Romano Prodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto merito mancante Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(754 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Prodi (disambigua)|Prodi}}
{{Carica pubblica
| nome
| immagine
| didascalia = Romano Prodi nel
| carica
| mandatoinizio = 16 settembre 1999<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/archives/commission_1999_2004/index_it.htm|titolo=La Commissione Europea 1999-2004|accesso=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614101002/http://ec.europa.eu/archives/commission_1999_2004/index_it.htm|urlmorto=no}}</ref>
| mandatofine
| predecessore
| successore
| carica2
| mandatoinizio2
| mandatofine2
| capo di stato2
| vicepresidente2 = [[Walter Veltroni]]
| predecessore2 = [[Lamberto Dini]]
| successore2 = [[Massimo D'Alema]]
|
| mandatofine3 = 8 maggio 2008
|
| vicepresidente3 = [[Massimo D'Alema]]<br />[[Francesco Rutelli]]
| predecessore3 = [[Silvio Berlusconi]]
| successore3 = [[Silvio Berlusconi]]
| carica4 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
| mandatoinizio4 = 18 maggio 1996
| mandatofine4 = 30 giugno 1996
| predecessore4 = [[Lamberto Dini]]
| successore4 = [[John Bruton]]
| carica5 = [[Partito Democratico (Italia)#Presidente dell'Assemblea nazionale|Presidente del Partito Democratico]]
| mandatoinizio5 = 14 ottobre 2007
| mandatofine5 = 16 aprile 2008
| predecessore5
| successore5
| carica6
| mandatoinizio6
| mandatofine6
| predecessore6
| successore6
| carica7 = [[IRI#Presidenti|Presidente dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale]]
| mandatoinizio7 = 3 novembre 1982
| mandatofine7 = 29 ottobre 1989
| predecessore7 = [[Pietro Sette]]
| successore7 = [[Franco Nobili]]
| mandatoinizio8
| mandatofine8
| predecessore8
| successore8
| carica9 = [[Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]]
| mandatoinizio9
| mandatofine9
| primoministro9 = [[Giulio Andreotti]]
| predecessore9 = [[Carlo Donat-Cattin]]
| successore9 = [[Franco Nicolazzi]]
| carica10 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio10 = 9 maggio 1996
| mandatofine10 = 16 settembre 1999
| partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di area [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(2013-2017; dal 2018)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1963-1966)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] di area [[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1975-1994)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] di area [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-1996)</small><br />[[Movimento per l'Ulivo|MpU]] <small>(1996-1999)</small><br />[[I Democratici|I Dem]] <small>(1999-2002)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] di area [[La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2013)</small><br />[[Area Civica|AC]] <small>(2017-2018)
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| professione = Economista; Docente universitario; Dirigente d'azienda
| firma = Romano Prodi signature.svg
| alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]]
| collegio11 = '''XIII''': [[Collegio elettorale di Bologna - Mazzini|12. Bologna-Mazzini]]
| circoscrizione11 = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
| coalizione11 = '''XIII''': [[L'Ulivo]]<br />'''XV''': [[L'Unione]]
| gruppo parlamentare11 = '''XIII''':<br />- [[Partito Popolare Italiano (1994)|Popolari]] [[Unione Democratica (Italia)|Democratici]]-[[L'Ulivo]] <small>(fino al 10/03/1999)</small><br />- [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]/[[I Democratici|I Dem]]-[[L'Ulivo]] <small>(dal 10/03/1999 al 31/03/1999)</small><br />- [[I Democratici|Democratici]]-[[L'Ulivo]] <small>(dal 31/03/1999)</small><br />'''XV''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo]]
| legislatura11 = {{NumLegRepubblica|D|XIII|XV}}
| mandatofine11 = 28 aprile 2008
| mandatoinizio11 = 28 aprile 2006
| sito11 = https://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50197&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d50197
}}
{{Bio
Riga 73 ⟶ 76:
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1939
|NoteNascita = <ref>{{Cita web |url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2013/08/01/NZ_25_E02.html?ref=search |titolo=Romano Prodi: ''"Veramente io sono di San Ruffino"''. - ''Gazzetta di Reggio'' del 1º agosto 2013. |accesso=8 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109064219/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2013/08/01/NZ_25_E02.html?ref=search |urlmorto=no }}</ref><ref>Franco Costi, ''"Un castamasa - Detti reggiani e personaggi scandianesi"'', La Nuova Tipolito, Felina (RE), 2012 - Pag. 114. Tale libro contiene anche una fotografia della casa natale di Prodi.</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 78 ⟶ 82:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
Fondatore e ''leader'' de [[L'Ulivo]], dal 23 maggio [[2007]] è stato presidente del comitato nazionale per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], e con la fondazione di quest'ultimo ne è stato Presidente dell'Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile [[2007]] al 16 aprile [[2008]].
Il 1º settembre [[2008]] ha creato la Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli.<ref name="fondazionepopoli.org">{{Cita web |url=http://www.fondazionepopoli.org/ |titolo=Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201201050513/http://fondazionepopoli.org/ |urlmorto=no }}</ref> Dal 12 settembre [[2008]] presiede il gruppo di lavoro [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]-[[Unione Africana]] sulle missioni di ''[[peacekeeping]]'' in [[Africa]]. Nell'ottobre [[2012]] è stato nominato inviato speciale del [[segretario generale delle Nazioni Unite]] per il [[Sahel]].<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/News/Press/docs//2012/sga1377.doc.htm|titolo=Secretary-General appoints Romano Prodi of Italy as Special Envoy for Sahel|accesso=15 luglio 2013|lingua=en|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130712140930/http://www.un.org/News/Press/docs/2012/sga1377.doc.htm|urlmorto=no}}</ref> Dal 21 febbraio [[2014]] è presidente dell{{'}}''International advisory board'' (Iab) di [[UniCredit]].<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1410554/Unicredit--Romano-Prodi-nuovo-presidente-dell-Iab.html |titolo=Unicredit, Romano Prodi nuovo presidente dell'Iab |accesso=22 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226222239/http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1410554/Unicredit--Romano-Prodi-nuovo-presidente-dell-Iab.html |urlmorto=no }}</ref> Collabora come editorialista con ''[[Il Messaggero]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/editoriali/politica/elezioni_regionali_2020_prodi_urne_problemi_reali_paese-5473012.html|titolo=I dossier aperti/ Dopo le urne si torni in fretta ai problemi reali del Paese|lingua=it|accesso=20 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922061548/https://www.ilmessaggero.it/editoriali/politica/elezioni_regionali_2020_prodi_urne_problemi_reali_paese-5473012.html|urlmorto=no}}</ref>
==Biografia==
=== Note familiari ===
{{Vedi anche|Franco Prodi|Giorgio Prodi|Giovanni Prodi|Paolo Prodi|Vittorio Prodi}}
È l'ottavo dei nove figli di Mario Prodi ([[1895]]-[[1970]]), [[ingegnere]], e di Enrichetta Franzoni ([[1903]]-[[1990]]), [[Insegnante|maestra]] elementare. La famiglia era composta da sette fratelli e da due sorelle: [[Giovanni Prodi|Giovanni]] ([[1925]]-[[2010]]), Maria Pia ([[1926]]), [[Giorgio Prodi|Giorgio]] ([[1928]]-[[1987]]), Fosca ([[1931]]), [[Paolo Prodi|Paolo]] ([[1932]]-[[2016]]), Quintilio ([[1935]]-[[2023]]), [[Vittorio Prodi|Vittorio]] ([[1937]]-[[2023]]) e [[Franco Prodi|Franco]] ([[1941]]). Quasi tutti i fratelli, incluso Romano, sono o sono stati [[Docente universitario|docenti universitari]]: Giovanni di [[analisi matematica]], Vittorio di [[fisica]] (oltre che [[europarlamentare]]), Paolo di [[storia moderna]], Franco di [[fisica dell'atmosfera]], Giorgio di [[patologia generale]]; mentre Quintilio era architetto.
Nel [[1969]] si è sposato, in una celebrazione presieduta dall'allora [[sacerdote]] (e poi [[cardinale]]) [[Camillo Ruini]], con Flavia Franzoni ([[1947]]-[[2023]])<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/prodi_moglie_morta_flavia_franzoni_chi_era_malattia_news-7460212.html|titolo=Prodi, è morta la moglie Flavia Franzoni: aveva 76 anni. L'ex premier: «Un dolore enorme»|data=13 giugno 2023}}</ref>, a quel tempo studentessa e in seguito divenuta anch'ella [[economista]] e docente universitaria. Dal matrimonio sono nati due figli: Giorgio ([[1971]]) e Antonio ([[1974]]).
=== Attività accademica e culturale ===
{{Vedi anche|Università di Bologna|Università di Trento|Università di Harvard}}
Iniziò i suoi studi al [[liceo classico]] [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] di [[Reggio Emilia]]. Dopo aver vinto una borsa di studio per il [[Collegio Augustinianum]],
Nel [[1963]] iniziò la sua carriera accademica come [[Cariche accademiche|assistente]] di [[Beniamino Andreatta]] alla cattedra di
Nel [[1973]] ebbe l'incarico per l'insegnamento di "Economia e politica industriale" all'[[Università degli Studi di Trento]], il cui rettore era all'epoca il fratello [[Paolo Prodi]],<ref>{{cita web|url=http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?channelId=-8319&channel2Id=-54729&content_OID=272578&page=/jsp/editorial/editorial.jsp&programId=272590|titolo=Tutti i Rettori dell'Ateneo|accesso=16 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100112204324/http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?channelId=-8319|urlmorto=sì|opera=[[Università degli Studi di Trento]]}}</ref> mentre l'anno successivo l'[[Università di Harvard]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] lo chiamò come ''[[visiting professor]]''. Come [[professore ordinario]], tenne la cattedra di "Economia politica e industriale" all'[[Università di Bologna]] fino al [[1999]]. È stato anche ''visiting professor'' presso lo [[Stanford Research Institute]]. Ha insegnato presso il Johns Hopkins University - SAIS - Bologna Center.
Fra il 1974 e il 1978 ha presieduto la casa editrice [[il Mulino]], nel 1982 divenne direttore delle riviste ''Energia'' e ''L'Industria''. Nel 1981 ha fondato, assieme ad altri economisti, [[Nomisma (azienda)|Nomisma]], una società di studi economici e consulenza.
I temi delle sue ricerche hanno riguardato principalmente lo sviluppo delle [[Piccola e media impresa|piccole e medie imprese]], dei [[distretto industriale|distretti industriali]] e la politica contro i [[monopolio|monopoli]]. In un secondo momento si è anche interessato delle relazioni fra [[Stato]] e [[Mercato]] e della dinamica dei diversi modelli di [[capitalismo]].
Ha collaborato con i maggiori quotidiani nazionali tra cui il ''[[Corriere della Sera]]'' e ''[[Il Sole 24 Ore]]'' con numerosi articoli ed editoriali e inoltre è stato conduttore nel [[1992]] di una serie di trasmissioni su [[Rai Uno]]: ''Il tempo delle scelte'', in cui teneva delle vere e proprie lezioni di economia.<ref>{{cita web|url= https://www.raiscuola.rai.it/economiaefinanza/articoli/2021/02/Economia-italiana-ae91c707-2e9d-429b-b29c-27a21c7d586e.html|titolo=Economia italiana - Dalle cento città ai distretti industriali|accesso=31 marzo 2025}}</ref>
Il 6 febbraio [[2009]] è stato nominato professore presso l'Istituto di Studi Internazionali della [[Brown University]].<ref>{{cita web|url=https://news.brown.edu/pressreleases/2009/02/prodi|titolo=Former Italian Prime Minister Appointed Professor-at-Large|opera=Brown University Media Relations|accesso=16 novembre 2009|lingua=en|data=6 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525024916/http://news.brown.edu/pressreleases/2009/02/prodi|urlmorto=no}}</ref>
È membro del comitato esecutivo dell'[[Aspen Institute]] Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.aspeninstitute.it/istituto/comunita-aspen/comitato-esecutivo|titolo="Comitato Esecutivo dell'Aspen Institute Italia"|accesso=24 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130526203743/https://www.aspeninstitute.it/istituto/comunita-aspen/comitato-esecutivo|urlmorto=no}}</ref> e del comitato consultivo del [[Torino World Affairs Institute|Torino World Affairs Institute (T.wai)]].<ref>{{Cita web|url=https://www.twai.it/mission-experts/|titolo=Torino World Affairs Institute, Advisory and Sounding Board|accesso=31 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200923010325/https://www.twai.it/mission-experts/|urlmorto=no}}</ref>
Il 6 giugno 2021, in occasione della commemorazione della morte di [[Camillo Benso Conte di Cavour]], è stata annunciata l'assegnazione a Prodi dell'annuale [[Premio Cavour]].
