Cernusco sul Naviglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(355 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione della metropolitana di Milano|Cernusco sul Naviglio (metropolitana di Milano)}}
{{Nota disambigua|il comune della [[provincia di Lecco]]|Cernusco Lombardone}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cernusco sul Naviglio
|Nome ufficiale = Città di Cernusco sul Naviglio
|Panorama = CernuscoSN-S.MariaAssunta.jpg
|Didascalia = La [[chiesa di Santa Maria Assunta (Cernusco sul Naviglio)|chiesa di Santa Maria Assunta]]
|Altitudine = 134
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Paola Colombo
|Partito = [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|Data elezione = 9-6-2025
|Data rielezione =
|Sottodivisioni = Ronco<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/citta/il-territorio/profilo-del-comune/|titolo=Profilo del Comune - Comune di Cernusco sul Naviglio|accesso=2017-07-14}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Brugherio]] (MB), [[Bussero]], [[Carugate]], [[Cassina de' Pecchi]], [[Cologno Monzese]], [[Pioltello]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Vignate]], [[Vimodrone]]<ref>{{Cita web|url=
https://www.araldicacivica.it/comune/cernusco-sul-naviglio/ |titolo=Cernusco sul Naviglio |accesso=2017-10-11}}</ref>
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2404
|Nome abitanti = cernuschesi
|Patrono = [[san Rocco]]
|Festivo = 16 agosto
|
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cernusco sul Naviglio all'interno della città metropolitana di Milano
}}
'''Cernusco sul Naviglio''' (''Cernusco Asinario'' fino al [[1859]],<ref>{{cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012723/?view=toponimi&hid=;http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8050661/?view=toponimi&hid= |titolo= Comune di Cernusco Asinario 1816 - 1859 }}</ref> ''Cernusch'' in [[dialetto milanese]], [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[tʃerˈnysk]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]]. Nel 1985 l'allora presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] firmò il decreto che conferì a Cernusco sul Naviglio il [[Titolo di città in Italia|titolo di città]]. Fa parte del territorio della [[Martesana]].
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:CernuscoSN-NaviglioMartesana.jpg|left|thumb|Il Naviglio Martesana a Cernusco]]}}
=== Il Naviglio Martesana ===
Il [[Naviglio della Martesana]], o Naviglio Piccolo, inizia presso la frazione di [[Concesa]] del comune di [[Trezzo sull'Adda|Trezzo]] sulla destra dell'[[Adda]] e giunge fino a [[Milano]].
== Storia ==
In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Cernusco sul Naviglio era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''. Fino alla metà del XIX secolo il paese si chiamò '''Cernusco Asinario'''. Secondo alcuni il toponimo viene dal nome del funzionario romano Caio Asinio (morto nel 45 a.C.), la cui tomba è stata rinvenuta nel [[1849]] a Cascina Lupa.<ref name="Storia"/> In epoca longobarda il territorio di Cernusco appartenne alla [[Basilica di San Giovanni Battista (Monza)|basilica di Monza]]. Successivamente passò alla [[pieve di Gorgonzola]].
Nel [[1443]] [[Filippo Maria Visconti]], duca di Milano, approvò il progetto di un canale che fosse in grado di irrigare le campagne nei pressi di Cernusco, oltre che di azionare i mulini della zona. I lavori furono iniziati da [[Bertola da Novate]] e si conclusero [[1457]]. Il canale prendeva le acque dell'[[Adda]] e le faceva confluire nel [[Seveso]], dopo [[Cassina de' Pomm]]. Nel [[1497]] [[Leonardo da Vinci]], su richiesta di [[Ludovico il Moro]], studiò un nuovo percorso e fece congiungere il naviglio con le acque della Fossa interna, con uno sviluppo complessivo, sino al [[Ponte delle Gabelle]], di {{M|36,5|u=km}}. Il problema del dislivello fra i due canali venne risolto con la costruzione di sbarramenti nella conca di [[San Marco]].
