Lancia (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi bianche|settembre 2014}}
[[
La '''lancia''' è
La lancia è costituita da un'asta (lungo manico), in genere di [[legno]], di lunghezza variabile dal [[metro]] ai 6 metri della [[sarissa]]. All'asta è collegata una punta di pietra o metallo, avente forma triangolare o a [[Rombo (geometria)|losanga]]. Le lance utilizzate per la [[pesca (attività)|pesca]] presentano una punta seghettata
A differenza di altre lingue, nelle quali la differenza intercorrente tra la lancia utilizzabile come [[proiettile]] e la lancia da impiegarsi negli scontri corpo-a-corpo, soprattutto nel caso dell'arma lunga e pesante destinata alle forze di cavalleria, viene ribadita dall'uso di vocaboli diversi (es. in [[lingua inglese]] la lancia eiettabile è definita ''spear'' o ''javelin'' mentre la lancia da cavalleria è indicata con il [[vocabolo]] di derivazione [[latina]] ''lance'' da ''lancea''), in [[lingua italiana]] si ricorre al vocabolo lancia per indicare genericamente proiettili ([[giavellotto]], [[zagaglia]], ecc.), armi da mischia (es. ''[[dory (arma)|dory]]'', [[partigiana (arma)|partigiana]], [[lanciotto]], ecc.)
== Storia ==
[[
La storia della lancia e delle [[armi inastate]] che da essa derivano comincia nell'[[Età della pietra]], quando i primi uomini legarono
=== Antichità ===
[[
La creazione dei primi eserciti stabili e la nascita dei primi grandi imperi ([[Sumeri]], [[Egizi]], [[Ittiti]]) incentivò lo sviluppo della metallurgia e degli armamenti, apportando massicce evoluzioni alle armi precedentemente in uso presso le popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell'[[età della pietra]]. Mentre si diffondeva l'uso della [[spada]] e dello [[scudo (difesa)|scudo]], dalla lancia, originariamente arma versatile, atta sia alla mischia
Le fonti antiche ci presentano però un uso ancora ibrido della lancia da guerra. Stando a [[Omero]], i guerrieri achei e troiani dell'[[Iliade]] utilizzavano la loro lancia sia scagliandola (la forza con cui essa colpiva era spesso tale da trapassare lo [[scudo (difesa)|scudo]]) sia usandola nella mischia per infilzare il nemico, come nel [[duello]] tra [[Menelao]] e [[Paride]]. L'insistere di Omero sulla robustezza delle lance achee, su tutte l'esempio della lancia di [[Achille]], donatagli dal padre [[Peleo]], ricavata da un intero tronco d'albero e tanto pesante da poter essere brandita solo dall'eroe, porta però a supporre che queste armi fossero ormai espressamente deputate allo scontro nella mischia a discapito della propulsione.
===
La nascita della [[fanteria pesante]] ([[VI secolo a.C.]]), tradizionalmente esemplificata dall'[[oplita]] dell'[[Antica Grecia]], protetto da [[elmo]], corazza, [[schinieri]] e scudo di [[bronzo]], codificò il modello della lancia pesante da mischia ('''''[[dory (arma)|dory]]''''' in [[greco antico]]), con asta in [[legno]] duro lunga 2-3 [[metri]], lama massiccia di metallo e [[sauroter]], detto "tallone", pure di metallo. La lancia leggera, ormai un vero e proprio giavellotto, divenne appannaggio delle forze di [[fanteria leggera]] come i ''[[peltasti]]''.
L'avvento sulla scena greca delle forze di [[cavalleria pesante]] dei [[Macedoni (popolo antico)|Macedoni]] e dei [[Traci]] portò alla diffusione di nuove forme di lancia, appositamente
L'[[esercito macedone]] di [[Filippo II di Macedonia]]
=== Roma Antica ===
{{Vedi anche|Civiltà romana|esercito romano}}
L'[[esercito romano]], al tempo della [[repubblica romana]], complici i contatti con gli [[Etruschi]] e con la [[Magna Grecia]] era in buona sostanza molto simile
La repentina evoluzione della [[legione romana]] nella tarda età repubblicana (v. [[guerre puniche]]), favorita anche dallo scontro tra [[civiltà romana|Roma]]
Caratterizzato da un uso massiccio delle forze di fanteria, l'esercito dell'[[impero romano]] reclutava le sue forze di cavalleria tra le province dell'[[Europa Settentrionale]]. I cavalieri [[celti]] e [[germani]] che combattevano per Roma, eredi della tradizione bellica secolare dei loro popoli d'origine, utilizzavano pesanti lance da cavalleria. I cavalieri [[Sarmati]], popolazione nomade delle steppe euro-asiatiche reclutati dai romani come mercenari, diffusero l'uso di una particolare lancia da cavaliere lunga e massiccia, da utilizzarsi con due mani, il '''''[[kontos]]'''''.