=== Attività politica e amministrativa ===
{{Vedi anche|Democrazia Cristiana|Governo Andreotti IV|Legge Prodi}}
[[File:Prodi, Pertini, Andreotti (1978).jpg|thumb
Nel [[1963]] si affacciò per la prima volta in politica, venendo eletto [[consigliere comunale]] a [[Reggio Emilia]] per la [[Democrazia Cristiana]],
Negli [[anni 1970|anni
Successivamente
* la cessione di 29 aziende del gruppo, tra le quali la più grande fu l'[[Alfa Romeo]], privatizzata nel [[1986]];
* la diminuzione dei dipendenti, grazie alle cessioni
* la liquidazione di [[Finsider]], [[Italsider]]
* lo scambio di alcune aziende tra [[STET]] e [[Finmeccanica]];
* la tentata vendita della [[SME (azienda)|SME]] al gruppo [[CIR (azienda)|CIR]] di [[Carlo De Benedetti]], operazione che venne fortemente ostacolata dal governo di [[Bettino Craxi]]. Fu organizzata una cordata di imprese, comprendente anche [[Silvio Berlusconi]], che avanzarono un'offerta alternativa per bloccare la vendita. L'offerta non venne poi onorata per carenze finanziarie, ma intanto la vendita della SME sfumò. Prodi fu accusato di aver stabilito un prezzo troppo basso (vedi [[vicenda SME]]).
Il risultato fu che nel 1987, per la prima volta da più di un decennio, l'IRI riportò il bilancio in utile, e di questo Prodi si fece sempre un vanto, anche se a proposito di ciò [[Enrico Cuccia]] affermò:
{{Citazione| (Prodi) nel 1988 ha solo imputato a riserve le perdite sulla siderurgia, perdendo come negli anni precedenti.| S.Bocconi, "I ricordi di Cuccia. E quella sfiducia sugli italiani", ''[[Corriere della Sera]]'', 12 novembre 2007}}
È comunque indubbio che in quegli anni l'IRI aveva per lo meno cessato di crescere e di allargare il proprio campo di attività, come invece aveva fatto nel decennio precedente, e per la prima volta i governi cominciarono a parlare di "[[Privatizzazioni in Italia|privatizzazioni]]".
Nel [[1993]], in seguito alla caduta del [[Governo Amato I|primo governo Amato]], Prodi fu in lizza, assieme a [[Mario Segni]] e [[Carlo Azeglio Ciampi]], per l'incarico di Presidente del Consiglio a capo di un [[governo tecnico]].<ref>{{Cita news|url=
=== Esordi in politica ===
{{Vedi anche|L'Ulivo|elezioni politiche in Italia del 1996|Governo Prodi I|XIII legislatura della Repubblica Italiana}}
[[File:Romano Prodi 96.jpg|thumb|left|Romano Prodi nel 1996]]
Allievo di [[Beniamino Andreatta]], aderì alle [[Corrente politica|correnti]] riformiste della [[Democrazia Cristiana]] (DC) ed ebbe buoni rapporti con [[Giulio Andreotti]], tant'è che fu proprio quest'ultimo che il 25 novembre [[1978]] lo scelse come [[Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato della Repubblica Italiana|ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]] per sostituire [[Carlo Donat-Cattin]]. Anche se non volle mai diventare un vero e proprio militante del partito (il suo risultava infatti un ministero "tecnico") Prodi, così come i capi della corrente ''[[Morotei|morotea]]'' ([[Aldo Moro]] e [[Benigno Zaccagnini]] su tutti) e come [[Amintore Fanfani]], non fu ostile né al [[compromesso storico]] tra [[Democrazia Cristiana|DC]] e il [[Partito Comunista Italiano]] né alla partecipazione diretta dei comunisti al governo.
La sua azione economico-manageriale trovò l'appoggio del [[Governo De Mita|governo]] guidato da [[Ciriaco De Mita]]. Fu [[Giovanni Spadolini]] a collocare Prodi ai vertici dell'[[IRI]] nel [[1982]], ove rimase fino al 1989.
Il 25 maggio [[1994]] Prodi si reca a [[Palazzo Chigi]] per un colloquio di un'ora col nuovo Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Il presidente dell'IRI ha probabilmente deciso di dimettersi ritenendo esaurito l'incarico di risanamento ricevuto l'anno prima da Ciampi,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/26/quel_summit_Prodi_Berlusconi_co_0_94052612402.shtml|titolo=Quel summit Prodi Berlusconi|accesso=23 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714173310/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/26/quel_summit_Prodi_Berlusconi_co_0_94052612402.shtml|urlmorto=no}}</ref> ma le dimissioni saranno formalizzate il 31<ref>{{Cita web |url= http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/01/Iri_comincia_dopo_Prodi_co_0_9406019976.shtml |titolo=Iri, comincia il dopo Prodi |accesso=23 settembre 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110921061722/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/01/Iri_comincia_dopo_Prodi_co_0_9406019976.shtml |urlmorto=no }}</ref> e rese effettive dal 22 luglio.
Dopo l'IRI, l'11 agosto Prodi annuncia alla ''[[Gazzetta di Reggio]]'' l'intenzione di entrare in politica: «''Adesso ho mente e animo liberi. Un impegno in politica diventa un dovere, vista la situazione''»<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/12/Prodi_pronto_lavorare_per_Centro_co_0_9408125391.shtml |titolo=Prodi "Pronto a lavorare per il Centro" |accesso=23 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326022719/http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/12/Prodi_pronto_lavorare_per_Centro_co_0_9408125391.shtml |urlmorto=no }}</ref>. Pochi mesi prima aveva rifiutato la proposta del neonato [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] di candidarsi alle [[Elezioni europee del 1994 in Italia|elezioni europee]].<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/03/europee_candidano_tutti_leader_co_0_9405038481.shtml |titolo=Europee, si candidano tutti i leader |accesso=23 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326013615/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/03/europee_candidano_tutti_leader_co_0_9405038481.shtml |urlmorto=no }}</ref>
==== Nascita
In seguito alla scomparsa dei principali partiti di riferimento che avevano segnato la storia repubblicana, come la [[Democrazia Cristiana]], il [[Partito Comunista Italiano]] e il [[Partito Socialista Italiano]], agli inizi degli anni 1990 la vita politica italiana volgeva verso la prospettiva del [[bipolarismo]], dopo l'esperienza delle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]], in cui aveva prevalso la coalizione di centro-destra guidata da [[Silvio Berlusconi]], andata in crisi dopo pochi mesi.<ref>{{Cita news|autore=Gianluca Luzi|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/21/berlusconi-225-giorni-poi-addio.html|titolo=Berlusconi, 225 giorni e poi l'addio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=25 maggio 2010|giorno=21 |mese=12 |anno=1994 |p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117013911/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/21/berlusconi-225-giorni-poi-addio.html|urlmorto=no}}</ref> A tale alleanza di centro-destra si opponevano una coalizione centrista, il [[Patto per l'Italia]] (PPI-Segni-PSDI-PRI),<ref>{{Cita news|url= http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/04/nasce_PATTO_PER_ITALIA__co_0_9401043249.shtml|titolo=e nasce il " PATTO PER L'ITALIA "|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 maggio 2010|giorno=04|mese=01 |anno=1994|p=2|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210131092202/http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|urlmorto=no}}</ref> e una di sinistra, l'[[Alleanza dei Progressisti]] (PDS-PRC-PSI-Verdi-RS-CS-AD).<ref>{{Cita news|autore=Gianna Fregonara|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/09/Ulivo_addio_futuro_Riformisti_Girasoli_co_0_0005097850.shtml|titolo=e nasce il " PATTO PER L'ITALIA "|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313025152/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/09/Ulivo_addio_futuro_Riformisti_Girasoli_co_0_0005097850.shtml|giorno=04|mese=01|anno=1994|p=2|urlmorto=sì}}</ref>
In seguito alla sconfitta del '94, tra i partiti della sinistra riformista e le forze del [[Centrismo|centro]] italiano si svilupparono rapporti di consultazione politica. Dopo la caduta del [[governo Berlusconi I]] nel dicembre [[1994]], tuttavia, l'Italia fu per un anno governata da una squadra di tecnici guidati da [[Lamberto Dini]], che ebbe il sostegno di un'inedita maggioranza trasversale, formata da Progressisti (meno [[Rifondazione Comunista]]), [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] e [[Lega Nord]]. La fine del [[governo Dini]] nel 1996 portò dunque a [[Elezioni politiche in Italia del 1996|nuove elezioni]], nelle quali lo stesso Dini si presentò con un suo partito di natura [[Moderatismo|moderata]] e [[Centrismo|centrista]]: [[Rinnovamento Italiano]], che scelse di entrare subito nel nascente schieramento di centro-sinistra.
Dall'unione della maggior parte delle forze di [[Centrismo|centro]] (esclusi solo i settori centristi di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e il [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]) e le forze della [[Sinistra (politica)|sinistra]] [[Riformismo|riformista]] nacque una nuova coalizione di "centro-sinistra". Questa era così formata da partiti moderato-riformisti di centro e centrosinistra ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]], [[La Rete (partito politico)|La Rete]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]]) alleati con partiti collocati nell'ambito della sinistra moderata e democratica ([[Rinascita Socialista]], [[Federazione dei Verdi|Verdi]], [[Cristiano Sociali]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]). Tale coalizione riconobbe come proprio ''leader'' l'ex Presidente dell'[[IRI]] ed ex ministro dell'industria Prodi, da sempre vicino ai settori [[Riformismo|riformisti]] e "[[morotei]]" della [[Democrazia Cristiana]] e perciò ben visto tanto dai settori centristi quanto da quelli di sinistra dello schieramento.
[[File:Romano Prodi Lamberto Dini Massio D'Alema 1996.jpg|thumb|Romano Prodi, candidato [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] per [[L'Ulivo]], insieme a [[Lamberto Dini]], Presidente del Consiglio uscente e [[Massimo D'Alema]], Segretario del [[Partito Democratico della Sinistra]], nel 1996]]
Il 13 febbraio [[1995]] Prodi lanciò quindi il suo movimento, ''[[L'Ulivo (coalizione, 1995-2004)|L'Ulivo]]'',<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/14/Berlusconi_prepara_contratto_con_gli_co_8_9502141036.shtml |titolo=E Berlusconi prepara "un contratto con gli italiani" |accesso=23 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326015115/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/14/Berlusconi_prepara_contratto_con_gli_co_8_9502141036.shtml |urlmorto=no }}</ref> che nel giro di un anno divenne il nome di un'alleanza fra il centro e la sinistra e che vide proprio nella candidatura di Prodi a Presidente del Consiglio l'espressione di quel dialogo fra cattolici e laici che intendeva proporsi come alternativa al centro-destra. Ottenne subito l'adesione alla sua candidatura di [[Mariotto Segni]] (con la formazione di un gruppo parlamentare dedicato all'unione proposta di più forze politiche, riunente liberali, repubblicani, socialisti), quindi del [[Partito Democratico della Sinistra]] di [[Massimo D'Alema]], del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] di [[Gerardo Bianco]], dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]].
Come ''leader'' del [[centro-sinistra italiano]], Prodi siglò dunque [[Patto di desistenza|accordi di desistenza]] con [[Rifondazione Comunista]] (che comunque rimaneva fuori dall'alleanza) e portò la sua coalizione alla vittoria nelle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]].<ref name="tappe">{{Cita news|autore=Sergio Stimolo|url= http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/02/Ulivo_prodiani_all_attacco_Alema_co_0_0007022939.shtml|titolo=Ulivo, i prodiani all'attacco di D'Alema|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 maggio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130313025103/http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/02/Ulivo_prodiani_all_attacco_Alema_co_0_0007022939.shtml|giorno=02|mese=07|anno=2000|p=11|urlmorto=sì}}</ref> Per la prima volta in Italia si era creato un unico blocco, che oltre ai tradizionali eredi delle culture [[Socialismo democratico|socialista]], [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]], [[Cristianesimo democratico|cattolico-popolare]] e [[Liberalismo|liberale]], coinvolgeva anche i [[Post-comunismo|post-comunisti]] e gli [[Ambientalismo|ambientalisti]].
Il [[governo Prodi I]] così formato ebbe una composizione ulivista e di [[Indipendente (politica)|indipendenti]] e si avvalse dell'[[appoggio esterno]] di [[Rifondazione Comunista]].
