Invarianza (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: Creato la sezione e aggiunto il template "Interprogetto" |
|||
| (20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fisica|agosto 2015}}
In [[fisica]], l''''invarianza''' sotto l'azione di una [[funzione (matematica)|trasformazione]] è la proprietà posseduta da alcune [[Grandezza fisica|grandezze]] di non essere modificate dall'applicazione della trasformazione stessa.
Una [[legge fisica]] si dice invariante per una data trasformazione se può essere scritta in termini di quantità invarianti per quella trasformazione. La proprietà fondamentale delle equazioni che esprimono una legge invariante è che forniscono lo stesso risultato sia prima sia dopo la trasformazione.
▲Per esempio la [[velocità della luce]] è invariante per [[trasformazione di Lorentz]] e il [[tempo]] sotto una [[trasformazione di Galileo]].
Le
Alcuni esempi di invarianza in fisica sono:
* [[Relatività galileiana|Invarianza di Galileo]]
* [[Covarianza di Lorentz|Invarianza di Lorentz]]
* [[Simmetria di Poincaré|Invarianza di Poincaré]]
* Il [[Principio di equivalenza|principio di equivalenza di Einstein]]▼
* [[Invarianza di scala]]
* [[Teoria di gauge|Invarianza di gauge]]
* [[Isospin|Invarianza dell'isospin]]
▲* Il [[Principio di equivalenza|principio di equivalenza di Einstein]]
== Voci correlate ==
* [[Legge di conservazione]]
* [[Covarianza e controvarianza]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=invarianza}}
{{portale|fisica}}
[[Categoria:Fisica teorica]]
| |||