Carmiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(115 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome = Carmiano
|Stato = ITA
|Stemma = Carmiano-Stemma.png
|Bandiera = Carmiano-Gonfalone.png
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
|Panorama =
|Didascalia =
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|Amministratore locale =
|Partito = [[Lista civica]] #LaMatita -
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Carmiano|08-11-2021]]
|Data istituzione =
|Altitudine = 31
|Sottodivisioni = [[Magliano (Carmiano)|Magliano]]▼
|Divisioni confinanti = [[Arnesano]], [[Copertino]], [[Leverano]], [[Novoli]], [[Veglie]]▼
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 1096▼
|Nome abitanti = carmianesi▼
|Patrono = [[
▲|Sottodivisioni=[[Magliano (Carmiano)|Magliano]]
|Festivo =
▲|Divisioni confinanti=[[Arnesano]], [[Copertino]], [[Leverano]], [[Novoli]], [[Veglie]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=4
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=
|Mappa = Map of comune of Carmiano (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg▼
▲|Nome abitanti=carmianesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Carmiano all'interno della provincia di Lecce▼
▲|Patrono=[[Assunzione di Maria|Madonna Nostra]] e [[san Vito Martire]]
▲|Festivo=16-18 agosto, quarta domenica di Ottobre e lunedì successivo
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Carmiano (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carmiano all'interno della provincia di Lecce
}}
'''Carmiano''' (''Carmianu'' in [[dialetto
È situato nel [[Salento]], nel territorio settentrionale della provincia
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
Il comune è inserito in un avvallamento del territorio denominato ''[[Valle della Cupa]]'', posto in piena [[pianura salentina]], a ovest del capoluogo salentino da cui dista circa 11 km. La parte nord del comune, sulla via per Novoli è detta delli ''Sali
L'agro comunale, che si estende per 23,66 km², confina a nord con il comune di [[Novoli]], a est con il comune di [[Arnesano]], a sud con i comuni di [[Leverano]] e [[Copertino]] e a ovest con il comune di [[Veglie]].
Riga 51 ⟶ 45:
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Carmiano rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le [[precipitazioni]], frequenti in [[autunno]] ed in [[inverno]], si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.<br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana<ref>{{cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm|titolo=Valori climatici del Salento orientale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722035201/http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Carmiano
Riga 104 ⟶ 98:
}}
* [[Classificazione climatica]] di Carmiano:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=9 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1096
Riga 110 ⟶ 104:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento}}
Le origini di Carmiano sono incerte. Secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal colore rosso carminio del territorio. Secondo altri storici, tra cui il De Giorgi, il Marciano, l'Arditi, il Coco e il Galateo, sarebbe tutto da far risalire al centurione romano Carminius, al quale il Senato romano donò 100 [[iugeri]] di terreno
È incerta la collocazione in questo territorio della [[Diocesi di Carmeiano]], citata in alcuni documenti tra il V e il VI secolo d.C., anche se appare più probabile l'ubicazione nel nord della Puglia.
Riga 118 ⟶ 112:
Dopo quasi quattro secoli, in cui Carmiano conobbe il [[Regno di Napoli]] e il [[Regno delle due Sicilie]], fino ad arrivare ad essere, nel [[1861]], comune del [[Regno d'Italia]].
Il 3 settembre [[1943]] aerei alleati sganciarono su Carmiano diverse bombe, che esplosero tutte poco fuori
=== Simboli ===
[[File:Carmiano-Stemma.png|left|60px]]
Descrizione araldica dello
{{Citazione|
Blasonatura del Gonfalone:
{{Citazione|
Lo stemma di Carmiano rappresenta un albero di
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa
La chiesa
==== Chiesa dell'Immacolata ====
Riga 142 ⟶ 136:
Nella chiesa sono seppelliti gli ultimi padri celestini, che quando furono spodestati dal governo della cittadina nel [[1806]], andarono a vivere nella casa adiacente alla chiesa.
