Ra Ra Riot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Canto (musica) → Canto (3)
Correggo link
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Ra Ra Riot
|nazione = Stati UnitiUSA
|genere = Indie rock
|genere2 = New wave (musica)
Riga 12:
|tipo artista = Gruppo
|immagine = RaRaRiot-HighNoonCedarSt.jpg
|didascaliatotale album = 4
|numero album studio = 4
|url = [http://www.rarariot.com www.rarariot.com]
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
}}
 
I '''Ra Ra Riot''' sono un gruppo musicale [[Musica indie|indie]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nato nel [[2006]] a [[Syracuse (New York)|Syracuse]], [[New York (stato)|New York]].
 
I loro membri sono il [[Canto|cantante]] Wes Miles, il [[Basso elettrico|bassista]] Mathieu Santos, il [[chitarraChitarra|chitarrista]] Milo Bonacci, la [[violino|violinista]] Rebecca Zeller e il [[Batteria (strumento musicale)|batterista]] Kenny Bernard.
 
== Storia ==
Riga 26 ⟶ 24:
La storia dei Ra Ra Riot ha inizio nel gennaio 2006, quando la band viene fondata da alcuni studenti della [[Syracuse University]] suonando all'interno del campus universitario. Già nel febbraio seguente registra il suo primo [[demo]] e dopo nemmeno sei mesi dalla sua fondazione, grazie alla particolare energia sprigionata nei propri concerti, arriva a potersi esibire alla ''CMJ Music Marathon'' e a ricevere i primi favorevoli giudizi della critica specializzata come quella di [[Spin (rivista)|Spin]].<ref>{{cita web|url=http://www.spin.com/2007/04/we-depict-ra-ra-riot/|titolo=We Depict a Ra Ra Riot|editore=[[Spin (rivista)|SPIN.com]]|data=18-04-2006|lingua=en}}</ref> Dopo essere stati [[Gruppo spalla|apri-concerto]] per le [[New York City|date newyorkesi]] degli [[Art Brut (gruppo musicale)|Art Brut]] e dei [[Bow Wow Wow]], nel [[2007]] i Ra Ra Riot affrontano il loro primo tour autonomo in [[Inghilterra]].<ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/news/club-nme/27470|titolo=Ra Ra Riot announce debut UK shows|editore=[[New Musical Express|NME.com]]|data=02-04-2007|lingua=en}}</ref> Sempre nel corso del 2007 fanno da gruppo di apertura per il tour americano e per un paio di date inglesi degli [[Editors]]<ref>{{cita web|url=http://www.egigs.co.uk/index.php?a=11919|titolo=Ra Ra Riot to accompany Editors on tour|editore=eGigs.co.uk|data=17-09-2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/news/club-nme/27470|titolo=Ra Ra Riot announce tour with Editors|editore=[[New Musical Express|NME.com]]|data=17-09-2007|lingua=en}}</ref> e nel [[2008]] supportano il tour americano dei [[Tokyo Police Club]].<ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/news/tokyo-police-club/41420|titolo=Tokyo Police Club unveil spring US dates|editore=[[New Musical Express|NME.com]]|data=02-12-2008|lingua=en}}</ref> Durante questo intenso periodo di ''[[Concerto|live]]'' che li vede soprattutto debuttare nei loro primi due tour americani autonomi e esibirsi all'''Airwaves Festival'' di [[Reykjavík]] in [[Islanda]] e in altri festival musicali statunitensi, cominciano anche a registrare il loro materiale in alcune sessioni radiofoniche e in studio.
 
