Alternative TV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: canto (musica) → canto
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB)
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Alternative TV
|tipo artista = Gruppo
|nazione = InghilterraENG
|genere = Punk rock
|genere2 = britishExperimental punkrock
|genere3 = Post-punk
|genere4 = New wave
|genere5 = Indie rock
|genere6 = Experimental rock
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p15385|lingua={{en}}|editore=Allmusic.com|titolo=Alternative TV|accesso=12 dicembre 2009}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
|nota genere5 = <ref name=AMG/>
|nota genere6 = <ref name=AMG/>
|immagine = Mark Perry of Alternative TV performing at CBGB, NYC on 22 October 2003.jpg
|immagine = 349104atv03.jpg
|didascalia = Mark Perry con gli ATV nel [[2003]] a [[New York]].
|anno inizio attività = 1977
|anno fine attività = 1979
|periodi attività intermedi= - [[:Categoria:Gruppi musicali scioltisi nel 1979|1979]]<br />[[1981]]<br />[[1984]]<br />[[1985]]<br />[[1991]]<br />[[1995]] -
|anno fineinizio attività 2 = in attività1981
|anno fine attività 2 = 1981
|note periodo attività =<ref>{{cita web |url=http://www.punkoiuk.co.uk/interviews/atv.htm|lingua={{en}}|editore=Punkoiuk.co.uk|titolo=Interview with Mark Perry|accesso=20 gennaio 2010}}</ref>
|anno inizio attività 3 = 1984
|anno fine attività 3 = 1984
|anno inizio attività 4 = 1985
|anno fine attività 4 = 1985
|anno inizio attività 5 = 1991
|anno fine attività 5 = 1991
|anno inizio attività 6 = 1995
|anno fine attività 6 = in attività
|note periodo attività 6 = <ref>{{cita web |url=http://www.punkoiuk.co.uk/interviews/atv.htm|lingua={{en}}|editore=Punkoiuk.co.uk|titolo=Interview with Mark Perry|accesso=20 gennaio 2010|dataarchivio=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003050955/http://www.punkoiuk.co.uk/interviews/atv.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|etichetta = [[Anagram Records]]<br />[[Lost Moment Records|Lost Moment]]<br />[[Overground Records|Overgound]]
|url = [http://www.markperry.freeuk.com/ markperry.com]
|numero totale album pubblicati = 20
|numero album studio = 9
|numero album live = 4
|numero raccolte = 7
}}
Gli '''Alternative TV''' sono un gruppo [[punk rock|punk]] [[Inghilterra|inglese]] formatosi a [[Londra]] nel [[1977]], di notevole influenza per parecchi artisti musicali. Sono generalmente considerati uno dei primi gruppi ad aver arricchito il punk con tendenze sperimentali<ref>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_atv.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV)|accesso=15 dicembre 2009}}</ref><ref name=sca/>, anche grazie all'utilizzo di [[Tastiera elettronica|tastiere]]<ref name=sca>{{cita web |url=http://www.scaruffi.com/vol4/atv.html|lingua=|editore=Scaruffi.com|titolo=The History of Rock Music: Alternative TV|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>.
 
==Storia==
===Gli inizi===
Mark Perry, futuro frontman del gruppo, fu il fondatore di ''[[Sniffin' Glue]]'', la prima [[fanzine]] [[punk rock|punk]] [[Inghilterra|inglese]]<ref name=su>{{cita web |url=http://replay.web.archive.org/20081005105815/http://www.markperry.freeuk.com/Biography.htm|lingua={{en}}|editore=Markperry.com|titolo=Biography & Sniffin' Glue|accesso=13 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081005105815/http://www.markperry.freeuk.com/Biography.htm|dataarchivio=5 ottobre 2008}}</ref>. La rivista fu fondata da Perry, al tempo impiegato di banca, nel luglio [[1976]]<ref name=su/><ref name=p77>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_history.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV) - History 1|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>, dopo aver assistito ad un concerto dei [[Ramones]]<ref name=su/>. ''Sniffin' Glue'' divenne rapidamente la fanzine più importante dell'intero movimento punk inglese, e Perry lasciò il suo lavoro per dedicarvisi a tempo pieno; così facendo, divenne una delle figure fondamentali del punk di [[Londra]], e fu spesso intervistato da [[televisione|TV]] e [[giornale|giornali]]<ref name=su/>.
 