La leggenda narra che un contadino trovò in un vecchio pozzo una raffigurazione della [[Beata Vergine]] e che l'avesse messa sul proprio [[calesse]] per portarla in paese. Ad un certo punto i buoi si inginocchiarono e rimasero in quella posizione fino a quando il contadino non ebbe tolto la raffigurazione dal calesse. Poiché questo episodio fu interpretato come un segno divino, il [[Arcidiocesi di Lecce|vescovo di
==== Chiesa antica di San Giovanni Battista ====
Riga 153 ⟶ 147:
==== Altri edifici religiosi ====
* Chiesa
* Chiesa di San Giovanni Battista
* Cappella del "Turriso" dedicata a N.S. di Costantinopoli
Riga 168 ⟶ 162:
Il palazzo fu realizzato in varie epoche e il nucleo più antico risale alla prima metà del [[XIV secolo]]. Articolato in piano terra e primo piano, presenta un maestoso prospetto movimentato da porte e finestre e da un ampio portale affiancato da due nicchie con statue di santi e sormontato dallo stemma dell'ordine dei Celestini.
La cappella al suo interno, dedicata a
Oggi il palazzo, che è l'edificio storicamente più importante della città, è di proprietà del Comune<ref>{{collegamento interrotto|1=[
==== Fontana monumentale ====
Edificata nel 1922, in occasione del completamento dell'[[Acquedotto Pugliese]] in città, aveva originariamente una forma piramidale ed un bassorilievo bronzeo, raffigurante una donna (l'[[Italia]]) con un [[fascio littorio]].
Dopo la caduta del [[fascismo]] la fontana venne radicalmente cambiata, in quanto assunse una forma a gradoni, vi fu posta in cima una statua raffigurante l'[[Immacolata Concezione]], su
Sul lato della fontana si trova l'epigrafe: ''"L'ACQUA SGORGHI COPIOSA SV QVESTA TERRA FECONDA E MADRE DI EROI"''.
== Società ==
=== Evoluzione
{{Demografia/Carmiano}}
===
Al 31 dicembre
* [[Romania]] -
* [[
* [[
* [[
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|thumb|Diffusione del dialetto
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto parlato a Carmiano è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[
▲Il dialetto parlato a Carmiano è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
=== Religione ===
La religione prevalente è quella [[Chiesa cattolica|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]. Carmiano fa parte dell'[[arcidiocesi di Lecce]] e in particolare della [[forania]] di [[Monteroni di Lecce]]. L'[[unità pastorale]] di Carmiano, guidata dall'[[arciprete]]-[[parroco]] di Maria SS. Assunta, comprende anche l'altra parrocchia di Carmiano, Sant'Antonio Abate<ref>[http://digilander.libero.it/S.AntonioCarmiano/ Sito web] della parrocchia Sant'antonio Abate.</ref>, e la parrocchia Maria SS. Assunta di [[Magliano (Carmiano)|Magliano]].
A Carmiano ha sede il [[seminario|seminario minore]] "Li Sala" della comunità religiosa dei Servi del Cuore Immacolato di Maria. Vi sono inoltre le [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] di San Giovanni Battista<ref>[http://www.beepworld.it/members/aglieglie/] Sito della Chiesa Confraternita di S. Giovanni Battista</ref>, fondata nel [[1645]], e di Maria SS. Immacolata, risalente al [[1821]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.diocesilecce.org/aggregazioni/dettagli.php?id_elemento=70&i=3&parola_chiave=&id_categoria=2 Dati dal sito dell'Arcidiocesi di Lecce] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
La [[Santo patrono|patrona]] di Carmiano è l'[[Immacolata Concezione|Immacolata]], chiamata con l'appellativo di "Madonna Nostra". È patrona dal secondo dopoguerra, quando fu indicata come protettrice del paese durante i bombardamenti alleati, che non causarono morti. È errore comune quello di identificare la "Modonna Nostra" con l'[[Assunzione di Maria|Assunta]], a motivo del fatto che i festeggiamenti si svolgono a ridosso di Ferragosto, e che la chiesa Matrice è ad essa intitolata. Fino al secondo dopoguerra il santo patrono di Carmiano è stato [[San Vito Martire]], che ad oggi è, insieme a [[Sant'Antonio Abate]], [[compatrono]] del paese. Secondo gli studi di mons. Luigi Paladini, illustre carmianese e per un trentennio rettore del Seminario diocesano di Lecce, il patronato di S. Vito è stato preceduto da quello di [[San Giovanni Battista]]. A sostegno della teoria di mons. Paladini abbiamo un culto molto forte del santo in paese, con due chiese a lui dedicate e il titolo di una delle confraternite più antiche della diocesi, che quasi sicuramente fu fondata prima della data ufficiale del [[1645]].
