Russia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(171 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nazione a festival
|emittente = [[Pervyj kanal]] <small>(1995-2022)</small><br>[[VGTRK]] <small>(1994-2022)</small>
|partecipazioni = 23
|prima
|miglior
|peggior piazzamento
|ultima partecipazione =
}}
La '''[[Russia]]''' ha debuttato all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]], anche se l'[[Unione Sovietica]] stava progettando un possibile debutto nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] per avvicinarsi all'Occidente. Nell'edizione del 1996 ci fu una preselezione per poter partecipare al concorso, ma la Russia fu uno dei sette paesi che non riuscì a qualificarsi. Dopo aver collezionato due terzi e
Dal 2008, la partecipazione e la trasmissione dell'evento sono attribuite alternativamente ai canali televisivi pubblici [[Pervyj kanal]] e [[Rossija 1]] (quest'ultima parte di [[VGTRK]]).
Per la prima volta dall'introduzione delle semifinali, nel 2018, non si qualifica per la finale.
In seguito alla decisione dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] di escludere la nazione dal partecipare all'[[Eurovision Song Contest 2022|edizione 2022]] del concorso dovuto alla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], con la successiva [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione]] del territorio [[Ucraina|ucraino]] da parte delle forze armate [[Russia|russe]], il 26 febbraio 2022 tutte le emittenti russe hanno interrotto l'affiliazione con l'ente paneuropeo.<ref>{{cita web|url=https://eurovision.tv/mediacentre/release/ebu-statement-russia-2022|titolo=EBU statement regarding the participation of Russia in the Eurovision Song Contest 2022|lingua=en|data=25 febbraio 2022|accesso=26 febbraio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://eurovoix.com/2022/02/26/channel-one-vgtrk-radio-dom-ostankino-leave-european-broadcasting-union/|titolo=Russia: Channel One, VGTRK & Radio Dom Ostankino Leave the European Broadcasting Union|autore=Anthony Granger|lingua=en|data=26 febbraio 2022|accesso=26 febbraio 2022}}</ref>
==Eurovision Song Contest 2017==
Per l'[[Eurovision Song Contest 2017|edizione 2017]] del concorso, la Russia aveva scelto la cantante affetta da disabiltà [[Julija Samojlova]], che avrebbe dovuto rappresentare la Federazione con la canzone ''Flame Is Burning''. Però, il [[22 marzo]] dello stesso anno i servizi di sicurezza ucraini emisero un divieto di accesso per tre anni sul territorio ucraino nei confronti della cantante. La causa di ciò era un'esibizione del 2015 di Julija Samojlova in [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Crimea]], la cui annessione alla Russia nel 2014 è contestata dall'Ucraina, senza aver ottenuto l'assenso delle autorità ucraine.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.sputniknews.com/mondo/201704014283136-Ucraina-russofobia-censura-EBU-Samoilova-musica-Klimkin-SBU-Crimea/|titolo=Eurovision, esclusione cantante russa: Kiev non teme boicottaggio altri Paesi|data=1º aprile 2017|accesso=1º aprile 2017}}</ref> Il supervisore esecutivo dell'evento [[Jon Ola Sand]], aveva espresso la volontà di parlare con il comitato di sicurezza ucraino per posticipare il bando imposto a Samojlova, tuttavia, il [[31 marzo]] 2017, il divieto venne reso definitivo.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/03/31/eurovision-lucraina-non-molla-niente-concessioni-alla-russia/|titolo=Eurovision, l’Ucraina non molla: niente concessioni alla Russia|data=31 marzo 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Dopo le controversie dovute al bando, il canale televisivo russo [[Pervyj kanal|Pervyj Kanal]] annunciò ufficialmente che non avrebbe trasmesso l'evento, una decisione che equivaleva alla rinuncia della Russia a partecipare all'[[Eurovision Song Contest 2017]]<ref name="Russia Withdrawal EBU">{{Cita web|titolo=EBU: "Russia no longer able to take part in Eurovision 2017"|url=https://eurovision.tv/story/russia-unable-to-participate-2017-ebu-statement|editore=Eurovision.tv|accesso=13 aprile 2017|data=13 aprile 2017}}</ref> Precedentemente era stato annunciato da [[Rossija 1]] e [[Pervyj kanal]] che, in caso di mancato ritiro del bando imposto dalle autorità ucraine, Julija Samojlova avrebbe rappresentato la Russia all'[[Eurovision Song Contest 2018|edizione del 2018]]<ref name="RussiaReturn">{{Cita web|cognome=Granger|nome=Anthony|titolo=Russia: Regardless Of Host Country, Yulia Will Compete At Eurovision 2018 |url=https://eurovoix.com/2017/03/22/russia-regardless-host-country-yulia-will-compete-eurovision-2018/|sito=eurovoix.com|editore=Eurovoix|data=22 marzo 2017}}</ref>, cosa poi successivamente confermata.
