Geosinclinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Per '''geosinclinale''' si
Il termine fu introdotto per la prima volta da [[James Dwight Dana]] nel [[1873]] e ulteriormente sviluppato da [[Gustave Emile Haug|Gustave-Émile Haug]] nel [[1900]], l'ultimo suo teorico fu il geologo francese [[J. Aubouin]].
▲Per '''geosinclinale''' si intende una parte del fondo marino con attiva [[subsidenza]], entro la quale possono accumularsi grandi spessori di [[sedimenti]] e [[rocce ignee|rocce vulcaniche]]. Le geosinclinali spesso (ma non sempre) hanno forma allungata. La deformazione di un'area geosinclinalica può dare origine a catene montuose nel processo dell'[[orogenesi]].
La teoria della "geosinclinale" rappresenta la [[teoria
Ad esempio, l'[[Italia]] veniva interpretata come una doppia geosinclinale, o meglio come una [[geoanticlinale]].▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲La "geosinclinale" rappresenta la teoria scientificamente precedente alla teoria della tettonica a placche.Nonostante sia considerata una teoria obsoleta la terminologia ad essa legata è in parte sopravvissuta, ma ovviamente è interpretata in modo diverso.
== Collegamenti esterni ==
▲Ad esempio l'Italia veniva interpretata come una doppia geosinclinale, o meglio come una geoanticlinale.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Teorie scientifiche obsolete]]
| |||