Napoli Soccer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
lavoro sporco
trasformo la pagina in redirect, come voluto da discussione nel progetto Calcio.
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
*#REDIRECT [[Società Sportiva Calcio Napoli]]
{{F|società calcistiche italiane|gennaio 2016|Si parla di fallimenti, atti di acquisto, sentenze del TAR, decisioni del Consiglio Federale e deroghe della FICG senza citare alcuna fonte. Stessa cosa per quanto riguarda le informazioni sui risultati sportivi e sull'acquisto dei giocatori.}}
{{torna a|Società Sportiva Calcio Napoli}}
[[File:Napolisoccer.png|right|150px]]
'''Napoli Soccer''' è stata la denominazione ufficiale della squadra di calcio della città di Napoli data dall'imprenditore napoletano [[Aurelio De Laurentiis]], il 6 settembre [[2004]], all'atto dell'acquisto del titolo sportivo della [[Società Sportiva Calcio Napoli]] fino al 24 maggio [[2006]], quando in seguito alla promozione dalla Serie C alla B ritorna alla vecchia denominazione con l'acquisto del marchio e dei trofei.
 
==Storia==
Napoli Soccer è la denominazione che fu data alla nuova società calcistica [[Società per Azioni|per azioni]] della città di Napoli il 6 settembre [[2004]] da [[Aurelio De Laurentiis]], in seguito al fallimento della storica ''Società Sportiva Calcio Napoli'' e all'adesione al [[lodo Petrucci]] – che garantiva, alle società subentranti, l'ammissione al campionato immediatamente inferiore a quello in cui si trovava la società dichiarata fallita. In realtà, l'adesione al Lodo Petrucci avvenne al di fuori dei tempi stabiliti ma l'importanza ed il blasone della piazza, oltre ad evidenti motivi di ordine pubblico, fecero sì che si addivenisse ad un compromesso con la FIGC in modo tale da impedire la ripartenza del Napoli dalle categorie dilettantistiche.
 
Nella stagione 2004-2005 il Napoli, costretto a ripartire dalla C1, affida la panchina a [[Giampiero Ventura]] cominciando il suo campionato in ritardo. Senza una preparazione atletica valida e con una rosa di calciatori inadeguata – conseguenza della tardiva iscrizione che di fatto fa partire il calciomercato della compagine solo alla fine di agosto (e prolungato dalla FIGC fino alla metà di settembre) ma comunque in un periodo dove erano disponibili prevalentemente giocatori svincolati – per aspirare ai primissimi posti, la squadra ha subito delle grandi difficoltà, riuscendo a collocarsi in una posizione a ridosso della zona [[play-off]] e puntando sul mercato di gennaio per compiere gli aggiustamenti necessari.
 
Con gli acquisti di calciatori di buon livello tra i quali [[Emanuele Calaiò|Calaiò]], [[Gaetano Fontana|Fontana]], [[Piá]] e [[Marco Capparella|Capparella]], e con l'esonero di Ventura sostituito da [[Edoardo Reja|Edy Reja]], si spera di raggiungere la zona promozione. Così avviene ed il Napoli, con il terzo posto in graduatoria, supera in semifinale la [[Sambenedettese]], ma perde la finale play-off contro l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], pareggiando 0-0 in casa e perdendo 2-1 in [[Irpinia]].
 
Per tutta l'estate il Napoli confida ugualmente nell'accesso in [[Serie B]] tramite il ripescaggio; a fine luglio, per qualche giorno, il Napoli è virtualmente in B grazie alla bocciatura del [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]] da parte del Consiglio Federale, ma il [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] riabilita i peloritani ed il Napoli rimane in C1. Ad agosto sembrano essere il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] prima ed il [[Torino Football Club|Torino]] poi a fare posto al Napoli nella serie cadetta, ma anche in questi casi i regolamenti vengono applicati senza favorire gli azzurri che dovranno riconquistare la Serie B sul campo.
 