== Partecipazioni ==
*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}
*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}
*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}
*{{legenda|#FE8080|'''Ultimo posto'''}}
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
! rowspan="2" | Anno !! rowspan="2" | Artista !! rowspan="2" | Canzone!! rowspan="2" | [[Lingue nell'Eurovision Song Contest|Lingua]]!! colspan="4" | Posizione
|-
!Finale
!Punti
!Semi
!Punti
|-
| [[Youddiph]]
| ''Večnyj strannik''
| [[Lingua russa|Russo]]
| align="center"|9º
| align="center"|70
| align="center" colspan="2" rowspan="2" bgcolor="gainsboro" |<small>Niente semifinali</small>
|-
| [[Filipp Kirkorov]]
| ''Kolybel'naja dlja vulkana''
| Russo
| align="center"|17º
| align="center"
|-
| bgcolor="gainsboro"| [[Andrej Kosinskij]]
| bgcolor="gainsboro" | ''Ja ėto ja''
| bgcolor="gainsboro" | Russo
| colspan="2" rowspan="1" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Non qualificata</small>
| align="center"|26º
| align="center"|14
|-
| [[Alla Borisovna Pugačëva|Alla Pugačëva]]
| ''Primadonna''
| Russo
| align="center"|15º
| align="center"|33
| align="center" colspan="2" rowspan="6" bgcolor="gainsboro" |<small>Niente semifinali</small>
|-
| colspan="6" align="center" bgcolor="
|-
! align="center" bgcolor="silver"| [[Eurovision Song Contest 2000|2000]]
| bgcolor="silver"| [[Alsou]]
| bgcolor="silver" | ''Solo''
| bgcolor="silver" | [[Lingua inglese|Inglese]]
| bgcolor="silver" align="center"|2º
| bgcolor="silver" align="center"|155
|-
| [[Mumij Troll']]
| ''Lady Alpine Blue''
| Inglese
| align="center"|12º
| align="center"|37
|-
| [[Prime Minister]]
| ''Northern Girl''
| Inglese
| align="center"|10º
| align="center"|55
|-
|
| bgcolor="#cc9966" | ''[[
| bgcolor="#cc9966" |
| bgcolor="#cc9966" align="center"|3º
| bgcolor="#cc9966" align="center"|164
|-
| [[Julija Savičeva]]
| ''Believe Me''
| Inglese
| align="center"|11º
| align="center"|67
| colspan="2" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Top 11 l'anno precedente</small><ref name="ReferenceA">Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i ''[[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Four]]'') accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva</ref>
|-
| [[Natal'ja Podol'skaja (cantante)|Natal'ja Podol'skaja]]
| ''Nobody Hurt No One''
| Inglese
| align="center"|15º
| align="center"|57
| colspan="2" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Top 12 l'anno precedente</small><ref name="ReferenceA"/>
|-
| bgcolor="silver"| [[Dima Bilan]]
| bgcolor="silver" | ''Never Let You Go''
| bgcolor="silver" | Inglese
| bgcolor="silver" align="center"|2º
| bgcolor="silver" align="center"|248
| bgcolor="#cc9966" align="center"|3º
| bgcolor="#cc9966" align="center"|217
|-
|
| bgcolor="#cc9966" | ''[[
| bgcolor="#cc9966" |
| bgcolor="#cc9966" align="center"|3º
| bgcolor="#cc9966" align="center"|207
| colspan="2" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Top 10 l'anno precedente</small><ref name="ReferenceA"/>
|-
| bgcolor="gold"| [[Dima Bilan]]
| bgcolor="gold" | '''''[[Believe (singolo Dima Bilan)|Believe]]'''''
| bgcolor="gold" | Inglese
| bgcolor="gold" align="center"|1º
| bgcolor="gold" align="center"|272
| bgcolor="#cc9966" align="center"|3º
| bgcolor="#cc9966" align="center"|135
|-
| [[Anastasija Prychod'ko]]