Come disse al tempo il ''[[New Musical Express]]'':
Riga 39 ⟶ 48:
Agli inizi del [[1977]] Perry, assieme a [[Miles Copeland III|Miles Copeland]], fondò l'[[etichetta discografica]] [[Step Forward Records]], che pubblicò molti album di gruppi importanti nell'ambiente punk come [[The Fall]], [[Sham 69]], [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]] e [[The Cortinas]]<ref name=su/><ref name=p77/>. Nello stesso periodo Perry collaborò anche con altre etichette di Copeland, come [[Deptford Fun City Records]] e [[Illegal Records]].
 
Nel marzo [[1977]] Perry incontrò il futuro chitarrista degli ATV, [[Alex Fergusson]], secondo Fergusson al noto [[Roxy Club]] di [[Londra]], secondo Perry al negozio [[Rough Trade (catena di negozi)|Rough Trade]]<ref name=p77/>. Poco dopo, Perry formò gli Alternative TV insieme a Fergusson, al batterista [[John Towe]], ex [[Generation X (gruppo musicale)|Generation X]], e al bassista [[Mickey Smith]]<ref name=AMG/><ref name=p77/>. I quattro, iniziarono a provare allo studio di registrazione dei [[Throbbing Gristle]] a [[Hackney]]<ref name=AMG/><ref name=p77/>, in cui scrissero le tracce ''Love Lies Limp'', ''Alternatives to Nato'', ''Street Fighter'', ''Still Life'', ''Never Saw The Blitzkrieg'' e ''Life''<ref name=p77/>. Il quartetto fece il suo debutto ''[[Concerto (evento musicale)|live]]'' il 6 maggio al Nottingham Punk Festival<ref name=su/><ref name=p77/>, insieme a Generation X, [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]] e [[The Models]]<ref name=p77/>. Presto Miles Copeland, con cui Perry aveva collaborato, divenne il [[manager]] del gruppo e iniziò a lavorare per un contratto con la [[EMI]]<ref name=p772>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_history_part2.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV) - History 2|accesso=17 dicembre 2009}}</ref>. Perry, che aveva fortemente criticato i [[Clash]] al momento della loro firma con la ''[[major discografica|major]]'' [[CBS Records]], dichiarò in seguito:
{{Citazione|Da un lato volevo rimanere indipendente ma dall'altro, essendo un fan del vecchio [[rock and roll]], pensavo di lasciar perdere quest'idea|Mark Perry<ref name=p772/>}}
 
Il gruppo registrò dunque ''How Much Longer'', ''Life'', ''Love Lies Limp'' e ''You Bastard'' in uno studio offerto dalla EMI, ma l'accordo non si concretizzò in quanto l'etichetta rifiutò i [[demo]].
 
Dopo brevissimo tempo questa prima formazione si divise, e Smith uscì dalla band, facendo pochi giorni dopo da ''warm up'' per [[Wayne County & the Electric Chairs]] e venendo sostituito dall'ex-New Beatles [[Tyrone Thomas]]<ref name=AMG/>. In quella stessa estate, precisamente in agosto, la band fece il suo debutto discografico con il [[singolo (musica)|singolo]] ''Love Lies Limp'', pubblicato in allegato all'ultimo numero di ''Sniffin' Glue'', il dodicesimo<ref name=su/>, che vendette più di 10.000{{formatnum:10000}} copie<ref name=p772/>. Da questo momento Perry si dedicherà unicamente alla musica, che era sempre stata la sua vera aspirazione. Sempre ''NME'' affermò a questo proposito:
{{Citazione|Ora Perry ammetterà che ''Sniffin' Glue'' per lui è stato solo un modo per entrare nell'industria della musica. È sempre stato più un musicista frustrato che un giornalista frustrato. Egli riflette: ''Ho sempre voluto suonare in una band'', utilizzando senza vergogna una frase che è un tipico cliché|''NME'', 29 giugno [[1978]]<ref name=p77/>}}
 