Come Presidente del Consiglio italiano, dal 18 maggio Prodi assunse anche l'incarico di [[presidente del Consiglio europeo]].
=== Primo governo Prodi ===
[[File:Giuramento Prodi I.jpg|miniatura|Giuramento di Romano Prodi per il suo primo incarico come Presidente del Consiglio nelle mani di [[Oscar Luigi Scalfaro]]]]
Il programma politico di Prodi prevedeva la continuazione del lavoro di risanamento della situazione economico-finanziaria italiana, iniziato dai suoi predecessori [[Giuliano Amato|Amato]], [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]] e [[Lamberto Dini|Dini]], con l'obiettivo di includere l'[[Italia]] nel progetto della [[Euro|moneta unica europea]], cosa che richiedeva il rispetto di [[Parametri di Maastricht|precisi parametri economici]], difficile da raggiungere poiché l'Italia era da qualche anno uscita dal [[Sistema Monetario Europeo]] (vi rientrò nel novembre del [[1996]] dopo le politiche di risanamento dei ministri [[Vincenzo Visco|Visco]] e [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]]). Visco varò una complessa riforma fiscale che eliminava alcune imposte (fra cui la patrimoniale sulle imprese) e tutti i contributi sanitari, introduceva l'[[IRAP]], razionalizzava il sistema sanzionatorio, cambiava la riscossione, introduceva il modello di dichiarazione unico che consentiva la compensazione fra debiti e crediti di imposta, procedeva a una radicale riorganizzazione dell'amministrazione finanziaria, istituendo quattro [[Agenzia governativa|agenzie]] fiscali ([[Agenzia delle entrate|Entrate]], [[Agenzia delle dogane e dei monopoli|Dogane]], [[Agenzia del territorio|Territorio]] e [[Agenzia del demanio|Demanio]]), rendendo autonoma l'amministrazione dei [[Monopoli di Stato]] e varando la normativa di [[privatizzazione]] della produzione di sigari e sigarette. Visco condusse una campagna contro l'[[evasione fiscale]] che consentì il recupero di quote significative di imposte occultate, ma che gli costò l'ostilità di alcune categorie di contribuenti abituate alla tradizionale tolleranza. Queste politiche consentirono al governo Prodi una drastica riduzione del disavanzo pubblico, portato sotto la soglia prescritta del 3 per cento (fu del 2,7) grazie anche a un recupero di evasione fiscale pari a 0,5 punti di [[PIL]] in assenza del quale il disavanzo sarebbe stato del 3,2 per cento. Si riuscì quindi a raggiungere il principale parametro del [[Trattato di Maastricht]]. Per rientrare nei parametri europei fu anche deciso un contributo straordinario, chiamato anche "eurotassa" o "tassa per l'Europa", commisurata ai redditi delle persone, che venne in seguito restituita per il 60% nel 1999.
Col cosiddetto ''[[Legge 24 giugno 1997, n. 196|pacchetto Treu]]'' il governo guidato da Prodi inaugurò una stagione di continue riforme del mercato e del [[Diritto del lavoro in Italia|diritto del lavoro]] favorite anche dall'utilizzo del sistema della [[concertazione]] introdotta nell'azione di governativa dal precedente governo presieduto da Ciampi. Con questa legge il [[lavoro interinale]] e altre forme contrattuali di lavoro atipico ottennero il riconoscimento legislativo da parte dell'ordinamento italiano.
Grazie all'azione del [[Ministri delle comunicazioni della Repubblica Italiana|ministro delle poste e delle telecomunicazioni]] [[Antonio Maccanico]], sotto il governo di Prodi venne varata una nuova [[Autorità amministrativa indipendente (ordinamento italiano)|autorità amministrativa indipendente]], denominata [[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]].
Nel gennaio 1997 il [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|ministro della pubblica istruzione]], [[Ministri dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica della Repubblica Italiana|dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica]] [[Luigi Berlinguer]] propose un Documento di discussione sulla riforma dei cicli di istruzione; allo stesso anno risale la riforma dell'[[esame di maturità]].
Da ricordare anche l'operato del [[Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana|ministro dell'ambiente]] [[Edoardo Ronchi]] che, tramite l'{{cita testo|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1997;22|titolo=omonimo decreto}}, introdusse la prima legge quadro italiana sulla regolamentazione del settore [[rifiuti]] con l'istituzione del [[formulario di identificazione dei rifiuti]] e al [[modello unico di dichiarazione ambientale]].
Ad opera del [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|ministro per i beni culturali e ambientali]] [[Walter Veltroni]] venne varato il meccanismo di assegnazione delle risorse provenienti dalle estrazioni del [[Lotto]] per finanziare il restauro dei beni culturali, lanciando inoltre l'apertura dei musei anche la sera. Il governo procedette poi ad un riassetto della [[Pubblica amministrazione dell'Italia|pubblica amministrazione]] tramite le diverse ''[[leggi Bassanini]]'', promosse dal [[Ministri per la funzione pubblica della Repubblica Italiana|ministro per la funzione pubblica]] [[Franco Bassanini]].
Nel 1998 fu approntata la nuova normativa in materia di commercio che, nel rivedere la legge del 1971, dispose l'abolizione delle tabelle merceologiche e, per la maggioranza degli esercizi, la soppressione dell'obbligo di iscrizione al [[Registro esercenti il commercio|Registro Esercenti il Commercio]] (REC). Il testo, difeso dal ministro dell'industria [[Pier Luigi Bersani]], fu criticato dalle opposizioni, secondo le quali la riforma avrebbe avvantaggiato soprattutto la [[grande distribuzione organizzata]].
Sempre nel 1998 fu approvata la riforma della disciplina dell'immigrazione, la [[legge Turco-Napolitano]] (proposta dal [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|ministro dell'interno]] [[Giorgio Napolitano]] e dal [[Ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana|ministro della solidarietà sociale]] [[Livia Turco]]), che, tra gli altri provvedimenti, introdusse nell'ordinamento italiano il reato di reingresso illegale nel territorio dello Stato da parte dello straniero in precedenza [[espulsione dello straniero|espulso]], nonché l'istituto dei [[centri di permanenza temporanea]], destinati appunto al rimpatrio di stranieri irregolari.
Con [[Beniamino Andreatta]] [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della difesa]], si operò la riforma degli [[Stato maggiore|stati maggiori]] e si ricevette dal [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] il ruolo di guida durante la [[Missione Alba]] (un'operazione di ''[[peacekeeping]]'' e d'aiuto umanitario all'[[Albania]], interamente gestita da forze europee), fu sospesa la [[leva obbligatoria]] e modificato anche il [[servizio civile]]. Venne proposta l'idea di creare una [[Forze armate dell'Unione europea|forza di difesa internazionale europea]].
==== Fine del governo ====
Il primo governo Podi si concluse nell'ottobre 1998, sfiduciato per un voto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] in seguito al ritiro dell'appoggio di una parte del gruppo di [[Rifondazione Comunista]], in rottura con la linea politica della coalizione dell'Ulivo, durante le fasi di approvazione della nuova [[legge finanziaria]]. La [[crisi di governo]] si risolse con la successione a [[Massimo D'Alema]], mantenendo una continuità di indirizzo politico e con diversi ministri che vennero confermati nel proprio ruolo. L'esclusione di Prodi creò una crisi all'interno della coalizione dell'Ulivo, e nel febbraio 1999 Prodi fondò [[I Democratici]], un movimento politico avente lo scopo di unire in un unico partito coloro che si riconoscevano nell'Ulivo. Nel marzo del [[1999]] Romano Prodi fu nominato [[Presidente della Commissione europea]], lasciando quindi la guida del nuovo movimento, che partecipando all'[[elezioni europee del 1999|elezioni europee]] raccolse il 7,8% dei consensi.
=== Commissione europea e ritorno in Italia ===
{{Vedi anche|Commissione europea|L'Unione}}
[[File:Romano Prodi, George Bush, and Bertie Ahern in 2004.jpg|thumb|Romano Prodi, [[George W. Bush|George Bush]] e [[Bertie Ahern]] nel 2004]]
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|[[Palazzo Berlaymont]], sede della [[Commissione europea]].]]
Designato dai governi europei alla [[Commissione europea]], venne accolto con un appoggio ampio composto in particolare dai parlamentari europei [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|popolari]] e [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|socialdemocratici]].
Durante la sua presidenza avvennero alcune innovazioni nell'Unione: il 1º gennaio [[2002]], l'entrata in vigore dell'[[euro]] come valuta corrente in undici paesi dell'Unione; il 1º maggio [[2004]] l'[[Allargamento dell'Unione europea del 2004|allargamento]] dell'Unione ad altri 10 paesi: [[Cipro]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Malta]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]]; il 29 ottobre [[2004]], la firma a Roma della [[Costituzione europea]]. Molte furono le riforme proposte o appoggiate da Prodi in materia di mercato interno e di unificazione dello spazio giudiziario europeo (tra cui il cosiddetto "[[mandato di arresto europeo]]"). <!--da verif.:costituzione europea e commissione, riforme proposte o appoggiate da Prodi. Da inserire:nuova politica di vicinato, operazioni per l'allineamento delle leggi per i paesi entranti -->
Terminato il suo mandato, Prodi ritornò a dedicarsi alla politica italiana, e venne scelto da tutti i partiti della coalizione del [[centro-sinistra]] come ''leader'' del[[l'Unione]] e candidato a Presidente del Consiglio alla ''[[convention]]'' del 14 febbraio [[2004]] al [[Palazzo dello Sport (Roma)|PalaLottomatica]] di [[Roma]].<ref>{{Cita news|autore=Ernesto Assante|url=http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/girolista2/inno/inno.html|titolo=Ligabue e l'"inno" del Professore: "Il mediano lavora per il Paese"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=15|mese=02|anno=2004|p=21|accesso=29 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009011327/http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/girolista2/inno/inno.html|urlmorto=no}}</ref> Questa coalizione debuttò vittoriosamente in occasione delle [[elezioni regionali in Italia del 2005|elezioni regionali del 2005]], nelle quali l'Unione si affermò in 12 delle 14 regioni interessate al voto.<ref>{{Cita news|autore=Marco Bracconi|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005/terrevt/terrevt.html|titolo=Regionali, l'Unione schiaccia il Polo Inizia un'altra campagna elettorale|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=05|mese=04|anno=2005|accesso=22 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100126025412/http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005/terrevt/terrevt.html|urlmorto=no}}</ref>
==== Elezioni politiche del 2006 ====
{{Vedi anche|Elezioni primarie de L'Unione del 2005|Elezioni politiche in Italia del 2006|Governo Prodi II|XV legislatura della Repubblica Italiana|Partito Democratico (Italia)}}
[[File:
Il 16 ottobre [[2005]] si svolsero le [[elezioni primarie de L'Unione del 2005|elezioni primarie]] per la scelta del capo della coalizione per le elezioni dell'anno seguente. Pur godendo del sostegno degli apparati burocratici dei maggiori partiti dell'[[L'Unione|Unione]], Prodi propose questo tipo di consultazione, mai prima di allora avvenuta in Italia, al fine di ottenere un'investitura diretta da parte dell'elettorato di centro-sinistra come guida della coalizione e quindi futuro presidente del consiglio. Prodi si impose con una forte maggioranza, ottenendo il 74,1% dei consensi su oltre 4 milioni di voti e distanziando gli altri sei candidati, ottenendo un indiscusso successo nei confronti dei settori politici della coalizione più avversi alla sua ''leadership''.
Il 16 febbraio [[2005]] creò a [[Bologna]] la "Fabbrica del Programma" che consisteva fisicamente in un capannone in cui chiunque poteva portare un contributo per una sua valutazione e inclusione nel programma finale da presentare nella successiva elezione politica.
La coalizione guidata da Romano Prodi vinse le [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] con uno scarto inferiore ai {{formatnum:25000}} voti alla Camera, mentre al Senato ottenne due seggi grazie al [[voto degli italiani residenti all'estero]]. Il limitato margine di vantaggio con cui L'Unione prevalse nelle elezioni diede adito a numerosi reclami e ricorsi, respinti dalla [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] il 20 aprile, che confermò la vittoria di Prodi.
