Zen Arcade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Canto (musica) → Canto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Zen Arcade
|artista = Hüsker Dü
|tipo album = Studio
|giornomese = luglio
|anno = 1984
Riga 8:
|etichetta = [[SST Records]]
|produttore =
|durata = 70 min : 26 s
|genere = Alternative rock
|genere2 = Hardcore punk
|genere3 = College rock
|genere4 = American punk
|genere5 = Post-hardcore
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|album|mw0000197795|accesso=16 aprile 2014}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
Riga 29 ⟶ 30:
}}
{{Recensioni album|recensione1 = [[Piero Scaruffi]]<ref>[http://www.scaruffi.com/vol4/huskerdu.html The History of Rock Music. Husker Du: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|giudizio1 ={{Giudizio|9|10}}
|recensione2 = [[AllmusicAllMusic]]<ref name=AM/>|giudizio2 ={{Giudizio|5|5}}
|recensione3 = Ondarock<ref name=Ondarock>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/huskerdu_zen.htm|titolo=Husker Du - Zen Arcade :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=28 febbraio 2014}}</ref>|giudizio3 = Pietra miliare
}}
'''''Zen Arcade''''' è il quarto album del gruppo [[hardcore punk]] [[statunitense]] [[Hüsker Dü]], pubblicato nel [[1984]] dalla [[SST Records]].
 
È generalmente considerato dalla critica uno dei dischi più importanti degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e dell'intera storia del rock, nonché uno dei più influenti dei generi [[hardcore punk]] e [[alternative rock]].<ref name=Ondarock/><ref>[http://www.allmusic.com/album/zen-arcade-r41102/review Zen Arcade - Hüsker Dü | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/zen-arcade-19850214 |titolo=Zen Arcade |{{!}} Album Reviews |{{!}} Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=5 maggio 2019 |dataarchivio=1 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071001003552/http://www.rollingstone.com/artists/huskerdu/albums/album/110848/review/5944241/zen_arcade |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.scaruffi.com/vol4/huskerdu.html#zen The History of Rock Music. Husker Du: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Il disco ==
Riga 41 ⟶ 42:
Nell'ottobre del [[1983]], la band entrò negli studi "Total Access" a [[Redondo Beach (California)|Redondo Beach]], per cominciare le registrazioni. L'album venne completato in meno di ottantacinque ore, anche perché la maggior parte dei brani furono registrati in presa diretta<ref>Azerrad, Michael. ''Our Band Could Be Your Life|Our Band Could Be Your Life: Scenes from the American Indie Underground, 1981-1991''. Little Brown and Company, 2001. ISBN 0-316-78753-1, pag. 181</ref>.
 
I brani presenti furono scritti in parte dal chitarrista [[Bob Mould]], in parte dal batterista [[Grant Hart]]. ''Zen Arcade'' è un album doppio a sviluppo [[Concept album|concept]] (due fattori piuttosto insoliti per un gruppo punk) che, a detta degli autori, tratta dell'alienazione adolescenziale raccontata dal punto di vista di un giovane qualsiasi<ref>[httphttps://web.archive.org/web/20061115104722/http://www.nudeasthenews.com/reviews/1182 Nude as the News: Husker Du: Zen Arcade<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; sono affrontati temi introspettivi come il rapporto con la famiglia e con il proprio ambiente sociale, la ricerca spirituale (''Hare Krsna''), la droga (''Pink Turns to Blue'') e l'inermità di fronte alla vita (''Newest Industry'').<ref name=Ondarock/> Tutto il disco è caratterizzato da una forte sperimentazione musicale e dalla volontà di aprire nuove strade nell'hardcore punk<ref>{{Cita libro|autore = Luca Valtorta|titolo = Dizionario del pop-rock|anno = 2002|editore = Baldini&Castoldi|città = |p = 532|curatore = Enzo Gentile, Alberto Tonti}}</ref>, commistionandolo con spunti melodici e psichedelici, e dimostrando che il ''sound'' aggressivo del punk può essere avvicinato a ballate acustiche (''Never Talking to You Again'') o a lunghe improvvisazioni psichedeliche (''Reoccurring Dreams)''<ref>{{Cita libro|autore = Federico Guglielmi|titolo = Punk e hardcore|anno = |editore = Giunti|città = |p = 84}}</ref>.
 
Venne pubblicato nel luglio del [[1984]], riscuotendo un discreto successo commerciale (ventimila copie vendute in meno di un anno)<ref>Azerrad, pg. 186</ref>, nonostante fosse prodotto da un'etichetta indipendente.
Riga 79 ⟶ 80:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|punk}}