Nel 1459 venne costruito il ponte (quello attuale di viale Assunta), successivamente demolito e ricostruito nel 1630 e restaurato nel 1932. Il canale fu prima scavato fino alla Cassina de' Pòmm, ma Leonardo da Vinci nel 1497, attraverso la costruzione di conche, lo condusse fino a Milano. Il [[Naviglio della Martesana]], perfezionato ed allargato nel 1572, misura {{M|38,44|u=km}} totali, {{M|6,28}} dei quali in città.
Nel XIII secolo Cernusco Asinario divenne feudo dei [[Della Torre]], successivamente sconfitti dai [[Visconti]], i quali incamerarono questo feudo. Nel XV secolo, sotto gli [[Sforza]], il paese venne assegnato ai Visconti Marliani, per passare poi ai [[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]]. Nel XVII secolo il feudo venne acquisito dai [[Serbelloni (famiglia)|Serbelloni]].
In forza del decreto di aggregazione e unione dei comuni del [[dipartimento d'Olona]] (decreto 4 novembre 1809 a) il comune di Cernusco Asinario restò a far parte del cantone IV del distretto III di [[Monza]]: la sua popolazione ammontava a {{M|2427}} unità.
Nel decreto di concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona (decreto 8 novembre 1811) il comune di Cernusco risultava formato dagli aggregati di Cernusco Asinario e di Cassina de' Pecchi con Colombirolo e l'unita [[Camporicco]]: incluso nel distretto III di Monza, cantone V di [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], il comune contava {{M|2986}} abitanti. Nel 1816 le frazioni vennero scorporate a formare il ricostituito comune di Cassina De' Pecchi. Nel 1866 la frazione [[Cascina Increa|Increa]] venne scorporata e unita al nuovo comune di [[Brugherio]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1866 |mese = 12 |giorno = 09 |numero = 3395 |titolo = Regio decreto col quale è instituito nel circondario di Monza un nuovo comune colla denominazione di Brugherio. |originale = sì }}</ref>
Arrivato al [[XX secolo|Novecento]] come uno dei tanti comuni di Lombardia, Cernusco seguì le vicende del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e del [[regime fascista]] fino alla [[Resistenza italiana|Resistenza]]. La resa dei nazifascisti avvenne per diretta trattativa tra [[Felice Frigerio]], partigiano cattolico e poi pittore cernuschese, e il comando germanico, che si era attestato a Palazzo Tizzoni nella piazza Matteotti. A Frigerio è stata intitolata la sala conferenze dell'ex Filanda<ref>{{Cita web
|url = https://comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/11907-sara-intolata-a-felice-frigerio-la-sala-conferenze-della-ex-filanda/
|titolo = Sarà intolata a Felice Frigerio la sala conferenze della ex Filanda
|sito = Città di Cernusco sul Naviglio. Sito ufficiale del Comune
|data = 7 marzo 2019
|accesso = 23 febbraio 2020
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.memoriarinnovabile.org/index.php?pag=felice_frigerio&id_sezione=50&id_supersezione=40
|titolo = La Resistenza a Cernusco. Felice Frigerio comandante partigiano della 26ª Brigata del Popolo
|sito = La memoria è un bene rinnovabile. Percorsi e memorie della Resistenza
|curatore = Maurilio Frigerio
|accesso = 23 febbraio 2020
}}</ref>. Nel 1924, si sarebbero verificate le [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni]] della [[Beata Vergine Maria del Divin Pianto]] a suor Elisabetta Redaelli.