===I primi due album e lo scioglimento===
Immediatamente dopo la pubblicazione anche il batterista Towe abbandonò il gruppo<ref name=AMG/>.
In sostituzione di Towe si aggiunse agli ATV [[Chris Bennett (musicista)|Chris Bennett]]<ref name=p772/>, e il quartetto riprese a suonare ''live'', facendo anche un'apparizione nel [[documentario]] sul [[punk rock|punk]] ''The Punk Rock Movie'' di [[Don Letts]]<ref name=AMG/>. In quel periodo Fergusson si occupava della scrittura della parte strumentale, mentre Perry si dedicava ai testi<ref name=p772/>. Il quartetto rimase stabile per breve tempo, provando in un ufficio di Miles Copeland vicino allo storico [[100 Club]] di [[Londra]]<ref name=p772/>. In quel periodo iniziarono le prime divergenze, principalmente perché Mark Perry si rifiutava di continuare a suonare live<ref name=p772/>. Lo stesso Perry spiegò le sue ragioni alla [[fanzine]] ''Zigzag'' nel dicembre [[1977]], dicendo di non voler far parte del circuito dei locali punk di Londra costituito da Roxy, Vortex e Nashville, in quanto li riteneva banali e stereotipati<ref name=p772/>. Nonostante la posizione di Perry, il gruppo fece un breve tour in [[Scozia]] con i [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]]<ref name=p772/>. Ma le frizioni all'interno del quartetto si fecero sempre più forti, dal momento che Fergusson non condivideva l'idea di smettere di suonare live, dichiarando:
{{Citazione|Credo che sedici concerti in sei mesi siano una presa in giro. Ma non eravamo mai d'accordo sui posti dove suonare|Alex Fergusson<ref name=p772/>}}
La situazione divenne ancora più insostenibile quando i due iniziarono a divergere anche riguardo alle scelte musicali: Perry era sempre più propenso a fare degli ATV un gruppo d'[[Musica d'avanguardia|avanguardia musicale]], mentre Fergusson desiderava comporre musica più semplice<ref name=p772/>. Per questi motivi Perry decise di sciogliere la band dopo un concerto all'Erics Club di [[Liverpool]] e di riformarla subito dopo senza Fergusson. Gli ATV suonarono meno di due settimane dopo al club Speakeasy con la nuova formazione, con Thomas che passò dal basso alla chitarra, Dennis Burns al basso e un secondo chitarrista, Kim Turner, in seguito [[manager]] dei [[The Police]], che sarebbe rimasto in formazione fino al maggio [[1978]]<ref name=p772/>.
Fergusson invece costituì i [[Cash Pussies]] e, qualche anno più tardi, gli [[Psychic TV]] insieme a Genesis P. Orridge dei [[Throbbing Gristle]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p5194|lingua={{en}}|editore=Allmusic.com|titolo=Psychic TV|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>.
 