==== Secondo governo ====
{{F|economisti italiani|arg2=politici italiani|ottobre 2016|la sezione è in buona parte priva delle necessarie fonti (vedi [[Discussione:Federico Pizzarotti|discussione]])}}
[[File:World leaders at the 32nd G8 Summit, Strelna, Russia - 20060716.jpg|thumb|Romano Prodi al 32° [[G8]] del [[2006]] a [[San Pietroburgo]] in [[Russia]]]]
Il 16 maggio 2006 Prodi ricevette l'incarico dal Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], accettando con riserva.<ref>{{Cita web | url= https://archivio.quirinale.it/aspr/comunicati/PRESSRELEASE-001-011837/presidente/giorgio-napolitano/il-presidente-napolitano-ha-conferito-l-incarico-formare-nuovo-governo-all-onorevole-romano-prodi | titolo=Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico di formare il nuovo Governo all'Onorevole Romano Prodi | data= 16 maggio 2006 | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220704161821/https://archivio.quirinale.it/aspr/comunicati/PRESSRELEASE-001-011837/presidente/giorgio-napolitano/il-presidente-napolitano-ha-conferito-l-incarico-formare-nuovo-governo-all-onorevole-romano-prodi | urlmorto= no }}</ref><ref>{{Cita web | url= https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-01-13/nove-anni-colle-incarico-il-prodi-ii-124848.shtml?uuid=ABjKt9cC | titolo=Nove anni sul Colle / L'incarico per il Prodi II | sito=[[Il Sole 24 Ore]] | data= 10 settembre 2015 | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230423105911/https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-01-13/nove-anni-colle-incarico-il-prodi-ii-124848.shtml?uuid=ABjKt9cC | urlmorto= no }}</ref> Il giorno dopo, 17 maggio [[2006]], sciolse la riserva, comunicando la lista del [[Consiglio dei ministri]]: curiosamente ciò avvenne esattamente 10 anni dopo la data d'inizio del suo primo governo. Ebbe così inizio il [[governo Prodi II]], il primo governo repubblicano a vedere la partecipazione diretta di [[Rifondazione Comunista]] e [[Radicali italiani]] e divenendo così l'unico governo sostenuto dall'intera [[Sinistra (politica)|sinistra]] parlamentare (cosa che non accadeva dal [[governo De Gasperi III]]).
L'indagine mondiale sulla libertà di stampa (''Freedom of the Press 2004 Global Survey''), uno studio annuale pubblicato dall'organizzazione americana [[Freedom House]], ha promosso l'Italia al grado di "libera" (''Free'') dopo averla per due anni consecutiva retrocessa al grado di "parziale libertà", imputando questo avanzamento al governo Prodi, che avrebbe permesso maggiore libertà mediatica ed eliminato le barriere che erano state apposte dal precedente governo Berlusconi contro giornalisti sgraditi al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.<ref>{{Cita web | url= https://freedomhouse.org/sites/default/files/2004%20book_0.pdf | titolo=FREEDOM OF THE PRESS 2004 | lingua= en | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230423125939/https://freedomhouse.org/sites/default/files/2004%20book_0.pdf | urlmorto= no }}</ref>
[[File:33rdG8Leaders.jpg|thumb|left|Romano Prodi al 33º vertice [[G8]] a [[Heiligendamm]] 2007]]
Nel corso dell'attività del secondo governo Prodi e su sua iniziativa, è stata ripresentata all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] una risoluzione relativa alla [[moratoria universale della pena di morte]]. Tale risoluzione, non vincolante ma dal forte significato simbolico, è stata approvata il 18 dicembre [[2007]] dall'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]].<ref>"[[:n:L'Onu approva la moratoria sulla pena di morte|L'Onu approva la moratoria sulla pena di morte]]", Wikinews, 18 dicembre 2007</ref><ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/moratoria_pena_morte/|titolo=Dossier sulla moratoria dal sito della Presidenza del Consiglio|accesso=4 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080102082851/http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/moratoria_pena_morte/|urlmorto=no}}</ref>
Prodi introdusse anche una nuova linea in politica estera, ritirando le truppe italiane dall'[[Iraq]] e criticando il [[Guerra in Iraq|conflitto]]. Ebbe un ruolo chiave nella creazione di una [[UNIFIL|forza di pace multinazionale]] in seguito al [[Guerra del Libano (2006)|conflitto tra Israele e Libano del 2006]]. Si preoccupò di modificare o cancellare alcuni provvedimenti del precedente esecutivo in materia di pensioni e giustizia, inoltre portò avanti un programma di liberalizzazioni.
Il governo Prodi II fu anche responsabile:
* della proposta di legge [[DICO (disegno di legge)|DICO]] promossa dal [[Dipartimento per le politiche della famiglia|ministro per le politiche della famiglia]] [[Rosy Bindi]] concernete le coppie omosessuali;
* di un decreto legge recante misure per prevenire e arginare la violenza negli stadi;
* il ddl costituzionale Boato sulla cancellazione dell'ultimo residuo di previsione della [[pena di morte]] dalla Costituzione;
* di un accordo con le parti sociali sulla riforma del ''welfare'';
* del varo, grazie all'azione del [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|ministro dell'economia e delle finanze]] [[Tommaso Padoa-Schioppa]], della [[legge finanziaria]] 2007: manovra di notevole portata, etichettata da alcuni come coraggiosa e necessaria per risollevare uno Stato che versava in condizioni economiche non positive e da altri come esagerata e non necessaria,<ref name="rep">{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/12/19/news/e_morto_padoa-schioppa-10380426/|titolo=La Repubblica|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927075400/http://www.repubblica.it/politica/2010/12/19/news/e_morto_padoa-schioppa-10380426/ }}, 19 dicembre 2010</ref> che rimodulò anche l'imposizione sui redditi ([[Imposta sul reddito delle persone fisiche|IRPEF]]) con le relative deduzioni per le persone con [[disabilità]] a carico del contribuente reintroducendo il sistema della detrazione di importi variabili a seconda del reddito per i figli e i familiari a carico. Il risultato della manovra produsse il cosiddetto "tesoretto", ovvero l'extra-gettito nelle casse statali, dovuto in parte a entrate fiscali non previste e, dall'altra, alla lotta contro l'evasione fiscale che vide un netto incremento di entrate "recuperate" rispetto all'anno precedente.<ref>{{cita web|url=http://news.centrodiascolto.it/view/185790/d=2007-09-28/w=extragettito+fiscale/extragettito_fiscale_+21%25_dall_autotassazione|titolo=Extragettito fiscale: +21% dall'autotassazione|autore=|editore=Centrodiascolto.it|data=28 settembre 2007|accesso=30 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref> L'anno successivo venne varata la legge {{cita testo|url=http://www.parlamento.it/parlam/leggi/07244l.pdf|titolo=''Finanziaria 2008''}} contenente, tra gli altri, un provvedimento che ridusse l'[[Imposta comunale sugli immobili|ICI]] sulla prima casa, introducendo un'ulteriore detrazione della base imponibile dell'1,33 per mille sino a un massimo di 200 euro;
* della controversa pubblicazione, poi sospesa dal [[Garante per la protezione dei dati personali|Garante della Privacy]], delle dichiarazioni dei redditi del 2005 di ogni cittadino italiano sul sito internet dell'[[Agenzia delle entrate]];
* della sospensione della fusione tra la [[Atlantia|Società Autostrade]] e la spagnola [[Abertis]] da parte del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|ministro delle Infrastrutture]] [[Antonio Di Pietro]], secondo cui l'operazione, vista anche la mancata comunicazione di un piano di investimenti<ref>{{cita web|url= https://www.lastampa.it/economia/2006/12/11/news/abertis-autostrade-fusione-addio-1.37141968 |sito=lastampa.it |titolo=Abertis-Autostrade, fusione addio |editore= GNN - GEDI gruppo editoriale S.p.A.|accesso=28 maggio 2020 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200210150850/https://www.lastampa.it/economia/2006/12/11/news/abertis-autostrade-fusione-addio-1.37141968|giorno=11|mese=dicembre|anno=2006}}</ref>, avrebbe costituito un danno economico per lo Stato.<ref>{{cita web|url= https://www.linkiesta.it/2012/08/di-pietro-ovvero-ventanni-della-nostra-storia/ |autore=Edoardo Petti |titolo=Di Pietro, ovvero vent’anni della nostra storia |editore= Linkiesta.it S.p.A.|accesso= 28 maggio 2020 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200528120010/https://www.linkiesta.it/2012/08/di-pietro-ovvero-ventanni-della-nostra-storia/}}</ref>
* del cosiddetto "pacchetto liberalizzazioni" proposto dal [[Ministero dello sviluppo economico|ministro dello sviluppo economico]] [[Pier Luigi Bersani]], diviso in due parti: la prima contenuta nel [[decreto Bersani-Visco]] (decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 convertito poi dalla legge 4 agosto 2006, n. 248) contenente l'abolizione del tariffario dagli ordini professionali, la riforma delle licenze dei tassisti e l'introduzione della vendita dei [[Farmaco da banco|farmaci da banco]] nei supermercati e nelle [[Parafarmacia|parafarmacie]], la seconda contenuta nel [[decreto Bersani bis]] (decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito poi dalla legge 2 aprile 2007, n. 40) contenente nuove norme in materia di [[Responsabilità civile autoveicoli|RCA]] (abrogando l'esclusiva di dieci anni per i contratti assicurativi, azzerando le spese a carico del cliente per il cambio di assicurazione e abolendo l'esclusiva degli agenti assicurativi monomandatari), l'abolizione dei costi fissi di ricarica per i cellulari, l'istituzione dell'obbligo di pagamento con carta di credito, nuove norme sulle transazioni bancarie e il controllo monetario, nuove norme in materia di trasparenza delle tariffe aeree e nuove norme sul recesso anticipato in materia di operatori di telefonia, reti televisive e comunicazione elettronica indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
Il [[governo Prodi II]] fu il governo più numeroso nella storia della Repubblica (102 tra ministri, viceministri e sottosegretari).
Con l'elezione di [[Franco Marini]] alla presidenza del Senato e il passaggio all'opposizione del senatore eletto nelle liste di [[Italia dei Valori]], [[Sergio De Gregorio]], al Senato la situazione divenne di 157 senatori della maggioranza e 157 dell'opposizione (infatti il Presidente del Senato, per prassi, non vota) diventando determinante il voto dei senatori a vita e dell'indipendente [[Luigi Pallaro]]. Con tale situazione creatasi al Senato, il governo andò in minoranza in alcune votazioni in Aula e in commissione e, in un caso, anche in una votazione sulla fiducia. Il voto favorevole di alcuni dei sette [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatori a vita]] ([[Giulio Andreotti|Andreotti]], [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]], [[Emilio Colombo|Colombo]], [[Francesco Cossiga|Cossiga]], [[Rita Levi-Montalcini|Levi-Montalcini]], [[Sergio Pininfarina|Pininfarina]], [[Oscar Luigi Scalfaro|Scalfaro]]) risultò spesso decisivo. In seguito al comportamento dei senatori a vita in alcune votazioni, la [[Casa delle Libertà]] aprì una polemica mettendo in discussione le prerogative costituzionali dei senatori a vita.
==== Crisi di governo e dimissioni ====
[[File:Prodi
Il 21 febbraio [[2007]] Prodi rimise il suo mandato di Presidente del Consiglio nelle mani del Presidente della Repubblica, dopo che al [[Senato della Repubblica|Senato]] la risoluzione di maggioranza per l'approvazione delle linee guida di politica estera, appena illustrate all'assemblea dal [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|ministro degli affari esteri]] [[Massimo D'Alema]], non aveva ottenuto il necessario ''[[quorum]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/notizie/21396/132054/134262/134965/notizienotiziariosettimanalea.htm|titolo=Notiziario del Senato della Repubblica dal 19 al 25 febbraio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010051421/http://www.senato.it/notizie/21396/132054/134262/134965/notizienotiziariosettimanalea.htm}}</ref> Pur non essendo questo voto costituzionalmente vincolante all'apertura di una crisi di governo, essa si è verificata nei fatti All'evento fecero seguito numerose critiche da parte dell'opposizione, anche al riguardo dello stesso D'Alema - il quale, il giorno precedente, aveva dichiarato che un voto contrario al Senato sulla politica estera avrebbe costretto il governo alle dimissioni. Prodi si recò così [[Palazzo del Quirinale]] e rimise il proprio mandato nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], il quale, dopo le formali consultazioni come da prassi costituzionale, il 24 febbraio rifiutò le dimissioni rinviando il governo alle Camere per il voto di fiducia. Il 28 febbraio il Senato, con 162 voti a favore e 156 contrari, rinnovò la fiducia al governo Prodi: risultò in questo caso determinante il passaggio alla maggioranza del senatore [[Marco Follini]]. La prima crisi di governo si chiuse definitivamente il 2 marzo seguente con il voto di fiducia alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], con 342 voti a favore, 253 contrari e due astensioni.