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=Consiglio Metropolitano - seduta del 17 settembre 2015|data=|formato=pdf|p=3|accesso=5 dicembre 2022|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 13 novembre 1985.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6093|titolo=Cernusco sul Naviglio|accesso=2023-09-09|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'argento, alla fascia diminuita ondata d'azzurro, caricata della scritta in lettere maiuscole d'argento CISNUSCULUM, accompagnata in capo dall'urna cineraria al naturale, e in punta dalla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, mattonata di nero, aperta e finestrata del campo, fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] erbosa di verde. Ornamenti esteriori da Città.}}
Nella parte superiore dello scudo è riprodotta la figura dell'anfora ritrovata nel 1849 contenente le ceneri del console romano Caio Asinio.<ref name="Storia">{{cita web|url= https://comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/vivere-la-citta/il-territorio/la-storia-del-comune/ |sito= Città di Cernusco sul Naviglio |titolo= La storia del Comune |accesso= 8 settembre 2023}}</ref> La fascia ondata rappresenta il Naviglio della Martesana che attraversa il territorio comunale. La torre è il simbolo dell'antica e illustre famiglia dei Della Torre (o Torriani) poiché Cernusco è stato anticamente un loro feudo e una roccaforte nella lotta contro i Visconti.<ref>{{Cita web|url=https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Cernusco-sul-Naviglio/|titolo=Comune di Cernusco sul Naviglio|accesso=2023-09-09|sito=Città metropolitana di Milano}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 18 marzo 1985<ref name="ACS"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Durante la Resistenza, la popolazione ha combattuto contro l'occupazione nazifascista, con la conseguente perdita di vite umane. Encomiabile è stata, altresì, la solidarietà della comunità di Cernusco sul Naviglio nei confronti dei cittadini milanesi, sfollati a causa dei devastanti bombardamenti. Straordinario esempio di sacrificio, di solidarietà e di affermazione dei principi di libertà e di democrazia. Cernusco sul Naviglio (MI), 1943/1945 |data= 23 aprile 2022
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Villa Alari a Cernusco sul Naviglio 04.jpg|thumb|Marc'Antonio Dal Re, Ville di delizia nello Stato di Milano, 1726, Villa Alari]]
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Cernusco sul Naviglio)}}
Consacrata il 17 luglio 1932 dal cardinal [[Alfredo Ildefonso Schuster|Ildefonso Schuster]].
==== Santuario di Santa Maria Addolorata ====
{{Vedi anche|Santuario di Santa Maria Addolorata}}
Luogo di culto fondato probabilmente nel IX secolo, e riedificato nel [[XVII secolo|Seicento]] passando da una pianta a due navate asimmetriche, ad una sola navata; sulla facciata è posta una vetrata datata al 1562 di particolare interesse e nel [[1998]] è stato realizzato il nuovo portale in [[bronzo]], su disegno di [[Felice Frigerio]], nelle cui formelle viene raffigurato il tema di Maria Madre della Chiesa<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gianna Tamari|titolo=L'addolorata - Guida artistico - spirituale del santuario di S. Maria in Cernusco|rivista=|volume=|numero=|pp=5-11|url=http://www.marcelline.org/aamm/testi/miscellanea-volumi/addolorata-it.pdf}}</ref>.
==== Chiesa della Madonna del Divin Pianto ====
Dedicata alle apparizioni della [[Madonna del Divin Pianto]] che avrebbe avuto suor Elisabetta Redaelli, edificata su progetto dell'architetto Carlo Razzini e dell'ingegner Luigi Viganò, aperta al culto nel 1986, fu consacrata nel settembre del [[1992]] dal cardinal [[Carlo Maria Martini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cernuscoinsieme.it/madonnadeldivinpianto.html|titolo=CernuscoInsieme - Parrocchia Madonna del Divin Pianto in Cernusco sul Naviglio|accesso=2019-01-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405024146/http://www.cernuscoinsieme.it/madonnadeldivinpianto.html|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>. All'interno presenta opere del maestro [[Paolo Scirpa]], dalle vetrate alla Via Crucis, al trittico del presbiterio e alla pala della Risurrezione posta dietro al fonte battesimale<ref>{{Cita web|url=http://www.cernuscoinsieme.it/mdp_parrocchiale.html|titolo=CernuscoInsieme - Parrocchia Madonna del Divin Pianto in Cernusco sul Naviglio - La Chiesa Parrocchiale|accesso=2019-01-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103210541/http://www.cernuscoinsieme.it/mdp_parrocchiale.html|dataarchivio=3 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>. Dal [[1990]], sulla facciata della chiesa è presente il ''Sole di San Bernardino'', opera del 1966 precedentemente esposta sulla facciata del [[Duomo di Siracusa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.paoloscirpa.it/index.php?disp=oper|titolo=Paolo Scirpa|accesso=2019-01-03}}</ref>.