Nel novembre [[1977]]<ref name=p773>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_history_part3.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV) - History 3|accesso=19 dicembre 2009}}</ref> gli ATV pubblicarono il secondo [[singolo (musica)|singolo]] ''How Much Longer/You Bastard'', una critica all'apatia della [[cultura giovanile]], con la [[Depford Fun City Records]] di [[Miles Copeland III|Miles Copeland]]<ref name=AMG/><ref name=su/><ref name=p773/>. Seguì un ulteriore singolo, ''Life After Life'', evidentemente influenzato dal [[reggae]]<ref name=p773/>. L'album di debutto, ''[[The Image Has Cracked]]'', seguì poco dopo, nel maggio [[1978]], in seguito a svariati cambi di formazione<ref name=su/>. Il disco, composto in parte da materiale [[album di studio|registrato in studio]] e in parte da tracce ''live'', divise la critica<ref name=p773/>, in quanto comprendeva alcuni pezzi scritti dall'ex Fergusson, più orientati al punk tradizionale, assieme agli ultimi singoli della band, molto più sperimentali<ref name=p773/>. Gli ATV proseguirono nella nuova direzione musicale, imbarcandosi anche in un tour con il gruppo [[hippie]] [[Here & Now (gruppo musicale)|Here & Now]], con cui pubblicarono un album live [[splitSplit discografico(musica)|split]] registrato a [[Stonehenge]]<ref name=p773/>. Con il singolo successivo, ''Life/Love Lies Limp'', registrato quando Towe era ancora in formazione<ref name=AMG/>, il gruppo iniziò a muoversi in territori musicali più [[musica sperimentale|sperimentali]], influenzati dai [[Throbbing Gristle]]<ref name=AMG/>. Si susseguirono ancora molti cambi di formazione, tanto che, al tempo della pubblicazione del secondo album ''[[Vibing Up the Senile Man]]'', l'unico membro fondatore rimasto era Mark Perry<ref name=AMG/><ref name=p773/>. Tyrone Thomas fu estromesso dalla band probabilmente perché aveva l'abitudine di ubriacarsi spesso<ref name=p773/>, mentre il batterista Chris Bennet lasciò la band per divergenze artistiche, in particolare sull'utilizzo o meno di [[sintetizzatore|sintetizzatori]]<ref name=p773/>. L'album fu un fiasco di critica<ref name=AMG/>, ottenendo addirittura uno zero nella recensione di ''[[Sounds (rivista)|Sounds]]''<ref name=p773/> e distanziandosi definitivamente dal punk degli esordi. Dal punto di vista musicale ''Vibing Up the Senile Man'' consacrò la definitiva trasformazione degli ATV da gruppo punk a complesso sperimentale, con influenze di [[free jazz]] e [[musica elettronica|elettronica]]<ref name=sca/>.
 
Ben presto il gruppo si trovò in difficoltà a causa della nuova direzione musicale: la maggior parte dei fan che si recavano ai concerti della band preferiva la prima fase artistica degli ATV, più punk e meno sperimentale<ref name=p773/>. Ad un concerto in particolare, svoltosi al teatro di [[Greenwich]], il pubblico tentò di distruggere gli amplificatori del gruppo<ref name=p773/>. Nonostante questo episodio il quartetto intraprese un tour, per il quale fu ingaggiato il chitarrista Dave George, e nell'aprile [[1978]] suonò il proprio ultimo concerto a [[Chelmsford]]<ref name=p773/>. Perry infatti, per non dover badare alle aspettative dei fan dei primi ATV, decise di cambiare il nome del complesso in '''The Good Missionaries'''<ref name=p773/>. Con questo nome fu terminato il tour, poi il gruppo si sciolse. In quello stesso mese fu pubblicato un ultimo singolo, con Anno degli [[Here & Now (gruppo musicale)|Here & Now]] alla voce<ref name=p773/>.
Riga 63 ⟶ 72:
{{Citazione|Facemmo un album pop punk per la A&M, sull'etichetta I.R.S., chiamato ''Strange Kicks''. Questo accadde nell'81. Io scrissi i testi, e Alex Ferguson si unì di nuovo a me e scrisse le canzoni. Fu un mio tentativo di riavere Miles Copeland dalla mia parte, perché al tempo ero così confuso e strano che Miles aveva pensato che fossi impazzito.|Mark Perry<ref name=p773/>}}
 