| ''Mamo''
| Russo, [[Lingua ucraina|ucraino]]
| align="center"|11º
| align="center"|91
| colspan="2" rowspan="1" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Paese ospitante</small>
|-
| [[Peter Nalitch|Peter Nalitch & Friends]]
| ''Lost and Forgotten''
| Inglese
| align="center"|11º
| align="center"|90
| align="center"|7º
| align="center"|74
|-
| [[Aleksej Vorob'ëv]]
| ''Get You''
| Inglese, russo
| align="center"|16º
| align="center"|77
| align="center"|9º
| align="center"|64
|-
| bgcolor="silver"| [[Buranovskie babuški]]
| bgcolor="silver" | ''Party for
| bgcolor="silver" | [[Lingua udmurta|Udmurto]], inglese
| bgcolor="silver" align="center"|2º
| bgcolor="silver" align="center"|259
| bgcolor="gold" align="center"|1º
| bgcolor="gold" align="center"|152
|-
| [[Dina Garipova]]
| ''[[What
| Inglese
| align="center"|5º
| align="center"|174
| bgcolor="silver" align="center"|2º
| bgcolor="silver" align="center"|156
|-
| [[Anastasija e Maria Tolmačëvy]]
| ''[[Shine (Anastasija e Maria Tolmačëvy)|
| Inglese
| align="center"|7º
| align="center"|89
| align="center"|6º
| align="center"|63
|-
| bgcolor="silver"| [[Polina Gagarina]]
| bgcolor="silver" | ''[[A Million Voices]]''
| bgcolor="silver" | Inglese
| bgcolor="silver" align="center"|2º
| bgcolor="silver" align="center"|303
| bgcolor="gold" align="center"|1º
| bgcolor="gold" align="center"|182
|- bgcolor="#cc9966"
| [[Sergej Lazarev]]
| ''[[You Are the Only One]]''
| Inglese
| align="center"|3º
| align="center"|491
| bgcolor="gold" align="center"|1º
| bgcolor="gold" align="center"|342
|-bgcolor="gainsboro"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2017|2017]]
| [[Julija Samojlova]]
| ''Flame Is Burning''
| Inglese
| colspan="4" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Ritirata</small>
|-
| [[Julija Samojlova]]
| ''[[I Won't Break]]''
| Inglese
| colspan="2" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Non qualificata</small>
| align="center"|15º
| align="center"|65
|-
! align="center" bgcolor="#cc9966"| [[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
| bgcolor="#cc9966"| [[Sergej Lazarev]]
| bgcolor="#cc9966" | ''[[Scream (Sergej Lazarev)|Scream]]''
| bgcolor="#cc9966" | Inglese
| bgcolor="#cc9966" align="center"|3º
| bgcolor="#cc9966" align="center"|369
| align="center"|6º
| align="center"|217
|- bgcolor="gainsboro"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2020|2020]]
| [[Little Big]]
| ''[[Uno (Little Big)|Uno]]''
| Inglese
| colspan="4" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Edizione cancellata</small>
|-
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
| [[Maniža]]
| ''[[Russian Woman]]''
| Russo, inglese
| align="center"|9º
| align="center"|204
| bgcolor="#cc9966" align="center"|3º
| bgcolor="#cc9966" align="center"|225
|-
| align="center" bgcolor="gainsboro" colspan="8" | Nessuna partecipazione dal '''[[Eurovision Song Contest 2022|2022]]''' al '''[[Eurovision Song Contest 2026|2026]]'''
|}
<div style="font-size: smaller">
'''Note:'''
* Nel 1996 la Russia non è riuscita a qualificarsi per il concorso. Quell'anno, infatti, ci fu una pre-qualificazione audio per tutti i paesi in gara (esclusa la [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]] in quanto paese organizzatore). Sul sito ufficiale dell'Eurovision questa partecipazione non viene calcolata.