==== Chiesa di San Giuseppe Lavoratore ====
Edificata tra il 1985 e il 1993 è posta al centro del quartiere "Tre Torri"; essa è, dal natale del 1990, il luogo di culto definitivo della nuova parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, eretta dal prevosto don Arcangelo Rossignoli nel 1965 ponendo la prima pietra di un'omonima chiesa provvisoria in via san Francesco d'Assisi.<ref>{{Cita web|url=http://www.cernuscoinsieme.it/Home/Parrocchia/167|sito=cernuscoinsieme.it|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>
=== Architetture civili ===
==== Villa Alari ====
{{Vedi anche|Villa Alari}}
Villa di delizia costruita all'inizio del Settecento dall'architetto [[Giovanni Ruggeri (architetto)|Giovanni Ruggeri]] per il conte Giacinto Alari, costituisce uno dei maggiori esempi di [[Barocchetto lombardo]]. Presenta pregevoli interno decorati da [[Giovanni Angelo Borroni|Borroni Giovan Angelo]], il ''Trionfo di Apollo''; Fabbrica Francesco, [[Pietro Maggi (pittore)|Pietro Maggi]], [[Giovanni Antonio Cucchi]]. Ospitò l'[[Ferdinando d'Asburgo-Este|Arciduca Ferdinando d'Asburgo]], per poi venire convertita nel novecento in ospedale psichiatrico. Nel 2018 in fase di restauro<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-02059/?view=luoghi&offset=45&hid=6.240&sort=sort_int|titolo=Villa Alari di Cernusco sul Naviglio (MI)}}</ref>.
==== Villa Biancani Greppi ====
{{Vedi anche|Villa Biancani Greppi}}
Monumentale residenza barocca, posseduta nel Seicento da Antonio Biancani, passò alla fine del Settecento ai Greppi che ne ordinarono il restauro in stile neoclassico forse a [[Giuseppe Piermarini|Piermarini]]. Lasciata in eredità all'[[Ospedale Maggiore di Milano]], fu convertita in ospedale perdendo arredi e decorazioni. Dal 1961 è proprietà del Comune di Cernusco che ne ha eseguito il restauro. Nell'antico parco, originariamente giardino "alla francese", è stato edificato un edificio scolastico e la Biblioteca Comunale<ref>''Ville dei Navigli Lombardi'' di [[Carlo Perogalli]] e Paolo Favole, 1982</ref>.
[[File:Cernusco sul naviglio .jpg|thumb|Villa Uboldo]]
==== Villa Uboldo ====
Costruita quale villa di delizia dal banchiere milanese Ambrogio Uboldo, su progetto del cugino Cirillo Rougier, nel 1817, in stile neoclassico. Presenta la fronte principale verso il naviglio, ornata da un timpano che riportava lo stemma dagli Uboldo. Particolarmente celebrato dagli ospiti il parco romantico, completato nel 1837. Caratterizzato da una fitta vegetazione, e affacciato sul naviglio, era arricchito da molti elementi creati per evocare atmosfere gotiche e misteriose, quali il "''Ponte del Diavolo''", il ''Tempio della Notte'', il Labirinto, l{{'}}''Antro di Enea e Didone'', scomparsi o degradati<ref>''Ville dei Navigli Lombardi'' di [[Carlo Perogalli]] e Paolo Favole, 1982, p. 212.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-02061/|titolo=Villa Uboldo, Via Ambrogio Uboldo, 15 (P),19 (P) - Cernusco sul Naviglio (MI) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2019-05-31}}</ref>.
