Maria Doris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti italiani|giugno 2023}}
{{Artista musicale
|nome = Maria Doris
Riga 4 ⟶ 5:
|genere = Musica leggera
|anno inizio attività = 1955
|anno fine attività =
|tipo artista = Cantante
|immagine = Maria Doris.jpg
|etichetta = [[Ariston Records]], [[MRC (casa discografica)|MRC]], [[Boston (casa discografica)|Boston]]
|
|
|
|
}}
{{citazione|Tu dici che son proprio tonta / ma intanto ma intanto/ ti incanto e poi ti pianto...|''La finta tonta''}}
Riga 18:
|Nome = Maria
|Cognome = Doris
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = San Donà di Piave
|GiornoMeseMorte = 6 giugno
|AnnoMorte = 2023
|NoteMorte=<ref>{{cita news|url=https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2023/06/06/news/musica_morta_maria_doris_finta_tonta-12843328/|titolo=Addio a Maria Doris, la bionda “Finta tonta” della canzone italiana dei tempi d’oro|pubblicazione=Corriere delle Alpi|data=6 giugno 2023}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
Riga 32 ⟶ 34:
== Biografia ==
Dopo una lunga gavetta, durante la quale si
In seguito a un corso di perfezionamento presso la RAI di [[Torino]], utile per ampliare la formazione artistica, con corsi di vocalizzi, dizione e recitazione,
Fu [[Mike Bongiorno]] a presentare Maria Doris e ''La finta tonta'' al pubblico, nella trasmissione ''[[La fiera dei sogni]]''; la canzone ebbe immediato successo, scalò le classifiche della hit parade, e venne distribuita sui [[juke box]] di tutta Italia e richiesta in numerosi spettacoli radiotelevisivi. Grazie a questo successo, la rete nazionale venezuelana Canale 8 ingaggò Maria Doris con un contratto di tre mesi. Anche la nota casa discografica francese [[Barclay (etichetta discografica)|Barclay]], che allora comprendeva nelle sue file artisti come [[Dalida]], [[Charles Aznavour]] e [[Domenico Modugno]], la invitò ad incidere “La finta tonta” per il mercato francese.
▲Viene richiesta a ''[[Canzonissima]]'', condotta da [[Franca Rame]] e [[Dario Fo]], dove presenta la colonna sonora tratta dal film [[What a Sky]] riscuotendo un grandissimo successo nazionale. Nel 1965, sotto contratto con la casa discografica [[Ariston Records]], Maria Doris incide la canzone con la quale toccherà l'apice della sua carriera, ossia ''La finta tonta''.
Il successo di Maria Doris
== Discografia parziale ==▼
▲Il successo di Maria Doris non si ferma qui, grazie ad ulteriori successi discografici: ''La branda'' (dedicata a tutti i militari), ''Bionda bionda'', ''Proibita e vietata'', ''Sabbia e miele'', ''Perdono'' e ''Il saltarello''.
=== Singoli ===
▲Ha partecipato anche al ''Festival della Risata'' di [[Rimini]], dove si classifica al primo posto con ''La finta tonta'', nonché al [[Festival di Pesaro]] e alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]], e al [[Premio Regia Televisiva]], condotto da [[Daniele Piombi]].
*1959: ''[[Ce l'hai/Giamaica]]'' ([[Fonit Cetra|Cetra]], SP 441; come Anna De Panicis
▲Recentemente è tornata in televisione con alcuni dei suoi successi nelle trasmissioni condotte da Paolo Limiti nelle reti RAI.
*1959: ''[[Good Bye, Posillipo/Ti sognerò]]'' ([[Fonit Cetra|Cetra]], SP 442; come Anna De Panicis
*
*
*1964: ''[[Buon Natale all'italiana/La strada più lunga]]'' ([[Hollywood (casa discografica)|Hollywood]], H 1022)
*
*
*1967: ''[[Champagne e gazzosa/Non so fare a meno di te]]'' ([[Ariston Records]], AR 236)
▲== Discografia parziale ==
▲=== 33 giri ===
*
▲*Ottobre [[1974]]: [[Canzoni per tutte le età]] ([[Edig]], ZSKE 55376)
===
*1967: ''[[El junior en Europa]]'' (Velvet, LPV1296) con il brano ''Rubia rubia''
▲*[[1960]]: [[Cielo e terra/Basta nascere donna]] ([[Fonit Cetra]], SP 767; come [[Maria De Panicis]] con [[Giovanni Rosa Clot|Rosaclot e il suo complesso]])
*1993: ''[[Red Ronnie presenta Quei favolosi anni '60]]'' ([[Fabbri Editori]], QFAS 57) con il brano ''La finta tonta''
▲*[[1960]]: [[Colpevole/La canzone di Orfeo]] ([[Fonit Cetra]], SP 768; come [[Maria De Panicis]] con [[Giovanni Rosa Clot|Rosaclot e il suo complesso]])
*
▲*[[1965]]: [[Fin che la va...!/Bionda bionda]] ([[Ariston Records]], AR 107)
▲*[[1965]]: [[La branda/Il mio sciu sciu]] ([[Ariston Records]], AR 124)
▲*[[1967]]: [[Champagne e gazzosa/Non so fare a meno di te]] ([[Ariston Records]], AR 236)
▲*[[1969]]: [[Per la bionda si farà/Proibita e vietata]] ([[MRC (casa discografica)|MRC]], 402)
▲*[[1970]]: [[Bocce e barbera/Voglio amarti così]] ([[MRC (casa discografica)|MRC]], 410)
▲*[[1970]]: [[Su e giù/Godimento]] ([[Italvox]], 04 NP)
▲*[[1971]]: [[La bambolona/Cha cha cha]] ([[Italvox]], 07 NP)
▲*[[1972]]: [[Sabbia e miele/Nel mondo]] ([[Boston (casa discografica)|Boston]], BEM 0016)
▲*[[1974]]: [[Perdono/Ma perché]] ([[Boston (casa discografica)|Boston]], BEM 0034)
==Note==
▲=== 45 giri pubblicati all'estero ===
<references/>
▲*[[1965]]: [[La finta tonta / Se que volveras]] ([[Disc Jockey (casa discografica)|Disc Jockey]], 577; pubblicato in [[Argentina]])
== Bibliografia ==
*
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.radioascolta.it/t-Maria-Doris/ Un'
*{{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=407|titolo=Maria Doris - La voce delle donne}}
*{{cita web|url=
*{{cita web|url=
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
|