== Cultura ==
Riga 218 ⟶ 201:
==== Scuole ====
Carmiano dispone di quattro scuole materne, due elementari e due medie, dislocate fra il capoluogo comunale e la frazione di [[Magliano (Carmiano)|Magliano]] e articolate in due istituti comprensivi. Vi ha sede inoltre l'Istituto Superiore Professionale "Paolo Borsellino" ad indirizzo economico-aziendale, turistico e pubblicitario
La prima squadra calcistica del paese fu il '''Carmiano''' (più tardi '''Unione Sportiva Carmiano'''), costituito nel 1950 da Dante Calcagnile, Damiano Centonze e Nuccio Pulli<ref name="tafuro">Lino Tafuro, ''Il derby a Carmiano: democristiani e socialisti contro fra comizi e tanti gol'' in Quotidiano di Puglia (Lecce), sabato 25 giugno 2016, pag. 37.</ref>. La squadra raggiunse il massimo livello regionale pugliese, dove militò nel [[Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959#Classifica finale 2|1958/59]], nel [[Prima Categoria Puglia 1959-1960#Girone D|1959/60]], nel [[Prima Categoria Puglia 1960-1961#Girone D|1960/61]], per poi rimanervi stabilmente fino alla [[Promozione Puglia 1978-1979#Girone B|stagione 78/79]]. I risultati migliore furono raggiunti nel [[Prima Categoria
▲==== Mercati ====
Negli anni '80 sale alla ribalta anche l'Associazione calcistica '''Parola Carmiano''', dai colori sociali bianco e nero, che in pochi anni risale dalla terza categoria al massimo campionato regionale, dove milita a partire dalla [[Promozione Puglia 1982-1983#Girone B|stagione 1982/83]]. Furono 6 i derby che si disputarono
▲La prima squadra calcistica del paese fu il '''Carmiano''' (più tardi '''Unione Sportiva Carmiano'''), costituito nel 1950 da Dante Calcagnile, Damiano Centonze e Nuccio Pulli<ref>Lino Tafuro, ''Il derby a Carmiano: democristiani e socialisti contro fra comizi e tanti gol'' in Quotidiano di Puglia, sabato 25 giugno 2016, pag. 37.</ref>. La squadra raggiunse il massimo livello regionale pugliese, dove militò nel [[Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959#Classifica finale 2|1958/59]], nel [[Prima Categoria Puglia 1959-1960#Girone D|1959/60]], nel [[Prima Categoria Puglia 1960-1961#Girone D|1960/61]], per poi rimanervi stabilmente fino alla [[Promozione Puglia 1978-1979#Girone B|stagione 78/79]]. I risultati migliore furono raggiunti nel [[Prima Categoria Puglia 1969-1970##Girone_B_5|campionato 1969/70]] (4° posto), nel [[Promozione Puglia 1972-1973#Classifica finale 2|1972/73]] (5° posto) e soprattutto nel [[Prima Categoria Puglia 1971-1972#Classifica finale 2|1971/72]], quando si piazzò a un solo punto dalla possibile promozione in [[Serie D 1972-1973|serie D]].
Chiusa l'esperienza della A.C. Carmiano, per diversi anni il calcio a Carmiano fu relegato perlopiù a campionati di Terza o Seconda categoria, dapprima con la ''Gioventù Carmiano'' (che riuscirà comunque a raggiungere la Prima Categoria), e successivamente con squadre come la ''Nuova Gioventù Carmiano'', ''Magliano Calcio'', ''Sporting Club'', ''Asd Carmiano''<ref name="tafuro"/>.