==== Villa Ferrario ====
Villa barocca, situata nell'odierna via Cavour verso la quale affaccia la fronte principale preceduta dal parco, mentre la fronte posteriore affaccia su una corte.
==== Palazzo Viganò ====
Ampio palazzo a due piani costruito attorno a una corte quadrata, all'angolo fra le vie Cavour e Caio Asinio, presenta un'interessante facciata adorna da caratteristici cornicioni e una gronda a gola rovesciata. All'inizio del novecento appartenne al pittore Vico Viganò<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/vico-vigano/|titolo=Viganò, Vico}}</ref>.
==== Cascina Castellana ====
Presenta una parte rustica articolata attorno a un cortile quadrangolare, mentre la parte padronale a ovest consiste di due piani affacciati su un piccolo giardino all'italiana, e sulla corte d'onore con un portico a tre fornici e colonne in pietra<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-02114/?view=luoghi&offset=8&hid=6.240&sort=sort_int|titolo=Cascina Castellana}}</ref>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* {{formatnum:1150}} nel [[1751]]
* {{formatnum:1591}} nel [[1771]]
* {{formatnum:2200}} nel [[1805]]
* {{formatnum:2427}} nel [[1809]]
* {{formatnum:2896}} nel [[1811]] dopo annessione di [[Cassina de' Pecchi]] e [[Camporicco]]
* {{formatnum:4404}} nel [[1853]]
* {{formatnum:4770}} nel [[1859]]
* {{formatnum:5122}} nel [[1861]]
Secondo i dati ufficiali sulla popolazione residente pubblicati da Comune di Cernusco sul Naviglio nell'ambito del progetto OpenData, i residenti al
L'evoluzione demografica della popolazione mostrata dai dati ISTAT nei censimenti generali della popolazione italiana mostra un aumento pressoché costante della popolazione, passata
{{Demografia/Cernusco sul Naviglio}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1 gennaio 2023 nel comune di Cernusco sul Naviglio risiedevano 2034 stranieri, pari al 5,8% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2022&i=P03}}</ref>
=== Religione ===
La religione prevalente a Cernusco è il [[cattolicesimo]]. Dal 1º settembre [[2007]] le tre parrocchie della città, dedicate a [[Santa Maria Assunta]] (chiesa prepositurale), a [[San Giuseppe Lavoratore]] e alla [[Beata Vergine Maria del Divin Pianto|Madonna del Divin Pianto]], sono raggruppate in una [[Unità pastorale|comunità pastorale]], dedicata alla Famiglia di
In Cernusco sul Naviglio è presente l'[[Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio|Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio]] (conosciuto più comunemente come Fatebenefratelli): nella Curia Provinciale e nell'Istituto sant'Ambrogio. Inoltre altra realtà religiosa presente sono le [[Suore di Santa Marcellina]] che hanno una RSA "Soggiorno Biraghi"<ref>{{Cita web|url=http://www.marcelline.org/aamm/siti-ospitati/soggiorno-biraghi/index.html|titolo=Documento senza titolo|accesso=2017-02-28}}</ref> e il convento, luogo di fondazione dell'Ordine dove, nel 1924, sarebbe avvenuta l'apparizione della [[Beata Vergine Maria del Divin Pianto]], alla quale fu dedicata l'omonima chiesa<ref>Rino Cammilleri, ''Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni'', Edizioni Ares, 2020, p.14 (formato Kindle).</ref>.
== Cultura ==
=== Scuole ===
Sono presenti 2 scuole superiori:
* l'Istituto Tecnico Sperimentale Statale a Statuto Speciale (ITSOS) "[[Marie Curie]]";
* l'Istituto Professionale Statale IPSIA "Ettore Majorana".