Il 2 giugno 2007 la band è colpita da un tragico lutto, dopo un loro concerto a [[Providence]] nel [[Rhode Island]], il ventitreenne batterista del gruppo, John Ryan Pike, di [[Hamilton (Massachusetts)|Hamilton]] nel [[Massachusetts]], sparisce in circostanze poco chiare da una festa a [[Fairhaven (Massachusetts)|Fairhaven]] sull'[[Oceano Atlantico]] e il giorno successivo il suo corpo ormai esanime viene ritrovato nelle acque di [[Baia di Buzzards|Buzzards Bay]].<ref>{{cita web|url=http://www.nme.com/news/nme/28721|titolo=Ra Ra Riot drummer found dead|editore=[[New Musical Express|NME.com]]|data=03-06-2008|lingua=en}}</ref> Nonostante la grave perdita la band decide di continuare e fa uscire nel luglio 2007 ''Ra Ra Riot'', un [[Extended play|EP]] di sei brani (materiale non solo scritto e suonato ma inizialmente anche autoprodotto direttamente dalla band) che è la loro prima produzione in studio e che viene distribuito sotto l'etichetta americana [http://www.therebelgroup.com/ Rebel Group]. Nell'inverno dello stesso anno firmano per la major [[V2 Records]] e per celebrare l'evento pubblicano i due singoli ''Dying Is Fine'' (ispirato alla poesia di [[Edward Estlin Cummings|e. e. cummings]], [httphttps://genius.com/E-e-cummings-dying-is-fine-annotated ''dying is fine)but Death'']) e "Each Year (RAC Mix)" su [[45 giri|vinile da 7"]].
 
Nel dicembre 2007 la band annuncia di aver finito di registrare tutto il materiale per il proprio album di debutto e, dopo aver firmato nel maggio del [[2008]] con la nota etichetta [[Barsuk Records]], il 19 agosto fa uscire il suo primo LP ''The Rhumb Line''. Il video musicale del brano "Can You Tell" viene premiato nel [[2009]] come ''Best Music Video'' al ''[[Finger Lakes]] Film Festival''; nel frattempo, nella primavera del medesimo anno, la Barsuk decide di pubblicare l'EP ''Can You Tell'' contenente remix, ''early demos'' e registrazioni live.
 
Il 24 agosto del [[2010]] i Ra Ra Riot fanno uscire il loro secondo album in studio, ''The Orchard'',<ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/news/38922-ra-ra-riot-ready-new-record/|titolo=Ra Ra Riot Ready New Record|editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data=25-05-2010|lingua=en}}</ref> prodotto dai componenti della band insieme a [[Andrew Maury]]. Nove dei dieci brani presenti vengono mixati da Chris Walla dei [[Death Cab for Cutie]] e l'ultimo restante viene mixato da Rostam Batmanglij dei [[Vampire Weekend]]. Nel gennaio del [[2011]] ''The Orchard'' riceve una candidatura nella categoria ''Pop/Rock Album'' alla decima edizione dell'[[Independent Music Awards]]<ref>{{cita web|url=http://top40-charts.com/news.php?nid=64057|titolo=10th Annual Independent Music Awards Nominees Announced!|editore=Top40-Charts.com|data=25-02-2011|lingua=en}}</ref> e il singolo ''Boy'' viene usato sia in uno spot pubblicitario dell'[[Honda Civic]] sia in due episodi delle serie TV [[Royal Pains]] e [[Shameless (serie televisiva 2011)|Shameless]].
Nel marzo 2011 la Barsuk pubblica, reperibile solo digitalmente, l'EP [http://www.barsuk.com/w3.cgi?vwy=shop/bark115 ''Too dramatic''] contenente quattro tracce più il video della canzone omonima all'EP.
 
Nel febbraio [[2012]] la violoncellista Alexandra Lawn annuncia che avrebbe lasciato la band.<ref>{{cita web|url=http://www.stereogum.com/949391/alexandra-lawn-leaves-ra-ra-riot/news/?PageSpeed=noscript |titolo=Alexandra Lawn Leaves Ra Ra Riot |editore=[[Stereogum]]|data=13-02-2012|lingua=en}}</ref>
L'abbandono della Lawn porta ad un sensibile cambiamento nello stile musicale dei Ra Ra Riot che si può avvertire nel loro successivo terzo album in studio (il primo in cui è assente il contributo della violoncellista), ''Beta Love'', che viene rilasciatopubblicato il 22 gennaio [[2013]] in concomitanza con la trasmissione live mondiale via internet del loro concerto alla ''Music Hall'' di [[Williamsburg (Brooklyn)|Williamsburg]] a [[Brooklyn]]. Da uno stile [[Baroque pop]], la loro musica acquista una sonorità più vicina al [[Synth pop]].<ref>{{cita web|url=http://www.qromag.com/interviews/milo-bonacci-wesley-miles-of-ra-ra-riot/ |titolo=Milo Bonacci & Wesley Miles of Ra Ra Riot |editore=QRO Magazine|data=29-01-2013|lingua=en}}</ref> I brani ''Beta Love'', ''Dance With Me'' e ''Binary Mind'', contenuti nell'album, sono prodotti anche in video.
 