La seconda e definitiva crisi di governo si è verificata il 24 gennaio [[2008]]. A seguito dell'uscita dalla maggioranza del ministro della giustizia [[Clemente Mastella]] e del suo partito, l'[[UDEUR]], dovuta alla mancata difesa del ministro da parte del governo in seguito a un'inchiesta che coinvolgeva la moglie di Mastella, [[Sandra Lonardo]], fu chiesto alle Camere il voto di fiducia. Dopo il voto favorevole alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] avvenuto il 23 gennaio, il governo non ottenne la fiducia al [[Senato della Repubblica|Senato]], con 156 sì, 161 no e un astenuto, su un totale di 319 votanti. Oltre al voto contrario dell'UDEUR (fatta eccezione per il senatore [[Stefano Cusumano]]), furono contrari anche alcuni senatori di altre liste: [[Lamberto Dini]], [[Domenico Fisichella]] e [[Franco Turigliatto]].
I doni ricevuti da Prodi in qualità di primo ministro italiano sono andati all'asta nel novembre 2009 a favore di associazioni benefiche ([[Libera (associazione)|Libera]], la Casa Santa Chiara di Bologna e [[Medici con l'Africa Cuamm]]).<ref>{{cita testo|url= http://www.corriere.it/politica/09_novembre_26/regali-asta-prodi_bd3b3bdc-da7a-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml|titolo=Collier e Winchester istoriato Vanno all'asta i «regali» di Prodi |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091127135542/http://www.corriere.it/politica/09_novembre_26/regali-asta-prodi_bd3b3bdc-da7a-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml }}, ''Corriere della Sera'', 26 novembre 2009</ref>
=== Dopo la caduta del governo Prodi II ===
Il 9 marzo [[2008]], nel corso della campagna elettorale per le elezioni politiche anticipate, Podi dichiarò in un'intervista: «Io ho chiuso con la politica italiana e forse con la politica in generale».<ref>{{cita web|url= http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_18938668.html|titolo=«Prodi, lascio la politica ma il mondo è pieno di occasioni»|editore=ANSA|accesso=9 marzo 2008|data=9 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080330070541/http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_18938668.html|urlmorto=no}}</ref> Successivamente, dopo le [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche]], Prodi annunciò anche di lasciare la presidenza del PD. La decisione, già comunicata al segretario Veltroni a marzo, venne resa nota il 16 aprile [[2008]].<ref>{{Cita news|autore=Marco Marozzi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/17/pd-prodi-lascia-la-presidenza-il-voto.html|titolo=Pd, Prodi lascia la presidenza Il voto non c' entra, avanti i nuovi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=17|mese=04|anno=2008|p=6|accesso=16 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091121231533/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/17/pd-prodi-lascia-la-presidenza-il-voto.html|urlmorto=no}}</ref>
Il 1º settembre [[2008]] creò la [[Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli]],<ref name="fondazionepopoli.org"/> che ha come scopo la promozione e lo studio delle problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo, al fine di favorire la nascita e la discussione di nuove proposte di collaborazione nel contesto internazionale.
In un editoriale scritto per ''[[Il Messaggero]]'' del 15 agosto [[2009]], Prodi mosse critiche piuttosto severe al [[riformismo]] di stampo [[Tony Blair|blairiano]] accusato di aver imitato nella prassi di governo le politiche dei conservatori. Molti commentatori, ricordando Prodi come uno dei massimi esponenti dell'Ulivo mondiale, lessero in questa analisi una profonda autocritica rispetto all'operato dei governi da lui presieduti, mentre altri vi lessero la conferma del tramonto delle concezioni politiche prodiane, leggendo in tale esternazione una schietta ammissione del proprio fallimento.<ref>Romano Prodi, {{cita testo|url=http://www.romanoprodi.it/wordpress/articoli/riformisti-il-coraggio-di-parlare-controcorrente_947.html|titolo=''Riformisti, il coraggio di parlare controcorrente''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090821092041/http://www.romanoprodi.it/wordpress/articoli/riformisti-il-coraggio-di-parlare-controcorrente_947.html }}, pubblicato su ''[[Il Messaggero]]'', 14 agosto 2009, pag. 1, pag. 22</ref>
Il 12 settembre [[2008]] il segretario generale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Ban Ki-moon]], ha conferito a Prodi l'incarico di presiedere un nuovo Gruppo di lavoro ONU-[[Unione Africana]] per studiare il rafforzamento delle missioni di ''peacekeeping'' svolte dall'UA su mandato ONU, istituito dalla risoluzione 1809 del Consiglio di Sicurezza.<ref>{{cita testo|url=http://www.un.org/News/Press/docs//2008/sga1155.doc.htm|titolo=African Union-United Nations Panel on peacekeeping|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926214516/http://www.un.org/News/Press/docs/2008/sga1155.doc.htm }} (12 settembre 2008) in inglese</ref> La finalità era quella di rendere più proficui e stretti i rapporti tra l'ONU e l'Unione Africana, grazie anche all'esperienza maturata da Prodi in ambito internazionale.<ref>{{Cita web|autore=Marco Marozzi |url=https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/politica/prodi-ulivo/prodi-africa/prodi-africa.html?ref=search |urlmorto=no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200528121217/https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/politica/prodi-ulivo/prodi-africa/prodi-africa.html?ref=search |titolo=Prodi in Africa per l'Onu - Presiederà il "peacekeeping" |editore= Gruppo Editoriale L’Espresso Spa |sito=repubblica.it |data= 10 settembre 2008|accesso=28 maggio 2020}}</ref>
Nel giugno [[2010]] alcuni giornali hanno segnalato che Prodi avrebbe accettato di far parte di un gruppo incaricato di curare l'immagine della [[BP (azienda)|BP]], crollata dopo il [[Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon|disastro ambientale del Golfo del Messico]].<ref>{{cita web|autore= Antonio Leggieri|url= http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2010/11-giugno-2010/anche-prodi-team-salva-bp-prof-curera-immagine-azienda-1703180792192.shtml|titolo= Anche Prodi nel team salva-Bp. Il Prof curerà l'immagine dell'azienda|editore= ''Corriere di Bologna''|data= 11 giugno 2010|accesso= 9 luglio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111117165703/http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2010/11-giugno-2010/anche-prodi-team-salva-bp-prof-curera-immagine-azienda-1703180792192.shtml|urlmorto= no}}</ref> L'ufficio stampa dell'ex-presidente ha in seguito chiarito che Prodi faceva parte dell'Advisory Board della società da più di un anno, e che la marea nera non era comunque di loro competenza,<ref>{{cita web|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/06/11/visualizza_new.html_1821682451.html|titolo= Bp, Prodi nell'Advisory Board|editore= ANSA|data= 11 giugno 2010|accesso= 9 luglio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100614204517/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2010/06/11/visualizza_new.html_1821682451.html|urlmorto= no}}</ref> e ha annunciato una querela a ''[[il Giornale]]'' e ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', accusati di aver voluto ledere la sua immagine.<ref>{{cita web|url= http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Usa-Prodi-querela-Giornale-e-Libero_531577635.html|titolo= Usa: Prodi querela 'Giornale' e 'Libero'|editore= Adnkronos|data= 12 giugno 2010|accesso= 9 luglio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110920024637/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Usa-Prodi-querela-Giornale-e-Libero_531577635.html|urlmorto= no}}</ref>
Il 15 marzo [[2011]] l'[[Università degli Studi di Bologna]] lo insignì del Sigillum Magnum insieme a [[Jean-Claude Juncker]] e [[Helmut Kohl]] per il suo ruolo nel [[Trattato di Maastricht]].<ref>{{cita web|autore= Matteo Paoletti|url= http://genova.mentelocale.it/35775-genova-romano-prodi-a-palazzo-ducale-l-euro-necessario-merkel-e-sarkozy-leader-barometrici/|titolo= Romano Prodi: «L'euro necessario. Merkel e Sarkozy leader barometrici»|editore= mentelocale|data= 16 marzo 2011|accesso= 16 marzo 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120317215618/http://genova.mentelocale.it/35775-genova-romano-prodi-a-palazzo-ducale-l-euro-necessario-merkel-e-sarkozy-leader-barometrici/|urlmorto= sì}}</ref>
A ottobre [[2011]] la rete [[televisione|televisiva]] [[LA7]] trasmette un ciclo di tre lezioni di [[economia]] intitolate ''[[Il mondo che verrà]]'' - tenute da Prodi insieme alla giornalista [[Natascha Lusenti]] - registrate all'[[Archiginnasio di Bologna]].<ref>{{cita web|autore= Marco Marozzi|url= http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/09/09/news/prodi_torna_ma_in_tv_lezioni_di_economia_su_la7-21416286/|titolo= Prodi torna in tv. Lezioni di economia su La7|editore= La Repubblica Bologna|data= 9 settembre 2011|accesso= 9 settembre 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111117164626/http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/09/09/news/prodi_torna_ma_in_tv_lezioni_di_economia_su_la7-21416286/|urlmorto= no}}</ref>
Il 6 ottobre [[2012]], il segretario generale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Ban Ki-moon]], ha conferito a Prodi un nuovo incarico, ovvero quello di Inviato speciale dell'Organizzazione per la crisi nel [[Sahel]], con particolare riferimento alla situazione di guerra interna presente nel [[Mali]].<ref>{{cita web|url= http://www.lastampa.it/2012/10/06/italia/politica/ban-ki-moon-sara-prodi-l-inviato-dell-onu-nel-sahel-6hfJU50cZiVqF72zyID0wJ/pagina.html|titolo= Prodi l’inviato dell’Onu nel Sahel|editore= La Stampa|data= 6 ottobre 2012|accesso= 8 ottobre 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121008134259/http://lastampa.it/2012/10/06/italia/politica/ban-ki-moon-sara-prodi-l-inviato-dell-onu-nel-sahel-6hfJU50cZiVqF72zyID0wJ/pagina.html|urlmorto= no}}</ref>
==== Candidatura alla presidenza della Repubblica Italiana e attività dopo l'uscita dal PD ====
La mattina del 19 aprile [[2013]], mentre erano in corso i lavori per l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|elezione del Presidente della Repubblica]], l'assemblea dei "[[grandi elettori]]" appartenenti al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] prese all'unanimità<ref>{{cita web|url=http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/04/19/prodi-allunanimita-per-pd-franceschini-ora-aspettiamo-lappoggio-del-m5s/229014/|titolo=Il Pd candida Prodi all’unanimità|editore=il Fatto Quotidiano|data=19 aprile 2013|accesso=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601060909/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/04/19/prodi-allunanimita-per-pd-franceschini-ora-aspettiamo-lappoggio-del-m5s/229014/|urlmorto=no}}</ref> la decisione di candidare a capo dello Stato Romano Prodi, che quel giorno si trovava a [[Bamako]] nell'ambito del suo incarico ONU.