== Economia ==
A Cernusco ha sede l'azienda chimica [[Arexons]] e la catena supermercati [[Penny Market|penny market]]
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Cernusco sul Naviglio sorge ad [[est]] di [[Milano]], da cui dista circa 10 chilometri, ed è interessata da una rete stradale fortemente strutturata che facilita le relazioni sovraprovinciali. Le principali vie di collegamento sono l'[[Autostrada A51|A51]] o Tangenziale est la cui uscita 13 è dedicata a Cernusco sul Naviglio e [[Brugherio]], che consente di raggiungere rapidamente il capoluogo e le principali [[Autostrada|autostrade]] dell'[[Italia settentrionale]], e la ex [[Strada statale 11 Padana Superiore]] (che nel territorio [[Lombardia|lombardo]] è considerata come [[strada provinciale]]).
Inoltre occorre menzionare anche la rete di strade provinciali, che consente le relazioni con i Comuni limitrofi: la
A 10 km circa da Cernusco, sorge l'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto]] "[[Enrico Forlanini]]" di [[
=== Mobilità urbana ===
A Cernusco sul Naviglio è presente anche un servizio di [[Trasporto pubblico locale|trasporto locale]], gestito da [[LINE]], con autobus che copre con 7 linee il percorso urbano cittadino, offre inoltre un servizio scuole e una linea speciale per il giorno di [[mercato]]. In aggiunta a questo, in città, è presente anche, dal 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/servizi/servizi-ai-cittadini/muoversi/myline-il-nuovo-servizio-di-autobus-a-chiamata/|titolo=Myline: il servizio di autobus a chiamata - Comune di Cernusco sul Naviglio|lingua=it|accesso=2017-06-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122001052/http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/servizi/servizi-ai-cittadini/muoversi/myline-il-nuovo-servizio-di-autobus-a-chiamata/|dataarchivio=22 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, il [[Trasporto a chiamata|servizio a chiamata]]. Oltre al [[biglietto ordinario]] sono previste altre tipologie sia di biglietto singolo sia di [[abbonamento]], inoltre accetta l'utilizzo dello [[smartphone]] per comprare biglietti e rinnovare abbonamenti.<ref>{{Cita web|url=http://cernusco.lineservizi.it/|titolo=Cernusco {{!}} Trasporti locali Pavia, Lodi Vigevano, Cernusco sul naviglio, Casalpusterlengo, Area Lodigiana e Area cremonese|autore=|sito=Line Trasporti|lingua=it-IT|accesso=2017-06-21}}</ref>
=== Bike Sharing ===
Dal giugno [[2011]] il comune di Cernusco sul Naviglio attiva il servizio denominato ''Meglio in Bici'': servizio di [[bike sharing]] insieme ai comuni limitrofi di [[Carugate]] e [[Pioltello]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/servizi/servizi-ai-cittadini/muoversi/bike-sharing-meglio-in-bici/|titolo=BIKE SHARING - Meglio in Bici - Comune di Cernusco sul Naviglio|lingua=it|accesso=2017-06-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190525015324/http://www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it/servizi/servizi-ai-cittadini/muoversi/bike-sharing-meglio-in-bici/|dataarchivio=25 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref> Dal [[2017]] è stata fatta una nuova convenzione fra Cernusco e Pioltello per una durata triennale fino al [[2019]]. I dati del [[2016]], si legge nel bilancio di fine mandato dell'Amministrazione:<blockquote>«483 utenti del ''bike sharing'' nel 2016, 6.582 km percorsi, 65% gli spostamenti del servizio sovracomunale che inizia o termina a Cernusco»</blockquote>Sono oltre 60 le [[Bicicletta|biciclette]] messe a disposizione con oltre 80 stalli per la sosta.<ref>{{Cita web|url=http://www.cernuscoinsieme.it/2017329213336.html|titolo=CernuscoInsieme - “MEGLIOINBICI” PROSEGUE SINO AL 2019|accesso=2017-06-21|urlmorto=sì}}</ref>
=== Metropolitana ===
[[File:Cernusco sul Naviglio staz binari.JPG|thumb|La stazione della metropolitana]]
