Geosinclinale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
Per '''geosinclinale''' si intendeintendeva, unaprima dell'affermazione della teoria della [[tettonica delle placche]], un'area della [[crosta terrestre]], solitamente parte del [[fondo marino]], con attiva ed elevata [[subsidenza]], entro la quale possonosi accumularsiaccumulano grandi spessoriquantità di [[sedimenti]] e [[rocce ignee|rocce vulcaniche]]. Le geosinclinali spesso (ma non sempre) hanno forma allungata. La successiva deformazione di un'area geosinclinalica puòavrebbe daredato origine aalle [[Catena montuosa|catene montuose]] nel processo dell'[[orogenesi|orogenetico]]. Le aree attribuite alle geosinclinali si trovano entro le zone di compressione (che, secondo questa teoria, sono date dalla compressione del magma).
{{O|geologia|mese=febbraio 2007||firma=[[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 11:51, 7 feb 2007 (CET)}}
{{S|geologia}}
 
Il termine fu introdotto per la prima volta da [[James Dwight Dana]] nel [[1873]] e ulteriormente sviluppato da [[Gustave Emile Haug|Gustave-Émile Haug]] nel [[1900]], l'ultimo suo teorico fu il geologo francese [[J. Aubouin]].
Per '''geosinclinale''' si intende una parte del fondo marino con attiva [[subsidenza]], entro la quale possono accumularsi grandi spessori di [[sedimenti]] e [[rocce ignee|rocce vulcaniche]]. Le geosinclinali spesso (ma non sempre) hanno forma allungata. La deformazione di un'area geosinclinalica può dare origine a catene montuose nel processo dell'[[orogenesi]].
 
La teoria della "geosinclinale" rappresenta la [[teoria scientificamentescientifica]] precedente alla teoria della tettonica a placche, utilizzata per spiegare le dinamiche della crosta terrestre. Nonostante siasuddetta consideratateoria unasia teoriaormai considerata obsoleta, la terminologiasua ad essa legataterminologia è in parte sopravvissuta, ma ovviamente è (interpretata in modo diverso).
Il termine fu introdotto per la prima volta da [[James Dwight Dana]] nel [[1873]].
 
Ad esempio, l'[[Italia]] veniva interpretata come una doppia geosinclinale, o meglio come una [[geoanticlinale]].
[[Categoria:Geologia]]
 
== Altri progetti ==
[[bn:মহীখাত]]
{{interprogetto}}
[[de:Geosynklinale]]
[[en:Geosyncline]]
[[es:Geosinclinal]]
[[nl:Geosynclinetheorie]]
[[pl:Geosynklina]]
[[ru:Теория геосинклиналей]]
[[uk:Евгеосинкліналь]]
La "geosinclinale" rappresenta la teoria scientificamente precedente alla teoria della tettonica a placche.Nonostante sia considerata una teoria obsoleta la terminologia ad essa legata è in parte sopravvissuta, ma ovviamente è interpretata in modo diverso.
 
== Collegamenti esterni ==
Ad esempio l'Italia veniva interpretata come una doppia geosinclinale, o meglio come una geoanticlinale.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Teorie scientifiche obsolete]]