Nel frattempo la società partenopea ha provveduto ad inserire nell'organico alcuni elementi importanti come [[Gennaro Iezzo]], [[Ruben Maldonado]] e [[Mariano Bogliacino]], e l'ottimo avvio in Coppa Italia lo conferma: in agosto elimina tre squadre di categoria superiore (Pescara, [[Reggina Calcio|Reggina]] e [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]) e la sua corsa si ferma solo nel turno successivo, disputato tra dicembre e gennaio, nel doppio confronto contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
 
Nel campionato di [[Serie C1 2005-2006]] il Napoli parte benissimo facendo subito il vuoto dietro di sé. Inizialmente gli resiste solo la [[Sangiovannese]], ma a metà novembre i toscani vengono sconfitti al San Paolo. Il Napoli si sente già in Serie B e tra dicembre e febbraio rallenta il suo cammino. Prima di [[Natale]] vince a [[Frosinone Calcio|Frosinone]] contro la vera rivale per il primo posto, conseguendo poi quattro sconfitte in trasferta. La squadra riesce a risollevarsi ed alcuni cambiamenti tattici apportati da Reja fanno sì che la marcia verso la B riprenda senza ostacoli, sancita dalla vittoria contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] del 16 aprile. In questa stagione si mette in luce l'"arciere" Calaiò, autore di 18 gol e capocannoniere del torneo.
 
Il Napoli torna così in Serie B con merito, dominando il proprio girone. L'ultimo atto della stagione è la finale di [[Supercoppa di Lega di Serie C1]] giocata contro lo [[Spezia Calcio 1906|Spezia]], vincente del girone A: nella doppia finale prevale la squadra [[Liguria|ligure]] grazie al pareggio esterno per 1-1 (dopo lo 0-0 della gara d'andata) in uno [[Stadio San Paolo]] vuoto per il disinteresse del pubblico azzurro verso questa competizione minore.
 
Il presidente [[Aurelio De Laurentiis]], mantenendo la promessa fatta ai tifosi all'atto dell'acquisizione del titolo sportivo dalla Curatela Fallimentare del tribunale di Napoli, restituisce al club la sua denominazione originale, [[Società Sportiva Calcio Napoli]], che torna così ad essere il nome della squadra per la nuova stagione in Serie B e per quelle a venire.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#007FFF" | <span style="color:white"> Cronistoria del Napoli Soccer<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref> </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 30 luglio 2004{{·}} La VII sezione del tribunale di Napoli dichiara il fallimento della ''Società Sportiva Calcio Napoli''.
* 6 settembre 2004{{·}} Nasce il '''Napoli Soccer''' che ne rileva il titolo sportivo e viene iscritto alla Serie C1.
* [[Napoli Soccer 2004-2005|2004-05]]{{·}} 3º nel girone B di [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. Perde la finale [[play-off]] contro l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]].
* [[Napoli Soccer 2005-2006|2005-06]]{{·}} 1º nel girone B di [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
: Finalista di [[Supercoppa di Lega di Serie C1]].
* 24 maggio [[2006]]{{·}} Il club torna alla denominazione '''Società Sportiva Calcio Napoli'''.
{{Colonne fine}}
|}
 
== Stadio ==
{{vedi anche|Stadio San Paolo}}
Il Napoli Soccer ha disputato tutte le sue partite casalinghe allo [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]. L'impianto fu inaugurato nel [[1959]] con la partita Napoli-[[Juventus]], terminata con la vittoria degli azzurri per 2-1. Lo stadio, che inizialmente prevedeva una capienza di 76.824 posti a sedere, può attualmente ospitarne 60.240, a causa della chiusura di un anello.
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] <small>(girone B)</small>
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie C1|Campionato italiano di Serie C1]]
: Terzo posto: [[Serie C1 2004-2005#Girone B|2004-2005]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Supercoppa di Lega di Serie C1]]
: Finale: 2006
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lodo Petrucci]]
* [[Società Sportiva Calcio Napoli]]
 
{{Calcio Napoli navbox}}
{{Calcio Napoli storico}}
{{Portale|calcio|Napoli}}
 
[[Categoria:S.S.C. Napoli]]