Lo sviluppo di Cernusco sul Naviglio è stato facilitato dalla presenza della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] della [[metropolitana di Milano]], che permette di raggiungere [[Milano]] in pochi minuti e, verso est, [[Cassina de' Pecchi]], [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]] e [[Gessate]]. Le stazioni nel territorio cernuschese sono due: [[Cernusco sul Naviglio (metropolitana di Milano)|una]] serve il centro urbano, mentre la seconda ([[Villa Fiorita (metropolitana di Milano)|Villa Fiorita]]) serve la zona industriale e funziona da stazione interscambio per un buon numero di autolinee<ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/maps/place/Villa+Fiorita/@45.5202466,9.3452204,331m/data=!3m1!1e3!4m8!3m7!1s0x4786c9d5914e5e97:0xa3486d18c8ad4d14!6m1!1v5!8m2!3d45.5203941!4d9.3457982!16s/g/11h5s40r5d!5m1!1e2?entry=ttu|titolo=Villa Fiorita · 20063 Cernusco sul Naviglio MI, Italia|sito=Villa Fiorita · 20063 Cernusco sul Naviglio MI, Italia|lingua=it-US|accesso=2024-05-07}}</ref> e per {{Chiarire| i comuni limitrofi|evasivo}} di Cassina de' Pecchi e [[Carugate]].
== Amministrazione ==
[[File:CernuscoSN-municipio.jpg|thumb|
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]
|[[1998]]
|Paolo Frigerio
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=490700&lev3=700|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1998]]
|[[2002]]
|Paolo Frigerio
|Lega Nord
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=24/05/1998&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=490700&lev3=700|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2002]]
|[[2007]]
|
|[[centro-destra]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=490700&lev3=700|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2012]]
|[[Eugenio
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=490700&lev3=700|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2012]]
|[[2017]]
|[[Eugenio
|Partito Democratico
|
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=490700&lev3=700|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2017]]
|[[2022]]
|Ermanno Zacchetti
|Partito Democratico
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=490700&lev3=700|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2022]]
|[[2024]]
|Ermanno Zacchetti
|Partito Democratico
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20220612/scrutiniGB030490700|titolo=Eligendo Scrutini - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=4 luglio 2022|urlmorto=sì}}</ref><ref>Deceduto in carica.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2024]]
|[[2025]]
|Paola Colombo
|Partito Democratico
|Vicesindaco f.f.
|<ref>A seguito di decesso in carica del sindaco.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2025]]
|''in carica''
|Paola Colombo
|Partito Democratico
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/risultati/20250608/comunali/scrutini/secondoturno/030490700|titolo=Eligendo Scrutini - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=17 giugno 2025}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===
Nel marzo del [[2015]] la città aderisce all'[[Unione di comuni]] della [[Martesana]], comprendente oltre a Cernusco i comuni di [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], [[Carugate]], [[Pessano con Bornago]], [[Bussero]] e [[Cambiago]].
Riga 176 ⟶ 258:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=J14dAgAAQBAJ&pg=PT371&dq=il+paese+dei+liberi&hl=it&sa=X&ei=PKVGU9eyO4XPsga6joCgBA&ved=0CEMQ6AEwAQ#v=onepage&q=il%20paese%20dei%20liberi&f=false|autore-capitolo=Claudio Moretti|titolo=1001 storie e curiosità sulla grande Juventus che dovresti conoscere|capitolo=Il paese dei liberi|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=2011|isbn=978-88-541-3190-3|cid=Moretti}}
== Voci correlate ==
* [[Beata Vergine Maria del Divin Pianto]]
* [[Santuario di Santa Maria Addolorata]]
* [[
* [[Villa Biancani Greppi]]
* [[Hockey Cernusco 2000]]
* [[Cernusco sul Naviglio (metropolitana di Milano)]]
* [[Luigi Mattavelli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Pieve di Gorgonzola}}
{{Via Gallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|milano}}
|