Tuttavia l'album non ebbe buone vendite e ciò causò la rottura dei rapporti tra Copeland e Perry; quest'ultimo si trovò addirittura obbligato a lavorare<ref name=p773/>. Poi il gruppo si sciolse nuovamente, e il frontman lasciò la musica dal [[1982]] al [[1984]], anno in cui gli ATV si riunirono un'altra volta<ref name=su/>. Dal 1984 alla metà degli anni novanta la band continuò ad essere attiva ad intermittenza, suonando vari concerti e registrando altri album con molte etichette diverse<ref name=su/>, tra cui ''[[Sol (EP)|Sol]]'' e ''[[Dragon Love]]''. Durante questa riunione, iniziata tra il [[1986]] e il [[1987]], il complesso abbandonò totalmente il punk degli esordi e subì l'influenza di [[Jesus and Mary Chain]] e [[Sonic Youth]]<ref>{{cita web |url=http://www.furious.com/perfect/alternativetv.html|lingua={{en}}|editore=Furious.com|titolo=Mark Perry interview by Jason Gross|accesso=22 marzo 2010}}</ref>. Tuttavia nel [[1995]] l'ensemble tornò a frequentare l'ambiente punk partecipando ad un festival punk a [[Bath]] e rispolverando molti pezzi degli esordi<ref name=su/>. Nel [[1999]] Perry festeggiò il suo ventesimo album con la pubblicazione di ''[[Apollo (Alternative TV)|Apollo]]'' e l'anno successivo fu impegnato nella stesura del testo del libro fotografico di Erica Echenberg ''And God Created Punk'', pubblicato dalla [[Virgin Records|Virgin]]<ref name=su/>. Nel [[2000]] tutti i numeri di ''Sniffin' Glue'' furono pubblicati da Sanctuary Books con il titolo ''Sniffin' Glue: The Essential Punk Accessory''<ref name=su/>.
 
Nel dicembre dello stesso anno il gruppo registrò due tracce, ''Communication Failure'' e ''Plastic People'', in una sessione alla Lewisham College Radio<ref name=news>{{cita web |url=http://replay.web.archive.org/20090517001237/http://www.markperry.freeuk.com/News.htm|lingua={{en}}|editore=Markperry.freeuk.com|titolo=News|accesso=20 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090517001237/http://www.markperry.freeuk.com/News.htm|dataarchivio=17 maggio 2009}}</ref>. Le due tracce, rispettivamente una nuova versione di una traccia già presente in ''Apollo'' e una [[cover]] di [[Frank Zappa]], vennero incluse nelle [[compilation]] ''[[Mad Pride]]'' e ''[[Punk Aid]]''<ref name=news/>.
Nel [[2001]] suonarono per la prima volta a [[New York]] alcuni concerti, tra questi anche uno all'anniversario del magazine ''Punk'' al [[CBGB]] il 10 gennaio<ref name=su/>, insieme a [[Dictators]], [[Niagara (cantante)|Niagara]] e [[Thor (gruppo musicale)|Thor]]. Seguirono, tra l'11 e il 16 dello stesso mese, altri cinque concerti a nella [[Grande Mela]], con il supporto di complessi locali fra cui i [[Dementia Thirteen]] e i [[Last Burning Embers]]<ref name=news/>. Il 14 e il 15 febbraio Perry fu intervistato due volte, rispettivamente dal ''[[South East London Mercury]]'' e dal ''[[South London Press]]'', e due giorni più tardi gli ATV suonarono all'Amersham Arms di [[Londra]]<ref name=news/>. Il 22 febbraio fu pubblicato ''Below Critical Radar'', un [[libro]] che esplorava la storia delle [[fanzine]] dal [[1976]] in poi, definendo ''Sniffin' Glue'' la più importante in ambito punk<ref name=news/>. Il 28 febbraio fu pubblicata un'ulteriore intervista a Perry sulla [[fanzine]] statunitense ''Perfect Sound Forever'', registrata durante il minitour degli ATV a New York di gennaio<ref name=news/>. Il 21 marzo sul sito ufficiale di Mark Perry fu annunciata la cancellazione di due concerti al 100 Club e a [[Birmingham]], che si sarebbero dovuti svolgere il 5 e il 6 aprile<ref name=news/>, dal momento che il complesso sarebbe stato impegnato in quei giorni a [[New York]], invito del magazine ''Spin'', per festeggiare i venticinque anni del punk<ref name=su/>.
 