=== Medioevo ===
[[File:Paolo Uccello
La lancia era l'arma principale della [[cavalleria]] pesante medievale: grazie alla [[resta]] che le impediva di scivolare all'indietro quando essa colpiva il bersaglio, il cavaliere lanciato al galoppo poteva scaricare contro il nemico tutta la propria forza. Le lance, di legno, erano fabbricate in modo da spezzarsi all'urto, altrimenti il cavaliere sarebbe stato sbalzato di sella. Da questo fatto, e dall'usanza di battersi in [[duello]] per sostenere una causa o una persona, deriva il modo di dire "spezzare una lancia in favore di qualcuno".
Alla cavalleria pesante, a partire dal [[XIII secolo]], si contrapposero reparti di fanteria anch'essi armate di lancia: gli [[schiltron]] scozzesi, i quadrati di [[picchiere|picchieri]] svizzeri, i ''[[tercio]]'' spagnoli erano formazioni compatte che opponevano un muro di lance alla cavalleria nemica. Queste lance avevano una piccola punta dalla parte del manico, così da poterle infilzare per terra e reggere con più forza le cariche di cavalleria.
[[File:Carriera Porta Santo Spirito.JPG|thumb|Un cavaliere, con una lancia da giostra, intento a colpire il bersaglio alla [[Giostra del Saracino (Arezzo)|Giostra del Saracino]] di [[Arezzo]].]]
In alcuni eventi, come la [[Giostra del Saracino (Arezzo)|Giostra del Saracino]] ad [[Arezzo]], o la
=== Evo Moderno ===
La massiccia diffusione delle [[armi da fuoco]] negli eserciti del [[XVI secolo]], sia nei corpi di fanteria ([[archibugieri]] e [[moschettieri]])
La lancia da cavalleria, notevolmente alleggerita rispetto al modello medievale, continuò invece a restare in uso per tutto il [[XIX secolo]], periodo in cui si diffusero negli eserciti europei i reggimenti di cavalleria indicati appunto come [[Lanciere|lancieri]].
== Modi di dire derivati ==
* ''Partire con la lancia in [[resta]]'': affrontare un'impresa energicamente, con risolutezza.
* ''[[Spezzare una lancia]]'': spendersi in favore di qualcuno.
== Tipologie ==
Le "lance" si dividono sostanzialmente in tre categorie:
* Lancia da fanteria (''spear'' in lingua inglese), antesignana di tutte le armi inastate, in forza ai soldati dei primi eserciti organizzati (es. la ''[[Dory (arma)|dory]]'' degli [[opliti]] greci)
* [[Lancia da giostra]], in uso nel medioevo soprattutto durante la [[Torneo medievale|giostra]];
* [[Lancia da cavalleria]] (''lance'' in lingua inglese) sviluppata per il guerriero in sella e quindi più lunga della variante destinata alla mischia; *
== Lance famose ==
* La lancia di [[Achille]], donatagli dal padre [[Peleo]], era stata ricavata da un intero tronco d'albero, viene descritta come tanto pesante da poter essere brandita solo dall'eroe; secondo una leggenda citata anche da [[Dante]] nella ''[[Divina Commedia]]'' (''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'' [[Inferno - Canto trentunesimo|XXXI]], [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto XXXI|1-6]]), aveva il potere, colpendo una seconda volta nello stesso punto, di sanare la ferita inferta con il primo colpo.
* '''''[[Gungnir]]''''', la lancia di [[Odino]], signore degli [[Æsir|Asi]] nella [[mitologia norrena]].
* '''''[[Slèabua]]''''', la lancia di [[Lúg]], signore dei [[
* La '''''[[Lancia del Destino|Lancia di Longino]],''''' con la quale Gesù sarebbe stato trafitto al costato dopo essere stato crocefisso.
* [[Gáe Bulg]], la lancia appartenuta a [[Cú Chulainn]].
* Gae Buidhe e Gae Dearg, lance gemelle appartenute a [[Diarmuid Ua Duibhne]].
==Bibliografia==
Riga 71 ⟶ 69:
== Voci correlate ==
* [[Arma inastata]]
* [[Lanzalonga]]
* [[
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Armi inastate]]
Riga 88:
[[Categoria:Armi antiche]]
[[Categoria:Armi medievali]]
[[Categoria:Armi bianche da lancio]]
|