*Nel 1999 alla Russia fu impedita la partecipazione, in quanto l'anno precedente non trasmise l'evento.
* Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big Four non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.
</div>
==Statistiche di voto==
Fino al 2021, le statistiche di voto della Russia sono le seguenti:
{{Colonne}}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti assegnati nelle finali
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|AZE}}
| 124
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|UKR}}
| 108
|- bgcolor="#CC9966"
| 3
| {{ESC|ARM}}
| 91
|-
| 4
| {{ESC|MDA}}
| 79
|-
| 5
| {{ESC|GRC}}
| 76
|-
|-
|}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|Estonia}}
| 187
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|LVA}}
| 175
|- bgcolor="CC9966"
| 3
| {{ESC|BLR}}
| 166
|-
| 4
| {{ESC|Israele}}
| 151
|-
| 5
| {{ESC|MDA}}
| 148
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti {{Tutto attaccato|assegnati nelle semifinali e nelle finali}}
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|AZE}}
| 213
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|ARM}}
| 187
|- bgcolor="#CC9966"
| 3
| {{ESC|MDA}}
| 185
|-
| 4
| {{ESC|UKR}}
| 172
|-
| 5
| {{ESC|GRE}}
| 119
|}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti {{Tutto attaccato|ricevuti nelle semifinali e nelle finali}}
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|MDA}}
| 267
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|EST}}
| 251
|- bgcolor="#CC9966"
| 3
| {{ESC|LVA}}
| 240
|-
| 4
| {{ESC|AZE}}
| 220
|-
| 5
| {{ESC|ARM}}
| 217
|-
|}
{{Colonne fine}}
== Altri premi ricevuti ==
=== Marcel Bezençon Award ===
I [[Marcel Bezençon Awards]] sono stati assegnati per la prima volta durante l'[[Eurovision Song Contest 2002]] a [[Tallinn]], in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'[[Eurovision Song Contest 1992|Eurovision Song Contest del 1992]] e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo [[Herreys]] e vincitore dalla Svezia nell'[[Eurovision Song Contest 1984]]), i premi prendono il nome del creatore del concorso, [[Marcel Bezençon]].
I premi sono suddivisi in 3 categorie:
* '''Press Award''': Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
* '''Artistic Award''': Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
* '''Composer Award''': Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Categoria
!Artista
!Canzone
!Compositore
|-
!align="center" |[[ESC 2016|2016]]
|'''Press Award'''
|[[Sergej Lazarev]]
|''[[You Are the Only One]]''
|[[Filipp Kirkorov]], Dimitris Kontopoulos, John Ballard, Ralph Charlie
|}
=== Barbara Dex Award ===
Il [[Barbara Dex Award]] è un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'[[Eurovision Song Contest]]. Prende il nome dall'omonima [[Barbara Dex|artista belga]] che nell'[[Eurovision Song Contest 1993|edizione del 1993]] si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Categoria
!Artista
!Canzone
!Compositore
|-
!align="center" |[[ESC 2003|2003]]
|'''Barbara Dex Award'''
|[[t.A.T.u.]]
|''[[Ne ver', ne bojsja]]''
|Mars Lasar, [[Ivan Šapovalov]], Valerij Polienko
|}
Riga 143 ⟶ 418:
! Presentatori
|-
|
| [[
| Semifinali: [[
|}
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Relazioni tra Russia e Ucraina all'Eurovision Song Contest]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eurovision Song Contest}}{{Russia all'Eurovision Song Contest}}
{{portale|Eurovisione|Russia|musica}}
[[Categoria:Eurovision Song Contest per
|