Nonostante il dichiarato appoggio unanime dei democratici, alla [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|quarta votazione]] Prodi ottenne solo 395 voti sui 504 necessari, e analisi giornalistiche calcolarono che 101 delegati democratici su 496 avevano fatto mancare il loro voto<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/04/19/italia/speciali/elezione-presidente-repubblica-2013/quirinale-bersani-candida-prodi-rMRSbynbUZ4fGqaKmG1sMI/pagina.html|titolo=Prodi non ce la fa: ritiro la candidatura|editore=la Stampa|data=19 aprile 2013|accesso=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015092334/http://www.lastampa.it/2013/04/19/italia/speciali/elezione-presidente-repubblica-2013/quirinale-bersani-candida-prodi-rMRSbynbUZ4fGqaKmG1sMI/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lastampa.it/2013/11/04/italia/politica/bersani-nei-contro-prodi-cerano-anche-i-renziani-QqlKBB342MHwLCRJpfl4dP/pagina.html|titolo=Nei 101 contro Prodi c'erano anche i renziani|accesso=16 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140316110430/http://lastampa.it/2013/11/04/italia/politica/bersani-nei-contro-prodi-cerano-anche-i-renziani-QqlKBB342MHwLCRJpfl4dP/pagina.html|urlmorto=no}}</ref> (i cosiddetti "[[franchi tiratori]]"). Ciò ha determinato il fallimento della candidatura di Prodi e le conseguenti dimissioni dei vertici del PD,<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/QUIRINALE2013/quirinale_prodi_pd_sotto_choc_bersani/notizie/271855.shtml|titolo=Prodi fallisce, Bersani si dimette|editore=il Messaggero|data=19 aprile 2013|accesso=15 ottobre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130530014749/http://www.ilmessaggero.it/quirinale2013/quirinale_prodi_pd_sotto_choc_bersani/notizie/271855.shtml|urlmorto=no}}</ref> tra cui il segretario [[Pier Luigi Bersani]] e la presidente [[Rosy Bindi]]. In seguito, Prodi decide di non rinnovare più la propria tessera del PD,<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/16/dramma-pd-romano-prodi-non-rinnova-tessera/595604/|titolo=Dramma Pd, Romano Prodi non rinnova la tessera|data=16 maggio 2013|accesso=4 febbraio 2021}}</ref> rinunciando così a far parte della direzione nazionale, di cui sarebbe stato membro di diritto in quanto ex-Presidente del Consiglio.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/16/pd-romano-prodi-non-fara-parte-della-direzione-non-e-piu-iscritto/816150/ |titolo=Pd, Romano Prodi non farà parte della direzione. "Non è più iscritto" - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 dicembre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131219000548/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/16/pd-romano-prodi-non-fara-parte-della-direzione-non-e-piu-iscritto/816150/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.romanoprodi.it/comunicati/prodi-non-entra-nella-nuova-direzione-del-pd_7851.html|titolo=Prodi non entra nella nuova direzione del Pd|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140113052516/http://www.romanoprodi.it/comunicati/prodi-non-entra-nella-nuova-direzione-del-pd_7851.html }} Comunicato ufficiale dal sito di Romano Prodi</ref>
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] ha manifestato il suo sostegno alla lista elettorale [[Italia Europa Insieme]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/02/17/prodi-sostengo-insieme_ee5d3fc5-c372-45fa-b21d-ba8d873fe223.html|titolo=Prodi, sostengo 'Insieme' - Ultima Ora|sito=ANSA.it|data=17 febbraio 2018|accesso=28 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191228140110/http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/02/17/prodi-sostengo-insieme_ee5d3fc5-c372-45fa-b21d-ba8d873fe223.html|urlmorto=no}}</ref>
Nell'agosto 2020, a poche settimane dal [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]] sulla riduzione del numero parlamentari, legato alla riforma costituzionale avviata dal [[governo Conte I]] guidato dal [[Movimento 5 Stelle]] assieme alla [[Lega Nord|Lega]] e concluso dal [[governo Conte II]] guidato dalla coalizione tra M5S e Partito Democratico<ref>Andrea Muratore, {{cita testo|url=http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/la-democrazia-non-e-un-costo-taglio-parlamentari/|titolo=''La democrazia non è un costo''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201010041525/http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/la-democrazia-non-e-un-costo-taglio-parlamentari/ }}, Osservatorio Globalizzazione, 18 febbraio 2020</ref> Prodi annuncia il suo voto contrario,<ref>{{Cita web|url= https://www.huffingtonpost.it/entry/referendum-i-ribelli-del-no_it_5f46a3a7c5b6cf66b2b201c8|titolo=I ribelli del No (di P. Salvatori)|sito=L'HuffPost|data=26 agosto 2020|lingua=it|accesso=30 agosto 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210131092108/https://www.huffingtonpost.it/entry/referendum-i-ribelli-del-no_it_5f46a3a7c5b6cf66b2b201c8|urlmorto=no}}</ref> discostandosi nettamente dalla scelta del suo ex partito e del segretario [[Nicola Zingaretti]], schierati per il "Sì".<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/20_settembre_07/zingaretti-si-referendum-pd-stara-governo-finche-fara-cose-utili-paese-a5de6498-f0fb-11ea-9f2b-89b4229fc5bf.shtml |titolo=Zingaretti: «Sì al referendum. Il Pd starà al governo finché farà cose utili al Paese»|accesso=7 settembre 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201126103906/https://www.corriere.it/politica/20_settembre_07/zingaretti-si-referendum-pd-stara-governo-finche-fara-cose-utili-paese-a5de6498-f0fb-11ea-9f2b-89b4229fc5bf_amp.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.agcom.it/documents/10179/17633816/Documento+generico+25-02-2020+1582637279971/f345e405-336c-4f66-b67c-5e546807b4bd?version=1.4|titolo=Elenco dei soggetti politici ai sensi dell’articolo 2
della delibera n. 52/20/CONS|accesso=12 settembre 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201104125757/https://www.agcom.it/documents/10179/17633816/Documento+generico+25-02-2020+1582637279971/f345e405-336c-4f66-b67c-5e546807b4bd?version=1.4|urlmorto=no}}</ref>
=== Governi presieduti ===
* [[Governo Prodi I]], dal 17 maggio [[1996]] al 21 ottobre [[1998]].
* [[Governo Prodi II]], dal 17 maggio [[2006]] all'8 maggio [[2008]].
==== Vertici G7 e G8 presenziati ====
* 22º vertice [[G7]] a [[Lione]] ([[Francia]]) nel 1996, come Presidente del Consiglio italiano
* 23º vertice [[G8]] a [[Denver]] ([[Stati Uniti d'America]]) nel 1997, come Presidente del Consiglio italiano
Riga 314 ⟶ 294:
* 33º vertice G8 a [[Heiligendamm]] ([[Germania]]) nel 2007, come Presidente del Consiglio italiano
== Procedimenti giudiziari
Romano Prodi è stato coinvolto in alcuni procedimenti giudiziari, senza mai subire sentenze di condanna in alcun grado di giudizio.
Prodi è stato riconosciuto non colpevole dalle accuse e non si è andati oltre le udienze preliminari: in alcuni casi è stata disposta l'archiviazione, in un caso si è prodotta sentenza, dichiarando il «non luogo a procedere» perché «il fatto non sussiste».
Nel 2008 Prodi è stato indagato per [[abuso d'ufficio]] nell'ambito dell'[[inchiesta Why Not]] condotta dall'allora sostituto [[procuratore della Repubblica]] di [[Catanzaro]] [[Luigi de Magistris]]. La procura di Roma, dopo aver [[avocazione|avocato]] l'indagine a de Magistris, ne ha chiesto l'archiviazione,<ref>{{Cita news|autore=Carlo Macri
=== Presidenza dell'IRI e vendita della SME ===
{{vedi anche|Vicenda SME}}
[[File:Romano Prodi e Luigi Granelli 1985.jpg|thumb|Romano Prodi nel 1985 con il
Le vicende riguardanti la vendita, risalente al 1993, da parte dell'[[IRI]] delle proprie società alimentari, facenti capo principalmente alla finanziaria [[SME (azienda)|SME]], sono state oggetto d'indagini da parte della magistratura, quindi Romano Prodi, in quanto presidente dell'IRI durante la [[privatizzazione]], è stato oggetto d'investigazione, insieme al consiglio d'amministrazione dell'IRI.
L'IRI, durante il primo mandato di Prodi, nel 1985 fallì nell'intento di cedere la SME a privati. Dopo aver ottenuto per l'intero assetto della società solo l'offerta d'acquisto della [[Buitoni]] di [[Carlo De Benedetti]], con essa siglò
Vi fu così un primo rinvio della decisione, causato dall'arrivo di
Toccata da problematiche giudiziarie, da dispute politiche e senza un esplicito assenso governativo, la questione della privatizzazione della SME venne nei successivi anni messa completamente da parte, nel [[1988]] un nuovo intervento del CIPI riconsiderò strategico il mantenimento del gruppo.
A distanza di molto tempo Berlusconi, nel corso del suo processo per corruzione di magistrati, durante il suo mandato di presidente del Consiglio, è intervenuto in sua difesa con delle dichiarazioni spontanee che hanno richiamato l'attenzione di Prodi<!--5 maggio 2003-->. Qui ha sostenuto di aver fatto un'opera meritoria con il suo intervento, risparmiando allo Stato un cattivo affare, introducendo dubbi sulla correttezza della cessione a De Benedetti e al valore reale della partita. Ciò ha portato a una reazione di Prodi, allora presidente della Commissione, con la pubblicazione di comunicati stampa e documentazione in difesa del suo operato.<ref>
La vendita della SME avvenne solo tra il 1993 e il 1996, senza essere venduta per intero, ma suddivisa in varie parti. I procedimenti giudiziari che hanno coinvolto Prodi sono stati quattro, in tre è presente l'ipotesi di reato d'abuso d'ufficio. Il primo è iniziato dalle denunce contro ignoti di Giovanni Fimiani, un imprenditore condannato per bancarotta, che ha attribuito il fallimento delle proprie imprese al comportamento assunto dall'IRI. Richiamante l'intesa preliminare del 1985 per la cessione della SME dall'IRI alla Buitoni, venne archiviato nel 1997, ritenendo i magistrati
Gli ultimi due casi
=== Il caso Cirio ===
Riga 347 ⟶ 328:
L'abuso di ufficio, così com'era allora configurato, conferiva ai giudici un ampio potere discrezionale di giudizio nei confronti delle scelte degli amministratori locali, determinando sovente rallentamenti anche molto rilevanti delle attività delle amministrazioni, per questo la necessità di provvedere a questa riforma raccoglieva il consenso unanime degli amministratori locali sia di centrodestra sia di centrosinistra.
Il giudice pronunciò una sentenza di non luogo a procedere con la più ampia formula di proscioglimento (il fatto non sussiste) e con l'acquisizione di una perizia d'ufficio che accertò la congruità del prezzo di vendita della parte della SME ceduta. La sentenza confermò la regolarità del procedimento seguito per la vendita e il Giudice
Alcuni hanno criticato tale riforma e la sua relazione con l'indagine su Prodi. I giornalisti [[Peter Gomez]] e [[Marco Travaglio]]
=== Consulenze Nomisma ===
Riga 356 ⟶ 337:
Il giudice [[Francesco Paolo Casavola]] che lo assolse dichiarò che «L'idea che le commesse siano state affidate perché a richiederle erano il presidente dell'IRI e il suo assistente alle società collegate è verosimile, ma non assume gli estremi di reato».
Una seconda questione venne sollevata riguardo ad alcune consulenze nel settore
Prodi lasciò l'incarico di garante il 20 maggio [[1993]] per tornare alla presidenza dell'IRI su richiesta dell'allora Presidente del Consiglio [[Carlo Azeglio Ciampi]]. Nel [[1996]] un'inchiesta sulla questione portò a una serie di 40 perquisizioni della [[Guardia di Finanza]] e al sequestro di numerosi documenti riguardanti la TAV, operazione disposta dal PM di Roma Giuseppa Geremia, e a un'imputazione per concorso in [[abuso d'ufficio]] verso [[Ercole Incalza]] (ex amministratore della TAV) ed [[Emilio Maraini]] (ex dirigente Italfer). Prodi non venne coinvolto direttamente in questa seconda inchiesta.