Il 1º aprile, con il nuovo bassista Grahame Hullett, gli ATV si esibirono due volte nel corso del [[festival musicale|festival]] ''Alternative Music'', che comprendeva nomi come [[Menace (gruppo musicale)|Menace]], [[One Way Sistem]], [[Steve Diggle Band]] e [[Glen Matlock]]<ref name=news/>. Il 6, il 19 e il 20 aprile il complesso fu impegnato in tre ulteriori concerti, rispettivamente all'anniversario del [[Periodico (stampa)|magazine]] ''The Big Takeover'' a New York, a [[Walthamstow]] e alla presentazione del [[cortometraggio]] ''Funeral'' a [[Londra]]<ref name=news/>. Dopo una pausa di un paio di mesi il quartetto si ritrovò il 4 giugno in studio a [[Bermondsey]] per registrare ''[[Revolution (Alternative TV)|Revolution]]'', e vi rimase fino all'8 giugno<ref name=news/>. Nell'agosto 2001 gli ATV furono impegnati prima nella pubblicazione del nuovo album ''Revolution'', poi in un tour in [[Regno Unito]] dal 1º al 26 agosto<ref name=su/>. ''Revolution'', contenente 11 nuove tracce, fu pubblicato il 27 agosto dello stesso anno da [[Public Domain Records]]<ref name=news/>.
Dopo un ulteriore concerto il 31 agosto al locale ''Amersham Arms'' di Londra, il complesso si prese una pausa di circa un mese dall'attività live<ref name=news/>. Il gruppo tornò sul palco il 20 settembre al 100 Club di Londra in occasione del venticinquesimo anniversario del locale, assieme ai [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]]<ref name=news/>. Nei giorni successivi ''Revolution'' fu recensito dalla rivista ''[[The Wire (rivista)|The Wire]]'', e Perry fu intervistato dal [[Disk jockey|DJ]] Matt Mason su Total Rock Radio, e gli ATV suonarono live in occasione del lancio del CD al negozio The Garage di Londra<ref name=news/>. La band non tornò a suonare dal vivo prima del 19 dicembre, quando si esibì al 100 Club con [[UK Subs]] e [[Eric Blowtorch]]<ref name=news/>.
 
Riga 79 ⟶ 88:
Perry nel dicembre [[2006]] ha creato la [[Sniffin' Glue Records]] che ebbe come sua prima pubblicazione il terzo album dei [[Long Decline]].
 
==Componenti passati e presenti<ref name=su/>==
 
* Mark Perry - [[canto|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], vari altri strumenti
Riga 117 ⟶ 126:
 
==Discografia==
===[[Album studio]]===
* [[1978]] - ''[[The Image Has Cracked]]''
* [[1978]] - ''[[Vibing Up the Senile Man]]''
Riga 125 ⟶ 134:
* [[1994]] - ''[[My Life as a Child Star]]''
* [[1998]] - ''[[Punk Life]]''
* [[1999]] - ''[[Apollo (albumAlternative TV)|Apollo]]''
* [[2001]] - ''[[Revolution (Alternative TV)|Revolution]]''
 
===[[Album live]]===
* [[1978]] - ''[[What You See Is What You Are]]'' ([[splitSplit discografico(musica)|split]] con gli [[Here & Now (gruppo musicale)|Here & Now]])
* [[1979]] - ''[[Live at the Rat Club '77]]''
* [[1993]] - ''[[Live 1978]]''
Riga 135 ⟶ 144:
* [[2009]] - ''[[Black and White: Live]]''
 
===[[Compilation|Raccolte]]===
* [[1980]] - ''[[Action Time Vision]]''
* [[1989]] - ''[[Splitting In 2 - Selected Viewing]]''
Riga 144 ⟶ 153:
* [[2006]] - ''[[In Control (Alternative TV)|In Control]]''
 
===[[Split discografico|Split]]===
* [[1980]] - ''[[Scars on Sunday]]'' (split con i [[The Good Missionaries]])
* [[1980]] - ''[[An Ye As Well]]'' (split con i The Good Missionaries)
 
===[[Singolo (musica)|Singoli]] e [[Extended play|EP]]===
* [[1977]] - ''Love Lies Limp''
* [[1977]] - ''How Much Longer''
Riga 166 ⟶ 175:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia della musica rock. Volume 2 (1970-1979)|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-21523-0}}
* {{cita libro|autore=[[Simon Reynolds]]|titolo=Post-punk: 1978-1984|editore=ISBN Edizioni|città=Milano |anno= 2006|ISBN=88-7638-045-0}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musicapunk|rock}}