▲Negli anni '80 sale alla ribalta l'Associazione calcistica '''Parola Carmiano''', dai colori sociali bianco e nero, che in pochi anni risale dalla terza categoria al massimo campionato regionale, dove milita a partire dalla [[Promozione Puglia 1982-1983#Girone B|stagione 1982/83]]. Furono 6 i derby che si disputarono sul campo comunale "Gesualdo Gloria", dei quali 4 ai massimi livelli regionali: nel [[Promozione Puglia 1985-1986#Girone B|1985/86]] e nel [[Promozione Puglia 1986-1987#Girone B|1986/87]]. A partire dall'anno successivo, le due società in forte crisi finanziaria decidono di fondersi: nasce così la '''A.C. Carmiano''', presieduta da Pierino Spagnolo, che resisterà nel massimo livello regionale ancora per qualche anno (fino al [[Promozione Puglia 1990-1991#Girone B|1990/91]]), ottenendo anche un brillante risultato in coppa Italia, dove supera la fase regionale, sconfigge icampani del Terzigno e verrà eliminato dai laziali del [[Polisportiva Gaeta 1931|Gaeta]].
Nel 2010/2011 parte dalla terza categoria la '''Calcio insieme Carmiano''' del presidente Dario Russo, che dopo il campionato 2015/2016 ottiene la promozione in Prima Categoria a seguito di ripescaggio. Nell'estate 2016 il titolo sportivo viene acquisito dall'imprenditore leccese Alberto Paglialunga che muterà il nome della squadra in '''Deghi Lecce'''<ref>[http://www.sololecce.it/news/80091713030/lecce-ora-hai-il-tuo-piccolo-chievo-verona-la-deghi-lecce-sbarca-in-promozione-l-intervista-la-storia Sololecce.it, La Deghi Lecce "sbarca" in promozione. L'intervista, la storia]</ref>, dopo un anno in cui - con il nome di '''Calcioinsieme Universitaria Carmiano'''<ref>Andrea Tafuro, ''È nata "Carmiano Universitaria": la nuova realtà parte dalla Prima'' in Quotidiano di Puglia (Lecce), 14 settembre 2016.</ref> - ottiene la promozione diretta nel campionato 2017/2018 di Promozione, aggiudicandosi anche il titolo di campione regionale di categoria<ref>[http://www.salentosport.net/calcio/prima-categoria/titolo-campione-regionale-playoff-playout-risultati/ PRIMA CATEGORIA – Titolo di campione regionale, playoff e playout: i risultati]</ref>.
=== Pallavolo femminile ===
L'A.S.D. Cupa Volley<ref>[http://www.101sport.net/asd-cupa-volley/index.aspx A.S.D. Cupa Volley] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150802215252/http://www.101sport.net/asd-cupa-volley/index.aspx |data=2 agosto 2015 }}</ref>, con sede sociale nella frazione di [[Magliano (Carmiano)|Magliano]], milita in serie D (per il secondo anno consecutivo) per la stagione 2015-2016 ed è attiva anche nel settore giovanile.
L'A.S.D. Polisportiva Carmiano, dopo anni di militanza in Prima Divisione, dalla stagione 2014-2015 è attiva solo nei campionati giovanili. Negli anni tra il 1991 e il 1993, quando era in serie D, schierava tra le sue file [[Anna Vania Mello]], agli esordi della carriera.
== Economia ==
Riga 271 ⟶ 234:
=== Ferrovie ===
La città è servita da una [[Stazione di Carmiano-Magliano|stazione ferroviaria]]
== Amministrazione ==
Riga 289 ⟶ 252:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Umberto Guidato |Inizio = 12 luglio 2004 |Fine = 5 aprile 2005 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Umberto Ferrieri Caputi |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Mazzotta |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 1º giugno 2015 |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Mazzotta |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = ''Commissione Straordinaria'' |Inizio = 5 dicembre 2019 |Fine = 8 novembre 2021 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Erroi |Inizio = 8 novembre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 305 ⟶ 270:
* [[Diocesi di Carmeiano]]
* [[Magliano (Carmiano)]]
* [[Provincia di Lecce]]
* [[Salento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.beepworld.it/members/aglieglie/ | 2 = Sito della Confraternita di "San Giovanni Battista" | accesso = 16 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120803162821/http://aglieglie.beepworld.it/ | dataarchivio = 3 agosto 2012 }}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/S.AntonioCarmiano/|Sito della Parrocchia "Sant'Antonio Abate"}}
{{
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
|