<!--Fimiani-->
In seguito a un articolo polemico<ref>{{Cita testo|lingua=en
{{citazione|Il Sig. Prodi non ebbe ruolo decisionale nell'assegnazione dei contratti a Nomisma. Inoltre, il Sig. Prodi non aveva alcun interesse, finanziario o altro, in Nomisma. Non era azionista e non copriva alcun ruolo operativo o decisionale nella compagnia. Era semplicemente il presidente del comitato scientifico della compagnia.}}
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
=== La seduta spiritica nel caso Aldo Moro ===
{{vedi anche|Caso Moro}}
Il 10 giugno [[1981]], Romano Prodi fu chiamato a testimoniare davanti alla [[Commissione Moro]] perché aveva dichiarato di aver partecipato, il 2 aprile [[1978]], a una [[seduta spiritica]], durante un pranzo familiare in campagna (a [[Zappolino]], nei pressi di Bologna) con alcuni amici, tra i quali gli [[economisti]] [[Mario Baldassarri (economista)|Mario Baldassarri]] e [[Alberto Clò]], quest'ultimo proprietario della casa e propositore dell'esperimento divinatorio.<ref>{{cita
I commensali raccontarono agli inquirenti che nel corso della seduta spiritica, iniziata per gioco, alla domanda
Così riferì Prodi nel corso della testimonianza:
{{citazione|
L'informazione fu ritenuta attendibile dal momento che, il 6 aprile, la questura di Viterbo, su ordine del [[Ministero dell'interno|Viminale]], operò una perlustrazione sistematica del borgo medievale di [[Gradoli]] sito sulle rive del [[lago di Bolsena]], alla ricerca della prigione di Moro. La vedova di Moro affermò di aver più volte indicato l'esistenza a Roma di una via Gradoli agli inquirenti, senza che questi estendessero le ricerche anche in quella direzione; circostanza confermata anche da altri parenti dello statista, ma energicamente smentita da [[Francesco Cossiga]], all'epoca dei fatti ministro dell'interno.<ref name="audizioneMoro">
Il caso venne riaperto nel [[1998]] dalla [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sul terrorismo e le stragi. Il fine della commissione era accertare se la vicenda della seduta spiritica fosse in realtà un modo per celare la vera fonte del nome "Gradoli" (per esempio un informatore vicino alle BR) e capire se il nome "Gradoli" fosse stato comunicato con tanta celerità alle forze dell'ordine con lo scopo di salvare Moro. L'allora presidente del
Successivamente si scoprirà che l'appartamento era già stato segnalato e tenuto sotto controllo dall'[[UCIGOS]] per diversi anni, in quanto frequentato precedentemente da esponenti di [[Potere Operaio]] e [[Autonomia Operaia]].<ref name=audizioneMoro/><ref name=audizioneClo/><ref name=audizioneFaranda>
=== Telekom Serbia ===
{{vedi anche|Affare Telekom Serbia}}
Con il nome giornalistico di Affare Telekom Serbia si intende la vicenda giudiziaria che riguarda l'acquisto di azioni dell'azienda telefonica [[Telekom Serbia]] da parte di [[Telecom Italia]]. Secondo la ricostruzione basata sulle dichiarazioni del faccendiere svizzero Igor Marini, nel corso di tale compravendita sarebbero state pagate delle tangenti a esponenti del centrosinistra, tra le quali una supposta tangente di
Tali accuse si rivelarono totalmente infondate e le prove chiave prodotte a loro supporto si rivelarono dei falsi.<ref name=condannaMarini/>
Il 10 novembre 2011 il Tribunale di Roma ha condannato Igor Marini a dieci anni di carcere per [[associazione per delinquere]], finalizzata alla [[
=== Presunti rapporti col KGB ===
{{vedi anche|Dossier
L'indicazione secondo la quale Romano Prodi sarebbe stato un uomo di riferimento del [[KGB]] in Italia si rifà alle affermazioni dell'eurodeputato inglese [[Gerald Batten]] dell'[[United Kingdom Independence Party]], che sosteneva di averla ricevuta dalla spia russa [[Alexander Litvinenko]], morto il
{{Citazione|un cittadino residente nel mio collegio elettorale, Alexander Litvinenko, è un ex tenente colonnello dell'FSB della Federazione russa, l'organismo che ha preso il posto del KGB. Avendo denunciato le attività illegali dell'FSB, il signor Litvinenko è stato costretto a cercare asilo politico all'estero; prima di scegliere il luogo in cui rifugiarsi, egli ha consultato il suo amico generale Anatoly Trofimov, ex vicedirettore dell'FSB. A quanto sembra, il generale Trofimov ha dato al signor Litvinenko il seguente consiglio: "Non andare in Italia, perché lì tra gli uomini politici ci sono molti agenti del KGB; il nostro agente in Italia è Romano Prodi".
|Trascrizione delle dichiarazioni di Gerald Batten a Strasburgo il 3 aprile 2006<ref>{{cita web|autore=|url= https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20060403+ITEM-008+DOC+XML+V0//IT&query=INTERV&detail=1-060|titolo= Intervento di Gerard Batten|accesso= 13 marzo 2008|editore= Parlamento europeo|data= 3 aprile 2006|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090211190629/http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2F%2FEP%2F%2FTEXT+CRE+20060403+ITEM-008+DOC+XML+V0%2F%2FIT&query=INTERV&detail=1-060|urlmorto= no}}</ref>}}
Questo venne confermato dallo stesso Litvinenko in un documento video registrato nel febbraio 2006<ref>[[Paolo Guzzanti]], ''Il mio agente Sasha'', febbraio 2006</ref>
Dopo la morte di
In cui l'ex agente del KGB affermava che [[Mario Scaramella]], il quale lo stava interrogando per conto della [[Dossier
{{citazione|Mario mi raccontò che Prodi conosceva l'indirizzo dove le BR tenevano sequestrato Moro per averlo appreso durante una seduta spiritica. Mi chiese se non ritenevo che Prodi avesse appreso del covo dal KGB. Mi chiese anche se il sequestro non fosse stato organizzato dal KGB e se avesse addestrato le BR. Dissi che non conoscevo alcun dettaglio del sequestro e che non avevo mai sentito parlare di Prodi. Osservai soltanto che, se volevano il mio parere di esperto, era poco credibile che Prodi avesse appreso la notizia durante una seduta spiritica e che sicuramente il KGB aveva seguito il sequestro provando ad acquisire informazioni. Io non avevo e non ho nessun tipo di prove su Prodi.| ''E Litvinenko raccontò "Volevano sapere di Prodi"'', intervista a Aleksandr Litvinenko,
In un'intervista a ''La Repubblica'' che [[Oleg Gordievsky]], ex agente del [[KGB]] e poi collaboratore del [[MI6]] definì fabbricata al 90%,<ref>Gabriele Paradisi- Op. Cit.'</ref>
Lo stesso Gordievskij ha confermato, in
In un'intervista del 14 gennaio [[2007]] Gordievskij ha poi dichiarato:
{{citazione|Io non ho poi mai saputo se Romano Prodi fosse o non fosse stato reclutato dal Quinto Dipartimento del [[ Dal momento che molte delle accuse mosse a Prodi non sono poi state supportate da prove reali i suoi sostenitori ritengono che vi sia in realtà stata, da parte dei suoi nemici politici, una precisa strategia volta a causare danni alla credibilità dello stesso Prodi attaccandone la reputazione (strategia che in [[lingua inglese|inglese]] viene indicata come ''character assassination''). Questo è quanto sarebbe emerso dalle intercettazioni telefoniche di [[Mario Scaramella]], membro della [[Dossier Mitrochin|commissione
Il 22 gennaio 2008 la [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]] del Senato, rispondendo alle richieste del [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] di Roma, ha però ritenuto non utilizzabili in quanto illegali le intercettazioni telefoniche che riguardano Paolo Guzzanti, tra cui quelle tra questo e Mario Scaramella.<ref>
<!-- ====Il caso del Generale Speciale====
====Il "Tesoretto" e il problema economico italiano====
Riga 423 ⟶ 398:
== Opere ==
===
* ''Modello di sviluppo di un settore in rapida crescita: l'industria della ceramica per l'edilizia'', Franco Angeli, Milano, 1966
* ''Concorrenza dinamica e potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa'', Franco Angeli, Milano, 1967
Riga 429 ⟶ 404:
* ''Sistema economico e sviluppo industriale in Italia'', Il Mulino, Bologna, 1973
* ''Italy'', in ''Big Business and the State: Changing Relations in Western Europe'', a cura di R. Vernon, Harvard University Press, Cambridge Mass., 1974
* ''Le trasformazioni dei modi di produrre e delle dimensioni delle imprese'', in ''Quali imprese e quali uomini per la società degli anni ottanta'', ed. C. Pastore, Milano, 1977
* ''Un diverso modello per uscire dalla crisi'', in ''Industria in crisi: soluzione nazionale o europea?''*, ed. F. Grassini, Franco Angeli, Milano, 1978
* ''Italia'' in ''L'intervento pubblico nell'industria: Un'analisi comparata'', a cura di R. Vernon, Il Mulino, Bologna, 1978
Riga 441 ⟶ 416:
* ''Privatizzazioni e sviluppo delle piccole e medie imprese: Due grandi occasioni per rifondare la politica industriale in Italia'', Rivista di politica economica, X (ottobre 1992), in collaborazione con Daniele de Giovanni
* ''La società istruita. Perché il futuro italiano si gioca in classe'', Il Mulino, n. 2, 1993
* ''Istituzioni economiche, istituzioni politiche
* ''Economia e istituzioni nella società di fine secolo'', in collaborazione con Franco Mosconi, in *"Cambiamento delle istituzioni e nuovo sviluppo in Italia e in Europa", ed. P. Bianchi, supplemento alla rivista L'Industria, Il Mulino, Bologna, 1996
* ''Il capitalismo ben temperato'', Il Mulino, Bologna, 1995
===
* ''Governare l'Italia. Manifesto per il cambiamento'', Donzelli, Roma, 1995.
* ''L'Italia che vogliamo'', Donzelli, Roma, 1995.
* ''Un'idea dell'Europa'', Il Mulino, Bologna, 1999 (edizione inglese: ''Europe as I see it'', Blackwell/Polity, Oxford, 2000).
* ''Insieme'' (con Flavia Franzoni), San Paolo, 2005.
* ''Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana'' (con [[Furio Colombo]]), Feltrinelli, 2006.
* ''La mia visione dei fatti. Cinque anni di governo in Europa'', Il Mulino, Bologna, 2008.
* ''Futuro Cercasi'', Aliberti, 2011.
Riga 456 ⟶ 431:
* ''Capire il Mondo'', Cittadella, 2012.
* ''Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia'', Laterza, 2015, ISBN 9788858119365.
