Command button: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Widget, replaced: [[Widget → [[Widget (informatica) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<!-- {{O|informatica|settembre 2008}} -->
[[File:Command_button.png|right|thumb|due ''command button'' dove il secondo risulta premuto dal click del mouse]]
In [[informatica]], un '''''Command button''''' (pulsante o bottone in italiano) è un controllo grafico, che offre all'utente un semplice modo per provocare un evento, come la ricerca di una [[query]] su un [[motore di ricerca]], l'interazione con [[
Tipicamente un ''command button'' è un rettangolo (spesso con angoli smussati) con una descrizione al suo interno. Solitamente un command button è premuto attraverso il click del [[mouse]]. La forma di un command button non è limitata alla sola forma rettangolare. Il solo requisito di interazione richiesto ad un ''command button'' è che l'utente può eseguire un comando attraverso un'azione di [[mousedown]] o [[mouseclick]]. In questo modo immagini ed aree di ''background'' possono essere programmate come bottoni. Quando premuti, i bottoni subiscono un cambio grafico che mima un bottone premuto oltre a compiere un compito predeterminato.
==Voci correlate==
*[[widget (informatica)|widget]]
*[[Button (informatica)|Button]]
== Altri progetti ==
|