Nel dicembre del [[2014]] l'ex componente Alexandra Lawn annuncia di aver formato una nuova band chiamata ''Otherwhile'',<ref>{{cita web|url=http://www.brooklynvegan.com/archives/2014/12/former_ra_ra_ri.html |titolo=former Ra Ra Riot cellist Alexandra Lawn forms new band Otherwhile, releasing debut LP |editore=BrooklynVegan|data=08-12-2014|lingua=en}}</ref> con la quale a fine [[2015]] riesce a pubblicare un album che finanzia tramite un [[crowdfunding]] su [[Kickstarter]].[https://www.kickstarter.com/projects/otherwhile/help-otherwhile-record-their-first-album]
Riga 49 ⟶ 47:
* John Ryan Pike, [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2006-2007, deceduto)
* Cameron Wisch, [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2007-2008)<ref>{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/music-arts/ra-ra-riot-cd-dark-backstory-article-1.316073 |titolo=Ra Ra Riot's CD has dark backstory |editore=[[Daily News (New York)|Daily News]]|data=14-08-2008|lingua=en}}</ref>
* Gabriel Duquette, [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2008-2011)<ref>{{cita web|url=http://articles.courant.com/2011-02-03/entertainment/hc-gabriel-duquette-leaves-ra-ra-riot-20110203_1_collapse-of-industrial-civilization-gabriel-duquette-credit-cards |titolo=Indie-Rock Exit Interview: Gabriel Duquette Explains Why He Left Ra Ra Riot |editore=Hartford Courant|data=03-02-2011|lingua=en|accesso=9 gennaio 2016|dataarchivio=3 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151203095317/http://articles.courant.com/2011-02-03/entertainment/hc-gabriel-duquette-leaves-ra-ra-riot-20110203_1_collapse-of-industrial-civilization-gabriel-duquette-credit-cards|urlmorto=sì}}</ref>
* [http://rarariot.tumblr.com/post/17379818640/alliemiloletters Alexandra Lawn], [[violoncello]] (2006-2012)
 
== Discografia ==
=== LPAlbum ===
* ''The Rhumb Line'' ([[2008]], [[Barsuk Records]])
* ''The Orchard'' ([[2010]], [[Barsuk Records]])
* ''Beta Love'' ([[2013]], [[Barsuk Records]])
* ''Need Your Light'' ([[2016]], [[Barsuk Records]])
* ''Superbloom'' ([[2019]], [[Rich Recordings/Caroline]])
 
=== EP ===
* ''Ra Ra Riot'' ([[2007]], Rebel Group)
* ''Can You Tell'' ([[2009]], [[Barsuk Records]])
* ''Too Dramatic'' ([[2011]], [[Barsuk Records]])
 
=== LP ===
* ''The Rhumb Line'' ([[2008]], [[Barsuk Records]])
* ''The Orchard'' ([[2010]], [[Barsuk Records]])
* ''Beta Love'' ([[2013]], [[Barsuk Records]])
* ''Need Your Light'' ([[2016]], [[Barsuk Records]])
 
=== Singoli ===
Riga 79 ⟶ 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ra Ra Riot}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rarariot.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://myspace.com/rarariot|MySpace|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.spin.com/mp3/2007/04/070418_rarariot/|Articolo da SPIN Magazine|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://noahm.com/2008/11/13/ra-ra-riot-ukulele-session/|2=Live Acustico da Noahm.com|lingua=en|accesso=13 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208135153/http://noahm.com/2008/11/13/ra-ra-riot-ukulele-session/|dataarchivio=8 dicembre 2008|urlmorto=sì}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Persone legate a Syracuse (New York)]]