* ''Il piano inclinato. Crescita senza uguaglianza'', Il Mulino, 2017, ISBN 8815273344
* ''Strana vita, la mia'' (con Marco Ascione), Solferino, 2021, ISBN 9788828206408
* ''Le immagini raccontano l'Europa'', Rizzoli, 2021, ISBN 9788891831835; nuova edizione aggiornata: Rizzoli, 2022, ISBN 9788891835826
== Riconoscimenti ==
{{F|politici italiani|ottobre 2022}}
=== Lauree ===
* Laurea in Giurisprudenza (110 e lode) [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] (1961)<ref>{{Cita web | url= https://secondotempo.cattolicanews.it/news-romano-prodi-i-miei-anni-in-cattolica-dove-e-cominciato-tutto | titolo=Romano Prodi: i miei anni in Cattolica dove è cominciato tutto | autore=Agostino Picicco | data= 10 giugno 2021 | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211202161008/https://secondotempo.cattolicanews.it/news-romano-prodi-i-miei-anni-in-cattolica-dove-e-cominciato-tutto | urlmorto= no }}</ref>
==== Lauree ''honoris causa'' ====
Romano Prodi ha ricevuto
* [[Università di Madras]] ([[India]], gennaio 1998)
* [[Università di Sofia]] ([[Bulgaria]], febbraio 1998)
* [[Università politecnica della Catalogna]] ([[Spagna]], dicembre 1998)<ref>{{Cita web | url= https://www.upc.edu/en/the-upc/honoris-causa | titolo= Honorary doctorates | sito=[[Università politecnica della Catalogna|Universitat Politècnica de Catalunya]] | lingua= en | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230312055250/https://www.upc.edu/en/the-upc/honoris-causa | urlmorto= no }}</ref>
* [[Brown University]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1999)
* [[Università del Michigan]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1999)
* [[Accademia
* [[Università Cattolica di Lovanio]] ([[Belgio]], 2000)
* [[Università di Malta]] (2000)<ref>{{Cita web | url= https://www.um.edu.mt/alumni/honorarygraduates/ | titolo=Honorary Graduates | sito=[[Università di Malta]] | lingua= en | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220525204655/https://www.um.edu.mt/alumni/honorarygraduates/| urlmorto= no }}</ref>
* [[Università di Modena e Reggio Emilia]] ([[Italia]], 2000)
* [[Università di Ottawa]] ([[Canada]], 2000)
Riga 481 ⟶ 459:
* [[Università di Oxford]] ([[Regno Unito]], 2002)
* [[Università di Pavia]], ([[Italia]], 2002)
* [[Università di Skopje]], ([[
* [[Università di Tunisi]] ([[Tunisia]], marzo 2003)
* [[Università della Calabria]] ([[Italia]], ottobre 2003)
* [[Università di Torino]] ([[Italia]], 2004)
* [[Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino|Università Cattolica di Lublino]] ([[Polonia]], 2004)
* [[Università
* [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] ([[Italia]], 2007)<ref>{{Cita web | url= https://mobile.unicatt.it/n2-Bilancio%20di%20Missione%20CENTENARIO%20web.pdf | titolo=Cent anni di futuro - Bilancio di Missione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel suo primo secolo di vita| sito=[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] | p= 79 | citazione= Conferimento della laurea honoris causa in Scienze politiche a Jose Maria Aznar e Romano Prodi. Università Cattolica, Aula Magna, 18 gennaio 2007 | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= | dataarchivio= | urlmorto= no }}</ref>
* [[Università di Addis Abeba]] (gennaio 2007)
* [[Università di Kolkata]] (febbraio 2007)
Riga 496 ⟶ 474:
* [[Università Nankai]] ([[Repubblica Popolare Cinese]], gennaio 2011)
* [[Università di Halle]] ([[Germania]], novembre 2011)
* [[Università di Economia di Izmir]] ([[Turchia]], settembre 2012)<ref>{{cita web|url=http://www.ieu.edu.tr/tr/news/type/read/id/2302|titolo=Ana Sayfa - Tüm Haberler|lingua=tr|accesso=22 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130131042609/http://www.ieu.edu.tr/tr/news/type/read/id/2302|urlmorto=no}}</ref>
* [[Università Mohamed V Agdal di Rabat]], (dottorato honoris causa,
* [[Università per le relazioni internazionali Mgimo di Mosca]], [[Russia]] (dottorato honoris causa, febbraio 2013)<ref>{{Cita news|autore=Svetlana Borisova|url=http://russiaoggi.it/mondo/2013/02/22/prodi_da_mosca_una_laurea_honoris_causa_22585.html|titolo=Prodi, da Mosca una laurea honoris causa|pubblicazione=Russia Oggi
*[[Università Internazionale di Stamford]], [[Thailandia]] (dottorato honoris causa, marzo 2013)
*[[Università del
*[[Università
== Tributi ==
* Membro onorario della [[London School of Economics and Political Science]] (1989)<ref name=SIUSA >{{Cita web | url= https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=48281 | titolo= Prodi Romano | autore= Andrea Becherucci | sito=[[Soprintendenza archivistica e bibliografica|SIUSA]] | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220614115004/https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=48281 | urlmorto= no }}</ref>
* Membro onorario della [[Real Academia de Ciencias Morales y Politicas di Madrid]] (1997)<ref name=SIUSA />
* Premio Schumpeter della [[Società Schumpeter]] di [[Vienna]] (1999)<ref name=SIUSA /><ref>{{Cita web | url= https://www.schumpetergesellschaft-wien.com/schumpeteraward | titolo=Schumpeter Prize | sito=Schumpeter Gesellschaft | data= 1999 | lingua= en | accesso= 23 aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220222165739/https://www.schumpetergesellschaft-wien.com/schumpeteraward | urlmorto= no }}</ref>
* Medaglia d'oro per l'economia dall'[[Università di Pavia]] (2002)
* Onorato con il "Südtiroler Verdienstkreuz" a [[Bolzano]] ([[2010]])<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/notiziari/qualitaaltoadige/2010/06/10/visualizza_new.html_1820820215.html|titolo=ALTO ADIGE: ONORIFICENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA A PRODI|pubblicazione=[[ANSA]] |giorno=10|mese=06|anno=2010|accesso=14 giugno 2010}}</ref>
* Premio Internazionale per l'Economia di [[Santa Margherita Ligure]] ([[2011]])<ref>{{Cita web|url=http://www.genovaogginotizie.it/cronaca/2011/9/12/news-36610/-margherita-ligure-premio-internazionale-per-economia-premiati-prodi.html|titolo=S. Margherita Ligure - Premio Internazionale per l'Economia: premiati Prodi e Curzio|giorno=12|mese=09|anno=2011|accesso=5 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120905004854/http://genova.ogginotizie.it/36610-santa-margherita-premio-internazionale-per-laeconomia-premiati-oggi-prodi-e-curzio/%23.UEahZajLdRw}}</ref> per l'articolo "EuroUnionBond per la nuova Europa"<ref>{{Cita web|url=http://www.romanoprodi.it/articoli/italia/eurounionbond-per-la-nuova-europa_3598.html|titolo=EuroUnionBond per la nuova Europa|giorno=12|mese=09|anno=2011|accesso=12 settembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20190416230301/http://www.romanoprodi.it/articoli/italia/eurounionbond-per-la-nuova-europa_3598.html|urlmorto=no}}</ref>
* Sigillum Magnum dell'[[Università di Bologna]]<ref>{{Cita web |url=http://www.romanoprodi.it/notizie/a-prodi-la-massima-riconoscenza-accademica-della-piu-antica-universita-del-mondo_4579.html |titolo=Romano Prodi {{!}} A Prodi la massima riconoscenza accademica della più antica università del mondo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120525063048/http://www.romanoprodi.it/notizie/a-prodi-la-massima-riconoscenza-accademica-della-piu-antica-universita-del-mondo_4579.html |urlmorto=no }}</ref> (la massima onorificenza accademica concessa dalla più antica università del mondo)<ref>{{Cita web |url=http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2012/03/13/Consegnato+a+Jean-Claude+Juncker.htm |titolo=Consegnato a Jean-Claude Juncker, Romano Prodi e Helmut Kohl il Sigillum Magnum dell'Alma Mater<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114033104/http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2012/03/13/Consegnato+a+Jean-Claude+Juncker.htm |urlmorto=no }}</ref> ([[2012]])
== Onorificenze<ref>
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
Riga 521 ⟶ 497:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|data=2 giugno [[1993]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cittadinanza onoraria del Comune di Scandiano
|immagine = Coat of arms of Scandiano.svg
|data = 13 dicembre 2008
|collegamento_onorificenza = Cittadinanza onoraria
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Archiginnasio d'oro della Città di Bologna
|immagine = Bologna-Stemma.svg
|data = 15 aprile [https://www.comune.bologna.it/notizie/archiginnasio-oro-romano-prodi 2024]
|collegamento_onorificenza = Archiginnasio d'oro
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order_of_King_Abdulaziz,_1st_Class_(Saudi_Arabia).png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|luogo = <ref>{{cita web|url=http://www.arabia-saudita.it/foto.php?id=4|titolo=Immagine|accesso=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925135031/http://www.arabia-saudita.it/foto.php?id=4|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Onore all’Europeo convinto, all’uomo di Stato, al cittadino del mondo
|luogo = [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], [[Roma]], 13 febbraio [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.romanoprodi.it/strillo/la-francia-premia-prodi-europeo-convinto-uomo-di-stato-cittadino-del-mondo_8166.html|titolo= La Francia premia Prodi: “Europeo convinto, uomo di Stato, cittadino del mondo”| sito=romanoprodi.it |urlmorto=no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200325071242/http://www.romanoprodi.it/notizie/la-francia-premia-prodi-europeo-convinto-uomo-di-stato-cittadino-del-mondo_8166.html |accesso=28 maggio 2020}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Per il suo impegno nel rafforzare il rapporto e promuovere la comprensione reciproca tra Giappone e Italia
|luogo = [[Roma]], 5 febbraio [[2013]]<ref>{{Cita web |url=http://www.romanoprodi.it/comunicati/il-giappone-conferisce-il-gran-cordone-dellordine-del-sole-nascente-a-prodi_6281.html |titolo=Il Giappone conferisce il “Gran Cordone dell’Ordine del Sole Nascente” a Romano Prodi |accesso=6 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140713130040/http://www.romanoprodi.it/comunicati/il-giappone-conferisce-il-gran-cordone-dellordine-del-sole-nascente-a-prodi_6281.html |urlmorto=no }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = LVA Order of the Three Stars -
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Tre
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|luogo = 15 aprile [[1997]]<ref>{{Cita web |url=http://isap.sejm.gov.pl/DetailsServlet?id=WMP19970380376 |titolo=Internetowy System Aktów Prawnych<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231000827/http://isap.sejm.gov.pl/DetailsServlet?id=WMP19970380376 |urlmorto=no }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 2000
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Membro di I Classe dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|luogo = 20 aprile 2022<ref>{{cita web|url=https://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/119613|titolo=Čaputová a Mattarella: Italia partner sempre più importante. Onorificenza a Romano Prodi|data=22 aprile 2022|accesso=22 aprile 2022}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order for Exceptional Merits (Slovenia).png
|nome_onorificenza = Membro di I Classe dell'Ordine per meriti eccezionali (Slovenia)
|collegamento_onorificenza = Onorificenze slovene
|motivazione =
|data = 2005
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cittadinanza onoraria del Comune di Nova Gorica (Slovenia)
|data = 15 ottobre 2010<ref>{{cita web|url=https://bora.la/2010/10/15/romanoi-prodi-oggi-diventa-cittadino-onorario-di-nova-gorica/|titolo=Romano Prodi oggi diventa cittadino onorario di Nova Gorica|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>
|immagine = COA-Nova Gorica.svg
|collegamento_onorificenza = Cittadinanza onoraria
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=26 settembre [[1998]]<ref>{{cita web|url=https://www.boe.es/boe/dias/1998/09/28/index.php?s=3&lang=fr|titolo=Bollettino Ufficiale di Stato <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180727145531/https://www.boe.es/boe/dias/1998/09/28/index.php?s=3&lang=fr|urlmorto=no}}</ref>
}}
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[
* [[Commissione Prodi]]
* [[Elezioni politiche in Italia del 1996]], [[Elezioni politiche in Italia del 2006|2006]]
* [[Governo Prodi I]], [[Governo Prodi II|II]]
* [[I Democratici]]
* [[IRI]]
* [[Legge Prodi]]
* [[L'Ulivo]]
* [[L'Unione]]
* [[Nomisma (azienda)]]
* [[Partito Democratico (Italia)]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Consiglio europeo]]
* [[Presidenti della Commissione europea]]
* [[Vicenda SME]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Romano Prodi|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fondazionepopoli.org|titolo=Sito della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli}}
* Schede personali alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]:
* {{cita web|url=http://ec.europa.eu/archives/commission_1999_2004/prodi/president/cv_it.htm|titolo=Sito della Commissione Europea, con curriculum di Romano Prodi}}
* {{cita web|url=http://www.perlulivo.it/2005-documenti/2005_06_02_prodi_creta.html|titolo=Il documento integrale di Romano Prodi circa la leadership dell'Unione}}
* {{cita testo|url=https://archives.eui.eu/en/fonds/190273?item=RP|titolo=Il fondo privato}} di Romano Prodi è conservato presso gli {{cita testo|url=http://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Index.aspx|titolo=Archivi Storici dell'Unione Europea}} a Firenze
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|immagine = Flag of
|periodo =
|precedente = [[Lamberto Dini]]
|successivo = [[Massimo D'Alema]]
|periodo2 = 17 maggio
|precedente2 = [[Silvio Berlusconi]]
|successivo2 = [[Silvio Berlusconi]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|immagine = Council of the EU and European Council.svg
|periodo = 18 maggio – 30 giugno 1996
|precedente = [[Lamberto Dini]]
|successivo = [[John Bruton]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 gennaio
|precedente = [[Clemente Mastella]]
|successivo = [[Luigi Scotti]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente della Commissione europea]]
|immagine = Logo of the European Commission (it).svg
|periodo = 16 settembre 1999 – 21 novembre 2004
|precedente = [[Manuel Marín]]
|successivo = [[José Manuel Durão Barroso]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Commissario europeo dell'Italia]]
|immagine = Flag_of_Italy.svg
|periodo = 16 settembre 1999 – 21 novembre 2004<br />con [[Mario Monti]]
|precedente = [[Emma Bonino]]
|successivo = [[Franco Frattini]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 25 novembre
|precedente = [[Carlo Donat-Cattin]]
|successivo = [[Franco Nicolazzi]]
Riga 648 ⟶ 664:
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica =
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|periodo = 14 ottobre 2007 – 16 aprile 2008
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Rosy Bindi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Leader de [[L'Unione]]
|periodo = 2004 – 2008
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = ''carica abolita''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Leader de [[L'Ulivo]]
|immagine =
|periodo = 1995 – 1998
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Massimo D'Alema]]
|periodo2 = 2004 – 2007<ref>Leader di [[Uniti nell'Ulivo]].</ref>
|precedente2 = [[Francesco Rutelli]]
|successivo2 = ''carica abolita''
|note = <references />
}}
{{Romano Prodi}}
{{Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}}
{{Presidenti del Consiglio europeo}}
{{Presidenti della Commissione europea}}
{{Commissari europei dell'Italia}}
{{Presidenti del PD}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|biografie|economia|politica|Unione europea|università}}
[[Categoria:
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Dirigenti pubblici italiani]]
[[Categoria:Governo Andreotti IV]]
[[Categoria:Governo Prodi I]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]
[[Categoria:Commissione Prodi]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici de I Democratici]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio europeo]]
[[Categoria:Presidenti della Commissione europea]]
[[Categoria:Commissari europei italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Trento]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Studenti della London School of Economics and Political Science]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica]]
[[Categoria:Cavalieri di I classe dell'Ordine del Sol Levante]]
|