per il loro interesse [[Lessicografia|lessicografico]], quattro ''Vocabolari'' dedicati ai poeti [[Giosuè Carducci|Carducci]], [[Giovanni Pascoli|Pascoli]] e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]] (uno per la poesia, l'altro per la prosa del ''[[Poeta vate|Vate]]'')<ref name="SIUSA"/><ref>Con questo epiteto era soprannominato D'Annunzio per esaltare la sua ispirazione ritenuta "profetica e sacrale".</ref>.
|-
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|141
===L'adesione al fascismo===
|width=6% bgcolor=#99b3ff|314
Con la [[prima guerra mondiale]], quando l'Italia era divisa tra ''neutralisti'' e ''interventisti'', Passerini nel 1915 prese posizione per la partecipazione al conflitto e nel 1920 aderì al giovane [[Fascismo|movimento fascista]]. Partecipò anche alla [[marcia su Roma]] dell'ottobre 1922 ed ebbe incarichi politici a [[Trento]], [[Zara]] e a Firenze.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|335
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|372
Morì nella città natale a settantatré anni nel 1932.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|491
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|1653
==Opere==
|-
* ''Giornale dantesco'', diretto da G. L. Passerini, Anno I, quaderno 1, Roma-Venezia, Leo S. Olschki Edit., 1893.
|}
* ''Il vocabolario della poesia dannunziana'', Firenze, Sansoni, 1912.
* ''Il vocabolario della prosa dannunziana'', Firenze, Sansoni, 1912.
* ''Il vocabolario pascoliano'', Firenze, Sansoni, 1915.
* ''Il vocabolario carducciano'', Firenze, Sansoni, 1916.
 
===Curatele===
* ''I fioretti del glorioso messere Santo Francesco e de suoi frati'', 2. ed. riveduta, Firenze, Sansoni, 1905.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]
* [[Interventismo]]
 
==Collegamenti esterni==
* ''[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=50478&RicProgetto=personalita Passerini Giuseppe Fortunato Maria]'', scheda di Laura Morotti et al., SIUSA, Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche. <small>URL consultato il 24 gennaio 2017.</small>
* {{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=IT\ICCU\RAVV\032136|titolo=Passerini, Giuseppe Lando, scheda di autorità del Servizio bibliotecario nazionale|accesso=24 gennaio 2017}}
* {{treccani|giuseppe-lando-passerini|Passerini, Giuseppe Lando|accesso = 24 gennaio 2017}}
 
<pre>{{Portale|biografie|letteratura}}</pre>